Ciavattoni Romani: il dolce furbo che conquista tutti 🍫✨
I ciavattoni romani sono una di quelle ricette semplici ma geniali, nate dalla tradizione casalinga, quando si ha poca voglia di complicarsi la vita ma non si vuole rinunciare a qualcosa di goloso. Bastano tre ingredienti e in meno di mezz’ora porterete in tavola dei dolcetti fragranti, croccanti fuori e morbidi e cremosi dentro. Una vera coccola che profuma di casa e che vi farà fare un figurone con il minimo sforzo!
Che li prepariate per una merenda speciale, per un dopo cena improvvisato con gli amici o semplicemente per concedervi un momento di dolcezza, i ciavattoni sono sempre una scelta vincente. La sfoglia dorata e friabile che abbraccia la crema di nocciole fusa è un abbinamento che conquista grandi e piccini al primo morso.
---
✨ Ingredienti (per circa 6 ciavattoni)
3 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (già pronta, comodissima!)
Zucchero semolato q.b.
Crema di nocciole (tipo Nutella, ma va bene anche una crema artigianale più densa)
---
👩🍳 Preparazione passo passo
1. Prepara la base
Srotola il primo rotolo di pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato. Adagia sopra il secondo e poi il terzo rotolo, in modo da ottenere uno strato più spesso e consistente. Premi bene con le mani, come a “fondere” le tre sfoglie in un unico foglio più compatto. Questo passaggio è fondamentale: darà ai ciavattoni quella consistenza “rustica” che li contraddistingue.
2. Dividi e zucchera
Con un coltello ben affilato o una rotella tagliapasta, dividi il grande rettangolo ottenuto in 6 pezzi uguali. Spolvera il piano di lavoro con dello zucchero semolato, appoggia ciascun pezzo con un lato sullo zucchero e premi leggermente con le mani. Questo servirà a caramellare la superficie in cottura, rendendola ancora più golosa.
3. Stendi e farcisci
Con un mattarello, stendi ogni pezzo di pasta fino a ottenere una forma più allungata e sottile. Al centro spalma generosamente un cucchiaio abbondante di crema di nocciole: non lesinare, perché il cuore cremoso è l’anima del ciavatto!
Richiudi il lato superiore e inferiore verso l’interno, premi bene con le mani per sigillare e assicurarti che la crema resti intrappolata all’interno durante la cottura.
4. Inforna
Disponi i ciavattoni su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli leggermente tra loro. Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando saranno ben dorati e gonfi. Il profumo che sprigioneranno in casa sarà irresistibile!
---
💡 Consigli e varianti
Se vuoi un tocco ancora più goloso, puoi spolverare i ciavattoni con zucchero a velo una volta sfornati.
Per una versione diversa, sostituisci la crema di nocciole con marmellata, crema al pistacchio o addirittura con crema pasticcera fatta in casa.
Servili tiepidi: il contrasto tra la sfoglia friabile e la crema calda che fila è pura magia.
---
🥄 Con cosa abbinarli
I ciavattoni romani sono perfetti da gustare con una tazza di caffè espresso dopo pranzo, ma anche a colazione con un cappuccino o a merenda con una cioccolata calda. Sono così versatili che troveranno sempre il loro momento.
---
👉 Ed ecco pronto un dolce veloce, scenografico e irresistibile che porta un po’ di Roma nella tua cucina. Preparali e vedrai che andranno a ruba: uno tira l’altro, e finiranno ancora prima di raffreddarsi!
---

0 commentaires:
Enregistrer un commentaire