Top Ad 728x90

dimanche 31 août 2025

Moussaka con carne macinata e patate




🥘 Moussaka con carne macinata e patate


Un piatto ricco, speziato e irresistibile, perfetto per una cena conviviale


La moussaka è uno dei piatti più iconici della cucina mediterranea, con radici che affondano soprattutto nella tradizione greca e mediorientale. Si tratta di una pietanza a strati che ricorda un po’ la nostra lasagna, ma al posto della pasta ci sono melanzane e patate fritte o grigliate, alternate a un ricco ragù di carne speziato e a una cremosa besciamella. Il risultato è un piatto unico, sostanzioso e avvolgente, che conquista sempre al primo assaggio.


Se ami i piatti al forno che profumano di casa, questa ricetta fa per te. Prepararla richiede un po’ di tempo, ma ogni passaggio è semplice e il risultato finale ripagherà ampiamente l’attesa.



---


Ingredienti (per 6 porzioni abbondanti)


550 g di carne macinata (meglio agnello, ma va benissimo anche manzo o un mix)


2 cipolle tritate finemente


5 spicchi d’aglio tritati


500 g di pomodori pelati (senza succo)


500 g di patate, sbucciate e tagliate a fettine sottili (2 mm circa)


500 g di melanzane, a fette sottili di circa 2 mm


1 foglia di alloro


¼ cucchiaino di cannella in polvere (per un tocco speziato tipico greco)


Sale e pepe q.b.


Olio extravergine d’oliva



Per la besciamella:


50 g di burro


50 g di farina


400 ml di latte


2 uova


120 g di formaggio grattugiato (parmigiano o kefalotiri se vuoi essere fedele alla tradizione)


Noce moscata q.b.



Per completare:


2 uova (da unire al ragù di carne)


Un po’ di formaggio grattugiato per la gratinatura




---


Preparazione passo dopo passo


1. Preparare le melanzane

Inizia con le melanzane: salale leggermente e lasciale riposare per circa 30 minuti, così perderanno parte della loro acqua e dell’amaro. Dopo questo tempo, sciacquale e tamponale bene. Scalda dell’olio in una padella e friggile rapidamente, circa 30 secondi per lato. Devono solo dorarsi, non diventare croccanti. Poi adagiale su carta assorbente.


2. Friggere le patate

Nella stessa padella, aggiungi un filo d’olio e friggi le fette di patate per circa 8-10 minuti, girandole di tanto in tanto finché diventano leggermente dorate. Anche queste andranno scolate su carta assorbente.


3. Preparare il ragù di carne

Scalda un po’ d’olio in una casseruola capiente e fai soffriggere le cipolle e l’aglio tritati fino a doratura. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare bene, sgranandola con un cucchiaio di legno. Unisci i pomodori pelati schiacciati e insaporisci con l’alloro, la cannella, sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Lascia cuocere a fuoco medio-basso, senza coperchio, fino a quando il sugo sarà ben ristretto e asciutto. Togli la foglia di alloro, assaggia e regola di sale. Spegni il fuoco e incorpora 2 uova sbattute, che daranno compattezza al ripieno.


4. Preparare la besciamella

In un pentolino sciogli il burro, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un roux dorato. Versa il latte poco alla volta, mescolando continuamente per evitare grumi. Cuoci finché la salsa diventa densa e vellutata. Aggiusta di sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Togli dal fuoco, aggiungi 1 cucchiaio di formaggio grattugiato e, quando si intiepidisce leggermente, unisci le altre 2 uova sbattute: otterrai una besciamella ancora più ricca e cremosa.


5. Assemblare la moussaka

Ungi una pirofila con olio d’oliva. Disponi uno strato di patate e melanzane, condisci con un pizzico di sale e pepe e spolvera con un po’ di formaggio. Versa sopra tutto il ragù di carne e livella bene. Prosegui con un altro strato di patate e melanzane. Infine, ricopri con la besciamella e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.


6. Cottura

Inforna a 190°C (statico, preriscaldato) per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e gratinata. Una volta cotta, lascia riposare almeno 15 minuti prima di tagliare le porzioni: in questo modo si compatta meglio e sarà più facile da servire.



---


Consigli e varianti


Se vuoi una versione più leggera, invece di friggere le verdure puoi grigliarle al forno o sulla piastra.


Puoi sostituire parte del parmigiano con pecorino o un formaggio più saporito.


Per un gusto più mediterraneo, puoi aggiungere al ragù un pizzico di pimento o qualche fogliolina di menta fresca.


La moussaka è ancora più buona il giorno dopo, quindi puoi prepararla in anticipo e riscaldarla al momento di servirla.




---


👉 Risultato? Un piatto scenografico e profumato che porta in tavola tutta la convivialità della cucina greca. Perfetto per una cena tra amici o una domenica in famiglia, da servire con un’insalata fresca e un bicchiere di vino rosso.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90