Crostata di Pandoro: la ricetta golosa per riciclare il pandoro dopo le feste 🎄✨
Le feste sono finite, la casa torna alla normalità… ma sul tavolo o in dispensa rimane sempre lui: il pandoro! Morbido, profumato e irresistibile, ma dopo averne mangiato a volontà durante Natale e Capodanno, spesso non si sa più come consumarlo. E allora perché non trasformarlo in un dolce completamente nuovo e sorprendente? Nasce così la crostata di pandoro, una ricetta furba e creativa che ti permette di riciclare gli avanzi in modo elegante e goloso.
Immagina una base morbida e leggermente umida fatta di pandoro e ricotta, farcita con una crema vellutata al mascarpone profumata con un goccio di liquore Strega, e decorata con cacao amaro e qualche rametto di ribes per un tocco chic. Un dolce che non solo conquista al primo assaggio, ma che fa anche un figurone se portato in tavola come dessert della domenica o a una cena con amici.
---
Ingredienti 📝
Per la base:
220 g di pandoro
190 g di ricotta fresca
Per la crema:
200 g di mascarpone
60 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di liquore Strega (in alternativa, rum o amaretto)
Per decorare:
Cacao amaro in polvere q.b.
Qualche rametto di ribes rosso (o frutti di bosco a piacere)
---
Preparazione passo passo 👩🍳
1. Prepara la base
Trita grossolanamente il pandoro e mettilo in un frullatore. Aggiungi la ricotta e frulla fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e leggermente appiccicoso. Dovrà risultare un po’ più soffice della classica pasta frolla.
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo velocemente con le mani. Poi stendilo tra due fogli di carta da forno con l’aiuto di un mattarello, fino ad avere uno spessore di circa 1 cm.
2. Rivesti lo stampo
Imburra e infarina uno stampo rotondo da 18-20 cm di diametro. Adagia l’impasto di pandoro all’interno, pressando bene con il dorso di un cucchiaio per renderlo uniforme e compatto.
3. Prepara la crema
In una ciotola capiente unisci mascarpone, zucchero, uovo e il cucchiaio di liquore. Monta tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema liscia, chiara e spumosa. Il profumo sarà irresistibile già a questo punto!
4. Farcisci e cuoci
Versa la crema sulla base di pandoro, livellando bene con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la crema si sarà rappresa e la superficie risulterà leggermente dorata.
5. Riposo e decorazione
Lascia raffreddare completamente la crostata, poi trasferiscila in frigorifero per 2-3 ore: questo passaggio è fondamentale per farla compattare e ottenere una consistenza perfetta al taglio.
Poco prima di servirla, spolverizza con abbondante cacao amaro e decora con rametti di ribes o altri frutti rossi. Taglia a fette e porta in tavola: il successo è garantito!
---
Consigli e varianti ✨
Se non ami il liquore Strega, puoi sostituirlo con rum, amaretto o anche con una fialetta di aroma alla vaniglia.
Per un tocco ancora più goloso, aggiungi delle gocce di cioccolato fondente alla crema.
Se ti avanza altra base, puoi usarla per fare delle mini tartellette con crema e frutta fresca.
---
Conservazione 🥶
La crostata di pandoro si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni. Sconsigliato il congelamento, perché perderebbe cremosità.
---
Un dolce furbo, elegante e semplice allo stesso tempo, che ti farà guardare al pandoro avanzato con occhi completamente diversi. La crostata di pandoro diventerà una delle tue ricette del cuore per il dopo-feste! ❤️
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire