Crostata di more velocissima: la preparo in poche mosse e senza impastare
Si compone di un guscio friabile, di un ripieno scioglievole alla crema, di uno strato di marmellata corposa e di una tempesta di frutta fresca a decorazione. Sembra quasi uscita dalla migliore pasticceria del quartiere, ma immaginiamoci lo stupore sui volti di amici e parenti quanto potremo dichiarare con fierezza che è opera nostra!
Già perché con questa ricettina veloce non è troppo difficile riuscire nell’intento e sfornare un piccolo capolavoro casalingo.
Seguiamo pedissequamente tutti i passaggi e non falliremo.
Proviamoci insieme!
Crostata di more: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta occorrono:
250 gr di pasta frolla pronta Buitoni
500 gr di more
200 gr di marmellata di more oppure, frutti di bosco o lamponi
500 gr di crema pasticcera:
500 ml di latte intero
1 baccello di vaniglia
85 g di zucchero
50 g di amido di mais
3 tuorli
q.b. di burro per lo stampo.
Il procedimento
Prepariamo subito la crema pasticcera, che dovrà raffreddare completamente prima di essere utilizzata.
In un pentolino, versiamo il latte. Incidiamo la vaniglia e grattiamo i semini, inseriamoli nel tegamino insieme al baccello. Accendiamo il fornello e portiamo a sfiorare il bollore. Togliamo dal fuoco e lasciamo in infusione, intanto, in una terrina lavoriamo i rossi con lo zucchero. Serviamoci di una frusta a mano per ottenere un composto denso e spumoso. Setacciamo l’amido di mais direttamente nel recipiente e incorporiamolo, poi versiamo a filo il latte caldo, filtrandolo per isolare il baccello di vaniglia. Mescoliamo continuamente per stemperare, quindi trasferiamo nuovamente il tutto nella casseruolina e facciamo addensare a fiamma dolcissima, senza smettere di rigirare.
Quando otteniamo una consistenza corposa, fluida e liscia, riversiamola in una ciotola fredda da frigorifero e filmiamo con la pellicola alimentare a contatto, in modo da scongiurare la formazione di quell’antipatica crosticina.
Lasciamo raffreddare completamente.
Quando siamo pronte, preriscaldiamo il forno a 180° e ungiamo una tortiera da crostata da 22 centimetri di diametro. Srotoliamo la sfoglia e assottigliamola con il mattarello. Trasferiamola sullo stampo e facciamola aderire bene al fondo e ai bordi. Eliminiamo l’eccesso, quindi bucherelliamola con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti in cottura.
Versiamo ora la crema pasticcera e inforniamola (a 180°) per 35 minuti circa.
Finalizzazione della crostata di more
Intanto, occupiamoci delle more. Laviamole e tamponiamole delicatamente per asciugarle. Prendiamo 200 grammi dal totale, trasferiamole nel bicchiere alto del frullatore ad immersione e lavoriamole con il minipimer per realizzare una miscela liscia. Versiamola in una ciotolina, aggiungiamo la marmellata e mescoliamo benissimo.
Manteniamo integri i 300 grammi di more rimaste, ci serviranno per la decorazione.
Sforniamo la torta e lasciamola raffreddare completamente, poi versiamo il frullato di more e marmellata sulla crema pasticcera e disponiamo le more intere a raggiera.
Portiamo in tavola la nostra bellissima crostata.