Top Ad 728x90

dimanche 31 août 2025

Patate Arrosto Croccanti alla Parmigiana

by




🥔 Patate Arrosto Croccanti alla Parmigiana


Un contorno irresistibile, semplice da preparare ma dal sapore che conquista sempre: le patate arrosto croccanti alla parmigiana. La combinazione tra la doratura del forno, l’aroma del parmigiano e le spezie rende questo piatto perfetto per accompagnare qualsiasi secondo, dalla carne al pesce, o anche da gustare da sole come snack sfizioso.



---


Ingredienti (per 4 persone)


Patate rosse medie – 900 g circa (2 libbre)


Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai


Parmigiano reggiano grattugiato fresco – 1 tazza abbondante


Prezzemolo essiccato in scaglie – 2 cucchiaini


Sale stagionale di Lawry – 1 cucchiaino (o sale aromatico a piacere)


Sale di cipolla – ½ cucchiaino


Aglio in polvere – ½ cucchiaino




---


Procedimento passo passo


1. Preparazione delle patate


Lava bene le patate sotto l’acqua corrente, strofinandole con una spazzolina se necessario: la buccia rimarrà, quindi deve essere ben pulita. Pratica alcuni forellini con la punta di una forchetta, così eviterai che scoppino durante la cottura.

Metti le patate nel microonde e cuocile per qualche minuto: devono risultare appena morbide, giusto al punto in cui la forchetta entra senza difficoltà ma senza sfaldarle. Questo passaggio serve ad abbreviare i tempi di forno e a ottenere una consistenza perfetta.


2. Taglio e condimento


Una volta cotte al microonde, lasciale raffreddare leggermente, poi tagliale a metà nel senso della lunghezza e ancora a metà, così da ottenere spicchi regolari.

Prepara un grande sacchetto Ziploc (o una ciotola capiente con coperchio): versa l’olio, il parmigiano, il prezzemolo, il sale stagionale, quello di cipolla e l’aglio in polvere. Aggiungi le patate e agita con energia: ogni spicchio deve essere completamente avvolto dal mix di formaggio e aromi.


3. Cottura in forno


Preriscalda il forno a 190°C (375°F).

Fodera una grande teglia con carta stagnola e ungi leggermente con spray vegetale o un filo d’olio. Distribuisci le patate in un unico strato, evitando di sovrapporle: solo così diventeranno dorate e croccanti su tutti i lati.

Inforna e cuoci per circa 15-20 minuti, fino a quando vedrai il parmigiano sciogliersi e formare una crosticina golosa, dorata e profumata.



---


Consigli e varianti


Vuoi un gusto più deciso? Aggiungi una spolverata di paprika affumicata o di pepe nero macinato fresco.


Puoi sostituire le patate rosse con patate novelle o patate a pasta gialla, avendo cura di adattare i tempi di cottura.


Servile caldissime, appena uscite dal forno, con una spolverata di prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e freschezza.




---


Conservazione


Le patate arrosto alla parmigiana sono migliori appena fatte, ma puoi conservarle in frigo in un contenitore ermetico per 1 giorno e riscaldarle in forno o friggitrice ad aria: torneranno croccanti come appena sfornate.



---


✨ Ecco pronte le tue patate arrosto croccanti alla parmigiana: semplici, genuine e irresistibilmente saporite!



---



La feta al forno con pomodorini

by




La feta al forno con pomodorini: pochi ingredienti, tanto sapore (e la cena è pronta in 20 minuti)


Una teglia, 5 minuti e la cena è pronta: feta al forno con pomodorini, con questa ricetta sembra quasi di stare in Grecia

Quando torno a casa dopo una giornata lunga e calda, ho voglia di qualcosa che sia buono, che si prepari in pochissimo tempo e che mi dia quella soddisfazione che solo il cibo “vero” sa dare. E questa teglia di feta al forno con pomodorini è diventata una delle mie certezze.


La prima volta che l’ho assaggiata è stato durante una vacanza in Grecia: un piatto semplicissimo, servito bollente con un cestino di pane croccante, il profumo di origano nell’aria e il mare a pochi metri dal tavolo. Da allora, ogni volta che la preparo, mi sembra di ritrovarmi lì, anche se sono semplicemente nella mia cucina.


Si fa in 5 minuti con 5 ingredienti che ho quasi sempre in casa, va in forno e fa tutto da sola. Il formaggio (la feta) diventa cremoso, i pomodorini si caramellano, e il tutto è perfetto da raccogliere con un pezzo di pane tostato. È leggera ma golosa, rustica e fresca allo stesso tempo. Ottima come secondo vegetariano, ma anche come antipasto o piatto unico estivo da condividere. E ti dico la verità: più è semplice, più mi piace.


Tempi di preparazione

Preparazione: 5 minuti


Cottura: 20–25 minuti


Tempo totale: circa 30 minuti


Calorie (per porzione)

Totale: ~500 kcal (per 2 persone)


A porzione (senza pane): circa 250–270 kcal


Aggiungendo una fetta di pane rustico (circa 50 g): +120 kcal circa


Ingredienti per 2 persone

200 g di feta greca


150 g di pomodorini (ciliegia, datterini o misti)


2 cucchiai di olio extravergine di oliva


1 pizzico di origano secco


Qualche foglia di basilico fresco (facoltativo ma consigliato)


Pepe nero q.b.


Pane rustico o pita per accompagnare


Preparazione 

Prepara gli ingredienti


Lava i pomodorini e tagliali a metà.


Tampona delicatamente la feta con carta da cucina per asciugarla un po’.


Assembla


Metti la feta al centro di una piccola pirofila da forno.


Distribuisci intorno i pomodorini.


Condisci con olio, origano e una spolverata di pepe.


Cuoci


Inforna a 200°C statico per circa 20-25 minuti.


Negli ultimi 2-3 minuti puoi accendere il grill per renderla dorata e irresistibile.


Servi


Appena sfornata, completa con qualche fogliolina di basilico fresco.


Portala in tavola con del pane tostato, una pita calda o sopra delle bruschette.


Perché dovresti provarla


Si fa in meno di 30 minuti, ma sembra uscita da un ristorantino greco.


È leggera, vegetariana, ma super soddisfacente.


Ottima sia come secondo che come antipasto o piatto unico light.


Perfetta per l’estate, ma anche per ogni volta che vuoi coccolarti con poco.


Domande Frequenti

Come si prepara la teglia di feta al forno con pomodorini?

La feta al forno con pomodorini si prepara mettendo la feta al centro di una pirofila da forno, distribuendo intorno i pomodorini e condendo con olio, origano e pepe. Si inforna a 200°C per circa 20-25 minuti. Alla fine si completa con foglie di basilico fresco e si serve con pane tostato, una pita calda o sopra delle bruschette.

Quali sono gli ingredienti per preparare la teglia di feta al forno con pomodorini?

Gli ingredienti per preparare la feta al forno con pomodorini sono: 200 g di feta greca, 150 g di pomodorini, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, origano secco, basilico fresco, pepe nero e pane rustico o pita per accompagnare.

Quante calorie ha una porzione di feta al forno con pomodorini?

Una porzione di feta al forno con pomodorini ha circa 250-270 kcal senza pane. Aggiungendo una fetta di pane rustico (circa 50 g) si aggiungono circa 120 kcal. 

Rotolo al Cioccolato con Crema al Mascarpone

by


Rotolo al Cioccolato con Crema al Mascarpone


Un dessert soffice, goloso e irresistibile


Introduzione


Il rotolo al cioccolato è uno di quei dolci che non passano mai di moda: elegante, scenografico e allo stesso tempo incredibilmente semplice da realizzare. La sua bellezza sta nella combinazione di consistenze: una pasta biscotto soffice e leggera che abbraccia una crema vellutata al mascarpone e panna. A completare il tutto, una copertura lucida di cioccolato fondente e una pioggia di codette decorative.


Questo dolce è perfetto per stupire gli ospiti durante una cena importante, ma anche per regalarsi una coccola dolce in famiglia. Il segreto del successo sta nella delicatezza dei gesti: arrotolare la pasta biscotto ancora calda, montare bene la crema e avere pazienza durante i tempi di raffreddamento.



---


Ingredienti


Per la pasta biscotto


4 uova fresche


140 g di zucchero semolato


100 g di farina 00


30 g di cacao amaro in polvere


1 pizzico di sale



Per la farcitura


250 g di mascarpone cremoso


150 ml di panna fresca già zuccherata


Qualche goccia di estratto di vaniglia



Per la copertura


250 g di cioccolato fondente al 60%


Codette di cioccolato (o granella di nocciole) q.b.




---


Preparazione passo passo


1. Montare le uova


Inizia separando i tuorli dagli albumi. Monta gli albumi a neve ben ferma: devono risultare bianchi, spumosi e capaci di rimanere “in piedi” senza colare dalla ciotola.

In un altro recipiente, lavora i tuorli con lo zucchero finché non diventano chiari, gonfi e spumosi: più incorpori aria, più la pasta biscotto sarà soffice.

A questo punto, unisci i due composti delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare la montata.



---


2. Preparare la pasta biscotto


Setaccia la farina, il cacao e il pizzico di sale, in modo da eliminare eventuali grumi. Incorpora poco alla volta queste polveri all’impasto, con movimenti delicati.

Versa il composto in una teglia rettangolare (35×26 cm) rivestita con carta da forno. Livellalo con una spatola per ottenere uno spessore uniforme.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 8 minuti: la pasta biscotto dovrà risultare elastica e leggermente morbida al tatto.



---


3. Arrotolare la base


Questo è il passaggio più delicato. Appena estrai la pasta biscotto dal forno, capovolgila su un foglio di carta forno pulito, rimuovi con attenzione quello usato in cottura e, senza perdere tempo, arrotolala dal lato corto insieme alla nuova carta forno.

Lascia raffreddare così per almeno un’ora: in questo modo la pasta prenderà la forma arrotolata senza spezzarsi quando andrai a farcirla.



---


4. Preparare la crema al mascarpone


Monta la panna fresca zuccherata finché diventa soda e compatta. In un’altra ciotola lavora il mascarpone con qualche goccia di estratto di vaniglia, poi incorpora la panna montata con movimenti delicati. Il risultato sarà una crema liscia, vellutata e profumatissima.



---


5. Farcire e arrotolare


Srotola con cautela la pasta biscotto ormai fredda. Spalma la crema al mascarpone in modo uniforme, aiutandoti con una spatola.

Arrotola nuovamente il rotolo, questa volta senza carta forno, stringendo ma senza schiacciare. Avvolgilo poi in pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per almeno 2 ore: questo passaggio è fondamentale per compattare il dolce.



---


6. Glassare e decorare


Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde (a intervalli di 30 secondi per evitare che bruci).

Posiziona il rotolo su una griglia con sotto un vassoio e versa il cioccolato fuso in modo uniforme. Decora subito con codette di cioccolato o con granella di nocciole per un tocco croccante.

Lascia solidificare in frigorifero per almeno 1 ora.



---


7. Servire


Prima di portarlo in tavola, pareggia le estremità del rotolo con un coltello affilato: oltre a essere più scenografico, rivelerà la spirale interna della crema, un effetto sempre d’impatto. Servilo a fette spesse 2-3 cm, su un piatto elegante o un vassoio da dessert.



---


Consigli e varianti


Aromi: puoi arricchire la crema con scorza d’arancia grattugiata o con un cucchiaio di liquore (come il rum o il Grand Marnier).


Versione più leggera: sostituisci parte del mascarpone con ricotta fresca per una crema meno calorica ma sempre cremosa.


Decorazioni: oltre al cioccolato fondente, puoi spolverizzare zucchero a velo, cacao oppure aggiungere lamponi freschi per un tocco elegante e acidulo.


Conservazione: il rotolo si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, ben coperto da pellicola.




---



Tè alle foglie di guava benefici

by


Tè alle foglie di guava: benefici


Il tè alle foglie di guava è un infuso ricco di antiossidanti, vitamine e composti benefici per la salute, utilizzato da secoli in varie culture come rimedio naturale. Che si tratti di migliorare la digestione, regolare i livelli di zucchero nel sangue o rafforzare la salute della pelle, questo semplice tè offre molti benefici. Questo articolo esplora come il tè alle foglie di guava può contribuire al tuo benessere generale.


Supporto digestivo

Le foglie di guava sono rinomate per la loro capacità di aiutare la digestione. Aiutano a calmare lo stomaco, riducono sintomi come diarrea e indigestione grazie alle loro proprietà antibatteriche che combattono i microrganismi dannosi nel sistema digestivo. Includere regolarmente questo tè nella dieta può prevenire frequenti disturbi digestivi e migliorare la funzione intestinale


Regolazione della glicemia

Per le persone con diabete o prediabete, il tè alle foglie di guava è un eccellente integratore alimentare. Gli studi suggeriscono che i composti presenti nelle foglie di guava possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue inibendo l’assorbimento degli zuccheri nell’intestino. Questo tè può essere particolarmente utile per stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti.

Promozione della salute del cuore

Le proprietà antiossidanti del tè alle foglie di guava svolgono un ruolo cruciale nella salute cardiovascolare. Aiutano a ridurre l’infiammazione, ad abbassare il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare il colesterolo buono (HDL), riducendo così il rischio di malattie cardiache, come infarti e ictus.

Miglioramento della salute della pelle

Il tè alle foglie di guava è benefico per la pelle grazie al suo alto contenuto di antiossidanti che combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Le proprietà antibatteriche delle foglie aiutano anche a trattare e prevenire problemi della pelle come acne e infezioni.

Aiuto con la perdita di peso

Il tè alle foglie di guava può essere un’ottima aggiunta a una dieta dimagrante. I composti contenuti nelle foglie aiutano a bloccare la conversione dei carboidrati in zuccheri e promuovono una sensazione di sazietà che può aiutare a controllare l’appetito e prevenire spuntini inutili.

Miglioramento della salute orale

Le foglie di guava hanno proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie che sono efficaci nel mantenere una buona salute orale. Aiutano a ridurre l’infiammazione delle gengive e a combattere i batteri responsabili della placca e dell’alitosi.

Come preparare il tè alle foglie di guava

Preparare questo tè è semplice e richiede solo poche foglie di guava fresche o essiccate:


Risciacquare le foglie: pulire da 5 a 7 foglie di guava per rimuovere eventuali impurità.

Bollire: mettere le foglie in 2 tazze d’acqua e portare a ebollizione.

Lasciare in infusione: abbassare la fiamma e lasciare in infusione per circa 10 minuti.

Filtrare e servire: filtrare il composto in una tazza e lasciare raffreddare leggermente. Se lo si desidera, aggiungere miele o limone per esaltare il gusto.


Conclusione

Il tè alle foglie di guava è una soluzione naturale per molti problemi di salute, offrendo benefici che vanno dal miglioramento della digestione alla regolazione dello zucchero nel sangue alla promozione della salute del cuore e della pelle. Facile da preparare e piacevole da consumare, questo tè è un modo efficace per migliorare la salute generale. Prova a incorporare regolarmente il tè alle foglie di guava nella tua routine per beneficiare appieno delle sue proprietà curative. 

Torta Paesana il dolce autentico della tradizione lombarda

by


Torta Paesana: il dolce autentico della tradizione lombarda 🍫🥖


La Torta Paesana è un dolce rustico e genuino della Lombardia, preparato con pane raffermo e biscotti, arricchito con cacao, amaretti e pinoli. È un dessert che nasce dalla cucina contadina: semplice, economico e incredibilmente goloso. Perfetto da gustare a colazione, a merenda o dopo pranzo con una tazza di tè o caffè.



---


Ingredienti (per una teglia da 22 cm)


1 litro di latte intero


350 g di pane raffermo


200 g di biscotti amaretti sbriciolati


80 g di zucchero a velo


75 g di cacao amaro in polvere


40 g di burro fuso


40 g di pinoli


2 uova


1 cucchiaino di cannella in polvere


1 cucchiaino di noce moscata grattugiata




---


Preparazione passo passo


1. Preparare il pane


Tagliate il pane raffermo a cubetti di dimensioni uniformi. Trasferiteli in una ciotola capiente e versateci il latte a filo. Lasciate in ammollo per circa 30 minuti, in modo che il pane assorba bene il liquido e diventi morbido.


2. Lavorare le uova


In una ciotola a parte, rompete le uova e unite lo zucchero. Sbattete energicamente con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, che incorpori aria e renda il dolce soffice.


3. Unire gli ingredienti principali


Strizzate leggermente il pane ammorbidito e aggiungetelo alle uova montate. Profumate con cannella e noce moscata, poi incorporate il cacao amaro. Unite infine i pinoli, gli amaretti sbriciolati e il burro fuso freddo. Mescolate delicatamente con una spatola fino a ottenere un composto uniforme e omogeneo.


4. Preparare la teglia


Foderate una teglia da 22 cm di diametro con carta da forno. Versatevi il composto preparato e livellate bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.


5. Cottura


Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, o fino a quando la superficie risulta ben dorata e compatta al tatto.


6. Raffreddamento e servizio


Lasciate raffreddare completamente la torta prima di sformarla. Trasferitela su un piatto da portata e tagliatela a fette. È pronta per essere gustata, da sola o accompagnata da una tazza di tè, caffè o latte caldo.



---


Conservazione


La Torta Paesana si conserva a temperatura ambiente, sotto un coperchio di vetro, per un massimo di 2 giorni. Per mantenerla morbida più a lungo, potete anche avvolgerla in pellicola trasparente.



---


💡 Consiglio dello chef:

Potete arricchirla ulteriormente con gocce di cioccolato o frutta secca a piacere. È un dolce perfetto anche per riciclare pane e biscotti avanzati dalle feste!

 

Lángos ungheresi con aglio

by


LPerfetto, i lángos ungheresi all’aglio sono una vera coccola da strada, fragranti e dorati, con quel profumo irresistibile di aglio e formaggio che conquista al primo morso 🤩. Ti propongo una versione più lunga e dettagliata della ricetta, scritta in modo coinvolgente, proprio come farebbe un appassionato di cucina che vuole tenere il lettore incollato fino alla fine 👇



Lángos ungheresi con aglio 🥖🧄🧀


I lángos sono tra i piatti più amati della tradizione ungherese. Si trovano ovunque: nelle fiere, nei mercatini di Natale e negli street food di Budapest. Sono delle focacce fritte, soffici dentro e leggermente croccanti fuori, servite calde e arricchite con condimenti che variano dal semplice olio all’aglio fino a versioni più ricche con panna acida e formaggio grattugiato. Prepararli a casa è sorprendentemente facile, e il risultato vi farà viaggiare con il palato direttamente in Ungheria!



---


Ingredienti (per circa 6 lángos)


320 g di farina 00


12 g di lievito fresco


200 ml di latte tiepido (più 4 cucchiai per sciogliere il lievito)


Un pizzico di sale


500 ml di olio di semi (per friggere)



Per la guarnizione classica:


240 g di crème fraîche (o panna acida)


4 spicchi d’aglio


Olio extravergine d’oliva q.b.


170 g di formaggio (Gouda, Edamer o un formaggio a pasta semidura che si scioglie bene)




---


Preparazione passo passo


1. Preparare il lievitino


In una ciotola capiente mettete la farina setacciata e create una cavità al centro. Sciogliete il lievito fresco in 3-4 cucchiai di latte tiepido e versatelo nella cavità. Aggiungete un po’ di farina presa dai bordi e mescolate, formando un piccolo preimpasto cremoso. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 15 minuti in un luogo tiepido: il lievito inizierà ad attivarsi.


2. Impasto principale


Trascorso il tempo, aggiungete un pizzico di sale e incorporate gradualmente i restanti 200 ml di latte tiepido, mescolando con un cucchiaio di legno. Lavorate l’impasto fino a quando non risulta liscio, morbido e leggermente appiccicoso, simile a quello del pane. Spolverate con poca farina, coprite la ciotola e lasciate lievitare per circa 35-40 minuti, o finché l’impasto non raddoppia di volume.


3. Formare i lángos


Trasferite l’impasto su un piano infarinato e dividetelo in 6 pezzi uguali. Formate delle palline e poi, con le mani unte leggermente di olio, stendetele delicatamente in dischi sottili, mantenendo i bordi un po’ più spessi rispetto al centro: questo aiuterà a trattenere meglio i condimenti.


4. Frittura perfetta


Scaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti o in una casseruola. Quando l’olio è ben caldo (circa 170-180 °C), immergete un lángos alla volta e friggete per 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorati e gonfi. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


5. Preparare i condimenti


Crema all’aglio: schiacciate gli spicchi d’aglio e mescolateli con un filo di olio d’oliva fino a ottenere una salsina profumata.


Crema acida: lavorate la crème fraîche con un pizzico di sale fino a renderla liscia e vellutata.


Formaggio: grattugiate finemente il Gouda o il formaggio scelto.



6. Servire i lángos


Spennellate ogni lángos ancora caldo con la salsa all’aglio, spalmatelo con un generoso strato di crème fraîche e completate con abbondante formaggio grattugiato. Serviteli immediatamente, fumanti e filanti: sono irresistibili!



---


Consigli e varianti


Potete sostituire la crème fraîche con yogurt greco denso per una versione più leggera.


In Ungheria si trovano anche versioni dolci: basta spolverarli con zucchero a velo o spalmarli con Nutella.


Se volete anticipare i tempi, potete preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigo per qualche ora prima della cottura.




---


Un morso di lángos vi porterà nel cuore dell’Europa centrale: soffici, profumati e ricchi di gusto, sono perfetti da condividere con amici e famiglia. Una ricetta semplice che regala tanta soddisfazione al palato 😍.



Crostata di Pandoro

by




Crostata di Pandoro: la ricetta golosa per riciclare il pandoro dopo le feste 🎄✨


Le feste sono finite, la casa torna alla normalità… ma sul tavolo o in dispensa rimane sempre lui: il pandoro! Morbido, profumato e irresistibile, ma dopo averne mangiato a volontà durante Natale e Capodanno, spesso non si sa più come consumarlo. E allora perché non trasformarlo in un dolce completamente nuovo e sorprendente? Nasce così la crostata di pandoro, una ricetta furba e creativa che ti permette di riciclare gli avanzi in modo elegante e goloso.


Immagina una base morbida e leggermente umida fatta di pandoro e ricotta, farcita con una crema vellutata al mascarpone profumata con un goccio di liquore Strega, e decorata con cacao amaro e qualche rametto di ribes per un tocco chic. Un dolce che non solo conquista al primo assaggio, ma che fa anche un figurone se portato in tavola come dessert della domenica o a una cena con amici.



---


Ingredienti 📝


Per la base:


220 g di pandoro


190 g di ricotta fresca



Per la crema:


200 g di mascarpone


60 g di zucchero


1 uovo


1 cucchiaio di liquore Strega (in alternativa, rum o amaretto)



Per decorare:


Cacao amaro in polvere q.b.


Qualche rametto di ribes rosso (o frutti di bosco a piacere)




---


Preparazione passo passo 👩‍🍳


1. Prepara la base


Trita grossolanamente il pandoro e mettilo in un frullatore. Aggiungi la ricotta e frulla fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e leggermente appiccicoso. Dovrà risultare un po’ più soffice della classica pasta frolla.


Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo velocemente con le mani. Poi stendilo tra due fogli di carta da forno con l’aiuto di un mattarello, fino ad avere uno spessore di circa 1 cm.


2. Rivesti lo stampo


Imburra e infarina uno stampo rotondo da 18-20 cm di diametro. Adagia l’impasto di pandoro all’interno, pressando bene con il dorso di un cucchiaio per renderlo uniforme e compatto.


3. Prepara la crema


In una ciotola capiente unisci mascarpone, zucchero, uovo e il cucchiaio di liquore. Monta tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia, chiara e spumosa. Il profumo sarà irresistibile già a questo punto!


4. Farcisci e cuoci


Versa la crema sulla base di pandoro, livellando bene con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la crema si sarà rappresa e la superficie risulterà leggermente dorata.


5. Riposo e decorazione


Lascia raffreddare completamente la crostata, poi trasferiscila in frigorifero per 2-3 ore: questo passaggio è fondamentale per farla compattare e ottenere una consistenza perfetta al taglio.


Poco prima di servirla, spolverizza con abbondante cacao amaro e decora con rametti di ribes o altri frutti rossi. Taglia a fette e porta in tavola: il successo è garantito!



---


Consigli e varianti ✨


Se non ami il liquore Strega, puoi sostituirlo con rum, amaretto o anche con una fialetta di aroma alla vaniglia.


Per un tocco ancora più goloso, aggiungi delle gocce di cioccolato fondente alla crema.


Se ti avanza altra base, puoi usarla per fare delle mini tartellette con crema e frutta fresca.




---


Conservazione 🥶


La crostata di pandoro si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni. Sconsigliato il congelamento, perché perderebbe cremosità.



---


Un dolce furbo, elegante e semplice allo stesso tempo, che ti farà guardare al pandoro avanzato con occhi completamente diversi. La crostata di pandoro diventerà una delle tue ricette del cuore per il dopo-feste! ❤️



---



Maccheroni o Insalata di Maccheroni

by




Maccheroni o Insalata di Maccheroni ❤️


Un piatto fresco, colorato e versatile, perfetto per i pranzi estivi, per un buffet tra amici o come piatto unico quando non si ha voglia di stare troppo ai fornelli. Questa insalata di pasta è cremosa, saporita e allo stesso tempo leggera, con un mix di ingredienti che la rendono irresistibile.


Ingredienti


1/2 confezione di pasta già cotta al dente (meglio se maccheroni o penne)


1 carota grattugiata finemente


200 g di prosciutto cotto tagliato a cubetti o listarelle


1 cipolla piccola, tritata sottile (puoi anche lasciarla in acqua fredda per qualche minuto se vuoi un gusto più delicato)


Olive a piacere (nere o verdi, a rondelle o intere denocciolate)


300 g di pollo lessato o grigliato, tagliuzzato a straccetti e condito con un filo d’olio e un pizzico di sale


5 cucchiai di maionese (meglio se fresca o fatta in casa)


1/2 cucchiaino di panna acida o yogurt greco per dare un tocco più leggero e cremoso


Sale e pepe nero a piacere


Patatine a paglia (facoltative, ma danno croccantezza e un tocco sfizioso)




---


Preparazione passo dopo passo


1. Prepara la base di pasta

Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Passala sotto un getto di acqua fredda per bloccare la cottura e mantenerla compatta, così non si attaccherà quando andrai a mescolare gli altri ingredienti.



2. Aggiungi i sapori freschi

Unisci la carota grattugiata e la cipolla tritata, che daranno un tocco croccante e profumato alla tua insalata.



3. Arricchisci con le proteine

Versa nella ciotola il prosciutto cotto a cubetti e il pollo già cotto e sfilacciato. Questo mix renderà l’insalata di maccheroni un piatto completo, perfetto anche come pasto unico.



4. Cremosità irresistibile

A questo punto, aggiungi la maionese e la panna acida (o lo yogurt greco). Mescola con cura fino a rivestire bene tutti gli ingredienti: la pasta diventerà cremosa senza risultare pesante.



5. Ultimi tocchi

Aggiungi le olive a rondelle e regola di sale e pepe. Se vuoi un tocco speciale, puoi anche inserire mais dolce o cubetti di formaggio.



6. Servi con stile

Poco prima di portarla in tavola, guarnisci con patatine a paglia per un effetto croccante e scenografico.





---


Consigli


Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigo: anzi, dopo qualche ora i sapori si amalgamano ancora meglio.


È perfetta anche come piatto da portare a un picnic o a una cena tra amici.


Per una versione più light, sostituisci la maionese con yogurt greco al naturale.




---


👉 Ecco pronta la tua insalata di maccheroni cremosa e golosa, un piatto semplice ma che conquista tutti, grandi e piccini.


Moussaka con carne macinata e patate

by




🥘 Moussaka con carne macinata e patate


Un piatto ricco, speziato e irresistibile, perfetto per una cena conviviale


La moussaka è uno dei piatti più iconici della cucina mediterranea, con radici che affondano soprattutto nella tradizione greca e mediorientale. Si tratta di una pietanza a strati che ricorda un po’ la nostra lasagna, ma al posto della pasta ci sono melanzane e patate fritte o grigliate, alternate a un ricco ragù di carne speziato e a una cremosa besciamella. Il risultato è un piatto unico, sostanzioso e avvolgente, che conquista sempre al primo assaggio.


Se ami i piatti al forno che profumano di casa, questa ricetta fa per te. Prepararla richiede un po’ di tempo, ma ogni passaggio è semplice e il risultato finale ripagherà ampiamente l’attesa.



---


Ingredienti (per 6 porzioni abbondanti)


550 g di carne macinata (meglio agnello, ma va benissimo anche manzo o un mix)


2 cipolle tritate finemente


5 spicchi d’aglio tritati


500 g di pomodori pelati (senza succo)


500 g di patate, sbucciate e tagliate a fettine sottili (2 mm circa)


500 g di melanzane, a fette sottili di circa 2 mm


1 foglia di alloro


¼ cucchiaino di cannella in polvere (per un tocco speziato tipico greco)


Sale e pepe q.b.


Olio extravergine d’oliva



Per la besciamella:


50 g di burro


50 g di farina


400 ml di latte


2 uova


120 g di formaggio grattugiato (parmigiano o kefalotiri se vuoi essere fedele alla tradizione)


Noce moscata q.b.



Per completare:


2 uova (da unire al ragù di carne)


Un po’ di formaggio grattugiato per la gratinatura




---


Preparazione passo dopo passo


1. Preparare le melanzane

Inizia con le melanzane: salale leggermente e lasciale riposare per circa 30 minuti, così perderanno parte della loro acqua e dell’amaro. Dopo questo tempo, sciacquale e tamponale bene. Scalda dell’olio in una padella e friggile rapidamente, circa 30 secondi per lato. Devono solo dorarsi, non diventare croccanti. Poi adagiale su carta assorbente.


2. Friggere le patate

Nella stessa padella, aggiungi un filo d’olio e friggi le fette di patate per circa 8-10 minuti, girandole di tanto in tanto finché diventano leggermente dorate. Anche queste andranno scolate su carta assorbente.


3. Preparare il ragù di carne

Scalda un po’ d’olio in una casseruola capiente e fai soffriggere le cipolle e l’aglio tritati fino a doratura. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene, sgranandola con un cucchiaio di legno. Unisci i pomodori pelati schiacciati e insaporisci con l’alloro, la cannella, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Lascia cuocere a fuoco medio-basso, senza coperchio, fino a quando il sugo sarà ben ristretto e asciutto. Togli la foglia di alloro, assaggia e regola di sale. Spegni il fuoco e incorpora 2 uova sbattute, che daranno compattezza al ripieno.


4. Preparare la besciamella

In un pentolino sciogli il burro, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato. Versa il latte poco alla volta, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci finché la salsa diventa densa e vellutata. Aggiusta di sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Togli dal fuoco, aggiungi 1 cucchiaio di formaggio grattugiato e, quando si intiepidisce leggermente, unisci le altre 2 uova sbattute: otterrai una besciamella ancora più ricca e cremosa.


5. Assemblare la moussaka

Ungi una pirofila con olio d’oliva. Disponi uno strato di patate e melanzane, condisci con un pizzico di sale e pepe e spolvera con un po’ di formaggio. Versa sopra tutto il ragù di carne e livella bene. Prosegui con un altro strato di patate e melanzane. Infine, ricopri con la besciamella e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.


6. Cottura

Inforna a 190°C (statico, preriscaldato) per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e gratinata. Una volta cotta, lascia riposare almeno 15 minuti prima di tagliare le porzioni: in questo modo si compatta meglio e sarà più facile da servire.



---


Consigli e varianti


Se vuoi una versione più leggera, invece di friggere le verdure puoi grigliarle al forno o sulla piastra.


Puoi sostituire parte del parmigiano con pecorino o un formaggio più saporito.


Per un gusto più mediterraneo, puoi aggiungere al ragù un pizzico di pimento o qualche fogliolina di menta fresca.


La moussaka è ancora più buona il giorno dopo, quindi puoi prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servirla.




---


👉 Risultato? Un piatto scenografico e profumato che porta in tavola tutta la convivialità della cucina greca. Perfetto per una cena tra amici o una domenica in famiglia, da servire con un’insalata fresca e un bicchiere di vino rosso.



---



Plumcake allo yogurt me la concedo dopo cena

by


Plumcake allo yogurt, me la concedo dopo cena: è leggera, proteica e sana!


Me la concedo ogni sera e non prendo un grammo, questa è l’unica torta ammessa dopo cena. Ha solo 90 Kcal!


Questa torta con yogurt greco è un dessert a basso contenuto calorico, privo di glutine, senza burro né farina, adatto anche a chi segue una dieta equilibrata o ipocalorica. L’utilizzo dello yogurt greco fornisce una buona quantità di proteine a elevato valore biologico, mentre l’amido di mais conferisce struttura e leggerezza. La ricetta non prevede zuccheri raffinati, ma può essere dolcificata con miele, sciroppo d’agave, eritritolo o stevia, a seconda delle esigenze.


Grazie alla semplicità degli ingredienti, questa torta è facile da digerire, a basso indice glicemico e perfetta anche per chi soffre di intolleranza al glutine (in assenza di contaminazioni). Si adatta bene alla colazione, come spuntino post-allenamento o come dessert leggero.


Tempo di preparazione: 5 minuti


Tempo di cottura: 50 minuti


Tempo totale: 55 minuti + raffreddamento


Porzioni: 6


Calorie (stimate)

Calorie totali: circa 650 kcal


Calorie per porzione: circa 110 kcal


Calorie per 100 g: circa 95 kcal


Ingredienti

2 tazze (circa 500 g) di yogurt greco naturale


3 uova medie


½ tazza (circa 60 g) di amido di mais


Dolcificante a piacere (eritritolo, miele o altro, quantità variabile)


3 gocce di estratto naturale di vaniglia


Procedimento

In una ciotola capiente, unire tutti gli ingredienti umidi: yogurt greco, uova, dolcificante e vaniglia. Mescolare con una frusta manuale o elettrica fino a ottenere un composto liscio e uniforme.


Aggiungere l’amido di mais setacciato, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.


Rivestire una tortiera da 18-20 cm di diametro con carta forno leggermente unta o umidificata per farla aderire bene.


Versare il composto nello stampo e livellare la superficie con una spatola.


Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti, fino a quando la superficie risulterà leggermente dorata.


Una volta sfornata, lasciare raffreddare la torta per almeno 30 minuti prima di estrarla dallo stampo e servirla.


Consigli

Per una versione più cremosa, è possibile sostituire una parte dello yogurt con ricotta magra.


Il dolce può essere servito con frutta fresca, composta di lamponi o una spolverata di cannella.


Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali di questa torta con yogurt greco?

Gli ingredienti principali sono lo yogurt greco naturale, uova, amido di mais e un dolcificante a scelta.


Per chi è adatta questa torta?

Questa torta è adatta a chi segue una dieta equilibrata o ipocalorica, a chi ha un'intolleranza al glutine e a chi cerca un dessert a basso indice glicemico.

Come si conserva questa torta?

La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. 

Stick di ceci al forno

by


Stick di ceci al forno (croccanti fuori, morbidi dentro) + salsa fresca allo yogurt di cocco


Più leggeri delle chips e anche più sazianti: questi stick di ceci al forno in 30 minuti creano dipendenza, zero uova e zero farina bianca!


Ricetta “svuota–dispensa” che sembra uno street food: farina di ceci, spezie, due giri d’erbe e via—prima si addensa in padella, poi in frigo si compatta e in forno diventa cric. Li tagli a bastoncino e li pucci nella salsa di cetriolo e yogurt di cocco. Semplici, onesti, spariscono sempre troppo in fretta.


Tempi

Preparazione attiva: 15 minuti


Riposo in congelatore: 10 minuti


Cottura: 33 minuti totali (3’ in padella + 30’ in forno a 200°C)


Totale: ~55–60 minuti


Porzioni e calorie

Resa: 4 porzioni da snack/antipasto


Stima calorie: ~165–180 kcal a porzione


Calcolate con: 100 g farina di ceci, ~10 ml olio EVO totale per spennellare, yogurt di cocco non zuccherato ~90 kcal/100 g. Se usi più olio o yogurt più ricco, sali un po’.


Ingredienti

Per gli stick

300 ml di acqua


100 g di farina di ceci


2 cucchiaini di coriandolo macinato


2 cucchiaini di aglio in polvere (correggo il refuso: sì, cucchiaini!)


1 cucchiaino di lievito alimentare (facoltativo)


1 cucchiaino di sale


Erbe fresche tritate q.b. (aneto, prezzemolo)


Olio extravergine d’oliva: una spennellata leggera (≈ 2 cucchiaini/10 ml in tutto)


Per la salsa

200 g di yogurt di cocco naturale (non zuccherato)


1 cetriolo grande, grattugiato e ben strizzato


2 cucchiaini di senape


1 cucchiaio di succo di limone


1 spicchio d’aglio grattugiato


Sale e pepe q.b.


Preparazione

Base in padella. Metti una padella sul fuoco medio-basso. Versa farina di ceci e acqua, mescola subito con frusta per sciogliere i grumi. Aggiungi coriandolo, aglio in polvere, lievito alimentare (se lo usi) e sale. Cuoci 3 minuti, mescolando: otterrai un impasto denso e appiccicoso (tipo polenta soda).


Erbe & riposo breve. Spegni, incorpora le erbe fresche tritate. Trasferisci l’impasto in una pirofila piccola (rettangolare), livella a 1,5–2 cm. Copri e metti in congelatore 10 minuti (o in frigo 30’) per farlo compattare.


Salsa veloce. Grattugia il cetriolo, strizzalo benissimo. Mescola con yogurt di cocco, senape, limone, aglio, sale e pepe. Deve venire una crema densa; tienila in frigo.


Taglia gli stick. Sforma il blocco, passalo su un tagliere e taglia a listarelle (tipo patatine spesse). Disponi su teglia con carta forno.


Croccantezza in forno. Spennella leggerissimo con olio evo. Cuoci a 200°C statico 30 minuti, girando a metà: devono dorare e diventare croccanti ai bordi.


Air fryer (alternativa): 200°C 12–15 minuti, girando a metà e controllando gli ultimi 2 minuti.


Servi. Lascia assestare 2 minuti, poi porta in tavola con la salsa di yogurt e cetriolo.


Consigli

Impasto troppo morbido? Allunga il riposo in frigo o aggiungi 1 cucchiaino di farina di ceci in superficie quando tagli.


Taglio netto: bagnare leggermente il coltello evita che l’impasto si attacchi.


Spezie alternative: paprika affumicata, cumino, pepe nero; con za’atar vengono profumatissimi.


Salsa più light/greca: sostituisci lo yogurt di cocco con yogurt greco (consistenza top).


Sono “patatine” proteiche al sapore di ceci e spezie: le fai, le pucci, finiscono. E la cosa bella è che si rifanno in un attimo anche il giorno dopo. Buon cric!


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per gli stick di ceci al forno?

Per gli stick di ceci al forno avrai bisogno di 300 ml di acqua, 100 g di farina di ceci, 2 cucchiaini di coriandolo macinato, 2 cucchiaini di aglio in polvere, 1 cucchiaino di lievito alimentare (facoltativo), 1 cucchiaino di sale, erbe fresche tritate (aneto, prezzemolo) e una leggera spennellata di olio extravergine d'oliva.


Come si prepara la salsa per gli stick di ceci?

Per la salsa avrai bisogno di 200 g di yogurt di cocco naturale (non zuccherato), 1 cetriolo grande grattugiato e ben strizzato, 2 cucchiaini di senape, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 spicchio d'aglio grattugiato, sale e pepe. Mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema densa.

Quali sono i tempi di preparazione e cottura per gli stick di ceci al forno?

Il tempo di preparazione attiva è di 15 minuti, il riposo in congelatore dura 10 minuti e la cottura richiede 33 minuti totali (3 minuti in padella e 30 minuti in forno a 200°C). Il tempo totale è di circa 55-60 minuti. 

La cena che piace a tutti:l parmigiana di zucchine in padella senza friggere nulla e senza forno

by


La cena che piace a tutti: parmigiana di zucchine in padella senza friggere nulla e senza forno!


Non accendo il forno: con una sola padella e in 20 minuti viene una parmigiana di zucchine filante e saporita senza friggere nulla!


Ricetta da “voglia di comfort ma zero frittura”. Le zucchine si ammorbidiscono con un trucco veloce (sale + riposo), il sugo sobbolle in padella e poi si fa a strati con prosciutto, mozzarella ben asciutta e formaggio a fette light. Coperchio, fuoco basso, profumo di basilico… e in pochi minuti hai una parmigiana morbida e filante senza accendere il forno.


Tempi

Preparazione attiva: 20 minuti


Riposo zucchine (sale): 20 minuti


Cottura in padella: 21–22 minuti (15’ coperto + 6–7’ senza coperchio)


Totale: ~55–60 minuti


Porzioni e Calorie

Porzioni: 4


Calorie stimate: ~415 kcal a porzione


Stima su 500 g zucchine, 400 g passata, 200 g prosciutto cotto, 150 g mozzarella, 120 g formaggio a fette light, 60 g Parmigiano, ~20 ml olio EVO. Se riduci olio e formaggi, scendi di 40–80 kcal a porzione.


Ingredienti

500 g di zucchine


400 g di passata di pomodoro


200 g di prosciutto cotto a fette


150 g di mozzarella ben asciutta (strizzata)


120 g di formaggio a fette light (tipo Galbanino light)


60 g di Parmigiano grattugiato


Olio extravergine d’oliva: qualche giro (≈ 1–2 cucchiai in totale)


1 spicchio d’aglio schiacciato


Cipolla tritata q.b.


Basilico a foglie spezzettate


Sale q.b.


Preparazione

Zucchine pronte a strati. Spunta le zucchine, tagliale sottili con la mandolina nel senso della lunghezza o a rondelle. Sala, mescola con le mani e trasferisci in uno scolapasta per 20 minuti. Poi tampona bene con carta cucina: devono essere asciutte.


Sugo veloce in padella. In una padella ampia antiaderente scalda 1 cucchiaio d’olio, aggiungi cipolla e aglio, fai rosolare 1–2 minuti. Versa la passata, sale e lascia sobbolire coperto 5–6 minuti. Unisci il basilico, mescola e togli quasi tutto il sugo in una ciotola, lasciandone uno strato sottile sul fondo della padella.


Stratifica. Disponi un primo strato di zucchine, poi 2 cucchiaiate di sugo, una spolverata di Parmigiano, qualche fetta di prosciutto, mozzarella e formaggio light. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, finendo con sugo + Parmigiano. Se vuoi, un filo d’olio sopra.


Cottura in padella. Riporta la padella sul fuoco basso, copri e cuoci 15 minuti. Poi scopri e prosegui 6–7 minuti per asciugare i liquidi e far gratinare leggermente.


Assesta e servi. Spegni, lascia riposare 5 minuti (si compatta e si taglia meglio). Servi a fette, con altro basilico fresco.


Consigli

Mozzarella asciutta: affettala e lasciala su carta assorbente 10–15’ (niente “lago” in padella).


Zucchine sottili: più sottili = cottura veloce e strati compatti.


Più leggera: riduci il formaggio a fette a 80 g e usa solo 1 cucchiaio d’olio: la resa rimane top.


Varianti: sostituisci il prosciutto con fesa di tacchino o omettilo per una versione vegetariana (aumenti un po’ il Parmigiano).


È la parmigiana “del martedì sera”: la fai tutta in padella, fila che è una meraviglia e non appesantisce. Il giorno dopo, riscaldata, è persino più buona—se avanza.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per la parmigiana di zucchine?

500 g di zucchine, 400 g di passata di pomodoro, 200 g di prosciutto cotto a fette, 150 g di mozzarella ben asciutta, 120 g di formaggio a fette light, 60 g di Parmigiano grattugiato, olio extravergine d'oliva, 1 spicchio d'aglio schiacciato, cipolla tritata, basilico a foglie spezzettate e sale.


Qual è il tempo di preparazione della parmigiana di zucchine?

Il tempo totale per la preparazione è di circa 55-60 minuti.

Come si può rendere la parmigiana di zucchine più leggera?

Per rendere la parmigiana di zucchine più leggera si può ridurre il formaggio a fette a 80 g e usare solo 1 cucchiaio d'olio. 

Cheesecake all Italiana di Benedetta

by




Cheesecake all’Italiana di Benedetta 🍰: Ricetta Facile e Morbida


La cheesecake all’italiana è un dolce cremoso e leggero, perfetto per ogni occasione: dalla merenda in famiglia al dessert elegante dopo cena. Questa versione di Benedetta unisce la morbidezza della crema di robiola alla leggerezza della panna, creando un dolce soffice e irresistibile.



---


Ingredienti (per 6 persone)


Per la base:


180 g di biscotti secchi


100 g di burro fuso



Per la crema:


300 g di robiola


200 ml di panna da cucina


150 g di zucchero


3 uova


Scorza grattugiata di 1 limone


1 bustina di vanillina


45 g di farina 00




---


Preparazione


1️⃣ Preparare la base


1. Metti i biscotti in un sacchetto resistente o in un mixer e sbriciolali finemente.



2. Trasferisci le briciole in una ciotola e aggiungi il burro fuso. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente umido.



3. Rivesti una tortiera da 22 cm di diametro con carta forno e distribuisci la base di biscotti, pressando con il dorso di un cucchiaio per compattarla uniformemente.




2️⃣ Separare e montare le uova


1. In due ciotole separate, separa i tuorli dagli albumi.



2. Monta gli albumi a neve ferma e tienili da parte.



3. Frulla i tuorli con lo zucchero, la scorza di limone e la vanillina fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.




3️⃣ Preparare la crema


1. Aggiungi la robiola al composto di tuorli e zucchero, incorporandola con le fruste fino a ottenere una crema liscia.



2. Unisci la panna da cucina e 3 cucchiai di farina setacciata, mescolando delicatamente per amalgamare il tutto.



3. Aggiungi gli albumi montati a neve un paio di cucchiai alla volta, incorporandoli delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.




4️⃣ Versare e cuocere


1. Versa la crema sulla base di biscotti nella tortiera e livella la superficie con una spatola.



2. Cuoci in forno preriscaldato:


175 °C forno statico per 50 minuti, oppure


165 °C forno ventilato per 50 minuti.




3. Al termine della cottura, spegni il forno e lascia la torta all’interno con lo sportello chiuso per 15-20 minuti: questo aiuterà a evitare crepe troppo evidenti.




5️⃣ Raffreddare e servire


1. Lascia raffreddare completamente la cheesecake prima di aprire la tortiera.



2. Trasferisci la torta su un piatto da portata e spolvera abbondante zucchero a velo.



3. Se vuoi, puoi guarnirla con frutti di bosco, cioccolato fuso o marmellata a piacere.





---


Consigli e varianti


Creme aromatizzate: puoi aggiungere scorza d’arancia o estratto di vaniglia per un aroma più intenso.


Versione senza glutine: scegli biscotti secchi senza glutine per la base.


Decorazioni: frutta fresca, coulis di frutta o granella di nocciole completano la presentazione.


Conservazione: si mantiene bene in frigorifero fino a 2 giorni, coperta con pellicola trasparente.




---


La cheesecake all’italiana di Benedetta è un dolce semplice ma elegante, perfetto per stupire amici e familiari senza complicazioni. Morbida, delicata e profumata di limone, conquista tutti al primo morso! 😍



---



Ravioli Pigri di Ricotta

by




Ravioli Pigri di Ricotta: Gnocchi Facili e Veloci in 20 Minuti 🥄✨


Se ami i sapori delicati e la praticità in cucina, i ravioli pigri di ricotta sono la soluzione perfetta: senza impastare a mano, senza stendere la pasta e senza sporcare il tavolo, otterrai degli gnocchi morbidi e gustosi in soli 20 minuti. Questa ricetta è ispirata ai classici ravioli cinesi e alla tradizione degli gnocchi italiani, ma semplificata al massimo.


Perfetti sia per piatti dolci che salati, conquisteranno tutti, dagli amanti della ricotta ai più piccoli.



---


Ingredienti (per 4 persone)


500 g di ricotta asciutta (meglio se leggermente secca)


1-2 uova, a seconda della consistenza della ricotta


5-6 cucchiai di semola di grano duro (o farina per chi preferisce)


Sale q.b. per la versione salata / zucchero a piacere per la versione dolce


Burro q.b. (facoltativo, per condire)


Per i ravioli dolci: vaniglia o zucchero vanigliato



> Consiglio: Se la ricotta è troppo umida, strizzala bene usando garza o un panno pulito. Questo eviterà che gli gnocchi si rompano in cottura.





---


Preparazione Passo Passo


1️⃣ Preparare l’acqua per la cottura


Metti una pentola con abbondante acqua sul fuoco e aggiungi un pizzico di sale. Portala a ebollizione mentre prepari l’impasto.


2️⃣ Preparare l’impasto senza sporcare le mani


In un contenitore capiente unisci:


Ricotta


Uova


Semola (o farina)


Sale o zucchero (a seconda della versione)


Eventuale vaniglia per i dolci



Mescola delicatamente con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Non serve impastare a mano: la semola si gonfierà leggermente durante il riposo.


3️⃣ Riposo dell’impasto


Lascia riposare l’impasto per qualche minuto in modo che la semola assorba l’umidità e dia compattezza agli gnocchi.


4️⃣ Formare i ravioli pigri


Stendi l’impasto su un piatto piano, alto circa 1,5-2 cm.


Con un cucchiaio o una forchetta, preleva un po’ di impasto e immergilo delicatamente nell’acqua bollente. L’impasto si stacca facilmente e mantiene la forma.



5️⃣ Cottura veloce


Non appena gli gnocchi salgono in superficie, lasciali cuocere 1-1,5 minuti.


Scolali delicatamente con un mestolo forato.



6️⃣ Condimento e servizio


Condisci subito con burro fuso o olio, oppure con salsa di pomodoro o ragù se vuoi una versione più sostanziosa.


Servi caldi e gustali immediatamente per apprezzarne la morbidezza unica.




---


Consigli Extra


Per una versione dolce, spolvera con zucchero a velo o servili con marmellata o crema.


Per i salati, puoi arricchirli con erbe aromatiche nell’impasto o con formaggi saporiti.


Gli gnocchi si possono congelare crudi su un vassoio: basta scaldarli in acqua bollente pochi minuti prima di servire.




---


Questi ravioli pigri di ricotta dimostrano che in cucina semplice non significa banale: il risultato è delicato, veloce e delizioso. Una volta provati così, non tornerai più ai metodi complicati! 🥰


Top Ad 728x90