Top Ad 728x90

jeudi 31 juillet 2025

Flauti Salati Soffici Ripieni

by


Flauti Salati Soffici Ripieni – Uno Tira l’Altro!


Chi non ama i flauti salati? Morbidi, profumati e con un ripieno filante che conquista al primo morso… sono lo snack perfetto da portare in tavola a una festa, per un picnic o anche per una cena sfiziosa in famiglia. Oggi ti svelo come prepararli in casa, con un impasto soffice e versatile, e un ripieno a tua scelta che può andare dal classico wurstel fino al prosciutto cotto con formaggio filante. Il tutto con pochi ingredienti e una lavorazione semplice che ti darà grandi soddisfazioni.


Ingredienti per circa 12 flauti


300 g di farina 00


300 g di farina Manitoba (per una maggiore sofficità)


70 g di olio extravergine d’oliva


280 g di latte intero (meglio se tiepido)


40 g di zucchero


1 uovo (per l’impasto)


1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte (per spennellare)


1 panetto di lievito di birra fresco (25 g)


1 cucchiaino raso di sale fino


Ripieno a scelta: wurstel, prosciutto cotto a fette, scamorza, provola o mozzarella ben scolata



> Consiglio: Se vuoi renderli ancora più golosi, prova una combinazione di prosciutto crudo e formaggio affumicato oppure ricotta e spinaci per una versione vegetariana.





---


Preparazione passo-passo


1. Prepara l’impasto base


In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa il latte leggermente tiepido, l’olio extravergine d’oliva, lo zucchero, l’uovo intero e il panetto di lievito sbriciolato. Mescola con una frusta o con la foglia della planetaria finché il lievito si sarà completamente sciolto.


A questo punto, incorpora gradualmente le due farine già mescolate tra loro. Quando l’impasto inizia a prendere corpo, aggiungi il sale (mai prima, per non bloccare la lievitazione!) e continua a lavorare l’impasto per almeno 10 minuti: deve risultare liscio, morbido e non appiccicoso.


Forma una palla, mettila in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola o un panno pulito e lascia riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Non è la lievitazione definitiva, ma serve a rilassare l’impasto per renderlo più facile da stendere.



---


2. Forma i flauti


Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in 12 palline dello stesso peso (circa 80-90 g l’una). Stendi ogni pallina su un piano leggermente infarinato in un rettangolo lungo.


Su un’estremità del rettangolo adagia il tuo ripieno: un wurstel intero, oppure due fettine sottili di prosciutto cotto e qualche bastoncino di formaggio filante.


Ora passa all’altra estremità del rettangolo: con un coltello affilato o una rotella per pizza, pratica 3-4 tagli verticali (non troppo profondi). Inizia ad arrotolare partendo dal lato del ripieno e finendo con la parte tagliata, che darà ai tuoi flauti quella forma inconfondibile.



---


3. Seconda lievitazione


Disponi i flauti su una teglia foderata con carta da forno, ben distanziati tra loro. Coprili con un panno umido o pellicola e lascia lievitare per 1 ora in un luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa è perfetto!).


Vedrai che raddoppieranno di volume e saranno pronti per la cottura.



---


4. Cottura perfetta


Preriscalda il forno a 180°C (statico). Intanto, sbatti il tuorlo con un goccio di latte e spennella delicatamente la superficie dei flauti per ottenere un risultato lucido e dorato.


Cuoci per circa 20-22 minuti, fino a quando i flauti saranno gonfi, dorati e incredibilmente profumati. Lascia intiepidire su una gratella… e preparati a vederli sparire in un attimo!



---


Idee e Varianti


Impasto dolce: riduci il sale e aggiungi 10 g in più di zucchero per ottenere flauti dolci da farcire con Nutella o marmellata.


Versione integrale: sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per un impasto più rustico.


Per l’aperitivo: realizza flautini mignon con lo stesso procedimento e servili con salse sfiziose.




---


Conservazione


Puoi conservare i flauti in un sacchetto per alimenti ben chiuso per 2 giorni. Ti consiglio di scaldarli leggermente in forno o in friggitrice ad aria prima di servirli per ridare fragranza. Se vuoi, puoi anche congelarli da crudi (dopo averli formati) oppure già cotti.



---


Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia un commento o condividila con i tuoi amici! I flauti salati fatti in casa conquisteranno tutti… e non potrai più farne a meno!


Buona preparazione! 💛🥐

Torta senza farina e olio1

by


Torta senza farina e olio: poco calorica e super cremosa


Chi ha detto che una torta buona deve essere ricca di farina e olio? Con questa ricetta innovativa ti dimostrerò che puoi goderti una torta incredibilmente cremosa e con meno calorie di quelle tradizionali!


È perfetto per chi cerca opzioni più salutari senza sacrificare sapore e consistenza. Preparatevi a deliziare le vostre papille gustative con questa delizia.

Come preparare la torta senza farina né olio


Per preparare questa deliziosa torta vi serviranno:

Ingredienti:


130 g di zucchero

 325 g di yogurt greco

 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

 4 uova

 50 g di amido

 1 buccia di limone grattugiata

 Per decorare: spolverata di zucchero a velo


Preparazione:


 Preriscaldate il forno a 180°C e ungete leggermente una tortiera.

  In una ciotola capiente, unire lo yogurt greco con lo zucchero e la vaniglia. Mescolare bene finché lo zucchero non sarà completamente sciolto nello yogurt.

 Aggiungete le uova una alla volta al composto di yogurt, assicurandovi di sbattere bene dopo ogni aggiunta. Ciò aiuterà l'impasto a diventare più morbido e arioso.

 Setacciare l'amido sul composto umido e mescolare delicatamente fino a completo assorbimento. L'amido aiuterà a dare struttura alla torta senza bisogno di farina.

 Grattugiare finemente la scorza di limone sull'impasto e mescolare per distribuire uniformemente il sapore rinfrescante del limone su tutta la torta.

 Versare l'impasto nella teglia preparata e livellarlo con una spatola in modo che sia livellato.

 Mettete la teglia nel forno preriscaldato e fate cuocere per circa 40-45 minuti, o fino a quando la torta sarà dorata in superficie e uno stuzzicadenti inserito al centro risulterà pulito.

 Una volta pronta la torta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente nello stampo prima di toglierla dallo stampo. Una volta fredda, spolverizzatela generosamente con zucchero a velo prima di servire.

Ti consigliamo: Ricetta torta allo yogurt senza farina: ti servono solo 2 yogurt, 4 uova e 1 mela


E il gioco è fatto! Una torta senza farina e olio, leggera, soffice e assolutamente deliziosa. Sorprendi i tuoi amici e la tua famiglia con questa opzione a basso contenuto calorico che non scende a compromessi in termini di sapore o consistenza. È perfetto per ogni occasione e ti farà sentire bene nel scegliere un’alternativa più sana. Goditi ogni boccone e condividi questa ricetta con tutti i tuoi cari! 

Rollo di Formaggio con Carne Macinata

by


Rollo di Formaggio con Carne Macinata – Facile, Sfizioso e Super Filante!


Hai voglia di portare in tavola qualcosa di diverso dal solito? Questo rollo di formaggio con carne macinata è la ricetta perfetta quando cerchi un secondo piatto saporito, ricco e allo stesso tempo facile da preparare. Una combinazione vincente di carne tenera, verdure colorate e formaggio filante, avvolta in un guscio di pasta sfoglia croccante e dorata. Piacerà a tutti, grandi e piccoli!


È ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena tra amici, ma puoi anche servirlo a fette come antipasto durante una festa o buffet. Vedrai: una volta tagliato, il ripieno irresistibile farà gola a tutti!


Ingredienti


Per preparare questo rotolo golosissimo ti occorrono:


400 g di carne macinata di manzo (o mista, se preferisci un sapore più ricco)


1 peperone rosso grande


1 cipolla


1 uovo intero


4 fette di formaggio (tipo scamorza, edamer o cheddar)


1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare


150-200 g di formaggio grattugiato a pasta filata


2-3 cucchiai di ketchup o salsa barbecue (facoltativo ma consigliato!)


Sale, pepe, cumino q.b.


1 cucchiaino di paprika dolce o affumicata (opzionale)


1 uovo per spennellare



Preparazione passo dopo passo


1. Prepara il ripieno saporito


Comincia tritando finemente la cipolla e il peperone rosso. In una ciotola capiente unisci la carne macinata, le verdure tritate, l’uovo intero e il ketchup (che dona morbidezza e un tocco agrodolce molto piacevole). Aggiusta di sale e pepe, poi insaporisci con cumino e paprika a piacere. Amalgama bene con le mani o con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.


2. Stendi la base


Srotola la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno, mantenendo la sua forma rettangolare. Distribuisci il composto di carne lungo tutta la superficie lasciando liberi i bordi (circa 2-3 cm per lato), così potrai sigillare bene il rotolo in fase di chiusura.


3. Aggiungi il formaggio


Sopra lo strato di carne distribuisci prima le fette di formaggio intere (per un effetto filante assicurato!), poi il formaggio grattugiato a pioggia. Puoi usare mozzarella per pizza, provola dolce, asiago o qualsiasi formaggio a pasta filata che fonda bene.


4. Arrotola con delicatezza


Con l’aiuto della carta forno, arrotola il tutto dal lato più lungo, come se fosse uno strudel salato. Chiudi bene le estremità laterali piegandole verso il basso, in modo da evitare fuoriuscite in cottura. Sistema il rotolo con la chiusura rivolta verso il basso.


5. Decora e cuoci


Bucherella la superficie del rollo con una forchetta per far uscire il vapore. Spennella con un uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta in forno. Se vuoi, puoi anche decorarlo con semi di sesamo o papavero.


Inforna a 220°C (modalità statica, forno già caldo) per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e cuoci per altri 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata e croccante.


Consigli Extra


Per un ripieno ancora più ricco, puoi aggiungere dadini di pancetta affumicata o funghi trifolati.


Versione vegetariana? Sostituisci la carne con un mix di verdure grigliate e lenticchie cotte.


Vuoi stupire? Servi il rollo con una salsa di accompagnamento, ad esempio una crema di formaggio alle erbe o una salsa yogurt aglio e limone.


Conservazione: Si conserva in frigo per 2 giorni. Scaldalo in forno o padella per far tornare croccante la sfoglia.




---


Con questo rollo di carne e formaggio avvolto nella sfoglia, conquisterai tutti al primo morso. Una ricetta versatile, da personalizzare ogni volta in modo diverso!


Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia un commento o condividila con qualcuno che ama le ricette semplici e gustose. Buon appetito!


Trippa alla Creola

by


Trippa alla Creola – Un Esplosione di Sapori in Stile Casalingo!


Se amate i sapori intensi, avvolgenti e rustici, la trippa alla creola è uno di quei piatti che vi conquisterà fin dal primo assaggio. Una preparazione ricca, sostanziosa e saporita, perfetta da gustare in famiglia o da servire agli amici in una serata informale accompagnata da un buon vino rosso.


Una ricetta con radici antiche e profumo di casa


La trippa è da sempre considerata un ingrediente "umile", ma nelle mani giuste si trasforma in una vera delizia. In questa versione creola, la trippa si arricchisce di verdure colorate, spezie e formaggio, per un piatto completo, nutriente e dal carattere deciso. Il risultato? Un comfort food dal sapore profondo, che riscalda cuore e stomaco.



---


Ingredienti per 4-6 persone


1 kg di trippa (già pulita e precotta)


3 cucchiai di olio extravergine d'oliva


2 cipolle grandi (bianche o dorate)


2 pomodori maturi (oppure pelati in scatola)


2 peperoni (uno rosso e uno verde, per colore e sapore)


2 carote medie


4 patate a pasta gialla


Brodo vegetale o di carne q.b. (meglio se fatto in casa)


1 foglia di alloro


1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato


100 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Pecorino, secondo i gusti)


1 pizzico di paprika dolce o piccante (a piacere)


Sale e pepe q.b.


(facoltativo) 1 bicchiere di vino bianco secco




---


Preparazione passo-passo


1. Preparare la trippa


Se non hai acquistato la trippa già pronta per la cottura, è importante bollirla in acqua salata per almeno 30-40 minuti per ammorbidirla e soprattutto eliminare eventuali odori forti. Ti consigliamo di aggiungere mezzo limone, una foglia d’alloro e qualche chiodo di garofano all’acqua di cottura: aiuteranno ad attenuare l’aroma pungente della trippa. Dopo la cottura, scolala e lasciala raffreddare, poi tagliala a listarelle sottili.


> 🔎 Trucchetto anti-odore: scopri il nostro video con 5 trucchi infallibili per bollire la trippa senza odori sgradevoli in cucina!




2. Soffritto creolo ricco di gusto


In un tegame capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva. Aggiungi le cipolle affettate finemente, le carote a rondelle, i pomodori tagliati a cubetti e i peperoni a strisce. Fai rosolare il tutto per almeno 10 minuti, mescolando spesso. Le verdure dovranno ammorbidirsi e rilasciare i loro profumi. Unisci anche la foglia di alloro e il prezzemolo tritato, che daranno una base aromatica ancora più profonda.


3. Unire la trippa e cuocere lentamente


Aggiungi ora la trippa tagliata, mescola bene per farla insaporire con le verdure. Dopo qualche minuto, sfuma con un bicchiere di vino bianco secco (facoltativo, ma vivamente consigliato!), e lascia evaporare l’alcol a fiamma vivace. Copri quindi con brodo caldo, quanto basta per coprire il tutto a filo.


Aggiungi le patate tagliate a cubetti e un pizzico generoso di paprika, che darà al piatto quel tocco affumicato e piccante, tipico della cucina creola.


4. Cottura lenta e profumata


Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per circa 40 minuti, controllando di tanto in tanto che non si asciughi troppo. Le patate devono risultare morbide e la trippa ben insaporita.


Se necessario, aggiungi ancora un mestolo di brodo. La salsa deve addensarsi leggermente, diventando cremosa.



---


Impiattamento e servizio


Togli la foglia d’alloro e spolvera abbondantemente con il formaggio grattugiato. Puoi servire la trippa ben calda, magari accompagnandola con fette di pane casereccio tostato, perfetto per fare la scarpetta nella deliziosa salsa.


> 🌶️ Se ami i sapori forti, puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino o una punta di senape in polvere per un tocco extra di carattere.





---


Conservazione


La trippa alla creola è uno di quei piatti che migliora il giorno dopo. Puoi conservarla in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e riscaldarla all’occorrenza. Può anche essere congelata già porzionata, pronta per quando non hai tempo di cucinare ma non vuoi rinunciare al gusto.



---


In conclusione


La trippa alla creola è una ricetta che unisce tradizione e sapore in un piatto sorprendentemente semplice da realizzare ma ricco di emozioni. Provala per una cena rustica, per le feste di paese o quando vuoi coccolarti con un piatto sostanzioso e diverso dal solito.


Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia un commento o condividila con chi ama la cucina autentica e 

genuina! Buon appetito! 🍷🍽️


Frittelle di pioggia all aceto morbidissime e saporite

by


Frittelle di pioggia all’aceto, morbidissime e saporite, non sanno di aceto


Nei giorni di pioggia c’è qualcosa di confortante nel preparare le frittelle fatte in casa e goderne il sapore delizioso. Se stai cercando una ricetta speciale, le frittelle Rainy Day con aceto delicato e gustoso sono un’opzione perfetta.


Anche se può sembrare sorprendente l’utilizzo dell’aceto nell’impasto, questo ingrediente gioca un ruolo importante nella consistenza e nel sapore delle frittelle, senza lasciare un pronunciato sapore di aceto. L’aceto funge da agente lievitante, contribuendo a rendere le frittelle soffici e leggere.


Inoltre, aggiunge una sottile nota di acidità che esalta i sapori senza sopraffarli. Le frittelle piovose sono veloci da preparare e sono ideali da gustare in compagnia di una tazza calda di tè o caffè.


Non esitate a provare questa ricetta speciale e sorprendete la vostra famiglia e i vostri amici con delle deliziose frittelle che uniscono morbidezza, sapore e il calore di una giornata piovosa.


Ingredienti per la preparazione: Frittelle di pioggia all’aceto morbidissime e saporite

2 tazze e 1/2 di farina per tutti gli usi

1 tazza di latte

1/4 tazza di zucchero

2 uova

1/2 cucchiaio. di aceto

un pizzico di sale

1 cucchiaino. di lievito

Olio per friggere

Zucchero alla cannella da spolverare a piacere

Modalità di preparazione

Uniamo in una ciotola le uova, lo zucchero, il latte e il sale e mescoliamo con una frusta.

Aggiungete poco alla volta la farina continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’aceto e mescolare bene.

Infine aggiungete il lievito e mescolate delicatamente con un cucchiaio.

Mettete l’olio in una padella a fuoco medio e quando sarà caldo cominciate a disporre l’impasto per ogni frittella per friggerla.

Quando sarà cotta o dorata su entrambi i lati, eliminate l’olio in eccesso con carta assorbente su un vassoio.

Per finire cospargere le frittelle con zucchero e cannella.

Adesso è il momento di gustare queste deliziose frittelle all’aceto! 

Cotolette di melanzane con prosciutto e scamorza1

by


Cotolette di melanzane con prosciutto e scamorza, questa è la mia ricetta salva-cena preferita per restare in forma


Melanzane, prosciutto e formaggio: tre cose messe insieme che non deludono mai (e si cuociono in forno!) con solo 350 Kcal


Beh, è andata a finire che ora le preparo quasi ogni settimana in estate. E quando ho ospiti a cena e non ho voglia di spignattare ore, queste cotolette sono la mia salvezza: fanno scena, sono gustose, e non richiedono né impanature complicate né padelle unte da lavare dopo. Le metti in forno e via.


La cosa bella è che puoi personalizzarle: con speck, con mozzarella, o anche in versione vegetariana, solo con il formaggio. E piacciono sempre, anche a chi dice “non mi piacciono le verdure”. Ecco, magari non è una ricetta da libro patinato, ma funziona. E per me, questo basta e avanza.


Tempi indicativi

Preparazione: circa 25 minuti


Cottura in forno: 15–20 minuti


Totale: 40–45 minuti


Calorie

Circa 350–400 kcal a porzione

(tenendo conto di una porzione da 2 cotolette a testa, con prosciutto e formaggio)


Ingredienti (per 4 persone)

2 melanzane medie (meglio quelle ovali, non troppo grandi)


4 fette di prosciutto cotto (o anche crudo, se preferisci)


100 g di scamorza affumicata (o provola)


2 uova


60 g di pangrattato


30 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)


olio extravergine d’oliva q.b.


sale q.b.


Procedimento 

Lava bene le melanzane, poi spuntale e tagliale a fette non troppo sottili. Circa 8 mm vanno bene. A me ne escono di solito 8 fette grandi, quindi 4 coppie perfette per le cotolette ripiene.


Scalda una griglia (va bene anche una padella antiaderente) e, quando è bella calda, metti su le fette di melanzana. Spennellale con un filo d’olio mentre cuociono. Un lato, poi l’altro, giusto finché non fanno le righe e si ammorbidiscono un po’.


Toglile dalla griglia e mettile su un piatto. Lascia che si intiepidiscano un attimo.


Prepara il ripieno: su metà delle fette (quindi 4), metti una fetta di prosciutto e un po’ di scamorza tagliata sottile. Non esagerare col formaggio, sennò scappa fuori in forno.


Chiudi con l’altra metà delle fette di melanzana, a mo’ di panino. Fai un po’ di pressione con le mani.


Sbatti le uova con un pizzico di sale in un piatto fondo. In un altro piatto mescola il pangrattato col formaggio grattugiato.


Passa ogni cotoletta prima nell’uovo, poi nel mix di pangrattato e formaggio. Fai in modo che aderisca bene da tutti i lati.


Sistema tutto su una teglia rivestita con carta forno. Dai un altro filo d’olio sopra ogni cotoletta, giusto per farle dorare meglio. Inforna a 220°C, con il grill acceso se possibile (ma anche statico va bene), e cuoci per circa 15-20 minuti, finché non sono belle dorate.


Sforna, aggiungi un pizzico di sale e servile caldissime. Quando apri una cotoletta e il formaggio fila… lì capisci che hai fatto centro.


Consiglio extra

Se ti avanza qualche fetta di melanzana, non buttarla: la puoi usare in un’insalata, oppure tagliarla a pezzetti e metterla in un panino il giorno dopo. Secondo me, fredda è anche più buona.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per preparare le cotolette di melanzane con prosciutto e scamorza?

Gli ingredienti per 4 persone sono: 2 melanzane medie, 4 fette di prosciutto cotto, 100 g di scamorza affumicata, 2 uova, 60 g di pangrattato, 30 g di formaggio grattugiato, olio extravergine d’oliva e sale.

Qual è il procedimento per la preparazione delle cotolette di melanzane con prosciutto e scamorza?

Dopo aver lavato e tagliato le melanzane, griglia le fette e mettile da parte. Prepara il ripieno con prosciutto e scamorza, chiudi le fette di melanzana a mo' di panino. Passa ogni cotoletta nell'uovo e nel mix di pangrattato e formaggio. Inforna a 220°C per circa 15-20 minuti.

Quante calorie ha una porzione di cotolette di melanzane con prosciutto e scamorza?

Una porzione di cotolette di melanzane con prosciutto e scamorza ha circa 350-400 kcal. 

Tiramisù al limone2

by


Tiramisù al limone: il dolce fresco che rifaccio tante volte in estate e stupisco tutti ogni volta!


Pensavo che niente potesse superare il tiramisù classico… finché non ho scoperto questa versione al limone: è diventato il mio dolce del cuore


Lo ammetto: amo il tiramisù tradizionale, quello al caffè e cacao, ma quando arriva l’estate sento il bisogno di qualcosa di più fresco, agrumato, leggero. Ecco perché ho iniziato a preparare questa versione al limone, profumatissima e cremosa, con quella punta di acidità che conquista al primo assaggio. La prima volta l’ho portato a una cena in terrazza, e da allora mi chiedono sempre di rifarlo. È diventato il mio “dolce del sole”.


Facile, senza uova crude e senza bisogno di cottura, è perfetto anche da preparare in anticipo. Ti lascio la ricetta completa, con tutti i passaggi chiari. Ti avverto: potrebbe diventare anche il tuo tiramisù preferito.


Tempi di preparazione


Tempo per preparare la crema: circa 10 minuti


Tempo per preparare la bagna al limone: 5-10 minuti


Tempo per assemblare il tiramisù: 10 minuti


Tempo di riposo in frigorifero: almeno 2 ore (meglio tutta la notte)


Calorie

Totale stimato: circa 2.045 kcal


Se lo dividi in 10 porzioni: ~205 kcal a porzione (da 100 grammi)


Ingredienti 

Per la crema:

500 g di ricotta


200 ml di yogurt greco


50 g di miele (o sciroppo d’agave/acero)


10 ml di limoncello (oppure succo di limone per una versione analcolica)


Scorza e succo di 1 limone bio


Per la bagna al limone:

400 ml di acqua


Dolcificante a piacere (eritritolo, zucchero, miele…)


Scorza di 1 limone


20 ml di limoncello (oppure succo di limone)


Per assemblare:

250 g di savoiardi (o pavesini o biscotti secchi a scelta)


Fettine di limone per decorare


Scorza grattugiata per il tocco finale


Come si prepara

1. Prepara la crema profumata al limone

In una ciotola capiente metti la ricotta e il miele. Con le fruste elettriche lavora per 2 minuti finché non ottieni una crema liscia.

Aggiungi lo yogurt greco a filo, continuando a montare. Vedrai che la consistenza diventerà ancora più vellutata.

Infine unisci la scorza e il succo del limone, e un goccio di limoncello (oppure solo succo se preferisci una versione più leggera). Metti da parte.


2. Prepara la bagna al limone

In un pentolino versa l’acqua, aggiungi il dolcificante e la scorza di limone. Porta a ebollizione mescolando. Quando bolle, spegni e lascia raffreddare completamente. Solo dopo, aggiungi il limoncello o il succo.


3. Assembla il tiramisù

Prendi una pirofila e inizia immergendo velocemente i savoiardi nella bagna (non troppo, devono rimanere compatti).

Disponi un primo strato nella pirofila e coprilo con abbondante crema.

Continua alternando biscotti e crema, finché gli ingredienti non finiscono. Puoi fare due o tre strati, come preferisci. Termina con uno strato generoso di crema.


4. Decora e lascia riposare

Grattugia un po’ di scorza di limone sulla superficie, aggiungi qualche fettina sottilissima o una spolverata di zucchero a velo.

Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 2 ore, meglio se tutta la notte. È durante questo tempo che tutti i sapori si abbracciano.


5. Servilo con amore

Tira fuori il tiramisù qualche minuto prima di servirlo. Usa un cucchiaio grande per porzionarlo con delicatezza. Per i grandi, puoi accompagnarlo con un bicchierino di limoncello freddo.


Consigli

Puoi sostituire la ricotta con mascarpone per una versione più ricca, ma meno leggera.


Per i bambini, usa solo succo di limone e miele come dolcificante.


Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni (ma di solito finisce prima).


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per il tiramisù al limone?

Per la crema servono 500 g di ricotta, 200 ml di yogurt greco, 50 g di miele, 10 ml di limoncello e un limone. Per la bagna al limone servono 400 ml di acqua, dolcificante a piacere, scorza di un limone e 20 ml di limoncello. Infine, per assemblare il tiramisù servono 250 g di savoiardi, fettine di limone per decorare e scorza grattugiata per il tocco finale.

Qual è il tempo di preparazione per il tiramisù al limone?

Tempo per preparare la crema: circa 10 minuti, tempo per preparare la bagna al limone: 5-10 minuti, tempo per assemblare il tiramisù: 10 minuti e tempo di riposo in frigorifero: almeno 2 ore.

Quali sono i consigli per preparare il tiramisù al limone?

Si può sostituire la ricotta con mascarpone per una versione più ricca, utilizzare solo succo di limone e miele come dolcificante per i bambini e conservare in frigorifero per 2-3 giorni. 

Pavesini al Mascarpone e Nutella

by


Pavesini al Mascarpone e Nutella – Il dolcetto furbo da congelare


Se cerchi una ricetta dolce, veloce da realizzare, irresistibilmente golosa e senza bisogno di forno, questi Pavesini al mascarpone e Nutella sono proprio quello che fa per te! Perfetti come dessert estivo, ma anche ideali da tenere sempre pronti in freezer per improvvisi attacchi di dolcezza o ospiti dell’ultimo minuto. Ti conquisteranno per la loro cremosità, la dolcezza equilibrata e la loro praticità.



---


Ingredienti (per circa 30 dolcetti)


450 g di mascarpone freschissimo


200 g di panna da montare (ben fredda)


110 g di latte condensato


q.b. Nutella o crema spalmabile alla nocciola


6-8 confezioni di Pavesini


q.b. zucchero a velo per decorare




---


Strumenti utili


Ciotola capiente


Fruste elettriche


Sac à poche (facoltativa ma consigliata)


Cucchiaino


Spatola


Vassoio


Pellicola trasparente o alluminio


Freezer o frigorifero




---


Preparazione passo passo


1. Prepara la crema al mascarpone:

In una ciotola capiente, versa la panna da montare ben fredda di frigorifero. Con le fruste elettriche montala a neve ferma. Quando sarà ben spumosa, aggiungi il latte condensato a filo, continuando a montare. Infine, incorpora il mascarpone. Lavora il composto finché otterrai una crema liscia, densa e vellutata, priva di grumi.



2. Prepara i biscotti:

Prendi i Pavesini e dividili a metà. Su una metà, spalma uno strato sottile di Nutella. Se vuoi una resa più pulita, puoi usare una sac à poche anche per la Nutella. Per facilitare la stesura, puoi ammorbidirla leggermente a bagnomaria o per pochi secondi nel microonde.



3. Farcitura e assemblaggio:

Con l’aiuto di una sac à poche oppure di un cucchiaino, distribuisci un generoso strato di crema al mascarpone sopra la Nutella. Ricopri con un secondo Pavesino, creando un piccolo sandwich dolce. Premi leggermente (ma senza schiacciare troppo!) per far aderire bene i biscotti.



4. Decorazione finale:

Disponi i dolcetti su un vassoio e spolverali abbondantemente con zucchero a velo. A questo punto puoi decidere come conservarli.





---


Conservazione


In freezer: per una versione tipo semifreddo o gelato, riponi i dolcetti in un contenitore ermetico o avvolgili singolarmente in carta stagnola. Conserva nel congelatore. Ti basterà tirarli fuori 5-10 minuti prima di servirli, e saranno della consistenza perfetta, fresca e cremosa.


In frigo: se preferisci una versione più morbida e da gustare subito, puoi conservarli nel frigorifero. In questo caso, consumali entro 24 ore per mantenere intatta la freschezza della crema.




---


Consigli furbi


Vuoi variare? Al posto della Nutella puoi usare una confettura che ami: fragole, albicocche, frutti di bosco… oppure crema di pistacchio o burro di arachidi per una variante originale.


Per un effetto ancora più goloso: immergi i bordi dei dolcetti nel cioccolato fuso e poi nella granella di nocciole o cocco.


Da portare in spiaggia o a un picnic: avvolgili uno ad uno nella stagnola e mettili in una borsa frigo: saranno una dolce sorpresa anche all’aperto!




---


Perché amerai questi dolcetti


Si preparano in meno di 20 minuti.


Non serve cottura né strumenti particolari.


Sono ideali da preparare in anticipo.


Piacciono a tutti: grandi e bambini.


Hanno il sapore delle merende estive di una volta, con un tocco di modernità.




---


Conservali nel freezer e tirali fuori nei momenti giusti: i tuoi Pavesini al mascarpone e Nutella saranno sempre pronti a farti fare un figurone, senza stress! 😋



Melanzane alla Mediterranea1

by


🌿 Melanzane alla Mediterranea – Strati di sapore che profumano d’estate!


Le melanzane alla mediterranea sono un piatto semplice ma ricco di gusto, che racchiude tutto il sapore e il profumo della cucina del Sud. Un’alternanza di strati di melanzane morbide e dorate con pomodorini succosi, capperi salati, acciughe saporite e una cascata di prezzemolo fresco e origano secco. Il tutto avvolto da un filo d’olio extravergine e una breve cottura che amalgama i profumi in maniera straordinaria.


Una di quelle ricette che si prepara in anticipo, perfetta per una cena conviviale, un buffet estivo, o anche semplicemente per coccolarsi a pranzo con qualcosa di speciale. Il riposo in frigo, infatti, ne potenzia i sapori: ogni boccone sa di sole, di mare, di vacanza.



---


📝 Ingredienti (per 2-3 porzioni)


2 melanzane medie


100 g di acciughe sott’olio (circa 8-10 filetti)


6 spicchi d’aglio (privati dell’anima per evitare che risultino indigesti)


6 cucchiai di capperi (ben dissalati se sotto sale)


100 g di pomodorini maturi e sodi


20 g di pinoli (leggermente tostati se vuoi esaltarne il gusto)


q.b. olio extravergine d’oliva


Prezzemolo fresco tritato


Origano secco


Sale e pepe q.b.




---


🍳 Strumenti utili:


Coltello affilato


Padella antiaderente


Pirofila o tegame di media grandezza


Carta assorbente


Coperchio




---


👩‍🍳 Preparazione passo-passo


1. Prepara le melanzane


Lava le melanzane sotto l’acqua corrente, asciugale con un canovaccio pulito e taglia le estremità. Affettale nel senso della lunghezza in fette spesse circa mezzo centimetro.


In una padella scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Friggi le fette di melanzana poche alla volta, facendole dorare su entrambi i lati. Man mano che sono pronte, adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


> ✨ Variante leggera: se preferisci, puoi grigliare le fette su una piastra ben calda. Il risultato sarà ugualmente gustoso ma molto più leggero!




2. Prepara gli ingredienti del ripieno


Taglia i pomodorini a rondelle sottili.


Sciacqua e asciuga bene i capperi.


Taglia gli spicchi d’aglio a fettine sottili.


Spezzetta grossolanamente i filetti di acciuga.



3. Componi gli strati


Prendi una pirofila o un tegame antiaderente dal fondo spesso. Ungilo con un filo d’olio.


Disponi un primo strato di melanzane.


Aggiungi qualche fettina di pomodorino, una manciata di capperi, qualche filetto d’acciuga spezzettata, qualche fettina d’aglio, un pizzico di prezzemolo tritato e una spolverata di origano.


Aggiungi anche qualche pinolo (puoi tostarli prima in padella per renderli ancora più croccanti e profumati).



Ripeti gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti, terminando con uno strato di melanzane.


4. Cottura finale


Versa a filo un altro po’ di olio extravergine d’oliva sopra l’ultimo strato e aggiungi circa mezzo bicchiere d’acqua sui bordi del tegame, per non lavare via i condimenti.


Copri con un coperchio e fai cuocere a fuoco basso per 5-6 minuti, giusto il tempo che i sapori si mescolino e i pomodorini rilascino il loro sughetto.


Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente nel tegame con il coperchio. Questo passaggio è essenziale: il riposo permette ai sapori di amalgamarsi rendendo il piatto ancora più buono.


> 🧊 Consiglio: metti il tegame in frigo per almeno un paio d’ore (meglio tutta la notte). Servile fredde il giorno dopo: saranno ancora più buone!





---


🍽 Come servire


Le melanzane alla mediterranea sono ottime come antipasto, come contorno sfizioso, o anche come piatto unico vegetariano accompagnato da qualche fetta di pane rustico. Perfette per i pranzi estivi e le cene all’aperto!



---


⏱️ Tempi indicativi


Preparazione: 25 minuti


Cottura: 5-6 minuti


Riposo consigliato: almeno 2 ore (anche tutta la notte)




---


💡 Idee in più:


Aggiungi qualche oliva taggiasca o nera per un tocco ancora più mediterraneo.


Se ami i sapori decisi, prova a mettere un po’ di peperoncino nei vari strati.


Puoi anche alternare strati di melanzane e zucchine grigliate!

Nuvolette al Limone Senza Farina

by


🌼 Nuvolette al Limone Senza Farina: Deliziosi Dolcetti Morbidi e Profumati


Hai voglia di un dolcetto leggero, senza farina, profumatissimo e dal cuore tenero? Le nuvolette al limone sono proprio ciò che fa per te! Morbide all’interno, leggermente croccanti fuori grazie allo zucchero a velo, si sciolgono letteralmente in bocca regalando un’esplosione di gusto agrumato. Perfette da gustare a merenda con un tè, per una colazione dolce o anche da servire come piccola coccola dopo cena. E sai qual è la cosa più bella? Si preparano in pochissimi minuti, con pochissimi ingredienti e senza farina!



---


📝 Ingredienti (per circa 20 nuvolette):


1 albume (circa 28 g)


150 g di zucchero semolato


120 g di farina di mandorle (puoi anche frullare finemente le mandorle pelate)


1 limone piccolo e biologico (ti serviranno il succo e la scorza grattugiata)


Zucchero a velo q.b. per la copertura




---


🔪 Strumenti utili:


Ciotola capiente


Cucchiaio o forchetta


Teglia da forno


Carta da forno


Grattugia per scorza di limone


Setaccio per lo zucchero a velo (opzionale, ma utile per una copertura omogenea)




---


👩‍🍳 Procedimento passo dopo passo


1. Preparare il forno


Preriscalda il forno a 200°C in modalità statica. È importante che il forno sia già ben caldo quando infornerai i biscotti, per ottenere una cottura veloce che li renda croccanti fuori ma morbidi dentro.


2. Mescolare albume e zucchero


In una ciotola capiente, versa l’albume e lo zucchero semolato. Non serve montarlo a neve: ti basterà mescolare con una forchetta o un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo.


3. Unire gli ingredienti profumati


Grattugia la scorza del limone e spremine il succo, filtrandolo per evitare semi. Aggiungi tutto nella ciotola insieme alla farina di mandorle. Mescola fino a ottenere un impasto denso, umido e leggermente appiccicoso. Non preoccuparti se non è compatto come una frolla: deve restare molto morbido.


4. Formare le nuvolette


Versa abbondante zucchero a velo in una ciotola o in un piatto fondo. Con l’aiuto di due cucchiaini o con le mani leggermente inumidite, preleva piccole porzioni di impasto (grandi quanto una noce) e rotolale nello zucchero a velo fino a ricoprirle completamente. Questo passaggio darà ai dolcetti il loro tipico aspetto screpolato, simile a piccoli crinkle cookies.


5. Disporre in teglia


Sistema i dolcetti su una teglia foderata con carta forno, distanziandoli leggermente. Non si allargheranno molto in cottura, ma un po’ di spazio aiuta a farli cuocere uniformemente.


6. Cuocere le nuvolette


Inforna le nuvolette a 200°C per circa 10 minuti. Devono leggermente gonfiarsi e presentare una superficie crepata e zuccherata, ma restare morbide e quasi fondenti all’interno.


7. Raffreddare e gustare


Una volta sfornati, lasciali raffreddare completamente su una gratella o sulla stessa teglia. Non toccarli subito: da caldi sono molto fragili, ma una volta freddi avranno una consistenza perfetta.



---


🧁 Consigli utili:


Se vuoi un tocco ancora più goloso, puoi aggiungere qualche goccia di cioccolato bianco all’impasto.


Per una variante più esotica, sostituisci il limone con arancia o lime.


Si conservano in una scatola di latta per 3-4 giorni... anche se finiscono molto prima!




---


⏱ Tempo di preparazione:


10 minuti per l’impasto


10 minuti di cottura


Nessuna attesa… solo raffreddamento!




---


Con queste nuvolette al limone, conquisterai tutti al primo morso. Leggere, senza farina, profumate e con pochi ingredienti: la dolcezza della semplicità è sempre la più irresistibile.


Vuoi altre ricette leggere e veloci come questa? Continua a seguirmi! 🍋✨



Frittelle di verdure croccanti

by


Frittelle di verdure croccanti


Ingredienti:


50 g (½ tazza) di carote, grattugiate

1 zucchina (150 g o 1 tazza), grattugiata

½ cipolla piccola (50 g o ½ tazza), tagliata a striscioline sottili

1 uovo

100 ml (⅓ tazza) di latte


50 g (⅓ tazza) di farina per tutti gli usi

¼ cucchiaino di sale (o a piacere)

¼ cucchiaino di pepe nero (o a piacere)

2-3 cucchiai di olio da cucina (per friggere)


Istruzioni:


Prepara le verdure:


Grattugia la carota e la zucchina.

Affetta la cipolla a striscioline sottili.

Disponi le zucchine grattugiate in un canovaccio pulito e strizza l’acqua in eccesso per evitare che le frittelle diventino mollicce. Prepara la pastella


In una grande ciotola, sbatti insieme l’uovo e il latte fino a quando non saranno ben amalgamati.

Aggiungi la farina, il sale e il pepe nero e sbatti fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.

Aggiungi la carota grattugiata, la zucchina e la cipolla affettata, assicurandoti che tutte le verdure siano uniformemente ricoperte dalla pastella.


Cuoci le frittelle:


Scalda 2-3 cucchiai di olio da cucina in una padella antiaderente a fuoco medio.

Versa circa 2 cucchiai di composto di verdure nella padella per ogni frittella. Appiattisci leggermente con una spatola per una cottura uniforme.

Friggi per 2-3 minuti su ogni lato o fino a quando non saranno dorate e croccanti.

Trasferisci le frittelle cotte su un piatto rivestito di carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso.

Servi:


Servi le frittelle calde con la tua salsa preferita o come contorno.

5 suggerimenti per servire:


Servire con panna acida o yogurt greco come salsa di accompagnamento.

Accompagnare con un’insalata verde fresca per un pasto leggero.

Gustare con pollo o pesce alla griglia per una cena sostanziosa.

Aggiungere un filo di salsa al peperoncino dolce o all’aglio per un sapore extra.

Servire come antipasto con una varietà di salse di accompagnamento come aioli o ketchup.


Suggerimenti per cucinare:


Spremere quanta più acqua possibile dalle zucchine per ottenere frittelle croccanti.

Utilizzare una padella antiaderente per evitare che le frittelle si attacchino.

Per un sapore extra, aggiungere un pizzico di paprika, cumino o parmigiano grattugiato alla pastella.

Fare frittelle più piccole per girarle più facilmente e cuocerle in modo uniforme.

Mantenere calde le frittelle cotte in un forno a bassa temperatura mentre si frigge il resto.


Benefici nutrizionali:


Carote e zucchine sono ricche di vitamine e antiossidanti.

Le uova e il latte aggiungono proteine e nutrienti essenziali.

Un ottimo modo per incorporare più verdure nella propria dieta.

Informazioni dietetiche:


Vegetariano.

Possono essere rese senza glutine usando farina senza glutine.

Senza latticini se il latte viene sostituito con alternative vegetali.

Informazioni nutrizionali (per frittella, approssimative):


Calorie: 80

Proteine: 3 g

Carboidrati: 8 g

Grassi: 4 g

Fibre: 1 g

Conservazione:


Conservare le frittelle avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3 giorni.

Riscaldare in una padella a fuoco medio o in forno a 180 °C (350 °F) per mantenere la croccantezza.

Le frittelle possono anche essere congelate fino a 2 mesi; scongelare e riscaldare prima di servire.


Perché amerai questa ricetta:


Veloce e facile da preparare con ingredienti semplici.

Perfettamente croccanti e saporite, il che le rende un successo per tutte le età.

Versatili e si abbinano bene a una varietà di piatti principali o salse.

Un ottimo modo per utilizzare le verdure avanzate nel tuo frigorifero. Conclusione:

Queste frittelle di verdure croccanti sono un modo delizioso e versatile per gustare verdure fresche. Che siano servite come spuntino, contorno o antipasto, saranno sicuramente un successo per tutti a tavola. Provale oggi e assapora l’irresistibile combinazione di bordi croccanti e centri teneri e saporiti!


10 domande frequenti con risposte:


Posso usare altre verdure?

Sì, patate grattugiate, patate dolci o peperoni vanno bene.

Posso rendere queste frittelle vegane?

Sostituisci l’uovo con un uovo di semi di lino o di chia (1 cucchiaio di semi di lino/chia + 2,5 cucchiai di acqua).

Come faccio le frittelle senza glutine?


Usa farina per tutti gli usi senza glutine o farina di mandorle come sostituto.

Posso cuocere queste frittelle al forno invece di friggerle?


Sì, cuocile a 200 °C (400 °F) su una teglia unta per 15-20 minuti, girandole a metà cottura. Come faccio a garantire che le frittelle siano croccanti?

Elimina l’eccesso di umidità dalle verdure ed evita di riempire troppo la padella.

Posso preparare la pastella in anticipo?

Sì, refrigera la pastella fino a 12 ore, ma mescola bene prima di cucinarla.

Quali salse si abbinano bene a queste frittelle?


Panna acida, yogurt greco, tzatziki o maionese piccante sono ottime opzioni.

Posso congelare le frittelle?

Sì, congela le frittelle cotte su una teglia, quindi trasferiscile in un contenitore adatto al congelatore.

Come faccio a riscaldare le frittelle congelate?

Riscaldale in padella, in forno o in una friggitrice ad aria per ottenere la consistenza migliore.

Posso aggiungere formaggio 

Il potere delle foglie di fico

by


Il potere delle foglie di fico: diversi benefici nascosti in queste foglie


Il fico è noto principalmente per i suoi frutti dolci che da secoli portano gioia in varie culture in tutto il mondo. Eppure le foglie di questo venerabile albero sono un aspetto sottovalutato che racchiude un tesoro di benefici per la salute. Spesso scartate o trascurate, le foglie di fico contengono una gamma impressionante di sostanze nutritive e possiedono qualità medicinali che possono migliorare significativamente il benessere. Questa esplorazione approfondita approfondisce i numerosi benefici per la salute delle foglie di fico e include una semplice ricetta per preparare il tè alle foglie di fico, una bevanda sana e rilassante.


L’uso delle foglie di fico nella medicina tradizionale risale a migliaia di anni fa, particolarmente diffuso nella regione mediterranea e in alcune parti dell’Asia. Mentre il frutto del fico è ben noto per la sua ricchezza di vitamine, minerali e antiossidanti, le foglie contengono composti unici essenziali per la salute. Questi includono nutrienti essenziali come le vitamine A, B1 e B2 e sono ricchi di fibre e composti bioattivi come flavonoidi e polifenoli. Questi componenti conferiscono alle foglie di fico le loro potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antidiabetiche. Qui esploriamo dieci benefici per la salute specifici delle foglie di fico.


Controllo dello zucchero nel sangue: le foglie di fico sono note per il loro ruolo nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. La ricerca indica che queste foglie migliorano la sensibilità all’insulina e abbassano lo zucchero nel sangue, rendendole particolarmente benefiche per le persone con diabete di tipo 2 o a rischio di sviluppare la malattia. Il consumo regolare di tè o estratti di foglie di fico può aiutare significativamente nella gestione del diabete.

Salute cardiovascolare: è noto che le foglie riducono i trigliceridi nel sangue, un fattore chiave per la salute del cuore, e aiutano a regolare i livelli di colesterolo riducendo l’LDL (colesterolo cattivo) e aumentando l’HDL (colesterolo buono). Ciò aiuta a migliorare la salute del cuore e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari come ictus e infarti.


Controllo del peso: Ricche di fibre, le foglie di fico favoriscono il senso di sazietà e riducono la voglia di fare spuntini frequenti, contribuendo così al controllo del peso. Inoltre, aiutano a regolare il metabolismo dei grassi, il che può essere utile per coloro che vogliono perdere peso.

Salute dell’apparato digerente: ricche di fibre alimentari, le foglie di fico favoriscono il regolare transito intestinale e alleviano la stitichezza. Le loro proprietà antinfiammatorie possono anche alleviare i disturbi gastrointestinali, il che si rivela benefico per le persone che soffrono di condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).


Salute della pelle: gli antiossidanti contenuti nelle foglie di fico, inclusi flavonoidi e polifenoli, proteggono la pelle dallo stress ossidativo e dai segni dell’invecchiamento come linee sottili e rughe. I rimedi tradizionali utilizzano spesso estratti di foglie di fico per trattare problemi della pelle come eczema, psoriasi e acne.

Salute delle ossa: contenendo calcio e magnesio, le foglie di fico sono essenziali per mantenere le ossa forti. Il loro consumo regolare può aiutare a prevenire l’osteoporosi, soprattutto negli anziani, mentre le loro proprietà antinfiammatorie promuovono la salute generale delle ossa.

Salute respiratoria: tradizionalmente utilizzate per trattare malattie come la bronchite e l’asma, le foglie di fico agiscono come espettoranti naturali, eliminando il muco dai polmoni e alleviando la tosse. Bere il tè alle foglie di fico durante la stagione del raffreddore e dell’influenza può aiutare ad alleviare i sintomi respiratori.


Riduzione del rischio di cancro: le proprietà antiossidanti delle foglie di fico possono proteggere le cellule dai danni al DNA che possono portare al cancro. Alcuni studi suggeriscono anche che i composti bioattivi presenti nelle foglie potrebbero inibire la crescita di alcune cellule tumorali.

Salute del fegato: Supportando la funzionalità epatica, le foglie di fico aiutano nella disintossicazione e nella riduzione degli enzimi epatici legati a infiammazioni e danni. Il consumo regolare è particolarmente benefico per le persone che soffrono di problemi al fegato o esposte alle tossine.

Sollievo da ulcere e disturbi digestivi: le proprietà curative delle foglie di fico le rendono efficaci nel trattamento delle ulcere e di altri disturbi digestivi. Essi 

Perfetta come dessert di fine pasto

by


Perfetta come dessert di fine pasto, la crostata con crema pasticcera e fichi può essere servita sia a merenda che a colazione.


Questa crostata è il frutto del raccolto che Raffaele ha fatto in una mattinata a casa dei suoi genitori, fichi neri e bianchi in quantità da utilizzare per dolci e preparazioni varie . La ricetta di cui sto per parlarvi è facile e veloce da realizzare : si tratta di una base di pasta frolla ricoperta da un velo di confettura di fichi ( questa aggiunta è facoltativa) , mandorle tostate e tritate grossolanamente, crema pasticcera e i fichi a decorare il tutto. I fichi in questo caso andranno in cottura insieme alla crema e alla pasta frolla . Per realizzare questa crostata io ho utilizzato la mia ricetta di PASTA FROLLA ( quella col burro ) nel caso potete utilizzare anche la PASTA FROLLA ALL’OLIO ; per la crema pasticcera, inoltre, io ho utilizzato la ricetta della CREMA PASTICCERA CON UOVA INTERE ma se volete potete farcire la crostata con CREMA PASTICCERA AL LIMONE classica.


In assenza dei fichi potete utilizzare la frutta che più preferite o quella che avete a disposizione: ciliegie , pesche , albicocche, prugne.


Dopo la CROSTATA CON CREMA E AMARENA e la CROSTATA CON CREMA E ALBICOCCHE oggi prepariamo insieme la crostata con crema e fichi , un dolce dal successo assicurato!


Forza! Ora andiamo in cucina, c’è la crostata crema e fichi da realizzare ,per la gioia di tutta la famiglia sempre dal cuore alle mani per te!


 


RICETTA CROSTATA CON CREMA PASTICCERA E FICHI 

 


INGREDIENTI

per uno stampo da 20/ 22 cm 


 


per la pasta frolla: 


150 g di farina 00

75 g di burro freddo

75 g di zucchero a velo

1 pizzico di sale

la buccia grattugiata del limone

2 g di lievito per dolci (la punta di un cucchiaino)

1 uovo intero


Per la crema pasticcera :


1/2 dose di crema pasticcera con le uova intere ( la ricetta è QUI )

4 fichi

2 cucchiai di confettura di fichi ( facoltativa )

10 mandorle tostate tritate


PROCEDIMENTO 


Come fare: Crostata con crema pasticcera e fichi

 


1. Iniziate col preparare la crema pasticcera che deve essere ben fredda ( meglio prepararla il giorno prima ) seguendo la mia ricetta.


2. Realizzate anche la frolla : in un robot da cucina inserite la farina, lo zucchero a velo , il sale e il burro freddo tagliato a tocchetti.


Frullate il tutto , otterrete un composto sabbioso.


 


3. Unite adesso l’uovo intero e frullate per pochi secondi, il tempo necessario ad amalgamare il tutto.


4. Trasferite il composto sul piano di lavoro infarinato e formate una palla impostando il meno possibile ;


avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e fate riposare in frigo per almeno un’ora ( meglio una notte intera).


5. Quando tutti gli ingredienti saranno ben freddi procedete :


imburrate e infarinate lo stampo.


 


6. Stendete la frolla dei uno spessore di circa mezzo centimetro, farcite con la confettura di fichi e aggiungete le mandorle tostate tritate.


7. Ricoprite con la crema pasticcera.


8. Tagliate i fichi e decorate a piacere, con la frolla rimasta create il decoro , io ho fatto una treccia, naturalmente potete creare la classica griglia


9. Cuocete in forno caldo a 180° gradi statico per circa 30 minuti, controllate che alla base sia ben cotta prima di sfornare.


 


10. La vostra crostata con crema e fichi è pronta per essere servita e gustata, buon appetito. 

Nidi di tagliatelle con polpettine in friggitrice ad aria

by


Nidi di tagliatelle con polpettine in friggitrice ad aria : Un primo piatto scenografico, saporito e semplice da preparare


I nidi di tagliatelle con polpettine sono una variante creativa e invitante della classica pasta al forno. Questo piatto unisce la comodità della cottura in friggitrice ad aria con la bontà della cucina casalinga: la pasta cotta a crudo viene avvolta in un sugo di pomodoro profumato, filante mozzarella e tante gustose polpettine , per un effetto sorpresa che conquista al primo assaggio.


La ricetta di cui sto per parlarvi è quella di casa mia , una ricetta molto semplice e veloce da realizzare che adesso , in questa versione in friggitrice ad aria , diventerà ancora più pratica e comoda da preparare.


Perfetti per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o un buffet rustico, questi nidi sono facili da preparare, non richiedono forno tradizionale e si cuociono in pochi minuti. Inoltre, puoi prepararli in anticipo e conservarli pronti all’uso. In questa versione ho scelto di eliminare l’uovo dalle polpette, per una preparazione più leggera e versatile, mantenendo comunque una consistenza compatta e saporita grazie al parmigiano e al pangrattato.


Per questa ricetta avremo bisogno di : nidi di tagliatelle, salsa si pomodoro, formaggio grattugiato, macinato di carne mista e mozzarella. Come già detto , la ricetta è molto semplice: basterà preparare una salsa di pomodoro non densa e le polpettine ( che andranno cotte anch’esse in friggitrice ad aria) Tutto qui.


Il resto vien da sé: si sistemano i nidi in teglia , si aggiungono le polpettine, la mozzarella , il formaggio grattugiato e la salsa di pomodoro a coprire il tutto e si cuoce in friggitrice ad aria. In pochi minuti otterrete una pasta al forno deliziosa senza forno .


I nidi di tagliatelle con polpettine in friggitrice ad aria sono una deliziosa idea salva-tempo che unisce estetica e sapore. Una ricetta versatile, da provare e reinterpretare ogni volta con ingredienti diversi.


Forza! Ora andiamo in cucina, c’è un primo piatto delizioso da preparare, per la gioia di tutta la famiglia sempre dal cuore alle mani per te!


 


RICETTA NIDI AL FORNO IN FRIGGITRICE AD ARIA 


Ingredienti

(per 3 persone) per una teglia da 20/22cm di diametro


 


Per la pasta:


8 nidi di tagliatelle

500 ml di passata di pomodoro

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

1 spicchio d’aglio

150 g di mozzarella a cubetti (ben sgocciolata)

parmigiano grattugiato a sentimento

Sale q.b.

 


Per le polpettine (senza uova):


150 g di carne macinata (manzo o mista)

8 cucchiai di parmigiano

1/2 panino ammorbidito nel latte

Prezzemolo tritato q.b.

Sale e pepe q.b.


Preparazione


Come fare: Nidi di tagliatelle con polpettine in friggitrice ad aria

 


1. Prepara le polpettine senza uova


 


In una ciotola mescola la carne macinata con il parmigiano, il panino ammorbidito nel latte , il prezzemolo, sale e pepe. Impasta fino a ottenere un composto compatto.


Se risulta troppo asciutto, aggiungi un un goccio di latte , se invece risulta troppo morbido aggiungi ancora parmigiano o pochissimo pangrattato.


Forma le polpettine che dovranno essere piccoline.


Cuocile in friggitrice ad aria a 200°C per 8-10 minuti , aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e girandole a metà cottura.


Devono essere ben dorate ma ancora morbide.


Tienile da parte.


2. Prepara il sugo


In un pentolino scalda l’olio con lo spicchio d’aglio.


Aggiungi la passata di pomodoro , l’acqua e un pizzico di sale.


Fai cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti. Elimina l’aglio se non gradito.


 


Nota : la passata di pomodoro non dovrà essere troppo densa , quindi aggiungete l’acqua sufficiente a renderla piuttosto liquida. Tenete presente che andremo a cuocere la pasta a crudo. 


 


3. Assembla il tutto


 


Versa un paio di mestoli di passata di pomodoro cotta sulla base della teglia , sistema i nidi di tagliatelle.


5. Farcitura


 


Aggiungi formaggio, mozzarella e polpettine ( seguendo questo ordine ).


Ricopri di passata di pomodoro ( dovrà essere abbondante) .


6. Cottura finale


 


Cuoci in friggitrice ad aria a 160°C per 20 minuti , fino a quando la superficie sarà ben dorata e la mozzarella filante.


Se hai un coperchio compatibile con la friggitrice ad aria , copri il tegame

( io ho utilizzato il coperchio di una pentola in acciaio , oppure copri la teglia con carta forno bagnata e strizzata e stagnola a fermare il tutto)


Trascorso il tempo di cottura al coperto , elimina la copertura e termina la cottura a 180° per circa 7 minuti.


Controlla sempre a vista.


7. Servi


Servi i nidi caldi, guarniti con una foglia di basilico.


Ottimi anche a temperatura ambiente o riscaldati, mantengono gusto e consistenza


Vuoi personalizzare la ricetta? Ecco alcune idee sfiziose:

Vegetariani: usa polpette di legumi (ceci, lenticchie) al posto della carne.

Alla norma: aggiungi melanzane fritte a dadini e ricotta salata grattugiata.

Versione bianca: sostituisci il sugo di pomodoro con besciamella leggera.

Piccanti: arricchisci le polpettine con peperoncino o ‘nduja per un tocco calabrese.

Mini nidi finger food: crea porzioni più piccole per buffet e aperitivi. 

Top Ad 728x90