Top Ad 728x90

samedi 4 octobre 2025

Pomodori in Scatola Fatti in Casa1

by


Pomodori in Scatola Fatti in Casa: il segreto della freschezza tutto l’anno 🍅✨


Non c’è niente di più gratificante che aprire un barattolo di pomodori fatti in casa e sentire il profumo intenso della frutta fresca, come se fosse appena stata raccolta dall’orto. Preparare le conserve di pomodoro è un’arte antica che permette di godere del gusto dell’estate per tutto l’anno. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi ottenere una salsa ricca, naturale e perfetta per condire pasta, pizza, zuppe e stufati.



---


🛒 Ingredienti


Pomodori maturi (quanto desideri conservare)


Sale q.b.


Acido citrico o succo di limone (facoltativo, per una conservazione più lunga)


Barattoli di vetro con coperchio ermetico



Consiglio della nonna: scegli pomodori maturi, sodi e privi di macchie. La qualità della materia prima farà la differenza nel gusto finale.



---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Sterilizza i barattoli


Prima di tutto, la sicurezza alimentare è fondamentale. Lava accuratamente i barattoli e i coperchi con acqua calda e sapone. Poi sterilizzali bollendoli in acqua per 10 minuti o utilizzando un ciclo di lavaggio e asciugatura in lavastoviglie. Metti da parte su un canovaccio pulito, pronti per essere riempiti.


2. Prepara i pomodori


Lava bene i pomodori sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali residui di terra o impurità. Elimina il gambo e le parti danneggiate o troppo mature.


3. Sbollenta per sbucciare facilmente


Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua. Nel frattempo prepara una ciotola con acqua ghiacciata. Immergi i pomodori nell’acqua bollente per 30 secondi fino a 1 minuto, finché la pelle inizia a staccarsi. Con una schiumarola, trasferiscili subito nell’acqua ghiacciata: questo passaggio arresta la cottura e rende la buccia facilissima da rimuovere.


4. Sbuccia e taglia


Una volta raffreddati, sbuccia i pomodori delicatamente. Tagliali a pezzi della dimensione desiderata e, se vuoi, elimina i semi. Ricorda: pezzi più piccoli cuoceranno più velocemente e daranno una consistenza più liscia alla tua salsa.


5. Cuoci i pomodori


Metti i pomodori tagliati in una pentola capiente. Aggiungi un pizzico di sale e cuoci a fuoco medio-basso per 30-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. La salsa dovrà ridursi e addensarsi, sprigionando un profumo inconfondibile che riempirà la cucina.


💡 Extra: Se desideri una conservazione più lunga, aggiungi 1 cucchiaio di acido citrico per litro di salsa, oppure qualche goccia di succo di limone. Questo aiuta a mantenere il colore e la sicurezza del barattolo.


6. Riempire i barattoli


Quando la salsa è pronta e ancora calda, riempi i barattoli sterilizzati lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Pulisci bene i bordi con un panno pulito e asciutto, chiudi con il coperchio e capovolgi i barattoli. Lasciali raffreddare completamente: questo semplice gesto aiuta a creare il sottovuoto naturale che manterrà la tua conserva perfetta per mesi.



---


📝 Conservazione e utilizzo


I barattoli si conservano in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce diretta e dalle fonti di calore. Se preparati correttamente, i tuoi pomodori fatti in casa dureranno diversi mesi.


Questa salsa è versatile e pronta a trasformare qualsiasi piatto: dalla pasta alla pizza, passando per zuppe e stufati, aggiungendo quel gusto genuino che solo la cucina casalinga sa dare.



---


✨ Consiglio finale della nonna: Non avere fretta, goditi ogni passaggio, dall’acquisto dei pomodori alla cottura lenta. La pazienza e l’amore nella preparazione si sentiranno in ogni cucchiaio della tua salsa fatta in casa.



Mug Cake allo yogurt e cioccolato

by


Mug Cake allo yogurt e cioccolato: il dolce lampo pronto in appena 2 minuti


La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta


Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva all’improvviso, magari la sera dopo cena o nel pomeriggio quando sei davanti al pc. Accendere il forno non sempre è un’opzione, ma con questa ricetta puoi concederti una coccola senza attese: la Mug Cake al microonde, ovvero la torta in tazza pronta in due minuti.


È un dolcetto che nasce in America, pensato proprio per soddisfare le voglie improvvise senza complicazioni. Il bello è che si prepara direttamente nella tazza: niente ciotole, niente sbattitori, solo un cucchiaio e pochi ingredienti. Una volta mescolato l’impasto, bastano due minuti di microonde e la magia è servita: una mini torta soffice e fumante da gustare subito, magari con un cucchiaino e un po’ di fantasia nei topping.


Tempi 

Preparazione: 3 minuti


Cottura: 2 minuti


Totale: 5 minuti


Porzioni: 1 mug cake (250 ml di capacità)

Calorie: circa 250-300 kcal a seconda della versione e dei dolcificanti usati


Ingredienti

Versione allo Yogurt

1 uovo


2 cucchiai di eritritolo (oppure miele o zucchero)


2 cucchiai di olio di semi (o di cocco)


3 cucchiai di farina tipo 1


2 cucchiai di yogurt bianco


½ cucchiaino di lievito per dolci


Versione alla Crema di Nocciole 

1 uovo


3 cucchiai di farina


2 cucchiai di crema di nocciole spalmabile proteica e senza zuccheri


Procedimento

Mescola direttamente nella tazza

Prendi una mug capiente (circa 250 ml) e unisci tutti gli ingredienti della versione che preferisci. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.


Cottura lampo

Metti la tazza nel microonde e cuoci alla massima potenza per circa 2 minuti. Vedrai l’impasto gonfiarsi creando l’effetto “mini torta”.


Servi subito

Gusta la tua mug cake calda, direttamente dalla tazza, con una spolverata di zucchero a velo, granella di nocciole o gocce di cioccolato.


Consigli & Varianti

Per un gusto più fresco puoi aggiungere scorza di limone o arancia.


Per un cuore morbido, inserisci un cubetto di cioccolato al centro prima della cottura.


Cuoci sempre una tazza per volta: così la cottura sarà più uniforme e il risultato più soffice.


Se vuoi una versione light, usa yogurt magro e crema di nocciole senza zuccheri.


La mug cake è la soluzione perfetta per una voglia improvvisa di dolce: veloce, facile e personalizzabile. Ti sorprenderà quanto sia soffice nonostante la cottura lampo. Fidati, da quando l’ho scoperta non manca mai nel mio repertorio di dolcetti “salva voglie”.


Domande Frequenti

Cos'è la Mug Cake?

La Mug Cake è una mini torta preparata in una tazza e cotta al microonde. È un dolcetto che nasce in America, pensato per soddisfare le voglie di dolce improvviso.


Quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere una Mug Cake?

Ci vogliono circa 3 minuti per preparare l'impasto e 2 minuti per cuocerlo al microonde, per un totale di 5 minuti.

Quali sono gli ingredienti per una Mug Cake allo yogurt e al cioccolato?

Per una Mug Cake allo yogurt e cioccolato avrai bisogno di: 1 uovo, 2 cucchiai di eritritolo (o miele o zucchero), 2 cucchiai di olio di semi (o di cocco), 3 cucchiai di farina tipo 1, 2 cucchiai di yogurt bianco e ½ cucchiaino di lievito per dolci. 

Frullo la zucca e la verso nell impasto per le ciambelle

by


Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime!


La ricetta delle ciambelle di zucca al forno: leggere e golosissime!


Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la colazione, per merenda o per togliersi uno sfizio durante la giornata, regalandosi la gioia di un peccatuccio di gola davvero soffice e goloso. Nella loro semplicità si rivelano molto più interessanti dei dolci elaborati, in quanto il loro gusto delicato non ha assolutamente rivali.


Infatti, vi gusterete una preparazione che possiede una consistenza soffice che si scioglie in bocca. Oltre ad avere finalmente a vostra disposizione un dessert che si sposa bene con la dieta (la cottura in forno aiuta in questo senso), l’entusiasmo della famiglia vi sarà ben chiaro quanto le sfornerete e non ne avanzeranno nemmeno una. Sostanzialmente, spariranno alla velocità della luce e vi verrà richiesto con insistenza di rifarle, di conseguenza non è un male visto che il procedimento è semplice e molto sbrigativo.


Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 10-11 minuti

Tempo totale: 25 minuti circa


Ingredienti

1 tazza e ¼ di farina per dolci

¾ di tazza di purea di zucca

½ tazza di latte di qualsiasi tipo

½ tazza di dolcificante stevia (oppure di zucchero di canna)

2 cucchiai e ½ di burro fuso non salato

1 cucchiaino di cannella + ½ cucchiaino

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di zenzero

1 pizzico di noce moscata in polvere

Cosa occorre per guarnire

Quanto basta di cannella

Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

Per prima cosa cuocete la zucca in forno, eliminate la buccia, inseritela nel bicchiere del mixer, frullatela per ottenere una purea, tiratene via la dose che vi serve e conditela con ½ cucchiaino di cannella, lo zenzero e la noce moscata.


Adesso accendete il forno, impostate una temperatura di 180°C e fatelo scaldare, poi oliate uno stampo con i pirottini per ciambelle.

Ora versate la farina in una terrina, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero di canna), il lievito, 1 cucchiaino di cannella e il pizzico di sale e mescolate.

Incorporate il burro fuso e il latte alla purea di zucca, amalgamate, dopodiché unite con delicatezza il composto alle polveri e rimestate.

Infine trasferite l’impasto nello stampo con i pirottini per ciambelle e mettete a cuocere in forno ben caldo in modalità statica per 10-11 minuti a una temperatura di 180°C, al termine riponete le ciambelle in una gratella e fatele intiepidire.

Quando sono pronte passatele in un piatto dove avete mischiato insieme lo zucchero a velo e la cannella e servitele.


al-forno/

https://www.cookist.it/ciambelle-di-zucca-al-forno-golosissime-e-soffici/

Domande Frequenti

Quali ingredienti sono necessari per le ciambelle di zucca al forno?

Per preparare le ciambelle di zucca al forno si necessitano: 1 tazza e ¼ di farina per dolci, ¾ di tazza di purea di zucca, ½ tazza di latte, ½ tazza di dolcificante stevia o zucchero di canna, 2 cucchiai e ½ di burro fuso non salato, 1 cucchiaino di cannella + ½ cucchiaino, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di zenzero, 1 pizzico di noce moscata in polvere. Per guarnire: quanto basta di cannella e zucchero a velo.

Quanto tempo ci vuole per preparare le ciambelle di zucca al forno?

Il tempo totale per preparare le ciambelle di zucca al forno è di circa 25 minuti, con 15 minuti di preparazione e 10-11 minuti di cottura. 

Non è la solita crema al cioccolato

by


Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode e burro di arachidi è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie


Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie


Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue un’alimentazione equilibrata e cerca uno spuntino saziante senza troppi zuccheri. La presenza delle uova sode rende questa crema insolita ma nutrizionalmente completa: un mix di proteine, grassi buoni e gusto al cacao che sorprende già al primo assaggio.


Tempi

Preparazione: 5 minuti


Riposo in frigo (facoltativo): 30 minuti


Tempo totale: 5-35 minuti


Valori nutrizionali totali

Calorie: 280 kcal


Carboidrati: 14 g


Proteine: 16 g


Grassi: 16 g


(Le quantità si riferiscono all’intera ricetta, che puoi suddividere in 2 porzioni da ~140 kcal l’una).


Ingredienti

2 uova sode (solo albumi per un gusto più delicato, oppure intere se si vuole più cremosità)


25 g di cacao amaro sgrassato


3 cucchiai di eritritolo (o zucchero, se preferisci una versione più dolce)


80 ml di latte di mandorla senza zucchero


1 cucchiaio di burro di arachidi (circa 10 g)


Preparazione 

Prepara le uova: lessale fino a completa cottura (10 minuti circa), raffreddale sotto acqua corrente e sgusciale.


Frulla gli ingredienti: in un frullatore unisci le uova sode, il cacao, l’eritritolo, il latte di mandorla e il burro di arachidi.


Lavora fino a ottenere una crema liscia: lascia andare il frullatore per 1-2 minuti, fermandoti a metà per spatolare i bordi se necessario.


Servi subito o lascia riposare: puoi gustarla immediatamente come mousse al cucchiaio, oppure conservarla in frigorifero per 30 minuti: in questo modo la consistenza diventerà leggermente più compatta.


Come servirla

Puoi gustarla così com’è oppure arricchirla con:


una spolverata extra di cacao o cannella in superficie,


qualche scaglia di cioccolato fondente,


frutta fresca a pezzetti (banana, fragole, lamponi),


granella di frutta secca per un tocco croccante.


Ma com’è di gusto questa ricetta?

Ti dico la verità: l’uso delle uova sode al posto dei classici ingredienti dolci rende la crema molto particolare. Se ami i dolci tradizionali potresti trovare il sapore “inusuale”, perché le uova danno una nota diversa che non tutti apprezzano al primo assaggio.


Il cacao amaro e il burro di arachidi però bilanciano bene, creando un gusto intenso e leggermente tostato. Se dolcifichi un po’ di più con eritritolo o miele, il risultato diventa molto più piacevole e simile a una mousse proteica al cacao.


In pratica: è buona se cerchi un dolce proteico e light, ricorda un budino “rustico” e sazia tantissimo, ma non aspettarti la dolcezza e la cremosità di una mousse classica.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali di questa ricetta proteica?

Gli ingredienti principali sono: uova sode, cacao amaro sgrassato, eritritolo, latte di mandorla senza zucchero e burro di arachidi.

Quali sono i passaggi principali per la preparazione della ricetta?

I passaggi principali includono la preparazione delle uova sode, l'unione e la frullatura degli ingredienti, e infine la conservazione in frigorifero per 30 minuti per ottenere una consistenza più compatta.

Qual è il gusto di questa ricetta proteica?

Il gusto è intenso e leggermente tostato, con una nota diversa data dalle uova sode. Può essere dolcificato di più con eritritolo o miele per un risultato più simile a una mousse proteica al cacao. 

vendredi 3 octobre 2025

Ciavattoni Romani

by



Ciavattoni Romani: il dolce furbo che conquista tutti 🍫✨


I ciavattoni romani sono una di quelle ricette semplici ma geniali, nate dalla tradizione casalinga, quando si ha poca voglia di complicarsi la vita ma non si vuole rinunciare a qualcosa di goloso. Bastano tre ingredienti e in meno di mezz’ora porterete in tavola dei dolcetti fragranti, croccanti fuori e morbidi e cremosi dentro. Una vera coccola che profuma di casa e che vi farà fare un figurone con il minimo sforzo!


Che li prepariate per una merenda speciale, per un dopo cena improvvisato con gli amici o semplicemente per concedervi un momento di dolcezza, i ciavattoni sono sempre una scelta vincente. La sfoglia dorata e friabile che abbraccia la crema di nocciole fusa è un abbinamento che conquista grandi e piccini al primo morso.



---


✨ Ingredienti (per circa 6 ciavattoni)


3 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (già pronta, comodissima!)


Zucchero semolato q.b.


Crema di nocciole (tipo Nutella, ma va bene anche una crema artigianale più densa)




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Prepara la base


Srotola il primo rotolo di pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato. Adagia sopra il secondo e poi il terzo rotolo, in modo da ottenere uno strato più spesso e consistente. Premi bene con le mani, come a “fondere” le tre sfoglie in un unico foglio più compatto. Questo passaggio è fondamentale: darà ai ciavattoni quella consistenza “rustica” che li contraddistingue.


2. Dividi e zucchera


Con un coltello ben affilato o una rotella tagliapasta, dividi il grande rettangolo ottenuto in 6 pezzi uguali. Spolvera il piano di lavoro con dello zucchero semolato, appoggia ciascun pezzo con un lato sullo zucchero e premi leggermente con le mani. Questo servirà a caramellare la superficie in cottura, rendendola ancora più golosa.


3. Stendi e farcisci


Con un mattarello, stendi ogni pezzo di pasta fino a ottenere una forma più allungata e sottile. Al centro spalma generosamente un cucchiaio abbondante di crema di nocciole: non lesinare, perché il cuore cremoso è l’anima del ciavatto!

Richiudi il lato superiore e inferiore verso l’interno, premi bene con le mani per sigillare e assicurarti che la crema resti intrappolata all’interno durante la cottura.


4. Inforna


Disponi i ciavattoni su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli leggermente tra loro. Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando saranno ben dorati e gonfi. Il profumo che sprigioneranno in casa sarà irresistibile!



---


💡 Consigli e varianti


Se vuoi un tocco ancora più goloso, puoi spolverare i ciavattoni con zucchero a velo una volta sfornati.


Per una versione diversa, sostituisci la crema di nocciole con marmellata, crema al pistacchio o addirittura con crema pasticcera fatta in casa.


Servili tiepidi: il contrasto tra la sfoglia friabile e la crema calda che fila è pura magia.




---


🥄 Con cosa abbinarli


I ciavattoni romani sono perfetti da gustare con una tazza di caffè espresso dopo pranzo, ma anche a colazione con un cappuccino o a merenda con una cioccolata calda. Sono così versatili che troveranno sempre il loro momento.



---


👉 Ed ecco pronto un dolce veloce, scenografico e irresistibile che porta un po’ di Roma nella tua cucina. Preparali e vedrai che andranno a ruba: uno tira l’altro, e finiranno ancora prima di raffreddarsi!



---



Il trucco per mangiare la pizza anche a dieta

by


Il trucco per mangiare la pizza anche a dieta: queste lingue light sono sazianti, gustose e hanno meno di 170 calorie a porzione


Le mie lingue di pizza furbe da 165 calorie: niente forno, niente lievitazioni, solo padella e pochi minuti per una cena diversa dal solito


Chi ha detto che per gustarsi una pizza bisogna accendere il forno e aspettare ore di lievitazione? Con questa ricetta delle lingue di pizza light in padella avrai un impasto pronto in pochi minuti, senza grassi aggiunti e con pochissime calorie. La base è semplice e genuina, fatta con farina integrale, yogurt greco e un pizzico di lievito istantaneo: il risultato è una sorta di “focaccina” sottile e saporita, che puoi farcire come preferisci.


Il bello di questa ricetta è che riesci a soddisfare la voglia di pizza senza esagerare con calorie e grassi, ed è perfetta da portare in tavola sia a pranzo che a cena. Ogni lingua di pizza ha circa 165 calorie, quindi anche chi è attento alla linea potrà concedersela senza sensi di colpa.


Tempi e valori nutrizionali

Tempo di preparazione: 10 minuti


Tempo di cottura: 10 minuti


Tempo totale: circa 20 minuti


Porzioni: 4 lingue di pizza


Calorie per porzione: 165 kcal


Ingredienti (per 4 lingue di pizza)

180 g di farina integrale


120 g di yogurt greco naturale (senza zuccheri aggiunti)


60 ml di acqua tiepida


4 g di lievito istantaneo per preparazioni salate


Un pizzico di sale


Preparazione

1. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente unisci la farina integrale, il lievito e il sale. Mescola bene con un cucchiaio, così da distribuire uniformemente le polveri. Aggiungi lo yogurt greco e l’acqua tiepida poco alla volta, iniziando a impastare con una forchetta o direttamente con le mani.


2. Formare il panetto

Quando l’impasto comincia a compattarsi, trasferiscilo su un piano leggermente infarinato e lavoralo per qualche minuto, fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Non serve una lunga lavorazione: bastano pochi minuti perché l’impasto prenda consistenza.


3. Dividere e stendere

Taglia il panetto in 4 parti uguali. Con l’aiuto di un mattarello, stendi ogni pezzo in una forma ovale sottile: saranno proprio le tue “lingue di pizza”.


4. Cottura in padella

Scalda bene una padella antiaderente. Quando è calda, adagia una lingua di pizza e cuocila a fiamma media per circa 5 minuti per lato, finché non risulta dorata e leggermente gonfia. Ripeti con le altre porzioni.


5. Farcitura a piacere

A questo punto puoi gustarle così come sono oppure arricchirle con pomodoro, basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva. Se vuoi, puoi aggiungere anche delle sottilette light o altri formaggi leggeri per una versione più filante.


Consigli e varianti

Più morbidezza: se vuoi un impasto più soffice, puoi sostituire metà della farina integrale con farina tipo 1.


Versione proteica: aggiungi un cucchiaio di farina di ceci o proteine in polvere neutre all’impasto.


Condimenti alternativi: provale anche con verdure grigliate, prosciutto magro, tonno o una spolverata di origano per un gusto mediterraneo.


Conservazione: puoi conservare le lingue di pizza già cotte in un contenitore ermetico in frigo per 1-2 giorni e scaldarle in padella al momento di servirle.


Le lingue di pizza light in padella sono la soluzione perfetta per una cena veloce, gustosa e leggera. Si preparano in pochissimo tempo, non richiedono forno né lunghi tempi di lievitazione e puoi personalizzarle con i condimenti che preferisci. Una ricetta furba da tenere sempre a portata di mano quando la voglia di pizza chiama… ma la linea non vuole sgarri.


Domande Frequenti

Cosa sono le lingue di pizza light?

Le lingue di pizza light sono una versione più leggera e veloce della pizza tradizionale, fatta con farina integrale, yogurt greco e lievito istantaneo. Si cucinano in padella e ogni porzione ha circa 165 calorie.

Quanto tempo ci vuole per preparare le lingue di pizza light?

Ci vogliono circa 20 minuti in totale per preparare le lingue di pizza light: 10 minuti di preparazione e 10 minuti di cottura.

Come si conservano le lingue di pizza light?

Le lingue di pizza light si possono conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni e scaldarle in padella al momento di servirle. 

Pasta e fagioli con nduja e pecorino,l diversa da tutte le altre

by


Pasta e fagioli con ‘nduja e pecorino, diversa da tutte le altre: cremosa, speziata e con un profumo che ti cattura subito


Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile!


La pasta e fagioli è uno di quei piatti che sanno di casa, di famiglia, di pranzi passate intorno al tavolo. Una ricetta della tradizione italiana che, in ogni regione, cambia un po’, adattandosi a ingredienti e sapori locali. Oggi però voglio proporti una versione davvero speciale: la pasta e fagioli con ‘nduja e pecorino.

Un piatto che unisce la cremosità e la rusticità dei fagioli alla forza decisa della ‘nduja calabrese e al sapore intenso del pecorino. Un comfort food robusto, con un carattere che difficilmente dimenticherai.


La particolarità sta proprio in quel tocco piccante della ‘nduja che si scioglie lentamente, regalando colore e profumo irresistibili. E quando a fine cottura si unisce il pecorino grattugiato, la magia è completa: il risultato è un piatto che scalda il cuore e mette subito di buon umore.


Tempi


Preparazione: 10 minuti


Cottura: 30 minuti


Totale: 40 minuti


Porzioni: 2 abbondanti

Calorie: ~ 500 kcal a porzione


Ingredienti

150 g di pasta (tubetti o ditalini rigati)


240 g di fagioli già cotti (cannellini o borlotti)


1 scalogno


1 cucchiaio di concentrato di pomodoro


1 foglia di alloro


1 rametto di rosmarino


un giro di olio extravergine di oliva q.b.


Sale q.b.


1 cucchiaio di ‘nduja (o secondo gusto)


Pecorino grattugiato q.b.


Procedimento

Prepara il soffritto

In una casseruola scalda un filo d’olio evo e fai appassire lo scalogno tritato. Aggiungi il concentrato di pomodoro e lascia insaporire con alloro e rosmarino: il fondo profumerà subito la cucina.


Aggiungi i fagioli

Unisci i fagioli già cotti e mescola bene. Copri con acqua calda e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio, così che i sapori si amalgamino.


Cuoci la pasta

Elimina le erbe aromatiche e versa la pasta direttamente nella pentola. Aggiungi acqua quanto basta per coprire la superficie e prosegui la cottura risottando la pasta, mescolando spesso. Regola di sale.


Il tocco speciale

Quando la pasta è quasi pronta, incorpora la ‘nduja e lasciala sciogliere lentamente. Oltre a donare un bellissimo colore aranciato, sprigionerà un profumo irresistibile.


Mantecatura finale

Spegni il fuoco e aggiungi pecorino grattugiato in abbondanza. Mescola bene per ottenere una cremosità avvolgente.


Servi la pasta e fagioli bella calda, con un cucchiaino d’olio a crudo e magari qualche fogliolina di rosmarino fresco. È un piatto sostanzioso, perfetto nelle giornate fredde, ma anche da proporre come piatto unico in settimana. Ti avviso: è così buona che difficilmente avanzerà… ma se per caso dovesse rimanere, il giorno dopo è ancora più saporita!


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali per la pasta e fagioli con 'nduja e pecorino?

Gli ingredienti principali sono pasta, fagioli già cotti, scalogno, concentrato di pomodoro, alloro, rosmarino, olio extravergine di oliva, sale, 'nduja e pecorino grattugiato.

Come si prepara la pasta e fagioli con 'nduja e pecorino?

Si inizia preparando un soffritto con scalogno, concentrato di pomodoro, alloro e rosmarino. Si aggiungono poi i fagioli e si lascia cuocere per circa 20 minuti. Si cuoce la pasta direttamente nella pentola con i fagioli, si aggiunge la 'nduja e si lascia sciogliere lentamente. Infine, si spegne il fuoco e si aggiunge il pecorino grattugiato, mescolando bene per ottenere una crema.

Quanto tempo ci vuole per preparare la pasta e fagioli con 'nduja e pecorino?

Il tempo di preparazione è di circa 10 minuti, mentre il tempo di cottura è di 30 minuti. Quindi, il tempo totale per preparare questo piatto è di circa 40 minuti. 

La ricetta dei broccoli e patate al forno questo sformato è delizioso

by


La ricetta dei broccoli e patate al forno, questo sformato è delizioso!


Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal!


I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di portare a tavola un piatto che piacerà a tutti. Questa preparazione ha il pregio di poter essere servita sia come secondo per una cena leggera sia come contorno. Sicuramente, è un modo alternativo e non poco originale di presentare gli ortaggi a chi li mal sopporta, rendendoglieli molto più appetitosi!


Inoltre, il procedimento vi porterà via poco tempo e risulterà estremamente facile da seguire, evitandovi così di dover passare un’eternità dietro ai fornelli per realizzare la cena. Poi, questa pietanza si sposa perfettamente con ogni regime alimentare, regalando in questo modo la possibilità a chi sta a dieta di fare felice il palato


Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 32-35 minuti

Tempo totale: 55 minuti

Porzioni: 4

Calorie: 290 a fetta


Ingredienti

500 gr di broccoli

100 gr di parmigiano o pecorino grattugiato (va bene anche altro formaggio grattugiato)

50 gr di prosciutto tagliato a dadini

4 patate

1 cipolla affettata

un filo di olio d’oliva

Qualche cucchiaio di pangrattato

Quanto basta di sale e pepe

Preparazione

Per prima cosa versate un filo d’olio in una padella antiaderente, inserite la cipolla affettata e il prosciutto tagliato a dadini, mescolate e lasciate rosolare per 2-3 minuti.

Adesso sbucciate le patate, tagliatele a cubetti, aggiungetele alla cipolla e al prosciutto, rimestate, insaporite con il sale e il pepe, fatele saltare, versate un poco d’acqua, chiudete con un coperchio e lasciate andare fino a quando le patate non saranno morbide.

.

Ora pulite i broccoli ricavandone le cimette, tagliatele a metà, riponetele in una pentola con dell’acqua calda e salata, accendete il fuoco e fare bollire per 5-7 minuti.

Fatto questo amalgamate le patate, la cipolla e il prosciutto, scolate i broccoli con una schiumarola, incorporateli alla padella, mescolate, spegnete il fuoco, unite metà dose di parmigiano grattugiato e rimestate.

Ungete una pirofila rettangolare di vetro, stendeteci sopra le patate, la cipolla, il prosciutto e i broccoli, spolverate con qualche cucchiaio di pangrattato e il resto del parmigiano grattugiato, dopodiché irrorate con un filo d’olio.

Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 25 minuti ad una temperatura di 200°C, al termine fate assestare un attimo e portate in tavola.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali della ricetta dei broccoli con patate al forno?

Gli ingredienti principali sono: 500 gr di broccoli, 100 gr di parmigiano o pecorino grattugiato, 50 gr di prosciutto tagliato a dadini, 4 patate, 1 cipolla affettata, un filo di olio d'oliva, qualche cucchiaio di pangrattato e quanto basta di sale e pepe.

Quanto tempo richiede la preparazione dei broccoli e patate al forno?

La preparazione richiede 20 minuti, la cottura 32-35 minuti, per un tempo totale di 55 minuti.

Per quanti commensali è pensata la ricetta?

La ricetta è pensata per 4 porzioni. 

Bon bon al caffè il dolcetto fresco e leggero che si prepara in 5 minuti

by


Bon bon al caffè, il dolcetto fresco e leggero che si prepara in 5 minuti


La mia scorta segreta in freezer sempre pronta: bon bon al caffè fatti in casa, cremosi e leggeri pronti in 5 minuti e con solo 70 kcal l’uno1


A volte la voglia di dolce arriva all’improvviso, ma non sempre abbiamo tempo – o voglia – di metterci a preparare torte e biscotti. Ecco perché questi bon bon al caffè sono diventati una delle mie ricette preferite: semplicissimi, pronti in pochi minuti e con soli tre ingredienti di base. Un dolcetto fresco, sano e perfetto per chi ama il gusto intenso del caffè ma non vuole rinunciare alla leggerezza.


La cosa che mi piace di più è che sembrano quasi dei cioccolatini fatti in casa: l’interno morbido, cremoso e leggermente amaro grazie al caffè, e l’esterno con la copertura di cioccolato fondente che crea quel contrasto croccante irresistibile. Non servono strumenti particolari né tecniche complicate: basta una ciotola, un cucchiaio e un po’ di pazienza per il riposo in freezer.


Sono ottimi come merenda pomeridiana, magari da accompagnare a un tè freddo o a un cappuccino, ma anche come piccolo dessert di fine pasto, quando vuoi concederti qualcosa di goloso senza appesantirti. E se li tieni pronti in freezer, avrai sempre una “scorta dolce” a portata di mano.


Tempi


Preparazione: 5 minuti


Riposo in freezer: 3-4 ore


Totale: circa 4 ore (ma il tempo attivo è pochissimo!)


Porzioni: circa 6 bon bon

Calorie: ~ 70 kcal l’uno (con cioccolato fondente al 70%)


Ingredienti

200 g di yogurt greco (anche 0% per una versione più leggera)


1 cucchiaino di caffè solubile (più o meno a seconda dell’intensità desiderata)


1 cucchiaino di miele (opzionale, per dolcificare)


Cioccolato fondente q.b. per la copertura


Procedimento

Prepara la base

In una ciotola unisci lo yogurt greco con il caffè solubile. Mescola con cura fino a sciogliere completamente il caffè e ottenere una crema uniforme. Se desideri un gusto più dolce, aggiungi anche un cucchiaino di miele.


Dai forma ai bon bon

Versa il composto in piccoli stampini in silicone (perfetti quelli da cioccolatini o ghiaccio) oppure, in alternativa, distribuisci cucchiaiate di crema su un foglio di carta forno.


Riposo in freezer

Metti a rassodare in freezer per almeno 3-4 ore, finché il composto non sarà ben compatto.


Copertura al cioccolato

Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Estrai i bon bon dal freezer e immergili velocemente nel cioccolato fuso. Disponili nuovamente su carta forno e lasciali rassodare.


Puoi conservarli in freezer e tirarli fuori qualche minuto prima di gustarli: resteranno cremosi all’interno e croccanti fuori. Sono perfetti anche per gli amanti del caffè che cercano un dolce leggero e fresco, da gustare senza sensi di colpa.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per la ricetta dei bon bon al caffè?

Gli ingredienti necessari sono 200 g di yogurt greco, 1 cucchiaino di caffè solubile, 1 cucchiaino di miele (opzionale) e cioccolato fondente per la copertura.

Quanto tempo ci vuole per preparare i bon bon al caffè?

La preparazione richiede 5 minuti, più 3-4 ore di riposo in freezer. Il tempo totale è quindi di circa 4 ore.

Come si conservano i bon bon al caffè?

I bon bon al caffè si conservano in freezer e si tirano fuori qualche minuto prima di consumarli. 

Il Ciambellone Soffice che Ti Farà Innamorare

by




Il Ciambellone Soffice che Ti Farà Innamorare 💛


C’è un dolce che non passa mai di moda, che sa di casa, di famiglia e di merende genuine: il ciambellone soffice. Un dolce semplice, ma capace di conquistare tutti con la sua leggerezza, il suo profumo delicato e quella consistenza ariosa che si scioglie in bocca.


Prepararlo è facilissimo e non servono grandi abilità da pasticcere: bastano pochi ingredienti e il desiderio di portare in tavola un dolce che profuma di tradizione, ma che puoi personalizzare con il tuo tocco speciale.



---


✨ Ingredienti da favola


250 g di farina 00


230 g di zucchero semolato


3 uova fresche


130 ml di olio di semi


130 ml di acqua tiepida


1 bustina di lievito per dolci


2 cucchiai di rum (o un altro aroma a tua scelta: limoncello, anice, acqua di rose, vaniglia…)


Zucchero a velo q.b. per la decorazione




---


👩‍🍳 Procedimento passo dopo passo


1. La base cremosa


Inizia rompendo le uova in una ciotola capiente, aggiungi lo zucchero e sbatti con una frusta elettrica fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Questo passaggio è fondamentale: più aria incorpori, più il tuo ciambellone diventerà soffice come una nuvola.


2. Gli ingredienti liquidi


Aggiungi a filo l’olio di semi, continuando a mescolare per amalgamare. Versa poi l’acqua tiepida e il rum (o l’aroma che hai scelto): il calore dell’acqua aiuterà il lievito a lavorare meglio, regalando al tuo dolce una lievitazione perfetta.


3. La parte “soffice come una carezza”


Setaccia la farina con il lievito e incorporali delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto. Questo piccolo gesto eviterà che l’impasto perda aria e garantirà un risultato arioso.


4. La magia del forno


Imburra e infarina lo stampo da ciambellone, quindi versa l’impasto livellandolo bene. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e uno stuzzicadenti inserito al centro uscirà pulito.


5. Il gran finale


Lascia raffreddare il ciambellone, poi spolverizzalo con zucchero a velo. A questo punto, il profumo che invaderà la cucina sarà già irresistibile… ma il primo morso ti farà davvero innamorare.



---


💡 Il segreto del successo


Non improvvisare con le dosi: segui la ricetta alla lettera per ottenere la consistenza perfetta.


Personalizza con fantasia: puoi sostituire il rum con il tuo liquore preferito, oppure scegliere aromi delicati come vaniglia o acqua di rose.


Vuoi renderlo ancora più goloso? Aggiungi all’impasto gocce di cioccolato, frutta secca tritata o una scorza di agrumi per una nota fresca e profumata.




---


🍽 Quando gustarlo


Questo ciambellone è il compagno ideale della colazione, perfetto per iniziare la giornata con dolcezza, ma anche lo spuntino perfetto da condividere con gli amici davanti a un tè caldo. Soffice, leggero e versatile, è uno di quei dolci che non delude mai e che, una volta provato, entrerà a far parte delle tue ricette di famiglia.



---


👉 Questo ciambellone è semplice come una carezza, ma sorprendente come un primo amore: ti farà innamorare al primo assaggio. 💛

Ossibuchi alla Milanese

by


Ossibuchi alla Milanese – Ricetta Tradizionale


Gli ossibuchi alla Milanese non sono un semplice secondo piatto: sono un vero viaggio nella tradizione lombarda, un simbolo della cucina casalinga che profuma di famiglia, di domeniche lente e di ricette tramandate di generazione in generazione. Teneri pezzi di vitello che cuociono lentamente nel brodo, arricchiti da un soffritto profumato e resi unici dalla gremolada, quel mix freschissimo di prezzemolo, limone e aglio che dà la giusta sferzata di sapore.


Se vi siete sempre chiesti quale sia il segreto di un ossobuco perfetto, la risposta è semplice: tempo e pazienza. La carne deve avere modo di cuocere lentamente per diventare tenera e rilasciare quel midollo cremoso che rende il piatto inconfondibile. E naturalmente non può mancare il tocco finale della gremolada, che bilancia la ricchezza del piatto con note fresche e agrumate.


Ecco come preparare, passo dopo passo, gli ossibuchi alla Milanese come vuole la tradizione.



---


📝 Ingredienti (per 4 persone)


4 ossibuchi di vitello (circa 300 g l’uno)


50 g di burro


1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva


1 cipolla piccola


1 carota


1 costa di sedano


1 cucchiaio di farina 00


150 ml di vino bianco secco


300 ml di brodo di carne (o vegetale, se preferite un gusto più delicato)


Sale e pepe q.b.



Per la gremolada


Scorza grattugiata di 1 limone


1 spicchio di aglio tritato finemente


1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato




---


👨‍🍳 Preparazione


1. Prepara la carne


Il primo segreto è nella preparazione: con un coltello affilato, incidete leggermente la pelle che circonda gli ossibuchi. Questo piccolo gesto eviterà che la carne si arricci durante la cottura, mantenendo i pezzi belli piatti. Infarinate poi leggermente entrambi i lati: la farina non solo aiuterà a sigillare i succhi della carne, ma renderà il fondo di cottura più cremoso.


2. Rosola con cura


In una casseruola capiente, fate sciogliere il burro insieme a un cucchiaio di olio (questo accorgimento eviterà che il burro bruci). Aggiungete gli ossibuchi e rosolateli bene, a fiamma vivace, su entrambi i lati. Questa fase è fondamentale: la doratura non serve solo all’occhio, ma crea una crosticina che trattiene la morbidezza interna e regala sapore al piatto. Una volta pronti, toglieteli e teneteli da parte.


3. Il soffritto che profuma la cucina


Nella stessa casseruola, versate la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Fate soffriggere a fuoco medio-basso per 5-7 minuti, fino a quando saranno morbidi e avranno rilasciato tutto il loro profumo. Questo è il cuore aromatico del piatto: dedicateci attenzione, perché sarà la base su cui si costruirà tutto il sapore.


4. Sfuma e lascia sobbollire


Rimettete gli ossibuchi nella casseruola, mescolateli con il soffritto e sfumate con il vino bianco. Alzate la fiamma e lasciate evaporare l’alcol: resterà soltanto un profumo delicato che arricchirà la carne. Aggiungete ora il brodo caldo, quanto basta per coprire la carne a metà. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere lentamente per circa 1 ora e mezza. Girateli di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete altro brodo caldo per mantenere la giusta umidità.


Durante la cottura, noterete che la carne inizierà a staccarsi dall’osso e il midollo, morbido e ricco, comincerà a sciogliersi nella salsa: è proprio questo a rendere gli ossibuchi un piatto così speciale.


5. La gremolada: il tocco finale


Negli ultimi 5 minuti di cottura preparate la gremolada. Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo fresco, unite la scorza grattugiata del limone e mescolate. Aggiungetela agli ossibuchi solo alla fine, a fuoco spento o quasi spento: in questo modo rilascerà tutto il suo profumo senza disperdersi. È proprio questo contrasto tra la ricchezza della carne e la freschezza degli aromi a rendere unico il piatto.



---


🍴 Come servire gli ossibuchi alla Milanese


Tradizione vuole che gli ossibuchi vengano serviti con il risotto alla milanese allo zafferano, un’accoppiata che rappresenta la vera essenza della cucina lombarda. Ma sono perfetti anche con un purè di patate cremoso, polenta morbida o semplicemente con del pane rustico, ideale per raccogliere la salsa saporita rimasta nel piatto.



---


⭐ Consigli e varianti


Per una cottura ancora più tenera, potete preparare gli ossibuchi in una pentola di ghisa o in cocotte: trattengono meglio il calore e cuociono in maniera uniforme.


Se preferite un gusto più leggero, sostituite il burro con solo olio extravergine d’oliva.


Potete arricchire la salsa con una punta di concentrato di pomodoro, se vi piace un fondo leggermente più intenso.


Gli ossibuchi, come tutti i piatti in umido, sono ancora più buoni il giorno dopo: basta riscaldarli lentamente, aggiungendo un goccio di brodo se necessario.




---


Gli Ossibuchi alla Milanese sono un piatto che sa di casa, di festa e di tradizione. Un secondo piatto elegante ma semplice, che racchiude nella sua lenta cottura tutta la filosofia della buona cucina italiana: ingredienti genuini, pazienza e tanto amore.



La Salsa Cremosa di Porri e Roquefort più Ricca da Preparare in Casa

by


La Salsa Cremosa di Porri e Roquefort più Ricca da Preparare in Casa


Ci sono ricette che nascono semplici, ma che con pochi ingredienti riescono a trasformare un piatto comune in un’esperienza da ristorante gourmet. La salsa cremosa di porri e Roquefort è una di queste. È vellutata, profumata e ricca: un connubio perfetto tra la dolcezza naturale dei porri e l’intensità decisa del Roquefort, uno dei formaggi erborinati francesi più famosi al mondo.


Questa salsa è estremamente versatile: potete versarla sopra una pasta fresca fatta in casa, abbinarla a un filetto di carne rossa o bianca, oppure usarla come condimento raffinato per verdure al vapore o grigliate. Il bello è che si prepara in meno di mezz’ora e con ingredienti facili da reperire, ma il risultato sarà talmente elegante che sembrerà di aver fatto un salto in un bistrot francese.



---


Ingredienti per circa 4 porzioni


1 porro grande (solo la parte bianca e verde chiaro, più tenera e dolce)


50 g di burro


1 tazza di brodo di pollo caldo (in alternativa, brodo vegetale per una versione vegetariana)


1 tazza di panna fresca da cucina (anche detta crema di latte)


100 g di formaggio Roquefort (o altro formaggio erborinato a piacere, come gorgonzola piccante)


Sale e pepe nero macinato fresco q.b.




---


Preparazione passo passo


1. La base aromatica: i porri


Per prima cosa occupiamoci dei porri. Tagliate via le foglie verdi più scure (ottime per un brodo, quindi non buttatele!) e tenete la parte chiara. Lavatela bene sotto l’acqua corrente, aprendo leggermente gli strati: spesso tra le foglie si nasconde un po’ di terra.

Una volta pulito, tagliate il porro a rondelle molto sottili. Questo passaggio è fondamentale: più il porro è fine, più diventerà morbido e dolce in cottura, creando la base perfetta per la salsa.


2. Il soffritto profumato


In una padella ampia fate sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungete i porri e lasciateli rosolare dolcemente, mescolando con un cucchiaio di legno. Non abbiate fretta: devono diventare traslucidi, morbidi e leggermente dorati, sprigionando il loro aroma delicato. Questo passaggio richiede circa 8-10 minuti.


3. Il brodo


Versate la tazza di brodo caldo nella padella con i porri e alzate leggermente la fiamma fino a portare a bollore. Poi abbassate e lasciate sobbollire per 10 minuti: il liquido si ridurrà e i sapori si concentreranno.


4. La cremosità della panna


Aggiungete la panna fresca al composto e mescolate bene. La salsa inizierà subito a cambiare consistenza, diventando vellutata e corposa. Lasciate sobbollire ancora per qualche minuto, giusto il tempo che gli ingredienti si amalgamino.


5. L’ingrediente protagonista: il Roquefort


Sbriciolate il Roquefort direttamente in padella e lasciatelo sciogliere lentamente. Non serve metterne troppo: 100 g sono sufficienti per dare alla salsa carattere senza sovrastare gli altri ingredienti. Mescolate finché il formaggio non sarà completamente fuso, trasformando la salsa in una crema liscia e irresistibile.


6. La rifinitura


Assaggiate e regolate di sale e pepe. Attenzione: il Roquefort è naturalmente molto sapido, quindi meglio aggiungere il sale solo dopo aver provato la salsa. Se desiderate una consistenza ancora più liscia e vellutata, potete frullarla con un mixer a immersione.



---


Idee per servire la salsa


Con la carne: provatela su un filetto di manzo alla griglia o su una tagliata, il contrasto tra la carne succosa e la salsa intensa è divino.


Con la pasta: versatela su tagliatelle fresche o gnocchi di patate per un piatto cremoso e avvolgente.


Con le verdure: zucchine grigliate, cavolfiore al vapore o patate arrosto diventeranno subito un contorno raffinato.


Come dip: servitela calda in ciotoline accanto a crostini croccanti per un antipasto originale.




---


Consigli extra


Se amate un gusto più delicato, sostituite metà del Roquefort con un formaggio più dolce, come la robiola o il mascarpone.


Per un tocco speciale, aggiungete un goccio di vino bianco secco durante la fase del brodo: darà un profumo ancora più intenso.


La salsa si conserva in frigorifero per 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Basterà riscaldarla dolcemente in padella prima di servirla.




---


Ecco pronta la vostra salsa cremosa di porri e Roquefort, ricca, vellutata e dal sapore deciso. Una preparazione semplice, ma capace di trasformare un piatto ordinario in un’esperienza gourmet.


Budino di Natale Super Facile e Delizioso

by


Budino di Natale Super Facile e Delizioso 🎄🍮


Se stai cercando un dolce che unisca gusto, semplicità e atmosfera natalizia, questo budino di Natale è ciò che fa per te. Non solo è facile e veloce da preparare, ma sprigiona tutto il profumo delle feste grazie alla frutta secca e alla scorza di limone. Perfetto per la colazione di Natale, la merenda o come dessert dopo pranzo in famiglia.



---


Ingredienti per un budino da leccarsi i baffi


Per il budino:


150 g di farina 0000 o farina 00


1/4 tazza di latte (circa 60 ml)


150 g di frutta a scelta (ad esempio 50 g di uvetta, 50 g di frutta secca e 50 g di frutta candita sgocciolata)


100 g di zucchero


1 cucchiaino di lievito in polvere


2 uova


Scorza di mezzo limone grattugiata


1 cucchiaino di miele


85 ml di olio di semi di girasole (o altro olio dal sapore neutro)


1 pizzico di sale



Per la glassa:


150 g di zucchero a velo


Succo di limone q.b.




---


Preparazione passo passo


1️⃣ Preparare la base del budino


Per prima cosa, rompete le due uova in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero e montate con una frusta o uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale perché aiuta a rendere il budino leggero e soffice.


2️⃣ Profumare e aromatizzare


Aggiungete un pizzico di sale, la scorza di limone e il cucchiaino di miele. Mescolate bene, così da distribuire uniformemente i sapori nel composto. La scorza di limone dona freschezza e profumo tipico delle feste.


3️⃣ Incorporare i grassi


Versate l’olio di semi a filo nel composto e continuate a mescolare delicatamente. L’olio contribuirà a mantenere il budino morbido e umido, evitando che risulti secco.


4️⃣ Aggiungere il latte


Aggiungete ora il latte a temperatura ambiente e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Il latte aiuta a rendere l’impasto più fluido e facile da lavorare.


5️⃣ Setacciare farina e lievito


Setacciate la farina insieme al lievito e incorporateli gradualmente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Questo trucco garantisce un budino soffice e senza grumi.


6️⃣ Aggiungere la frutta


Unite la frutta a scelta: uvetta, frutta secca o candita. Mescolate delicatamente fino a distribuirla in modo uniforme. Se volete, potete ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida o liquore per un sapore ancora più intenso.


7️⃣ Versare nello stampo


Imburrate uno stampo da budino o una teglia, versate l’impasto e livellate la superficie con una spatola.


8️⃣ Cottura


Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro non uscirà pulito. Il budino deve essere dorato ma ancora morbido all’interno.



---


Preparare la glassa al limone 🍋


Mentre il budino si raffredda, potete preparare la glassa:


1. Setacciate 150 g di zucchero a velo in una ciotola.



2. Aggiungete qualche goccia di succo di limone alla volta, mescolando fino a ottenere una consistenza densa ma versabile. Attenzione: aggiungete il limone poco alla volta per non rendere la glassa troppo liquida.




9️⃣ Decorare il budino


Versate la glassa sopra il budino raffreddato e decorate con la frutta che avete usato per l’impasto. Noci, mandorle o ciliegine candite sono perfette per un effetto natalizio.



---


Consigli extra per un budino perfetto


Frutta a piacere: potete combinare uvetta, albicocche secche, ciliegie candite o noci.


Profumo extra: aggiungete un pizzico di cannella o noce moscata all’impasto per un sapore più caldo e natalizio.


Glassa colorata: aggiungete qualche goccia di colorante alimentare rosso o verde per rendere il budino più festivo.


Conservazione: il budino si mantiene morbido in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola trasparente.




---


🎄 Ecco pronto il tuo Budino di Natale!

Soffice, profumato e decorato con frutta, sarà il dolce protagonista della tua tavola festiva. Perfetto da condividere con la famiglia e gli amici, o da gustare come coccola personale con una tazza di tè o cioccolata calda.


Cronuts la ricetta facile da copiare per il famoso dolce di sfoglia

by


Cronuts: la ricetta facile da copiare per il famoso dolce di sfoglia


Ingredienti :

PER I CRONUTS:

LIEVITO SECCO ATTIVO 1 bustina

ACQUA CALDA 1/2 tazza

LATTE INTERO 1/2 tazza

ZUCCHERO BIANCO 2 cucchiai e 1/2

BURRO FUSO 2 cucchiai

UOVO GRANDE 1

SALE 1 cucchiaino

ESTRATTO PURO DI VANIGLIA 1 cucchiaino

NOCE MOSCATA FRESCA GRATTUGIATA 1/8 cucchiaino


FARINA MULTIUSO 1 libbra

BURRO TIPO EUROPEO, A TEMPERATURA AMBIENTE, DIVISI 12 cucchiai

PER LA GLASSA:

ZUCCHERO A PASTIGLIE 1 tazza

LATTE 1 1/2 cucchiaino

ESTRATTO PURO DI VANIGLIA 1/2 cucchiaino


Passaggio 2

Incorpora l’uovo.


Passaggio 3

Per il latte.


Passaggio 4

Aggiungere lo zucchero, il burro fuso e il sale.


Passaggio 5

Incorporate la vaniglia e la noce moscata. Sbattere per combinare.


Passaggio 6

Aggiungi la farina setacciata e impasta a bassa velocità per circa 3 minuti, fino a quando l’impasto sarà morbido e appiccicoso, ma si staccherà dalle pareti della ciotola.


Passaggio 7

Infarinare leggermente una superficie di lavoro. Sformare e lavorare l’impasto tre volte, quindi arrotolarlo fino a formare una palla.


Passaggio 8

Avvolgere nella pellicola trasparente o in un sacchetto di plastica, quindi conservare in frigorifero per 20-30 minuti.


Passaggio 9

Togliere l’impasto dal frigorifero. Scartarlo e spolverarlo di farina. Utilizzando un mattarello, stendere l’impasto in un rettangolo di 9×18 pollici.


Passaggio 10

Rivestire il terzo centrale dell’impasto con metà del burro europeo.


Passaggio 11

Ripiegare il terzo superiore dell’impasto sulla parte imburrata. Distribuire sopra il resto del burro.


Passaggio 12

Piega l’ultimo terzo.


Passaggio 13

Disporre l’impasto su un tagliere. Copritelo con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per 20-30 minuti. Infarinare leggermente una superficie di lavoro. Modellare con cura l’impasto in un rettangolo di 8 × 14 pollici. Piega il terzo superiore sopra quello centrale, poi piega il terzo inferiore sopra quello superiore. Recuperare e conservare in frigorifero per 2 ore.


Passaggio 14

Stendere l’impasto allo spessore di 3/8 di pollice. Tagliare l’impasto a metà, quindi riporre metà dell’impasto in frigorifero. Prendi uno stampino per biscotti rotondo da 3 pollici e ritaglia 8 giri di pasta.


Passaggio 15

Prendi uno stampino per biscotti rotondo da 1 pollice e fora il centro di ciascun giro di pasta. Ripeti con l’impasto rimanente.


Passaggio 16

Disporre la carta da forno su una grande teglia. Infarinare leggermente la carta da forno e adagiare l’impasto sulla teglia.


Passaggio 17

Lasciarlo lievitare per un’ora o fino al raddoppio.


Passaggio 18

Scaldare l’olio in una casseruola a fuoco medio. Quando raggiunge i 350F, immergi delicatamente due cronut nell’olio caldo. Friggere per 1 o 2 minuti su ciascun lato, quindi trasferire su un piatto rivestito di carta assorbente per scolare. Ripeti con i cronut rimanenti.


Passaggio 19

Per la glassa, unisci lo zucchero a velo, il latte e la vaniglia in una ciotola poco profonda.


Passaggio 20

Ricopri ogni cronut con la glassa. Posizionare su una griglia e lasciare riposare per 20 minuti affinché la glassa si indurisca.


Passaggio 21

Servire e buon appetito! 

Jalapeño Poppers con pancetta

by


Jalapeño Poppers con pancetta 🧀🥓🌶️


Ci sono ricette che sanno trasformare un semplice momento in una vera festa. I jalapeño poppers con pancetta sono proprio uno di quegli stuzzichini irresistibili che mettono d’accordo tutti: piccanti, cremosi e croccanti allo stesso tempo. Perfetti per una serata davanti alla TV a guardare la partita, un film con gli amici o un aperitivo casalingo che lascia tutti senza parole.


Immagina il contrasto: il peperoncino piccante, il cuore morbido e filante di formaggio e la croccantezza affumicata della pancetta. Uno tira l’altro, e ti accorgerai che il vassoio si svuota in pochissimi minuti.



---


Ingredienti per circa 30 poppers


15 peperoni jalapeño freschi di media grandezza (lavati e asciugati).


300 g di crema di formaggio (a temperatura ambiente, così si lavora meglio).


150 g di formaggio cheddar grattugiato (dal gusto deciso e filante).


300 g di pancetta affumicata a fette.



⏱ Tempo di preparazione: circa 20 minuti

🍴 Porzioni: 30 poppers



---


Preparazione passo dopo passo


1. Preparare i jalapeño 🌶️


Prima di tutto, indossa dei guanti: i peperoncini sono piccanti e possono lasciare tracce sulle mani difficili da lavare via. Taglia i jalapeño a metà nel senso della lunghezza, lasciando intatto il gambo (dà un tocco scenografico e fa da “manico”).

Con un cucchiaino, rimuovi con cura semi e venature: sono la parte più piccante, quindi puoi dosare il livello di “fuoco” del tuo popper a seconda di quanta parte interna decidi di togliere.


2. Creare il ripieno cremoso 🧀


In una ciotola capiente, mescola la crema di formaggio morbida con il cheddar grattugiato. Devi ottenere un composto omogeneo, liscio e profumato. Questo ripieno sarà la parte vellutata che bilancia la croccantezza e il piccante.


3. Farcire i peperoncini


Con un cucchiaio o una sac à poche, riempi ciascuna metà di jalapeño con la crema di formaggi. Non esagerare: deve arrivare quasi al bordo, ma senza traboccare durante la cottura.


4. Avvolgere con pancetta 🥓


Taglia ogni fetta di pancetta a metà, così otterrai strisce più sottili e facili da gestire. Avvolgi ogni jalapeño ripieno con una striscia di pancetta, assicurandoti che ricopra bene il formaggio. Per fissare tutto, usa uno stuzzicadenti in legno: eviterà che la pancetta si apra durante la cottura.


5. Cottura perfetta 🔥


Disponi i poppers su una griglia calda o in padella antiaderente a fuoco medio-basso. Falli cuocere lentamente, girandoli ogni tanto, finché la pancetta non diventa dorata e croccante e il formaggio inizia a fondersi all’interno.

Un trucco: cuocili lentamente, così la pancetta diventa croccante senza bruciare e il formaggio si scioglie in modo uniforme.


6. Servire con stile ✨


Una volta pronti, poggia i poppers su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso e rimuovi gli stuzzicadenti. Servili su un piatto decorativo, magari accompagnati da salse fresche come guacamole, panna acida o salsa barbecue per creare un contrasto irresistibile.



---


Consigli e varianti della ricetta


Meno piccanti: scegli jalapeño più grandi e togli completamente semi e venature.


Più piccanti: lascia qualche semino o aggiungi un pizzico di peperoncino in polvere al ripieno di formaggio.


Versione al forno: disponi i poppers su una teglia rivestita di carta da forno e cuocili a 200°C per circa 20-25 minuti. Verranno croccanti lo stesso!


Extra golosi: aggiungi al ripieno erba cipollina tritata, aglio in polvere o un pizzico di paprika affumicata.




---


Un morso che conquista


Questi jalapeño poppers con pancetta sono uno snack perfetto per sorprendere gli amici: semplici da preparare, veloci e con quel mix di sapori che resta impresso. Una volta portati in tavola, scompariranno in un lampo. Preparane in abbondanza, perché ti assicuro che non ne avanzerà neanche uno!



Top Ad 728x90