Top Ad 728x90

More Stories

mercredi 30 juillet 2025

Crostata di more velocissima

by


Crostata di more velocissima: la preparo in poche mosse e senza impastare


Si compone di un guscio friabile, di un ripieno scioglievole alla crema, di uno strato di marmellata corposa e di una tempesta di frutta fresca a decorazione. Sembra quasi uscita dalla migliore pasticceria del quartiere, ma immaginiamoci lo stupore sui volti di amici e parenti quanto potremo dichiarare con fierezza che è opera nostra!


Già perché con questa ricettina veloce non è troppo difficile riuscire nell’intento e sfornare un piccolo capolavoro casalingo.


Seguiamo pedissequamente tutti i passaggi e non falliremo.


Proviamoci insieme!


Crostata di more: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta occorrono:


250 gr di pasta frolla pronta Buitoni

500 gr di more

200 gr di marmellata di more oppure, frutti di bosco o lamponi


500 gr di crema pasticcera:


500 ml di latte intero

1 baccello di vaniglia

85 g di zucchero

50 g di amido di mais

3 tuorli

q.b. di burro per lo stampo.

Il procedimento


Prepariamo subito la crema pasticcera, che dovrà raffreddare completamente prima di essere utilizzata.


In un pentolino, versiamo il latte. Incidiamo la vaniglia e grattiamo i semini, inseriamoli nel tegamino insieme al baccello. Accendiamo il fornello e portiamo a sfiorare il bollore. Togliamo dal fuoco e lasciamo in infusione, intanto, in una terrina lavoriamo i rossi con lo zucchero. Serviamoci di una frusta a mano per ottenere un composto denso e spumoso. Setacciamo l’amido di mais direttamente nel recipiente e incorporiamolo, poi versiamo a filo il latte caldo, filtrandolo per isolare il baccello di vaniglia. Mescoliamo continuamente per stemperare, quindi trasferiamo nuovamente il tutto nella casseruolina e facciamo addensare a fiamma dolcissima, senza smettere di rigirare.


Quando otteniamo una consistenza corposa, fluida e liscia, riversiamola in una ciotola fredda da frigorifero e filmiamo con la pellicola alimentare a contatto, in modo da scongiurare la formazione di quell’antipatica crosticina.


Lasciamo raffreddare completamente.


Quando siamo pronte, preriscaldiamo il forno a 180° e ungiamo una tortiera da crostata da 22 centimetri di diametro. Srotoliamo la sfoglia e assottigliamola con il mattarello. Trasferiamola sullo stampo e facciamola aderire bene al fondo e ai bordi. Eliminiamo l’eccesso, quindi bucherelliamola con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti in cottura.


Versiamo ora la crema pasticcera e inforniamola (a 180°) per 35 minuti circa.


Finalizzazione della crostata di more

Intanto, occupiamoci delle more. Laviamole e tamponiamole delicatamente per asciugarle. Prendiamo 200 grammi dal totale, trasferiamole nel bicchiere alto del frullatore ad immersione e lavoriamole con il minipimer per realizzare una miscela liscia. Versiamola in una ciotolina, aggiungiamo la marmellata e mescoliamo benissimo.


Manteniamo integri i 300 grammi di more rimaste, ci serviranno per la decorazione.


Sforniamo la torta e lasciamola raffreddare completamente, poi versiamo il frullato di more e marmellata sulla crema pasticcera e disponiamo le more intere a raggiera.


Portiamo in tavola la nostra bellissima crostata. 

Le zucchine alla poverella come le faceva la nonna

by


Le zucchine alla poverella come le faceva la nonna (ma con qualche trucco in più): semplici, leggere e con quel sapore di menta che sa d’estate


Non le friggo, non le lesso: queste zucchine alla poverella sono le più buone dell’estate, leggere, pronte in pochi minuti e buone anche fredde

Hai presente quei piatti che profumano di casa, che sembrano nati per essere mangiati all’ombra, con il pane fresco e magari un bicchiere di vino rosato? Le zucchine alla poverella sono proprio così. Pochi ingredienti, nessuna fatica, e il risultato è un contorno estivo che torna utile in mille occasioni.


Si fanno in pochi minuti, ma hanno tutto il sapore della cucina tradizionale pugliese: quella che ti fa venire fame solo a sentirne il profumo. E sì, si possono anche conservare per qualche giorno o mettere nei vasetti come faceva mia zia.


Tempi

Preparazione: 10 minuti


(Facoltativo) Riposo per farle asciugare: 2–3 ore al sole o 8 ore a temperatura ambiente


Cottura in padella: circa 10 minuti


Oppure cottura in forno: 15 minuti a 170°C


Calorie

Una porzione (circa 200 g cotte): ~120 kcal

(Dipende ovviamente da quanto olio usi)


Ingredienti (per 2–3 persone)

400 g di zucchine (meglio se piccole e sode)


1 spicchio d’aglio


Foglioline di menta fresca q.b.


1 cucchiaio di aceto di vino bianco


Olio extravergine di oliva q.b.


Sale q.b.


Procedimento

Prepara le zucchine

Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a rondelle sottili con una mandolina (oppure a mano, con un po’ di pazienza).


Essiccatura (opzionale ma consigliata)

Se vuoi un risultato perfetto, stendile su un canovaccio e lasciale riposare qualche ora a temperatura ambiente o sotto il sole: perderanno l’acqua in eccesso e diventeranno più saporite.


Rosolatura

Scalda un bel filo d’olio extravergine in padella e fai imbiondire uno spicchio d’aglio. Quando inizia a profumare, aggiungi le zucchine, sala e cuoci a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando ogni tanto finché non sono belle dorate.


Profumare e condire

Quando sono pronte, spegni il fuoco, aggiungi un cucchiaio di aceto di vino bianco e le foglioline di menta spezzettate. Mescola delicatamente per non romperle.


Servire

Servile tiepide o fredde. Ottime come contorno, su una fetta di pane tostato, dentro un panino con il formaggio, o direttamente dal frigo con la forchetta.


Variante più leggera?

Puoi cuocere le zucchine in forno: basta disporle su carta forno, condirle con un filo d’olio, sale e cuocerle a 170°C per 15 minuti circa, mescolando a metà cottura. Poi condisci come sopra.


Conservazione

In frigo: fino a 2 giorni in contenitore ermetico


In dispensa: sott’olio in vasetto sterilizzato, dopo averle fatte insaporire bene


Se ti piacciono queste ricette semplici e genuine, prova anche le zucchine alla scapece o quelle in carpione: stesse vibrazioni, stesso amore per le cose fatte bene.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per le zucchine alla poverella?

Per preparare le zucchine alla poverella per 2-3 persone si necessitano 400g di zucchine, 1 spicchio d’aglio, foglioline di menta fresca, 1 cucchiaio di aceto di vino bianco, olio extravergine di oliva e sale.

Qual è il procedimento per preparare le zucchine alla poverella?

Lavare e tagliare le zucchine a rondelle, lasciarle essiccare, rosolarle in padella con olio e aglio, condire con aceto e menta e infine servire.

Come si possono conservare le zucchine alla poverella?

Le zucchine alla poverella si possono conservare in frigo per fino a 2 giorni in un contenitore ermetico o in dispensa sott’olio in un vasetto sterilizzato. 

Soffice Brioche al Cioccolato con Cuore Fondente

by


Soffice Brioche al Cioccolato con Cuore Fondente: Un Dolce Risveglio Fatto in Casa


Cosa c’è di meglio che svegliarsi con il profumo di brioche calde che escono dal forno? Questa brioche spugnosa al cioccolato è un’esplosione di dolcezza e morbidezza, ideale per iniziare la giornata con energia o per una merenda golosa. Il suo impasto soffice abbraccia un cuore di cioccolato fondente che si scioglie in bocca. Prepararla in casa è semplice e il risultato supera ogni aspettativa, anche senza impastatrice. Segui la ricetta passo dopo passo per ottenere un lievitato perfetto, senza stress e senza ingredienti complicati.


Ingredienti:

200 ml di latte tiepido


60 g di zucchero


4 g di sale


50 g di burro morbido


2 uova (una per l’impasto, una per spennellare)


7 g di lievito secco attivo (oppure 20 g di lievito fresco)


500 g di farina 00


12 pezzi di cioccolato fondente (uno per ogni brioche)


Gocce di cioccolato (a piacere, per arricchire l’impasto)


Istruzioni:


Attivazione del lievito:

In una ciotola capiente, versa il latte tiepido (non caldo!) e aggiungi il lievito secco e un cucchiaino di zucchero. Mescola e lascia riposare per 10 minuti, finché si forma una leggera schiuma in superficie.


Preparazione dell’impasto:

Aggiungi al latte il resto dello zucchero, un uovo intero, il burro morbido, la farina e il sale. Inizia a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico (puoi farlo a mano o con l’impastatrice).


Incorporare le gocce di cioccolato:

Aggiungi le gocce di cioccolato all’impasto e impasta ancora per distribuirle uniformemente.


Prima lievitazione:

Copri la ciotola con un canovaccio umido o pellicola e lascia lievitare per 1-2 ore in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume.


Formare le brioche:

Dividi l’impasto in 12 porzioni uguali. Schiaccia ogni pezzo, inserisci al centro un cubetto di cioccolato fondente e richiudi formando una pallina ben sigillata.


Seconda lievitazione:

Disponi le palline su una teglia foderata di carta da forno, lasciando spazio tra una e l’altra. Copri e lascia lievitare per altri 30-45 minuti.


Cottura:

Spennella le brioche con l’uovo sbattuto e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, finché sono dorate in superficie.


Finitura:

A piacere, spolvera con zucchero a velo o spennella con un po’ di burro fuso per una finitura lucida.


Suggerimenti per servire e conservare:

Servile tiepide per gustare al meglio il cuore di cioccolato fuso.


Accompagnale con un cappuccino, un tè o un bicchiere di latte caldo.


Conserva le brioche in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.


Puoi congelarle da cotte: ti basta riscaldarle pochi minuti in forno prima di servirle.


Varianti:


Con crema pasticcera: Sostituisci il cioccolato fondente con un cucchiaino di crema.


All’arancia o limone: Aggiungi scorza grattugiata all’impasto per un tocco agrumato.


Vegana: Usa latte vegetale, margarina vegetale e sostituisci le uova con 100 g di yogurt vegetale.


Con granella di zucchero: Dopo aver spennellato l’uovo, cospargi la superficie con zuccherini prima di infornare.


FAQ:

1. Posso usare il lievito fresco?

Sì, puoi sostituire i 7 g di lievito secco con 20 g di lievito fresco sciolto nel latte.


2. La farina 00 può essere sostituita?

Sì, con farina manitoba o metà 00 e metà manitoba per un impasto più elastico.


3. Posso prepararle la sera prima?

Sì, forma le brioche e mettile in frigo prima della seconda lievitazione. Al mattino, lasciale tornare a temperatura ambiente, lievitare un po’ e poi cuoci.


4. Il cioccolato si scioglie bene all’interno?

Sì, basta usare cioccolato fondente a pezzetti o in cubetti resistenti alla cottura (come quello da forno).


5. Posso farle senza uovo?

Puoi omettere l’uovo nell’impasto e sostituire la spennellatura con latte o burro fuso. 

Dolce fresca proteica

by


Dolce, fresca, proteica: è la torta ai frutti di bosco leggera senza sensi di colpa


Soffrivo la voglia di dolci dopo cena, ora preparo questa torta light ai frutti di bosco e mi sento appagata ma senza esagerare. Ha solo 175 Kcal!


Questa torta ai frutti di bosco è un perfetto esempio di dolce leggero ma goloso, adatto a chi cerca un’opzione sana per la colazione o la merenda, senza rinunciare al gusto. In questa versione rivisitata, l’olio vegetale è stato sostituito con lo yogurt greco magro, un ingrediente ricco di proteine, a basso contenuto di grassi e naturalmente cremoso, che aiuta a mantenere la struttura soffice della torta.


Il dolce prevede anche l’uso di eritritolo al posto dello zucchero, una scelta adatta per chi segue un regime ipocalorico o a basso impatto glicemico. Il ripieno con formaggio spalmabile light e la copertura di frutti di bosco rendono ogni fetta fresca, bilanciata e perfetta per ogni stagione.


Tempi di preparazione


Tempo di preparazione: 15 minuti


Tempo di cottura: 40-45 minuti


Tempo totale: 1 ora


Porzioni: 8


Calorie

Calorie totali (circa): 1.400 kcal


Calorie per porzione (1/8): circa 175 kcal


Ingredienti

Per l’impasto:


2 uova medie


100 g di eritritolo


1 pizzico di sale


½ cucchiaino di estratto di vaniglia


100 g di yogurt greco magro


100 ml di latte parzialmente scremato o vegetale


200 g di farina tipo 1


½ cucchiaino di lievito per dolci


Per il ripieno:


150 g di formaggio spalmabile light (tipo quark o ricotta light)


20 g di eritritolo


1 uovo


½ cucchiaino di estratto di vaniglia


Per la copertura:


• Frutti di bosco misti (freschi o surgelati) q.b.


Zucchero a velo per decorare (facoltativo)


Procedimento

In una ciotola capiente, sbattere le uova con eritritolo, sale ed estratto di vaniglia fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.


Aggiungere lo yogurt greco e il latte, mescolando bene per amalgamare i liquidi.


Setacciare la farina con il lievito e incorporarla poco alla volta, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto liscio e senza grumi.


Foderare una tortiera (20–22 cm) con carta forno e versare il composto alla base, livellandolo.


In un’altra ciotola, mescolare il formaggio spalmabile con l’uovo, l’eritritolo e la vaniglia fino a ottenere una crema liscia.


Distribuire la crema di formaggio sull’impasto con attenzione, senza mescolare i due strati.


Cospargere la superficie con frutti di bosco a piacere.


Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, finché la torta non sarà dorata in superficie e ben cotta al centro (verifica con uno stecchino).


Lasciar raffreddare completamente e, se desiderato, spolverare con eritritolo a velo prima di servire.


Conservazione

La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta o in contenitore ermetico. È ottima anche da gustare leggermente fredda, come dessert estivo.

Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti chiave per la torta ai frutti di bosco leggera?

Gli ingredienti chiave sono lo yogurt greco magro, l'eritritolo al posto dello zucchero e il formaggio spalmabile light.

Quanti minuti ci vogliono per preparare la torta ai frutti di bosco?

Il tempo di preparazione è di 15 minuti, più un tempo di cottura di 40-45 minuti.

Quante calorie ha una porzione di questa torta ai frutti di bosco?

Una porzione (1/8 della torta) ha circa 175 kcal. 

Fusilli in crema di tonno e philadelphia

by


Fusilli in crema di tonno e philadelphia🍱

🧑‍🍳 Ingredienti (per 2 persone):

180 g di fusilli

160 g di tonno sott’olio (sgocciolato)

100 g di Philadelphia (o altro formaggio spalmabile)

1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva

1/2 cipolla (facoltativa)

Sale e pepe q.b.

Prezzemolo fresco tritato (opzionale)

Un mestolo di acqua di cottura della pasta (se serve per regolare la cremosità)

🍽️ Procedimento:

Cuoci la pasta

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci i fusilli al dente secondo le istruzioni sulla confezione.

Prepara la crema

In una padella, scalda un cucchiaio d’olio e, se gradita, fai appassire la cipolla tritata finemente.

Aggiungi il tonno sgocciolato e fallo insaporire per un paio di minuti.

Unisci il Philadelphia

Abbassa la fiamma e aggiungi il Philadelphia. Mescola fino a ottenere una crema omogenea. Se il composto è troppo denso, allungalo con un mestolino di acqua di cottura della pasta.

Scola e manteca

Scola i fusilli e versali nella padella con la crema. Amalgama bene il tutto per qualche minuto a fuoco dolce.

Servi

Aggiusta di sale e pepe, spolvera con prezzemolo tritato se lo desideri, e servi caldo.


#incucinaconmerj #foodblogger #carne #giorno #teramo #good #foodporn #abruzzo #polpette #follower #followers #follow #blog #paginaweb #follow #foodblogger #foodphotography #foodporn #sole #mare #felicidad #cucinaitaliana #cucina #pranzo #pasta #buonappetito #goodmorning #goodvibes #good #foodporn 

Crema Spalmabile alle Verdure e Formaggio

by


Crema Spalmabile alle Verdure e Formaggio 🥕🌿


Una crema deliziosa, fresca e facilissima da preparare: perfetta da spalmare sul pane, da servire come antipasto o da gustare in una merenda sana e genuina.


📣 Hai mai provato a prepararla in casa? Qual è il tuo ingrediente segreto per renderla speciale? Scrivilo nei commenti! 🥕



---


🛒 Ingredienti:


Per circa 4-6 fette di pane:


200 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o anche ricotta ben scolata)


1 carota grande, grattugiata finemente


1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva


1 cucchiaio abbondante di prezzemolo fresco tritato


1 cucchiaino di erba cipollina tritata (facoltativo, ma consigliata)


Sale q.b.


Pepe nero macinato fresco q.b.


(Opzionale): 100 g di petto di pollo già cotto e frullato oppure una zucchina piccola grattugiata e leggermente saltata in padella con un filo d’olio e sale




---


👩‍🍳 Procedimento:


1. Prepara le verdure:

Lava e pela la carota, poi grattugiala finemente. Se usi la zucchina, lavala, grattugiala e saltala in padella per 3-4 minuti per farle perdere l’acqua in eccesso.



2. Unisci il formaggio:

In una ciotola capiente, metti il formaggio spalmabile e lavoralo con un cucchiaio per renderlo più cremoso.



3. Aggiungi gli altri ingredienti:

Versa nella ciotola la carota grattugiata (e la zucchina o il pollo, se li stai usando), l’olio extravergine d’oliva, le erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e una macinata di pepe.



4. Mescola tutto con cura:

Amalgama bene il tutto fino a ottenere una crema spalmabile omogenea, profumata e colorata.



5. Assaggia e regola di sapore:

Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale.



6. Servi e gusta:

Spalma la crema su fette di pane tostato, crostini, piadine o tartine. Ottima anche per farcire panini o accompagnare verdure crude come pinzimonio.





---


✅ Consigli utili:


Puoi personalizzare la crema aggiungendo un cucchiaino di senape dolce o qualche goccia di succo di limone per un tocco più vivace.


Per una versione vegana, usa un formaggio vegetale spalmabile e sostituisci il pollo con legumi frullati (come ceci o fagioli bianchi).


Si conserva in frigo per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. 

La ricetta del dessert all ananas

by


La ricetta del dessert all’ananas, il dolce freddo al cucchiaio super cremoso e buono!


Dolce cremoso? Preparalo così, si fa in 2 minuti ed è buonissimo! Ha solo 160 calorie


In solo 2 minuti e con pochissimi ingredienti potrete preparare il dessert all’ananas, un dolce al cucchiaio morbido e cremoso con cui prendere per la gola tutti. Infatti, benché sia estremamente semplice è di una golosità immensa e sono davvero pochi coloro che riescono a resistergli. Sicuramente, è l’ideale da servire dopo cena per chiudere il pasto con un tocco di classe.


Quindi, se per caso vi state chiedendo se ne vale la pena provarlo, la risposta non può che essere affermativa. Tra l’altro, non ci sarà pericolo che ve ne pentirete. Inoltre è un dolce leggero, quindi questo vuol dire che chi sta seguendo un regime alimentare controllato potrà mangiarlo in tutta serenità. Inoltre, a rendere questo dolce ancora più gustoso e la presenza della frutta secca e del cocco per guarnire. Una ricetta questa che si prepara al volo all’ultimo minuto. Inoltre, è un dessert al cucchiaio rinfrescante ottimo per l’arrivo dell’estate. Allora, siete pronti per la ricetta! Vediamola insieme!


Tempo di preparazione: 2 minuti

Tempo di riposo in frigorifero: 1 ora

Tempo totale: 1 ora e 2 minuti

Porzioni: 5

Calorie: 160 a fetta


Ingredienti

400 ml di panna da montare senza zuccheri aggiunti

300 ml di acqua bollente

2 bustine di ananas in gelatina (o anche qualsiasi altra frutta) – tipo della Royal

Cosa serve per guarnire (facoltativo)

Quanto basta di cocco grattugiato

Quanto basta di noci

Quanto basta di uvetta

Preparazione

Per prima cosa versate l’acqua in una scodella, aggiungete la gelatina di ananas e lavorate il tutto con il frullatore ad immersione per 1 minuto.

Adesso inserite la panna, poi riprendete a montare ancora per 1 minuto così da ottenere un composto dalla consistenza omogenea e lascia, poi travasatelo all’interno di una pirofila di vetro ovale grande 25 centimetri.


Infine guarnite con il cocco, le noci spezzettate e l’uvetta, dopodiché riponete in frigorifero per 1 ora a rassodare e gustatevelo.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali per preparare il dessert all'ananas?

Gli ingredienti principali sono 400 ml di panna da montare senza zuccheri aggiunti, 300 ml di acqua bollente e 2 bustine di ananas in gelatina.

Quanto tempo è necessario per preparare il dessert all'ananas?

Il tempo di preparazione è di 2 minuti, a cui si aggiunge 1 ora di riposo in frigorifero.

Come si prepara il dessert all'ananas?

Versare l'acqua in una scodella, aggiungere la gelatina di ananas e lavorare con il frullatore ad immersione per 1 minuto. Aggiungere la panna e continuare a montare per 1 altro minuto. Versare il composto in una pirofila e guarnire con cocco, noci e uvetta. Riporre in frigorifero per 1 ora. 

Top Ad 728x90

Top Ad 728x90