Top Ad 728x90

More Stories

samedi 4 octobre 2025

Pomodori in Scatola Fatti in Casa1

by


Pomodori in Scatola Fatti in Casa: il segreto della freschezza tutto l’anno 🍅✨


Non c’è niente di più gratificante che aprire un barattolo di pomodori fatti in casa e sentire il profumo intenso della frutta fresca, come se fosse appena stata raccolta dall’orto. Preparare le conserve di pomodoro è un’arte antica che permette di godere del gusto dell’estate per tutto l’anno. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi ottenere una salsa ricca, naturale e perfetta per condire pasta, pizza, zuppe e stufati.



---


🛒 Ingredienti


Pomodori maturi (quanto desideri conservare)


Sale q.b.


Acido citrico o succo di limone (facoltativo, per una conservazione più lunga)


Barattoli di vetro con coperchio ermetico



Consiglio della nonna: scegli pomodori maturi, sodi e privi di macchie. La qualità della materia prima farà la differenza nel gusto finale.



---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Sterilizza i barattoli


Prima di tutto, la sicurezza alimentare è fondamentale. Lava accuratamente i barattoli e i coperchi con acqua calda e sapone. Poi sterilizzali bollendoli in acqua per 10 minuti o utilizzando un ciclo di lavaggio e asciugatura in lavastoviglie. Metti da parte su un canovaccio pulito, pronti per essere riempiti.


2. Prepara i pomodori


Lava bene i pomodori sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali residui di terra o impurità. Elimina il gambo e le parti danneggiate o troppo mature.


3. Sbollenta per sbucciare facilmente


Porta a ebollizione una grande pentola d’acqua. Nel frattempo prepara una ciotola con acqua ghiacciata. Immergi i pomodori nell’acqua bollente per 30 secondi fino a 1 minuto, finché la pelle inizia a staccarsi. Con una schiumarola, trasferiscili subito nell’acqua ghiacciata: questo passaggio arresta la cottura e rende la buccia facilissima da rimuovere.


4. Sbuccia e taglia


Una volta raffreddati, sbuccia i pomodori delicatamente. Tagliali a pezzi della dimensione desiderata e, se vuoi, elimina i semi. Ricorda: pezzi più piccoli cuoceranno più velocemente e daranno una consistenza più liscia alla tua salsa.


5. Cuoci i pomodori


Metti i pomodori tagliati in una pentola capiente. Aggiungi un pizzico di sale e cuoci a fuoco medio-basso per 30-45 minuti, mescolando di tanto in tanto. La salsa dovrà ridursi e addensarsi, sprigionando un profumo inconfondibile che riempirà la cucina.


💡 Extra: Se desideri una conservazione più lunga, aggiungi 1 cucchiaio di acido citrico per litro di salsa, oppure qualche goccia di succo di limone. Questo aiuta a mantenere il colore e la sicurezza del barattolo.


6. Riempire i barattoli


Quando la salsa è pronta e ancora calda, riempi i barattoli sterilizzati lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo. Pulisci bene i bordi con un panno pulito e asciutto, chiudi con il coperchio e capovolgi i barattoli. Lasciali raffreddare completamente: questo semplice gesto aiuta a creare il sottovuoto naturale che manterrà la tua conserva perfetta per mesi.



---


📝 Conservazione e utilizzo


I barattoli si conservano in un luogo fresco e buio, lontano dalla luce diretta e dalle fonti di calore. Se preparati correttamente, i tuoi pomodori fatti in casa dureranno diversi mesi.


Questa salsa è versatile e pronta a trasformare qualsiasi piatto: dalla pasta alla pizza, passando per zuppe e stufati, aggiungendo quel gusto genuino che solo la cucina casalinga sa dare.



---


✨ Consiglio finale della nonna: Non avere fretta, goditi ogni passaggio, dall’acquisto dei pomodori alla cottura lenta. La pazienza e l’amore nella preparazione si sentiranno in ogni cucchiaio della tua salsa fatta in casa.



Mug Cake allo yogurt e cioccolato

by


Mug Cake allo yogurt e cioccolato: il dolce lampo pronto in appena 2 minuti


La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta


Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva all’improvviso, magari la sera dopo cena o nel pomeriggio quando sei davanti al pc. Accendere il forno non sempre è un’opzione, ma con questa ricetta puoi concederti una coccola senza attese: la Mug Cake al microonde, ovvero la torta in tazza pronta in due minuti.


È un dolcetto che nasce in America, pensato proprio per soddisfare le voglie improvvise senza complicazioni. Il bello è che si prepara direttamente nella tazza: niente ciotole, niente sbattitori, solo un cucchiaio e pochi ingredienti. Una volta mescolato l’impasto, bastano due minuti di microonde e la magia è servita: una mini torta soffice e fumante da gustare subito, magari con un cucchiaino e un po’ di fantasia nei topping.


Tempi 

Preparazione: 3 minuti


Cottura: 2 minuti


Totale: 5 minuti


Porzioni: 1 mug cake (250 ml di capacità)

Calorie: circa 250-300 kcal a seconda della versione e dei dolcificanti usati


Ingredienti

Versione allo Yogurt

1 uovo


2 cucchiai di eritritolo (oppure miele o zucchero)


2 cucchiai di olio di semi (o di cocco)


3 cucchiai di farina tipo 1


2 cucchiai di yogurt bianco


½ cucchiaino di lievito per dolci


Versione alla Crema di Nocciole 

1 uovo


3 cucchiai di farina


2 cucchiai di crema di nocciole spalmabile proteica e senza zuccheri


Procedimento

Mescola direttamente nella tazza

Prendi una mug capiente (circa 250 ml) e unisci tutti gli ingredienti della versione che preferisci. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.


Cottura lampo

Metti la tazza nel microonde e cuoci alla massima potenza per circa 2 minuti. Vedrai l’impasto gonfiarsi creando l’effetto “mini torta”.


Servi subito

Gusta la tua mug cake calda, direttamente dalla tazza, con una spolverata di zucchero a velo, granella di nocciole o gocce di cioccolato.


Consigli & Varianti

Per un gusto più fresco puoi aggiungere scorza di limone o arancia.


Per un cuore morbido, inserisci un cubetto di cioccolato al centro prima della cottura.


Cuoci sempre una tazza per volta: così la cottura sarà più uniforme e il risultato più soffice.


Se vuoi una versione light, usa yogurt magro e crema di nocciole senza zuccheri.


La mug cake è la soluzione perfetta per una voglia improvvisa di dolce: veloce, facile e personalizzabile. Ti sorprenderà quanto sia soffice nonostante la cottura lampo. Fidati, da quando l’ho scoperta non manca mai nel mio repertorio di dolcetti “salva voglie”.


Domande Frequenti

Cos'è la Mug Cake?

La Mug Cake è una mini torta preparata in una tazza e cotta al microonde. È un dolcetto che nasce in America, pensato per soddisfare le voglie di dolce improvviso.


Quanto tempo ci vuole per preparare e cuocere una Mug Cake?

Ci vogliono circa 3 minuti per preparare l'impasto e 2 minuti per cuocerlo al microonde, per un totale di 5 minuti.

Quali sono gli ingredienti per una Mug Cake allo yogurt e al cioccolato?

Per una Mug Cake allo yogurt e cioccolato avrai bisogno di: 1 uovo, 2 cucchiai di eritritolo (o miele o zucchero), 2 cucchiai di olio di semi (o di cocco), 3 cucchiai di farina tipo 1, 2 cucchiai di yogurt bianco e ½ cucchiaino di lievito per dolci. 

Frullo la zucca e la verso nell impasto per le ciambelle

by


Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime!


La ricetta delle ciambelle di zucca al forno: leggere e golosissime!


Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la colazione, per merenda o per togliersi uno sfizio durante la giornata, regalandosi la gioia di un peccatuccio di gola davvero soffice e goloso. Nella loro semplicità si rivelano molto più interessanti dei dolci elaborati, in quanto il loro gusto delicato non ha assolutamente rivali.


Infatti, vi gusterete una preparazione che possiede una consistenza soffice che si scioglie in bocca. Oltre ad avere finalmente a vostra disposizione un dessert che si sposa bene con la dieta (la cottura in forno aiuta in questo senso), l’entusiasmo della famiglia vi sarà ben chiaro quanto le sfornerete e non ne avanzeranno nemmeno una. Sostanzialmente, spariranno alla velocità della luce e vi verrà richiesto con insistenza di rifarle, di conseguenza non è un male visto che il procedimento è semplice e molto sbrigativo.


Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 10-11 minuti

Tempo totale: 25 minuti circa


Ingredienti

1 tazza e ¼ di farina per dolci

¾ di tazza di purea di zucca

½ tazza di latte di qualsiasi tipo

½ tazza di dolcificante stevia (oppure di zucchero di canna)

2 cucchiai e ½ di burro fuso non salato

1 cucchiaino di cannella + ½ cucchiaino

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 pizzico di zenzero

1 pizzico di noce moscata in polvere

Cosa occorre per guarnire

Quanto basta di cannella

Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

Per prima cosa cuocete la zucca in forno, eliminate la buccia, inseritela nel bicchiere del mixer, frullatela per ottenere una purea, tiratene via la dose che vi serve e conditela con ½ cucchiaino di cannella, lo zenzero e la noce moscata.


Adesso accendete il forno, impostate una temperatura di 180°C e fatelo scaldare, poi oliate uno stampo con i pirottini per ciambelle.

Ora versate la farina in una terrina, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero di canna), il lievito, 1 cucchiaino di cannella e il pizzico di sale e mescolate.

Incorporate il burro fuso e il latte alla purea di zucca, amalgamate, dopodiché unite con delicatezza il composto alle polveri e rimestate.

Infine trasferite l’impasto nello stampo con i pirottini per ciambelle e mettete a cuocere in forno ben caldo in modalità statica per 10-11 minuti a una temperatura di 180°C, al termine riponete le ciambelle in una gratella e fatele intiepidire.

Quando sono pronte passatele in un piatto dove avete mischiato insieme lo zucchero a velo e la cannella e servitele.


al-forno/

https://www.cookist.it/ciambelle-di-zucca-al-forno-golosissime-e-soffici/

Domande Frequenti

Quali ingredienti sono necessari per le ciambelle di zucca al forno?

Per preparare le ciambelle di zucca al forno si necessitano: 1 tazza e ¼ di farina per dolci, ¾ di tazza di purea di zucca, ½ tazza di latte, ½ tazza di dolcificante stevia o zucchero di canna, 2 cucchiai e ½ di burro fuso non salato, 1 cucchiaino di cannella + ½ cucchiaino, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di zenzero, 1 pizzico di noce moscata in polvere. Per guarnire: quanto basta di cannella e zucchero a velo.

Quanto tempo ci vuole per preparare le ciambelle di zucca al forno?

Il tempo totale per preparare le ciambelle di zucca al forno è di circa 25 minuti, con 15 minuti di preparazione e 10-11 minuti di cottura. 

Non è la solita crema al cioccolato

by


Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode e burro di arachidi è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie


Non è la solita crema al cioccolato: questa versione con uova sode ti lascia di stucco, è proteica, sazia a lungo e ha meno di 300 calorie


Un dolce proteico diverso dal solito, perfetto per chi segue un’alimentazione equilibrata e cerca uno spuntino saziante senza troppi zuccheri. La presenza delle uova sode rende questa crema insolita ma nutrizionalmente completa: un mix di proteine, grassi buoni e gusto al cacao che sorprende già al primo assaggio.


Tempi

Preparazione: 5 minuti


Riposo in frigo (facoltativo): 30 minuti


Tempo totale: 5-35 minuti


Valori nutrizionali totali

Calorie: 280 kcal


Carboidrati: 14 g


Proteine: 16 g


Grassi: 16 g


(Le quantità si riferiscono all’intera ricetta, che puoi suddividere in 2 porzioni da ~140 kcal l’una).


Ingredienti

2 uova sode (solo albumi per un gusto più delicato, oppure intere se si vuole più cremosità)


25 g di cacao amaro sgrassato


3 cucchiai di eritritolo (o zucchero, se preferisci una versione più dolce)


80 ml di latte di mandorla senza zucchero


1 cucchiaio di burro di arachidi (circa 10 g)


Preparazione 

Prepara le uova: lessale fino a completa cottura (10 minuti circa), raffreddale sotto acqua corrente e sgusciale.


Frulla gli ingredienti: in un frullatore unisci le uova sode, il cacao, l’eritritolo, il latte di mandorla e il burro di arachidi.


Lavora fino a ottenere una crema liscia: lascia andare il frullatore per 1-2 minuti, fermandoti a metà per spatolare i bordi se necessario.


Servi subito o lascia riposare: puoi gustarla immediatamente come mousse al cucchiaio, oppure conservarla in frigorifero per 30 minuti: in questo modo la consistenza diventerà leggermente più compatta.


Come servirla

Puoi gustarla così com’è oppure arricchirla con:


una spolverata extra di cacao o cannella in superficie,


qualche scaglia di cioccolato fondente,


frutta fresca a pezzetti (banana, fragole, lamponi),


granella di frutta secca per un tocco croccante.


Ma com’è di gusto questa ricetta?

Ti dico la verità: l’uso delle uova sode al posto dei classici ingredienti dolci rende la crema molto particolare. Se ami i dolci tradizionali potresti trovare il sapore “inusuale”, perché le uova danno una nota diversa che non tutti apprezzano al primo assaggio.


Il cacao amaro e il burro di arachidi però bilanciano bene, creando un gusto intenso e leggermente tostato. Se dolcifichi un po’ di più con eritritolo o miele, il risultato diventa molto più piacevole e simile a una mousse proteica al cacao.


In pratica: è buona se cerchi un dolce proteico e light, ricorda un budino “rustico” e sazia tantissimo, ma non aspettarti la dolcezza e la cremosità di una mousse classica.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali di questa ricetta proteica?

Gli ingredienti principali sono: uova sode, cacao amaro sgrassato, eritritolo, latte di mandorla senza zucchero e burro di arachidi.

Quali sono i passaggi principali per la preparazione della ricetta?

I passaggi principali includono la preparazione delle uova sode, l'unione e la frullatura degli ingredienti, e infine la conservazione in frigorifero per 30 minuti per ottenere una consistenza più compatta.

Qual è il gusto di questa ricetta proteica?

Il gusto è intenso e leggermente tostato, con una nota diversa data dalle uova sode. Può essere dolcificato di più con eritritolo o miele per un risultato più simile a una mousse proteica al cacao. 

vendredi 3 octobre 2025

Ciavattoni Romani

by



Ciavattoni Romani: il dolce furbo che conquista tutti 🍫✨


I ciavattoni romani sono una di quelle ricette semplici ma geniali, nate dalla tradizione casalinga, quando si ha poca voglia di complicarsi la vita ma non si vuole rinunciare a qualcosa di goloso. Bastano tre ingredienti e in meno di mezz’ora porterete in tavola dei dolcetti fragranti, croccanti fuori e morbidi e cremosi dentro. Una vera coccola che profuma di casa e che vi farà fare un figurone con il minimo sforzo!


Che li prepariate per una merenda speciale, per un dopo cena improvvisato con gli amici o semplicemente per concedervi un momento di dolcezza, i ciavattoni sono sempre una scelta vincente. La sfoglia dorata e friabile che abbraccia la crema di nocciole fusa è un abbinamento che conquista grandi e piccini al primo morso.



---


✨ Ingredienti (per circa 6 ciavattoni)


3 rotoli di pasta sfoglia rettangolare (già pronta, comodissima!)


Zucchero semolato q.b.


Crema di nocciole (tipo Nutella, ma va bene anche una crema artigianale più densa)




---


👩‍🍳 Preparazione passo passo


1. Prepara la base


Srotola il primo rotolo di pasta sfoglia su un piano di lavoro leggermente infarinato. Adagia sopra il secondo e poi il terzo rotolo, in modo da ottenere uno strato più spesso e consistente. Premi bene con le mani, come a “fondere” le tre sfoglie in un unico foglio più compatto. Questo passaggio è fondamentale: darà ai ciavattoni quella consistenza “rustica” che li contraddistingue.


2. Dividi e zucchera


Con un coltello ben affilato o una rotella tagliapasta, dividi il grande rettangolo ottenuto in 6 pezzi uguali. Spolvera il piano di lavoro con dello zucchero semolato, appoggia ciascun pezzo con un lato sullo zucchero e premi leggermente con le mani. Questo servirà a caramellare la superficie in cottura, rendendola ancora più golosa.


3. Stendi e farcisci


Con un mattarello, stendi ogni pezzo di pasta fino a ottenere una forma più allungata e sottile. Al centro spalma generosamente un cucchiaio abbondante di crema di nocciole: non lesinare, perché il cuore cremoso è l’anima del ciavatto!

Richiudi il lato superiore e inferiore verso l’interno, premi bene con le mani per sigillare e assicurarti che la crema resti intrappolata all’interno durante la cottura.


4. Inforna


Disponi i ciavattoni su una teglia rivestita con carta da forno, distanziandoli leggermente tra loro. Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando saranno ben dorati e gonfi. Il profumo che sprigioneranno in casa sarà irresistibile!



---


💡 Consigli e varianti


Se vuoi un tocco ancora più goloso, puoi spolverare i ciavattoni con zucchero a velo una volta sfornati.


Per una versione diversa, sostituisci la crema di nocciole con marmellata, crema al pistacchio o addirittura con crema pasticcera fatta in casa.


Servili tiepidi: il contrasto tra la sfoglia friabile e la crema calda che fila è pura magia.




---


🥄 Con cosa abbinarli


I ciavattoni romani sono perfetti da gustare con una tazza di caffè espresso dopo pranzo, ma anche a colazione con un cappuccino o a merenda con una cioccolata calda. Sono così versatili che troveranno sempre il loro momento.



---


👉 Ed ecco pronto un dolce veloce, scenografico e irresistibile che porta un po’ di Roma nella tua cucina. Preparali e vedrai che andranno a ruba: uno tira l’altro, e finiranno ancora prima di raffreddarsi!



---



Il trucco per mangiare la pizza anche a dieta

by


Il trucco per mangiare la pizza anche a dieta: queste lingue light sono sazianti, gustose e hanno meno di 170 calorie a porzione


Le mie lingue di pizza furbe da 165 calorie: niente forno, niente lievitazioni, solo padella e pochi minuti per una cena diversa dal solito


Chi ha detto che per gustarsi una pizza bisogna accendere il forno e aspettare ore di lievitazione? Con questa ricetta delle lingue di pizza light in padella avrai un impasto pronto in pochi minuti, senza grassi aggiunti e con pochissime calorie. La base è semplice e genuina, fatta con farina integrale, yogurt greco e un pizzico di lievito istantaneo: il risultato è una sorta di “focaccina” sottile e saporita, che puoi farcire come preferisci.


Il bello di questa ricetta è che riesci a soddisfare la voglia di pizza senza esagerare con calorie e grassi, ed è perfetta da portare in tavola sia a pranzo che a cena. Ogni lingua di pizza ha circa 165 calorie, quindi anche chi è attento alla linea potrà concedersela senza sensi di colpa.


Tempi e valori nutrizionali

Tempo di preparazione: 10 minuti


Tempo di cottura: 10 minuti


Tempo totale: circa 20 minuti


Porzioni: 4 lingue di pizza


Calorie per porzione: 165 kcal


Ingredienti (per 4 lingue di pizza)

180 g di farina integrale


120 g di yogurt greco naturale (senza zuccheri aggiunti)


60 ml di acqua tiepida


4 g di lievito istantaneo per preparazioni salate


Un pizzico di sale


Preparazione

1. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente unisci la farina integrale, il lievito e il sale. Mescola bene con un cucchiaio, così da distribuire uniformemente le polveri. Aggiungi lo yogurt greco e l’acqua tiepida poco alla volta, iniziando a impastare con una forchetta o direttamente con le mani.


2. Formare il panetto

Quando l’impasto comincia a compattarsi, trasferiscilo su un piano leggermente infarinato e lavoralo per qualche minuto, fino a ottenere un panetto morbido ed elastico. Non serve una lunga lavorazione: bastano pochi minuti perché l’impasto prenda consistenza.


3. Dividere e stendere

Taglia il panetto in 4 parti uguali. Con l’aiuto di un mattarello, stendi ogni pezzo in una forma ovale sottile: saranno proprio le tue “lingue di pizza”.


4. Cottura in padella

Scalda bene una padella antiaderente. Quando è calda, adagia una lingua di pizza e cuocila a fiamma media per circa 5 minuti per lato, finché non risulta dorata e leggermente gonfia. Ripeti con le altre porzioni.


5. Farcitura a piacere

A questo punto puoi gustarle così come sono oppure arricchirle con pomodoro, basilico e un filo d’olio extravergine d’oliva. Se vuoi, puoi aggiungere anche delle sottilette light o altri formaggi leggeri per una versione più filante.


Consigli e varianti

Più morbidezza: se vuoi un impasto più soffice, puoi sostituire metà della farina integrale con farina tipo 1.


Versione proteica: aggiungi un cucchiaio di farina di ceci o proteine in polvere neutre all’impasto.


Condimenti alternativi: provale anche con verdure grigliate, prosciutto magro, tonno o una spolverata di origano per un gusto mediterraneo.


Conservazione: puoi conservare le lingue di pizza già cotte in un contenitore ermetico in frigo per 1-2 giorni e scaldarle in padella al momento di servirle.


Le lingue di pizza light in padella sono la soluzione perfetta per una cena veloce, gustosa e leggera. Si preparano in pochissimo tempo, non richiedono forno né lunghi tempi di lievitazione e puoi personalizzarle con i condimenti che preferisci. Una ricetta furba da tenere sempre a portata di mano quando la voglia di pizza chiama… ma la linea non vuole sgarri.


Domande Frequenti

Cosa sono le lingue di pizza light?

Le lingue di pizza light sono una versione più leggera e veloce della pizza tradizionale, fatta con farina integrale, yogurt greco e lievito istantaneo. Si cucinano in padella e ogni porzione ha circa 165 calorie.

Quanto tempo ci vuole per preparare le lingue di pizza light?

Ci vogliono circa 20 minuti in totale per preparare le lingue di pizza light: 10 minuti di preparazione e 10 minuti di cottura.

Come si conservano le lingue di pizza light?

Le lingue di pizza light si possono conservare in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni e scaldarle in padella al momento di servirle. 

Pasta e fagioli con nduja e pecorino,l diversa da tutte le altre

by


Pasta e fagioli con ‘nduja e pecorino, diversa da tutte le altre: cremosa, speziata e con un profumo che ti cattura subito


Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile!


La pasta e fagioli è uno di quei piatti che sanno di casa, di famiglia, di pranzi passate intorno al tavolo. Una ricetta della tradizione italiana che, in ogni regione, cambia un po’, adattandosi a ingredienti e sapori locali. Oggi però voglio proporti una versione davvero speciale: la pasta e fagioli con ‘nduja e pecorino.

Un piatto che unisce la cremosità e la rusticità dei fagioli alla forza decisa della ‘nduja calabrese e al sapore intenso del pecorino. Un comfort food robusto, con un carattere che difficilmente dimenticherai.


La particolarità sta proprio in quel tocco piccante della ‘nduja che si scioglie lentamente, regalando colore e profumo irresistibili. E quando a fine cottura si unisce il pecorino grattugiato, la magia è completa: il risultato è un piatto che scalda il cuore e mette subito di buon umore.


Tempi


Preparazione: 10 minuti


Cottura: 30 minuti


Totale: 40 minuti


Porzioni: 2 abbondanti

Calorie: ~ 500 kcal a porzione


Ingredienti

150 g di pasta (tubetti o ditalini rigati)


240 g di fagioli già cotti (cannellini o borlotti)


1 scalogno


1 cucchiaio di concentrato di pomodoro


1 foglia di alloro


1 rametto di rosmarino


un giro di olio extravergine di oliva q.b.


Sale q.b.


1 cucchiaio di ‘nduja (o secondo gusto)


Pecorino grattugiato q.b.


Procedimento

Prepara il soffritto

In una casseruola scalda un filo d’olio evo e fai appassire lo scalogno tritato. Aggiungi il concentrato di pomodoro e lascia insaporire con alloro e rosmarino: il fondo profumerà subito la cucina.


Aggiungi i fagioli

Unisci i fagioli già cotti e mescola bene. Copri con acqua calda e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco medio, così che i sapori si amalgamino.


Cuoci la pasta

Elimina le erbe aromatiche e versa la pasta direttamente nella pentola. Aggiungi acqua quanto basta per coprire la superficie e prosegui la cottura risottando la pasta, mescolando spesso. Regola di sale.


Il tocco speciale

Quando la pasta è quasi pronta, incorpora la ‘nduja e lasciala sciogliere lentamente. Oltre a donare un bellissimo colore aranciato, sprigionerà un profumo irresistibile.


Mantecatura finale

Spegni il fuoco e aggiungi pecorino grattugiato in abbondanza. Mescola bene per ottenere una cremosità avvolgente.


Servi la pasta e fagioli bella calda, con un cucchiaino d’olio a crudo e magari qualche fogliolina di rosmarino fresco. È un piatto sostanzioso, perfetto nelle giornate fredde, ma anche da proporre come piatto unico in settimana. Ti avviso: è così buona che difficilmente avanzerà… ma se per caso dovesse rimanere, il giorno dopo è ancora più saporita!


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali per la pasta e fagioli con 'nduja e pecorino?

Gli ingredienti principali sono pasta, fagioli già cotti, scalogno, concentrato di pomodoro, alloro, rosmarino, olio extravergine di oliva, sale, 'nduja e pecorino grattugiato.

Come si prepara la pasta e fagioli con 'nduja e pecorino?

Si inizia preparando un soffritto con scalogno, concentrato di pomodoro, alloro e rosmarino. Si aggiungono poi i fagioli e si lascia cuocere per circa 20 minuti. Si cuoce la pasta direttamente nella pentola con i fagioli, si aggiunge la 'nduja e si lascia sciogliere lentamente. Infine, si spegne il fuoco e si aggiunge il pecorino grattugiato, mescolando bene per ottenere una crema.

Quanto tempo ci vuole per preparare la pasta e fagioli con 'nduja e pecorino?

Il tempo di preparazione è di circa 10 minuti, mentre il tempo di cottura è di 30 minuti. Quindi, il tempo totale per preparare questo piatto è di circa 40 minuti. 

Top Ad 728x90

Top Ad 728x90