Top Ad 728x90

More Stories

jeudi 18 septembre 2025

Biscotti alle Mele che si Sciolgono in Bocca

by


Biscotti alle Mele che si Sciolgono in Bocca 🍏✨


Una ricetta semplice, fragrante e irresistibile


Se sei alla ricerca di un dolce casalingo che sappia conquistare tutti con la sua delicatezza, i biscotti alle mele sono la scelta perfetta. Immagina un impasto morbido e burroso che si scioglie letteralmente in bocca, avvolto da un ripieno profumato di mele, noci e cannella: un abbinamento che ricorda il calore delle cucine di una volta e il profumo delle merende preparate dalle nonne. Questi biscotti non sono solo facili da realizzare, ma sono anche bellissimi da presentare in tavola: piccoli cornetti dorati e ricoperti da un velo di zucchero a velo che li rende ancora più invitanti.



---


Ingredienti necessari 📝


Per l’impasto:


250 g di burro morbido


120 g di zucchero a velo (circa 1 tazza)


1 uovo intero


1 cucchiaio di aceto (serve a rendere l’impasto friabile)


1 bustina di zucchero vanigliato (5 g)


1 cucchiaino di lievito in polvere (5 g)


480 g di farina (circa 4 tazze, setacciata)



Per il ripieno:


4-5 mele (preferibilmente dolci e succose, grattugiate finemente)


100 g di noci (tritate grossolanamente, circa 1 tazza)


1 cucchiaino di cannella in polvere


2 cucchiai di zucchero (solo se le mele non sono molto dolci)



Per la decorazione:


Zucchero a velo da spolverare




---


Preparazione passo passo 👩‍🍳


1. Prepara il ripieno di mele


Inizia grattugiando le mele senza sbucciarle, così conserverai anche le fibre e un gusto più intenso. Trasferiscile in un pentolino e falle scaldare a fuoco medio con lo zucchero (se necessario). Dopo pochi minuti rilasceranno il loro succo naturale: lascia cuocere fino a quando il liquido si sarà leggermente ridotto e la consistenza sarà morbida ma non acquosa. Aggiungi quindi le noci tritate e la cannella, mescola bene e lascia raffreddare completamente. Questo passaggio è fondamentale: un ripieno troppo caldo potrebbe rovinare l’impasto.


2. Prepara l’impasto friabile


In una ciotola capiente, monta il burro ammorbidito con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e spumosa. Unisci l’uovo e il cucchiaio di aceto, mescolando fino a completo assorbimento. A questo punto incorpora la farina setacciata insieme al lievito e allo zucchero vanigliato. Lavora delicatamente fino a ottenere un impasto morbido, elastico ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un pizzico di farina in più.


3. Stendi e taglia l’impasto


Dividi l’impasto in tre parti uguali. Prendi una porzione e stendila con il matterello tra due fogli di carta da forno: in questo modo eviterai che si attacchi al piano di lavoro. Forma un disco sottile e uniforme, quindi utilizza un piatto grande o il coperchio di una pentola per ritagliare un cerchio perfetto. Con un coltello affilato, dividi il cerchio in 8 triangoli, proprio come se stessi tagliando una pizza.


4. Farcisci e arrotola i biscotti


Su ciascun triangolo disponi un cucchiaino abbondante di ripieno di mele e noci. Arrotola partendo dal lato più largo verso la punta, in modo da ottenere dei piccoli cornetti. Procedi così fino a terminare l’impasto e il ripieno. Disponi i biscotti ottenuti su una teglia rivestita di carta da forno, mantenendo un po’ di spazio tra l’uno e l’altro perché cresceranno leggermente in cottura.


5. Cottura perfetta


Inforna i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C e cuoci per circa 20-25 minuti, fino a quando saranno leggermente dorati in superficie. Non devono diventare troppo scuri: la loro caratteristica principale è la delicatezza e la morbidezza. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente su una gratella.


6. La magia dello zucchero a velo


Quando i biscotti sono freddi, spolverizzali generosamente con zucchero a velo. Questo tocco finale li renderà non solo più belli da vedere, ma anche irresistibilmente golosi.



---


Consigli e varianti 🍪✨


Se preferisci, puoi sostituire le noci con nocciole o mandorle tritate.


Per un gusto più speziato, aggiungi un pizzico di zenzero o noce moscata al ripieno.


Se ami i dolci più leggeri, puoi ridurre la quantità di zucchero a velo nella decorazione.


Questi biscotti si conservano per 4-5 giorni in una scatola di latta ben chiusa: anzi, diventano ancora più buoni il giorno dopo, quando i profumi si amalgamano alla perfezione.




---


Perché amerai questi biscotti ❤️


I biscotti alle mele che si sciolgono in bocca non sono i soliti dolcetti: sono piccole delizie che portano con sé il profumo della cannella e il calore delle ricette fatte in casa. Perfetti per accompagnare una tazza di tè pomeridiano, per stupire gli ospiti o per coccolarti in un momento di relax, rappresentano un dolce semplice ma ricco di emozione.


Una volta provati, diventeranno sicuramente una delle tue ricette preferite: fragranti, morbidi, profumati e davvero irresistibili.



---



Biscotti alle Mele che si Sciolgono in Bocca

by


Biscotti alle Mele che si Sciolgono in Bocca 🍎✨


Deliziosi, profumati e facili da preparare


Ci sono ricette che sembrano nate per regalare coccole: i biscotti alle mele rientrano sicuramente tra queste. Immagina di rientrare a casa in un pomeriggio fresco, con il profumo della cannella che si diffonde per tutta la cucina e una teglia di biscotti dorati pronta sul tavolo. Il contrasto tra il guscio friabile e il cuore morbido di mele e noci è talmente armonioso che ti farà venir voglia di mangiarne uno dopo l’altro.


Questa ricetta è perfetta per chi cerca un dolce semplice ma sorprendente: facile da realizzare, con ingredienti genuini e quel tocco rustico che ricorda i dolci di una volta.



---


Ingredienti 🥣


Per l’impasto:


250 g di burro morbido


120 g di zucchero a velo (circa 1 tazza)


1 uovo


1 cucchiaio di aceto


5 g di zucchero vanigliato (1 bustina)


5 g di lievito in polvere (1 cucchiaino)


480 g di farina (circa 4 tazze)



Per il ripieno:


4-5 mele (meglio se dolci e succose)


100 g di noci tritate grossolanamente (circa 1 tazza)


1 cucchiaino di cannella in polvere



Per la finitura:


Zucchero a velo quanto basta



⏱ Tempo di preparazione: circa 30 minuti

🔥 Cottura: 20-25 minuti

🍪 Porzioni: circa 40 biscotti



---


Preparazione passo per passo 🧑‍🍳


1. Preparare il ripieno


Lava e sbuccia le mele, poi grattugiale con una grattugia a fori larghi.


Trasferiscile in un pentolino e cuoci a fuoco medio con 2 cucchiai di zucchero (facoltativi) finché non rilasciano un po’ del loro succo.


Aggiungi le noci tritate e la cannella, mescola e lascia raffreddare: questo sarà il cuore profumato dei tuoi biscotti.



2. Preparare l’impasto


In una ciotola capiente monta il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia e soffice.


Aggiungi l’uovo e il cucchiaio di aceto, continuando a mescolare.


Unisci la farina setacciata con il lievito e lo zucchero vanigliato. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica, facile da stendere ma non appiccicosa.



3. Formare i biscotti


Dividi l’impasto in tre parti uguali.


Prendi un pezzo e stendilo tra due fogli di carta da forno fino a ottenere una sfoglia sottile.


Con l’aiuto di un piatto o del coperchio di una pentola, ritaglia un grande disco.


Taglialo in 8 spicchi, proprio come fosse una pizza.


Su ogni triangolo metti un cucchiaino di ripieno di mele e noci.


Arrotola ogni spicchio partendo dalla base più larga verso la punta, formando dei piccoli cornetti.



4. Cottura


Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.


Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché saranno leggermente dorati.


Lasciali raffreddare bene, poi spolverizzali generosamente con zucchero a velo.




---


Consigli e varianti 🍏


Scelta delle mele: le mele Golden o Fuji sono ideali per il loro equilibrio tra dolcezza e succosità.


Variante golosa: aggiungi una manciata di uvetta o qualche goccia di cioccolato nel ripieno.


Versione croccante: rotola i biscotti nello zucchero semolato prima della cottura per una superficie più caramellata.


Aromi alternativi: sostituisci la cannella con un pizzico di zenzero o noce moscata per un sapore diverso.




---


Perché amerai questi biscotti ❤️


✔ Morbidi dentro, friabili fuori

✔ Perfetti per l’ora del tè o come dolce merenda

✔ Ricetta semplice e casalinga

✔ Profumo avvolgente che conquista tutti



---


Questi biscotti alle mele che si sciolgono in bocca diventeranno presto un classico della tua cucina: semplici da fare, deliziosi da gustare e capaci di regalare un momento di dolcezza genuina ogni volta che li preparerai.



---



Biscotti light senza zuccheri aggiunti niente sensi di colpa

by


Biscotti light senza zuccheri aggiunti, niente sensi di colpa

…quelli che il supermercato non osa vendere (ma che tu puoi preparare in casa)


Hai presente quei biscotti che promettono di essere light, fit, sugar free, senza sensi di colpa e poi…? Giri la confezione e scopri una lista ingredienti più lunga della lista della spesa a Natale. E tra sciroppi misteriosi, edulcoranti dal nome da astronave e “aromi naturali identici agli originali”, ti viene voglia di tornare alla classica fetta di pane e olio.


Per fortuna oggi ti salviamo noi. Anzi, ti salva Chef Silvy con i suoi biscotti light senza zuccheri aggiunti, ma pieni zeppi di buoni propositi (e ingredienti semplici). Sono così sani che potresti persino dimenticare di essere a dieta — o almeno, fingere bene.


✅ Niente zucchero, niente sensi di colpa

Questi biscotti non contengono nemmeno un granello di zucchero aggiunto. E no, non c’è nemmeno dolcificante. La dolcezza arriva da frutta vera, tipo uvetta e mela dolce. Se poi vuoi cambiare rotta e puntare su datteri o fichi secchi, nessuno ti giudica. Anzi, ci piace la tua creatività.


Le mandorle aggiungono croccantezza, grassi buoni e un pizzico di quel “non so che” che ti fa dimenticare i biscotti confezionati. Se in dispensa hai solo nocciole? Vai tranquilla, funzionano anche loro.


📋 Ingredienti per circa 30 biscotti:

200 g di semola rimacinata


100 g di mandorle al naturale


100 g di uvetta sultanina


½ cucchiaino di cannella in polvere


½ cucchiaino di bicarbonato


Scorza di 1 limone grattugiata (non trattato!)


80 g di mela gialla dolce


75 g di olio di semi di girasole


🥣 Procedimento facile per realizzare i biscotti light senza zuccheri aggiunti

Frulla ma non troppo:

Prendi la mela (già sbucciata), l’uvetta, le mandorle, l’olio, la scorza di limone e la cannella. Metti tutto nel mixer e frulla, ma non esagerare: l’idea è ottenere una crema granulosa, con qualche pezzettino visibile qua e là. Niente omogeneizzato, per capirci.


Impasta con le mani:

In una ciotola, setaccia la semola con il bicarbonato. Aggiungi il composto frullato e lavora con le mani. L’impasto sarà oleoso ma non appiccicoso: perfetto per essere steso senza imprecare.


Stendi tra due fogli di carta forno (geniale, vero?):

Appiattisci leggermente l’impasto, copri con un altro foglio e stendi con il mattarello fino a circa ½ cm. Una vera goduria per chi odia infarinare tutto il piano. Taglia i biscotti: Usa la forma che vuoi – cuori, fiori, teschi se è Halloween o semplici cerchietti per i minimalisti – e mettili sulla teglia foderata.


Inforna a 180° per 12-15 minuti.

Ma occhio: ogni forno ha una personalità, quindi controlla a vista. Quando sono dorati e profumano di casa della nonna, spegni tutto e lasciali raffreddare. Saranno croccanti al punto giusto.


🍏 Valori aggiunti (oltre alla dolcezza naturale):

Ingrediente Proprietà Principali

Mandorle Ricche di vitamina E, magnesio e proteine vegetali

Uvetta Fonte di fibre e zuccheri naturali

Mela Dolcifica in modo naturale e dà umidità

Cannella Aromatica, digestiva, scalda il cuore

Semola Più rustica della farina raffinata, più saziante

🔄 Varianti golose ma sempre sane:

Datteri al posto dell’uvetta, per una dolcezza ancora più intensa.


Farina integrale o di avena, se vuoi una versione ancora più rustica.


Nocciole o noci al posto delle mandorle.


Zenzero o vaniglia al posto della cannella, per profumi diversi.


📦 Conservazione:

Mettili in una scatola di latta (quella vintage della nonna andrà benissimo) o in un contenitore ermetico. Resistono bene anche una settimana — se riesci a non finirli prima.


🎥 Vuoi vedere come si fanno?

👉 Guarda la diretta video della ricetta sul gruppo di cucina “Ricette in Armonia”

E se non ti sei ancora iscritta, fallo ora per non perdere le novità:

ISCRIVITI AL GRUPPO


❤️ Perché li amerai:

Non ti fanno sentire in colpa


Sono veloci da fare


Piacciono anche ai bambini


Profumano di cose fatte in casa


E soprattutto… non ti sembrerà nemmeno di stare facendo una scelta salutare.


🔖 Salva la ricetta, condividila con l’amica salutista, e prepara i biscotti più sinceri che tu abbia mai sfornato. 

Palline Energetiche Speziate con Noci e Datteri

by




Palline Energetiche Speziate con Noci e Datteri ✨


Quando la voglia di uno spuntino dolce e sano si fa sentire, queste palline energetiche speziate sono la risposta perfetta. Si preparano in poco tempo, non richiedono cotture complicate e combinano il potere nutrizionale delle noci con la dolcezza naturale dei datteri.

Un’esplosione di gusto in ogni morso, con il profumo avvolgente di cannella e cardamomo che le rende irresistibili.


Immaginale come piccoli scrigni di energia: perfetti da gustare a colazione con una tazza di tè caldo, come snack prima di un allenamento o persino come dolcetto da servire agli amici con il caffè.



---


Ingredienti 🌰🍯


15 g di burro (oppure olio di cocco per una versione vegana)


Un pizzico di sale


Un pizzico di cannella in polvere


Un pizzico di cardamomo


30 g di arachidi


20 g di mandorle


15 g di pistacchi


15 g di nocciole


250 g di datteri denocciolati


30 g di semi di sesamo



⏱ Tempo di preparazione: 20 minuti

❄ Tempo di raffreddamento: 3-4 ore

⌛ Tempo totale: circa 3 ore e 20 minuti



---


Preparazione passo per passo 🍴


1. Profumare le spezie


Inizia sciogliendo il burro a fuoco basso in una padella antiaderente. Non avere fretta: lascia che si fonda lentamente, sprigionando il suo aroma. Aggiungi un pizzico di sale, cannella e cardamomo: il calore del burro farà esaltare i profumi delle spezie, creando una base calda e avvolgente.


2. Tostare la frutta secca


Unisci arachidi, mandorle, pistacchi e nocciole nella padella. Mescola bene in modo che ogni frutto secco si ricopra di burro speziato. Lasciali tostare per 2-3 minuti, giusto il tempo di renderli più croccanti e intensificarne il sapore. Questo passaggio farà la differenza nel risultato finale!


3. Preparare i datteri


Nel frattempo, prendi i datteri già denocciolati e tagliali grossolanamente. Essendo naturalmente zuccherini e morbidi, diventeranno l’ingrediente che terrà unite le palline senza bisogno di zuccheri aggiunti.


4. Unire tutto


Aggiungi i datteri tritati alla padella con la frutta secca. Mescola energicamente: i datteri inizieranno ad ammorbidirsi con il calore e si fonderanno creando un impasto colloso. A questo punto aggiungi i semi di sesamo, che regaleranno un tocco croccante e un sapore leggermente tostato. Continua a mescolare finché il composto diventa omogeneo.


5. Raffreddare


Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascia intiepidire. Copri con pellicola e riponi in frigorifero per almeno 3-4 ore: questo passaggio è fondamentale perché la massa si compatti e diventi facilmente lavorabile.


6. Dare forma alle palline


Trascorso il tempo di riposo, preleva piccole porzioni d’impasto con un cucchiaino e arrotolale tra i palmi delle mani fino a ottenere delle palline rotonde e compatte. Puoi lasciarle al naturale oppure passarle in cacao amaro, cocco grattugiato o altri semi, a seconda dei tuoi gusti.


7. Servire


Disponi le palline energetiche su un piatto o in piccoli pirottini di carta. Sono pronte da gustare subito, ma puoi anche conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico fino a una settimana.



---


Consigli e Varianti 🌟


Vegane: sostituisci il burro con olio di cocco.


Super golose: aggiungi scaglie di cioccolato fondente nell’impasto.


Più fresche: aromatizza con un po’ di scorza d’arancia grattugiata.


Croccanti fuori: rotola le palline nei semi di sesamo tostati prima di servirle.




---


Benefici nutrizionali 🥗


Noci e frutta secca → ricche di proteine, fibre e grassi buoni.


Datteri → zuccheri naturali che donano energia immediata, ideali come snack pre-allenamento.


Semi di sesamo → fonte di calcio, ferro e proteine vegetali.




---


Perché amerai questa ricetta ❤️


✔ Veloce e facile da realizzare

✔ Senza zuccheri raffinati

✔ Sana ma golosa

✔ Perfetta per grandi e piccini



---

La ricetta della torta di avena banane e carote

by


La ricetta della torta di avena, banane e carote: la preparo così!


Avena, banana e carote: questa torta la preparo così, mai fatta così buona | Solo 210 Kcal!


La torta di avena, banana e carote, sicuramente, è la migliore alternativa alle classiche torte a cui siete abituati a mangiare. Infatti, è un dolce morbido e succoso che non si può non amare, senza contare che vi farà addirittura apprezzare un poco di più questi fantastici ingredienti.


Tra l’altro, piacerà particolarmente anche ai più piccoli di casa che in questo modo avranno l’opportunità di consumare una colazione, una merenda o uno spuntino fuori pasto davvero buono e molto genuino. Il successo che otterrete sarà così immediato e positivo che, probabilmente, non avrete nemmeno il tempo di sfornarla che tutti vi chiederanno di assaggiarla e, di conseguenza, finirà velocemente.


Inoltre non contenendo farina, uova, burro e zucchero potete stare sicuri che una piccola fetta potete mangiarla anche a dieta, naturalmente senza esagerare. Poi, siccome il procedimento risulta facile e poco impegnativo prepararla non sarà un peso, anzi, la velocità di esecuzione stimola a mettersi a fornelli e a cimentarsi in questa impresa semplicissima.


Tempo di preparazione: 5 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Tempo totale: 55 minuti

Porzioni: 10 fette

Calorie: 210 Kcal


Ingredienti

200 gr di fiocchi d’avena istantanei frullati

110 gr di carote

160 gr di banana

150 gr di frutta secca tagliata a pezzi

120 ml di latte

2 cucchiai di semi di girasole sgusciati

2 cucchiai di sesamo

1 cucchiaio di succo di limone

1 scorza grattugiata di limone (in alternativa q.b. di cannella, di noce moscata o cardamomo)

0,5 di cucchiaino di lievito in polvere

0,5 di cucchiaino di bicarbonato di sodio

Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

Per iniziare inserite i semi di sesamo e di girasole in una padella antiaderente, accendete il fuoco, mescolateli e lasciateli tostare per 3-4 minuti a fiamma bassa, poi riponeteli in una terrina e teneteli da parte.

Adesso sbucciate le carote, grattugiatele in una scodella, aggiungete la banana (dopo averla sbucciata e schiacciata) la scorza grattugiata di limone e il succo di limone mischiato con il bicarbonato di sodio e mescolate con la spatola.

Ora unite i fiocchi d’avena frullati (ridotti in farina) e il lievito, amalgamate bene, integrate l’uvetta, la frutta secca tagliata a pezzi, i semi di sesamo, i semi di girasole e il latte e rimestate per ottenere un composto dalla consistenza granulosa ma morbida.

Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo quadrato di 20×20 centimetri, stendeteci sopra l’impasto e livellatelo per distribuirlo adeguatamente su tutta la superficie.

Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 40-45 minuti a una temperatura di 180°C, al termine rimuovete la torta dallo stampo, riponetela in frigo per farla raffreddare, spolveratela con lo zucchero a velo e servitela.

Note e consigli

Il latte, se state seguendo una dieta vegana, può essere sostituito con del latte vegano, succo di arancia o della semplice acqua.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per la torta di avena, banana e carote?

Gli ingredienti sono: 200 gr di fiocchi d'avena istantanei frullati, 110 gr di carote, 160 gr di banana, 150 gr di frutta secca tagliata a pezzi, 120 ml di latte, 2 cucchiai di semi di girasole sgusciati, 2 cucchiai di sesamo, 1 cucchiaio di succo di limone, 1 scorza grattugiata di limone, 0,5 di cucchiaino di lievito in polvere, 0,5 di cucchiaino di bicarbonato di sodio, zucchero a velo q.b.

Quanto tempo richiede la preparazione della torta di avena, banana e carote?

La preparazione richiede 5 minuti, la cottura 50 minuti, per un tempo totale di 55 minuti.

Posso sostituire il latte nella ricetta se sono vegano?

Sì, il latte può essere sostituito con del latte vegano, succo di arancia o della semplice acqua. 

Melanzane al Forno Light e Gustose

by


Melanzane al Forno Light e Gustose: Un Piacere per il Palato e la Linea


Introduzione:

Le melanzane sono un ingrediente versatile e leggero, perfetto per chi cerca un piatto sano e gustoso. Questa ricetta ti sorprenderà per la sua semplicità e bontà. Le melanzane al forno sono perfette per una cena leggera e nutriente, ideali per il fine settimana o quando desideri una pietanza che soddisfi senza appesantire. Non solo sono facili da preparare, ma sono anche un piatto dimagrante, ricco di nutrienti e a basso contenuto calorico. Se cerchi una ricetta che sia deliziosa e sana, queste melanzane sono la risposta!


Ingredienti:


2 melanzane grandi

2 cucchiai di olio d’oliva extravergine

1 spicchio d’aglio tritato finemente

1 cucchiaino di origano secco

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai di pangrattato integrale

50 g di formaggio grattugiato (opzionale)

Prezzemolo fresco tritato per guarnire


Istruzioni:


Preriscalda il forno a 180°C.

Lava le melanzane, tagliale a fette sottili e mettile in un colino con un po’ di sale per 10 minuti, per farle perdere l’acqua in eccesso.

Tampona le melanzane con un panno per asciugarle bene.

In una ciotola, mescola l’olio d’oliva, l’aglio tritato, l’origano, il sale e il pepe.

Disponi le fette di melanzana su una teglia rivestita di carta forno e spennellale con il mix di olio preparato.

Cospargi ogni fetta di melanzana con pangrattato e, se vuoi, anche con un po’ di formaggio grattugiato.


Cuoci in forno per 20-25 minuti, o finché le melanzane non risultano dorate e tenere.

Sforna e guarnisci con prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Suggerimenti per servire e conservare:


Servi le melanzane come piatto principale per una cena leggera o come contorno per accompagnare carni grigliate o piatti vegetariani.

Le melanzane al forno possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Riscaldale al forno o nel microonde prima di servirle nuovamente.


Varianti:


Puoi aggiungere della salsa di pomodoro o delle fette di mozzarella per renderle ancora più ricche e saporite.

Se preferisci una versione vegana, sostituisci il formaggio con una spolverata di lievito alimentare per un sapore più ricco e umami.

FAQ:


Posso usare melanzane congelate per questa ricetta?


È meglio usare melanzane fresche, ma se hai solo melanzane congelate, assicurati di scongelarle e asciugarle bene prima di utilizzarle.

Posso preparare le melanzane in anticipo?


Sì, puoi preparare le melanzane al forno in anticipo e conservarle in frigorifero. Basta riscaldarle prima di servire.

Questa ricetta è adatta per una dieta vegetariana?


Assolutamente sì! Le melanzane al forno sono perfette per una dieta vegetariana, basta assicurarsi di usare un formaggio vegetale, se desiderato.

 

La ricetta delle melanzane in salamoia della nonna

by


La ricetta delle melanzane in salamoia della nonna


Cerchi la ricetta delle melanzane sottaceto della nonna? Allora siete capitati nel posto giusto perché vi spiegheremo come realizzare questa deliziosa preparazione per accompagnare tanti pasti, essere un antipasto, parte dello spuntino e perché no trasformarla in un piatto unico.


Preparare i cibi in salamoia è una tecnica di cottura molto utilizzata in cucina e dove esistono numerose varianti. Possiamo farlo con diversi tipi di carne, pollame, pesce, verdure e puoi anche aggiungere frutta.


Questa tecnica, infatti, veniva precedentemente utilizzata come metodo di conservazione degli alimenti quando non esistevano i frigoriferi o qualsiasi altro modo di refrigerazione. Ecco quindi come si conservavano gli alimenti e si aggiungeva sale, aceto o vino, ingredienti necessari per fornire l’acido essenziale.


I progressi tecnologici e industriali hanno cambiato il significato di sottaceto. Il suo valore attuale non risiede più nel suo potere di conservazione, ma nella sua capacità di fornire consistenza e sapore ineguagliabili agli alimenti.


Uno degli ottimi ingredienti per realizzare ricette casalinghe deliziose e piuttosto funzionali sono le melanzane; Questi possono essere tagliati a fette e trasformati in panini, oppure potete prepararci un ottimo contorno, addirittura una prelibatezza.


Ricetta per melanzane sott’aceto da conservare

In questo caso li utilizzeremo per preparare le melanzane sottaceto. Ci vuole circa un’ora per la preparazione e quindici minuti per la cottura.


Se conservate correttamente queste melanzane sono deliziose su crostini di pane per accompagnare un antipasto o come antipasto saranno più che buone.


Le melanzane sott’olio sono deliziose, soprattutto se conservate nell’olio d’oliva, che insieme all’aceto sott’aceto conferisce loro un sapore ineguagliabile. Vediamo di seguito gli ingredienti:


ingredienti

4 unità di melanzane bianche o marmorizzate

2 cucchiai. di sale grosso

2 tazze di aceto bianco

2 tazze d’acqua

3-4 foglie di alloro

1 cucchiaio. peperoncino macinato

4 spicchi d’aglio

1 cucchiaio. Grani di pepe (facoltativo)

da 1 a 3 cucchiai. di origano

2 tazze di olio d’oliva

2 cucchiai. Prezzemolo (tritato)


Qui vi mostriamo come prepararli facilmente a casa:


Preparazione delle melanzane sottaceto di Abuela


Iniziamo scegliendo le melanzane in ottimo stato, questo è un passaggio fondamentale poiché non sempre sono belle. Per fare questo, dobbiamo assicurarci che quando li tocchi siano sodi ma senza essere molto duri, e anche il loro guscio deve essere lucido e senza alcun tipo di rugosità.

Poi le tagliamo a fette di circa 1 centimetro e mezzo, cercando sempre di renderle tutte uniformi.

Ora le mettiamo in un colino, formando con esse degli strati e le alterneremo con il sale grosso, questo è fondamentale poiché le melanzane stesse hanno un sapore amaro e lasciandole in ammollo con il sale, faremo attenzione a eliminare quel sapore così disgustoso. Li lasciamo riposare per un’ora, poi li sciacquiamo molto bene, li strizziamo con le mani e li scoliamo bene.

In un pentolino, invece, scaldiamo l’acqua, le foglie di alloro e l’aceto.

Quando questo composto bolle, aggiungete le melanzane e lasciatele cuocere per cinque minuti. Vi potrà sembrare poco tempo, ma questo serve solo per ammorbidirlo un po’, non per cuocerlo. Scoliamo e lasciamo raffreddare.

Nel frattempo in un contenitore mescoliamo il peperoncino macinato, l’origano e gli spicchi d’aglio tritati.

Versare l’olio d’oliva e mescolare bene tutti i condimenti.

Il passaggio successivo è versare un po’ di questa miscela sul fondo di un barattolo di vetro o di un contenitore con coperchio.

Alterniamo il prezzemolo, il composto, il pepe, un filo d’olio e le melanzane. Chiudete bene il barattolo e riponetelo in frigorifero.

La raccomandazione è di attendere 7 giorni prima di consumare le Melanzane sott’aceto, in modo che assorbano completamente il sapore squisito dell’intera preparazione.

Ricordiamo che questa gustosa ricetta esalta completamente il sapore di qualsiasi contorno, come patate, riso, pomodori, ecc.


Trucchi e suggerimenti

Come vi avevamo accennato, è fondamentale scegliere correttamente le melanzane per far sì che la nostra ricetta venga come desideriamo. Più le melanzane sono grandi maggiore è il rischio che diventino amare, si consiglia che siano di media grandezza.

Non importa quanto scegliamo le melanzane più piccole, dobbiamo tenere presente che hanno sempre un caratteristico sapore amaro. Quindi, se vogliamo fare delle buone melanzane in salamoia, dobbiamo aiutarle a togliere questo sapore perché è davvero una cosa che si sente molto al palato.

Lasciarli in ammollo con il sale aiuta molto, vedrete che pian piano inizierà ad apparire come un liquido marrone.

Un altro modo è tagliare le melanzane a fette, cospargerle di sale fino e metterle in un contenitore contenente un composto di acqua e latte. Lasciamo riposare per circa 1 ora e trascorso questo tempo sciacquiamo bene, saranno pronti all’uso. Questo procedimento lo usava mia nonna, vi assicuro che non ho mai provato melanzane in salamoia così da nessun’altra parte.

Un altro modo è mettere in un contenitore l’acqua con il sale e due cucchiai di farina, mettere le fette di melanzane e lasciarle riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo, le togliamo e le sciacquiamo bene, saranno pronte per essere utilizzate.

In frigorifero possiamo conservare questa preparazione per circa più di un mese.

È fondamentale che i barattoli o i contenitori siano ben sterilizzati, poiché da questo dipende la conservazione del sottaceto.

Adesso chiariamo che gli ingredienti che vi abbiamo dato prima sono quelli originariamente presenti in questa ricetta, ma se volete rendere queste Melanzane sott’aceto una prelibatezza, dovete farle a vostro piacimento, togliendo e aggiungendo quello che più vi piace. Le varianti sono infinite. 

Top Ad 728x90

Top Ad 728x90