Top Ad 728x90

mercredi 30 avril 2025

torta di mele morbida e golosa

by


 


Buona come quella che prepara la nonna  La ricetta della torta di mele morbida e golosa:

Ingredienti:


- Per l'impasto:

3 mele

3 uova

160g di zucchero

Cannella (a piacere)

250g di farina 00

50g di fecola di patate

50g di olio

50g di acqua

1 bustina di lievito per dolci


- Per la superficie:

2 cucchiai di zucchero

Cannella (a piacere)


Preparazione:

1. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero, la cannella, l'olio e l'acqua fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Unisci la farina, la fecola di patate e il lievito setacciati. Mescola bene fino a ottenere un impasto liscio.

3. Sbuccia e taglia una parte delle mele a pezzetti e aggiungile all'impasto. Mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.

4. Imburra e infarina uno stampo e versa l'impasto al suo interno.

5. Taglia le restanti mele a fettine sottili e disponile sopra l'impasto. Spolvera con i 2 cucchiai di zucchero e cannella.

6. Inforna a 180°C per circa 35 minuti, o fino a quando la torta risulterà dorata e asciutta al centro (puoi fare la prova stecchino).

7. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta prima di toglierla dallo stampo.

SBRICIOLATA morbida al cacao ripiena di Crema al Cioccolato

by

 


SBRICIOLATA morbida al cacao ripiena di Crema al Cioccolato


Ingredienti:


250 g farina senza glutine ( per pasta frolla )  50 g cacao amaro in polvere 120 g burro 2uova 120 g zucchero Ingredienti per la crema al cioccolato 500 g latte 2 tuorli 100 g zucchero 40 g amido di mais (maizena) 100 g cioccolato fondente


Istruzioni:

1. Prima di tutto, preparate la crema al cioccolato: in un pentolino, mescolate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Aggiungete l'amido di mais e mescolate bene, poi aggiungete il latte a filo, continuando a mescolare per evitare grumi.

3. Mettete il pentolino sul fuoco e cuocete a fuoco medio, mescolando continuamente, fino a quando la crema non si addensa.

4. Togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato fondente spezzettato, mescolate fino a quando non si sarà completamente sciolto. Lasciate raffreddare la crema.

5. Nel frattempo, preparate l'impasto: in una ciotola, mescolate la farina con il cacao in polvere.

6. Aggiungete il burro a pezzetti e lavorate con le dita fino a ottenere un composto sabbioso.

7. Aggiungete lo zucchero e le uova e lavorate l'impasto fino a quando non sarà omogeneo.

8. Prendete una teglia, foderatela con carta da forno e versate metà dell'impasto, pressandolo bene sul fondo.

9. Versate la crema al cioccolato raffreddata sull'impasto e livellatela bene.

10. Sbriciolate il resto dell'impasto sulla crema al cioccolato.

11. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie non sarà ben dorata.

12. Lasciate raffreddare completamente prima di servire.


Porzioni: 8


Tempo di preparazione: 30 minuti


Tempo di cottura: 35 minuti


Tempo totale: 65 minuti

Pesto di Limoni

by

 


Pesto di Limoni 🍋✨


Difficoltà

Molto facile

Costo

Economico

Tempo di preparazione

10 Minuti

Porzioni

4


Metodo di cottura

Senza cottura


Cucina

Italiana


Stagionalità

Tutte le stagioni


Ingredienti

- 2 limoni (non trattati)

- 80 ml olio extravergine d’oliva

- 8 cucchiai parmigiano grattugiato (36 mesi)

- 60 g pinoli

- 5 foglie basilico

- prezzemolo q.b.

- 1 spicchio aglio

- 1 pizzico sale grosso


🥣 Preparazione


1. **Preparazione dei limoni:**

- Lavate molto bene i limoni non trattati e asciugateli.

- Tagliate la buccia a vivo di un limone, evitando la parte bianca che risulterebbe amara.

- Spremete il succo di entrambi i limoni e filtratelo per eliminare i semi.


2. **Preparazione del pesto:**

- Mettete nel bicchiere del frullatore la scorza del limone e il succo.

- Unite i pinoli, un pizzico di pepe, un pizzico di sale, il prezzemolo, il basilico e lo spicchio di aglio sbucciato, tagliato a metà e privato dell’anima centrale.

- Aggiungete il parmigiano grattugiato, metà dose di olio extravergine di oliva e iniziate a frullare.

- Continuate ad aggiungere olio a filo frullando fino ad ottenere una crema omogenea.


---


### 🍽️ Utilizzo

Il pesto di limoni è pronto! Potete utilizzarlo spalmato sui crostini oppure per condire la pasta calda o fredda aggiungendo anche tonno sott’olio sbriciolato con le mani.


### 🔄 Varianti e Consigli

- Potete preparare lo stesso pesto con le arance.

- Utilizzate olio extravergine di oliva.

- Potete omettere l'aglio.

- Potete omettere il prezzemolo e utilizzare solo basilico.

- Potete omettere il pepe.


### 🥶 Conservazione

Il pesto di limoni si conserva in frigo per due o tre giorni. Potete congelarlo e scongelarlo a temperatura ambiente.

Canederli di Formaggio Grigio e Porri

by

 


Canederli di Formaggio Grigio e Porri 🧀🍞🧅

Ingredienti 🛒

6 panini raffermi 🥖

150 g di Graukäse (formaggio grigio) 🧀

1 cipolla 🧅

3 steli di erba cipollina 🌿

2 uova 🥚

2 dl di latte intero 🥛

2 porri 🥬

3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 🫒

3 pomodori perini 🍅

sale fino q.b. 🧂

pepe q.b. 🌶️


Procedimento 👨‍🍳

1. Prepara l'impasto dei canederli

Spezzetta finemente i panini raffermi e mettili in una terrina.


Aggiungi il Graukäse grattugiato, la cipolla tritata e l’erba cipollina tagliuzzata con le forbici.


In una ciotola a parte, sbatti le uova con il latte 🥛🍳.


Versa il composto liquido sul pane e mescola bene fino a che tutto il pane sarà ben intriso (aggiungi un filo di latte se necessario).


Impasta con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e lascia riposare per 15 minuti 🕒.


2. Forma e cuoci i canederli

Con le mani leggermente inumidite, forma delle palline (canederli) della dimensione desiderata.


Lessali in acqua bollente salata a lento bollore per 15 minuti 🍲.


3. Prepara il condimento

Pulisci i porri eliminando la parte verde, la barbetta e la prima guaina esterna.


Taglia i porri a rondelle sottilissime 🥬 e falli appassire in padella con 3 cucchiai d'olio per 15 minuti, aggiungendo un po' d’acqua calda se serve.


Scotta i pomodori 🍅, pelali, elimina i semi e tagliali a dadini.


Aggiungi i pomodori ai porri e cuoci tutto insieme per altri 5 minuti, regolando di sale e pepe.


4. Servi

Scola i canederli con una schiumarola.


Sistemali in fondine o piatti fondi.


Condisci generosamente con il sugo di porri e pomodori.


Servi subito, ben caldo! 🔥


Consigli e Astuzie 👩‍🍳✨

💧 Non strizzare troppo il pane: se il pane assorbe troppo liquido diventa molle; se troppo poco, i canederli si sfaldano. Cerca un giusto equilibrio!


🌿 Per un tocco aromatico: aggiungi anche un pizzico di noce moscata grattugiata nell’impasto.


🧀 Varianti golose: prova a sostituire una parte del Graukäse con un altro formaggio saporito come il gorgonzola dolce o il montasio.


📦 Conservazione: se avanzano, puoi conservarli in frigorifero fino a 2 giorni e scaldarli al vapore o al microonde prima di servirli.


🍷 Abbinamento perfetto: gustali con un calice di Valdadige Pinot Grigio o Albana di Romagna!

⏳ Procedura: 1 ora e 25 minuti

🔥 Cottura: 25 minuti

🍽️ Porzioni: 4 persone

⭐ Difficoltà: media

#Canederli #RicetteAltoAdige #RicetteTrentine #CucinaTradizionale #ComfortFood #RicetteItaliane #FormaggioLovers #CucinaCreativa

Pechuga a la Crema

by


 Pechuga a la Crema


Jugosa, suave y con una salsa cremosa irresistible. Una receta fácil, perfecta para una comida reconfortante y elegante al mismo tiempo.


Ingredientes (para 4 porciones)

 • 4 pechugas de pollo sin piel ni hueso

 • 2 cucharadas de mantequilla

 • 1 cebolla mediana, picada finamente

 • 2 dientes de ajo, picados

 • 1 taza de crema para cocinar (nata ligera o crema de leche)

 • ½ taza de caldo de pollo (casero o de cubito disuelto en agua caliente)

 • 1 cucharadita de pimentón dulce (o picante, según tu gusto)

 • Sal y pimienta negra al gusto

 • Queso rallado para decorar (opcional)


Preparación paso a paso


1. Sazona el pollo


Espolvorea las pechugas con sal, pimienta negra y pimentón por ambos lados. Déjalas reposar unos minutos mientras calientas la sartén.


2. Dora las pechugas


En una sartén grande, derrite la mantequilla a fuego medio. Añade las pechugas y cocínalas durante 3-4 minutos por lado, o hasta que estén bien doradas. Retíralas y resérvalas en un plato tapado.


3. Prepara la base de la salsa


En la misma sartén, agrega la cebolla picada. Sofríe durante 2-3 minutos hasta que esté transparente. Luego añade el ajo y cocina 1 minuto más.


4. Haz la salsa cremosa


Incorpora la crema y el caldo de pollo. Mezcla bien con una espátula de madera o silicona, despegando el fondo dorado de la sartén (eso da sabor). Cocina a fuego medio-bajo durante 3-4 minutos, hasta que espese ligeramente.


5. Termina la cocción


Regresa las pechugas a la sartén, cúbrelas con la salsa y cocina todo junto durante 5-7 minutos, tapado, a fuego bajo, hasta que el pollo esté completamente cocido y jugoso.


6. Sirve y disfruta


Sirve caliente, con un poco de queso rallado por encima si lo deseas. Acompaña con arroz blanco, papas al vapor o pan crujiente.


Consejos extra

 • Puedes sustituir el caldo de pollo por vino blanco seco para una versión más gourmet.

 • Si te gusta más espesa, añade 1 cucharadita de maicena disuelta en 2 cucharadas de agua fría a la salsa.

 • También queda deliciosa con champiñones o espinacas añadidos a la salsa.


Tiempo total

 • Preparación: 10 minutos

 • Cocción: 20 minutos

 • Total: 30 minutos


Hashtags sugeridos para tus redes


#PechugaALaCrema #RecetasFaciles #PolloCremoso #CocinaCasera #ComidaReconfortante #RecetaDelDía

Torta di Ricotta e Fragole Senza Farina

by




Torta di Ricotta e Fragole Senza Farina


Una torta primaverile senza glutine, soffice, leggera e naturalmente dolce grazie alla ricotta e alle fragole. Perfetta per chi cerca un dessert sano ma goloso, senza rinunciare al gusto.


Ingredienti (per uno stampo da 22 cm | 8 porzioni)

500 g di ricotta vaccina fresca (ben scolata e compatta)

55 g di fecola di patate

3 uova medie

100 g di zucchero

1 cucchiaino di scorza d’arancia grattugiata

1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

250 g di fragole fresche, sode e dolci


Procedimento passo-passo


1. Preparazione iniziale


Preriscalda il forno a 180°C (statico). Rivesti una tortiera a cerniera da 22 cm con carta da forno (sul fondo) e ungi leggermente i bordi con olio o burro.


2. Lavora la ricotta


In una ciotola capiente, lavora la ricotta con lo zucchero utilizzando una frusta a mano o elettrica, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.


3. Incorpora le uova


Aggiungi le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Il composto dovrà risultare omogeneo e vellutato.


4. Aggiungi aromi e fecola


Unisci la fecola di patate setacciata, le scorze di agrumi e l’estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un impasto senza grumi, morbido ma compatto.


5. Versa nella tortiera


Trasferisci l’impasto nella tortiera e livella la superficie con il dorso di un cucchiaio o una spatola.


6. Aggiungi le fragole


Lava e asciuga delicatamente le fragole, tagliale a metà e disponile sulla superficie della torta con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Premi leggermente per farle affondare un po’ nell’impasto.


7. Inforna


Cuoci nel forno già caldo per circa 40 minuti, o finché la superficie sarà leggermente dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro ne uscirà pulito.


8. Fai raffreddare


Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella tortiera. Una volta fredda, trasferiscila su un piatto da portata.


Consigli e varianti

Per un effetto più elegante, puoi spolverare la torta con zucchero a velo o decorarla con qualche fogliolina di menta fresca.

Ottima anche con lamponi, mirtilli o albicocche al posto delle fragole.

Conserva in frigo per 2-3 giorni, coperta.


Valori indicativi per porzione (1/8)

Calorie: circa 200 kcal

Proteine: 9 g

Senza farina | Senza glutine | Senza lievito


Tempo totale


Preparazione: 20 min

Cottura: 40 min

Totale: 1 ora


Hashtags consigliati per i social


#TortaRicottaEFraogole #DolceSenzaFarina #RicettePrimaverili #DolceLeggero #SenzaGlutine #RicettaFacile #FragoleTime

Torta degli Angeli

by



Torta degli Angeli: Soffice e Leggera come una Nuvola 


Un dolce delicato, morbidissimo e perfetto per ogni occasione! Facile da preparare, conquista con la sua leggerezza e il suo gusto raffinato.


 Ingredienti


 3 uova


 100 g di zucchero


 1 cucchiaino di zucchero vanigliato


 90 ml di olio di semi


 200 g di amido di mais


 1 cucchiaio (15 g) di lievito per dolci


 Zucchero a velo q.b. (per decorare)


 Preparazione


 Prepara l’impasto


In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero e lo zucchero vanigliato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.


 Incorpora gli ingredienti secchi


Aggiungi l’olio a filo, poi setaccia l’amido di mais e il lievito, mescolando delicatamente per ottenere un impasto liscio e senza grumi.


 Cuoci la torta


Versa l’impasto in uno stampo da 22 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti.


 Decora e servi


Lascia raffreddare completamente, poi spolvera con zucchero a velo per un tocco soffice e delicato.


Perfetta per ogni occasione!  Buon appetito! 

Tiramisù al Limone Un Dessert Fresco e Irresistibile

by

 




**Ingredienti:**

- 3 limoni non trattati 🍋

- 250 g di mascarpone

- 3 uova 🥚

- 100 g di zucchero

- 1 bustina di zucchero vanigliato

- 200 g di savoiardi

- 100 ml di limoncello (o succo di limone dolce per una versione senza alcool) 🍹

- 200 ml di acqua

- Scorza di limone e foglie di menta per decorare 🌿


**Preparazione:**

1. Preparate lo sciroppo al limone mescolando il limoncello (o succo di limone dolce) con l'acqua.

2. Immergete rapidamente i savoiardi nella miscela e disponeteli sul fondo di una teglia o di bicchieri.

3. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero e lo zucchero vanigliato, quindi aggiungete il mascarpone e il succo di limone.

4. Montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone.

5. Versate uno strato di crema sui savoiardi e continuate alternando strati.

6. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 4 ore.

7. Prima di servire, decorate con scorza di limone grattugiata e foglie di menta.


✨ Gustate questo delizioso tiramisù al limone e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico! 



Ricetta Veloce per la Pasta della Pizza

by



 🍕 Ricetta Veloce per la Pasta della Pizza 🍕😋


Amanti della pizza, preparatevi! Vi presentiamo una ricetta rapida e semplice per la pasta della pizza, che vi permetterà di creare la base perfetta per le vostre deliziose creazioni culinarie direttamente a casa vostra. Con pochi ingredienti e una facile procedura, potrete gustare la freschezza e l'autenticità della vera pizza italiana.


 👨‍🍳 Ingredienti:

- 300 g di farina di grano 🌾

- 1 pizzico di sale 🧂

- 1 cucchiaino di zucchero 🍬

- 0,5 cubetto di lievito di birra 🍞

- 3 cucchiai di olio d'oliva 🫒


 🍽 Preparazione:

1. **Mescolare gli ingredienti secchi:** In una ciotola capiente, mescolate la farina con il sale e lo zucchero. Questa combinazione creerà la base perfetta per la vostra pasta della pizza.

   

2. **Preparare il lievito:** Sciogliete il lievito di birra in 5 cl di acqua tiepida e zuccherata. Questo passaggio permetterà al lievito di attivarsi, garantendo una lievitazione ottimale della vostra pasta.


3. **Unire gli ingredienti liquidi:** Aggiungete il lievito attivato e l'olio d'oliva agli ingredienti secchi nella ciotola. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza omogenea.


4. **Impastare:** Gradualmente, aggiungete acqua tiepida all'impasto, continuando a mescolare fino a quando l'impasto non diventa morbido, elastico e non appiccicoso. L'obiettivo è ottenere una palla di pasta compatta e maneggevole.


5. **Lasciare riposare:** Coprite l'impasto con un panno umido e lasciatelo riposare per circa 30 minuti. Questo permetterà alla pasta di lievitare leggermente, rendendola più morbida e facile da lavorare.


6. **Stendere la pasta:** Trascorso il tempo di riposo, stendete l'impasto su una teglia leggermente oliata. Potete dare alla vostra pizza la forma desiderata, assicurandovi che lo spessore sia uniforme su tutta la superficie.


7. **Ultimi ritocchi:** Prima di aggiungere il condimento, potete lasciare riposare la pasta per qualche minuto in modo che si rilassi ulteriormente. Nel frattempo, preparate il vostro condimento preferito per la pizza.


Con questa pasta della pizza fatta in casa, sarete pronti per sperimentare infinite combinazioni di gusti e sapori, garantendo un risultato sempre delizioso e genuino. Che sia una pizza classica margherita o una creativa pizza con ingredienti gourmet, il segreto risiede nella base, e questa ricetta vi assicurerà una base perfetta ogni volta!

Glassa all Acqua Il Tocco Finale per Dolci Brillanti e Leggeri

by



🎨 **Glassa all’Acqua – Il Tocco Finale per Dolci Brillanti e Leggeri!** 🍰✨  


Vuoi decorare biscotti, torte o ciambelle in modo semplice, elegante e senza latticini? Scopri il segreto di pasticceri e appassionati: **la glassa all’acqua**, leggera, lucida e super versatile! 😍


🛒 **Ingredienti semplicissimi**  

✔ 100 g zucchero a velo  

✔ 2-3 cucchiai di acqua fredda  

✔ Coloranti alimentari idrosolubili (facoltativi)  

✅ Niente burro, latte o ingredienti complicati: solo zucchero e acqua... ma con un effetto WOW garantito! ✨


👨‍🍳 **Come si prepara?**  

1️⃣ *Mescola!* Versa lo zucchero a velo in una ciotola, aggiungi l’acqua poco per volta e mescola fino a ottenere una glassa liscia e lucida.  

2️⃣ *Colora!* Aggiungi qualche goccia di colorante alimentare per personalizzare i tuoi dolci.  

3️⃣ *Decora!* Usa la glassa densa per disegni e scritte sui biscotti, oppure rendila più fluida con un po’ d’acqua per coprire torte, plumcake e ciambelle!  


💡 **Idee e varianti**  

🎨 Crea arcobaleni di glassa: dividi l’impasto e colora ogni ciotolina!  

🍋 Aromatizza con succo di limone, arancia o acqua di fiori d’arancio  

🎁 Aggiungi zuccherini, perline o glitter per renderla ancora più festosa!


📌 *Perfetta per:*  

🎄 Biscotti natalizi  

👶 Baby shower  

💝 San Valentino  

🎂 Compleanni colorati


✨ Con pochi ingredienti puoi trasformare i tuoi dolci in piccole opere d’arte! 

Yogurt Greco Casero (Yogurt Greco Fatti in Casa)

by


 🍶 Yogurt Greco Casero (Yogurt Greco Fatti in Casa)

Ingredienti:

1 litro di latte intero (fresco o pastorizzato)


2 cucchiai di yogurt naturale (con fermenti lattici vivi)


1 cucchiaio di panna (opzionale, per una consistenza più cremosa)


Procedimento:

Scaldare il latte:


Versa il latte in una pentola e scaldalo a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.


Quando il latte raggiunge circa 85°C (praticamente deve iniziare a fare delle bolle ai bordi ma non deve bollire), togli la pentola dal fuoco.


Raffreddare il latte:


Lascia raffreddare il latte fino a raggiungere una temperatura di 43–45°C, che è la temperatura ideale per aggiungere i fermenti.


Puoi controllare la temperatura con un termometro da cucina o con il dito: il latte dovrebbe essere caldo ma non troppo.


Aggiungere lo yogurt:


Preleva una tazzina di latte tiepido e mescola con i 2 cucchiai di yogurt naturale (assicurati che sia yogurt con fermenti vivi, non zuccherato).


Una volta sciolto bene lo yogurt, aggiungi questa miscela al resto del latte, mescolando delicatamente.


Incubare lo yogurt:


Versa il latte nella ciotola che utilizzerai per far rapprendere lo yogurt (puoi usare una terrina di vetro o una grande ciotola di plastica).


Copri la ciotola con un panno pulito o con della pellicola trasparente e lascia riposare in un luogo caldo e asciutto per 8–12 ore.


Puoi usare il forno spento ma con la luce accesa, o un termobox (un contenitore che mantiene il calore) per creare un ambiente caldo e stabile.


Più a lungo lasci fermentare lo yogurt, più sarà denso e acido. Se preferisci uno yogurt più dolce, prova a fermarlo dopo 8 ore.


Controllare la consistenza:


Dopo il tempo di incubazione, lo yogurt dovrebbe essere denso e cremoso. Se ti sembra ancora troppo liquido, puoi lasciarlo fermentare un’altra ora.


Preparare lo yogurt greco:


Per ottenere lo yogurt greco, dovrai scolare lo yogurt per rimuovere parte del siero.


Metti uno scolapasta foderato con un panno pulito o con una garza sopra una ciotola e versa lo yogurt dentro. Lascia scolare per circa 2-3 ore, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Se ti piace più cremoso, lascia scolare meno tempo.


Conservare e servire:


Una volta che lo yogurt ha raggiunto la consistenza che preferisci, trasferiscilo in contenitori ermetici e conserva in frigorifero.


Lo yogurt greco casero può essere conservato in frigorifero per 5-7 giorni.


✨ Consiglio: Puoi dolcificare lo yogurt con un po' di miele o aggiungere della frutta fresca per arricchirlo ulteriormente. Se vuoi dare un tocco in più, aggiungi un po’ di vaniglia o delle noci tritate.


Preparare lo yogurt greco in casa ti permette di avere uno yogurt fresco, senza conservanti e ricco di benefici per la salute! Ti piacerebbe qualche altro consiglio per personalizzarlo?

𝐒𝐜𝐚𝐥𝐨𝐩𝐩𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐚 tenere cremose e irresistibili

by


𝐒𝐜𝐚𝐥𝐨𝐩𝐩𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐚

Tenere, cremose e irresistibili! 🍖🧀


Hai mai provato ad aggiungere una nota affumicata con la provola?

Qual è il tuo abbinamento preferito con le scaloppine? Raccontamelo nei commenti!


Un secondo piatto dal cuore filante che unisce la semplicità della carne alla cremosità della provola e al sapore delicato del prosciutto cotto. Ideale per stupire gli ospiti con pochi ingredienti e tanto gusto.



---


Ingredienti per 4 persone:


8 fette di lonza di maiale


100 g di farina


40 g di burro


½ bicchiere di vino bianco secco


8 fette di prosciutto cotto


8 fette di provola dolce o affumicata


Origano q.b.


Sale e pepe q.b.




---


Preparazione (dettagliata):


1. Prepara la carne e infarinala bene

Tampona le fettine di lonza con carta assorbente per asciugarle. Questo aiuterà la farina ad aderire meglio e a creare una doratura perfetta. Passa ciascuna fetta nella farina, ricoprendola da entrambi i lati, poi scuoti l’eccesso. L’infarinatura è fondamentale: creerà una leggera crosticina e permetterà di legare meglio la salsina durante la cottura.


2. Rosola con il burro

In una padella ampia fai sciogliere il burro a fuoco medio. Quando è ben caldo, disponi le fettine infarinate evitando di sovrapporle (se necessario, cuoci in due tempi). Rosola per 4-5 minuti per lato, finché saranno ben dorate all’esterno e ancora morbide dentro. Non avere fretta: una buona rosolatura dona sapore.


3. Sfuma con il vino bianco

Aggiungi mezzo bicchiere di vino bianco secco e alza la fiamma. Lascia evaporare completamente l’alcol, mescolando per raccogliere i succhi della carne e creare una base profumata. Dopo circa 2-3 minuti, quando il vino sarà sfumato, abbassa il fuoco.


4. Farcisci con prosciutto e provola

A questo punto, disponi su ogni scaloppina una fetta di prosciutto cotto e una di provola. Copri la padella con un coperchio e lascia sul fuoco dolce per 3-4 minuti, finché il formaggio si sarà completamente sciolto. Il calore dolce e il vapore faranno fondere la provola rendendola cremosa e filante, senza seccare la carne.


5. Completa con aromi e servi

Spolvera con origano a piacere, regola di sale e pepe e porta subito in tavola. Le scaloppine vanno gustate calde, appena il formaggio si scioglie. Perfette con un contorno di purè, patate arrosto o un’insalata croccante.



---


Consiglio extra:

Per un sapore ancora più avvolgente, puoi aggiungere una noce di burro al fondo di cottura prima di servire, oppure arricchirlo con un cucchiaio di panna fresca per una versione ancora più cremosa.


Torta Soffice all Uvetta

by


Torta Soffice all'Uvetta 

Ingredienti:

 * 250g di farina 00

 * 50g di fecola di patate

 * 150g di zucchero semolato

 * 100g di burro fuso e raffreddato

 * 3 uova intere

 * 120ml di latte tiepido

 * 1 bustina di lievito per dolci (circa 16g)

 * la scorza grattugiata di 1 limone

 * un pizzico di sale

 * 100g di uvetta sultanina

 * farina di riso o zucchero a velo per spolverare

Procedimento:

 * Prepara l'uvetta: Metti l'uvetta in una ciotolina con acqua tiepida o rum (facoltativo) per farla rinvenire per almeno 30 minuti. Scolala e strizzala bene prima di utilizzarla.

 * Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setaccia insieme la farina 00, la fecola di patate, il lievito per dolci e il sale. Aggiungi lo zucchero e la scorza grattugiata del limone e mescola bene.

 * Sbatti le uova con i liquidi: In un'altra ciotola, sbatti le uova con una frusta. Aggiungi gradualmente il latte tiepido e il burro fuso raffreddato, continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.

 * Unisci gli ingredienti: Versa gradualmente gli ingredienti liquidi nella ciotola con gli ingredienti secchi, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano fino a quando non ci saranno più grumi. Non lavorare troppo l'impasto.

 * Aggiungi l'uvetta: Incorpora delicatamente l'uvetta strizzata all'impasto.

 * Inforna: Versa l'impasto in una tortiera rotonda (circa 20-22 cm di diametro) imburrata e infarinata (oppure rivestita con carta forno). Livella la superficie.

 * Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-50 minuti. Fai la prova dello stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.

 * Raffredda e servi: Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella tortiera prima di sformarla. Spolvera con farina di riso o zucchero a velo prima di servire.

Spero ti piaccia questa deliziosa torta all'uvetta! 

Biscotto di frolla ripieno di ricotta

by


 Biscotto di frolla ripieno di ricotta INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA:

250g di farina 00

60g di zucchero a velo

3g di lievito per dolci

130g di burro a pezzi

scorza grattugiata di un limone

2 tuorli d’uovo

PER IL RIPIENO:

200g di ricotta

60g di zucchero

vaniglia o vanillina

scorza grattugiata di mezzo limone

50g di scaglie di cioccolato

PROCEDIMENTO:

Per la realizzazione di questo biscotto semplice ripieno di ricotta iniziamo col preparare la base di pasta frolla.

In una ciotola mescolare la farina 00 con lo zucchero a velo e il lievito, aggiungere il burro e cominciare ad impastare.

Una volta ottenuto un composto sabbioso, aggiungere i tuorli d’uovo, la scorza del limone impastare il tutto fino ad ottenere un panetto di pasta frolla.

Avvolgere il panetto di pasta frolla con della carta pellicola e lasciarla riposare in frigo per circa un’ora.

Nel frattempo preparare il ripieno, basterà semplicemente mescolare la ricotta con lo zucchero, la vaniglia, la scorza del limone e le scaglie di cioccolato.

Una volta riposata, stendere la pasta frolla su un piano infarinato, ottenendo uno spessore di circa mezzo centimetro.

Con l’aiuto di un taglia pasta rotondo, ricavare dei dischetti, versare al centro un cucchiaino di ripieno e chiuderlo creando un raviolo utilizzando l’apposito stampo.

Posizionare i biscotti ottenuti su placca da forno rivestita da carta forno e infornare a 180° forno statico, per circa 12-15 minuti.

Una volta cotti e lasciati raffreddare, sistemare i biscotti su un piatto da portata e spolverizzateli di zucchero a velo.

A questo punto il vostro friabile e goloso biscotto semplice ripieno di ricotta sarà pronto per essere gustato

Top Ad 728x90