Torta al Limone: soffice, fresca e irresistibile
La torta al limone è uno di quei dolci che non stanca mai. Con il suo profumo fresco e la sua nota agrumata, riesce a conquistare chiunque, sia che venga servita come dolce della domenica, sia che accompagni una tazza di tè pomeridiano. La sua consistenza soffice e umida, unita al gusto vivace del limone, la rende un dessert equilibrato: non troppo dolce, non troppo aspro, ma con quel tocco che fa subito “primavera” in qualsiasi stagione.
Oggi ti propongo una versione golosissima, arricchita da una crema al latte condensato e limone che si sposa perfettamente con la base soffice della torta. Un dolce semplice da realizzare, ma dall’effetto raffinato, che farà felici grandi e piccini.
---
Ingredienti
Per la torta:
4 uova, separate (tuorli e albumi)
¼ cucchiaino di sale
270 g di zucchero semolato
180 ml di olio vegetale
180 ml di latte intero
60 ml di succo di limone fresco
210 g di farina 00
85 g di amido di mais
1 cucchiaio di lievito in polvere
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
Per la crema al limone:
400 g di latte condensato
80 ml di succo di limone fresco
---
Procedimento passo dopo passo
1. Preparare lo stampo
Accendi il forno e portalo a 180°C (350°F). Nel frattempo, fodera una teglia quadrata da 20×20 cm con carta da forno. Questo passaggio è importante per poter sformare facilmente la torta senza rischiare che si attacchi ai bordi.
2. Preparare la base liquida
In una ciotola capiente, sbatti i tuorli con lo zucchero, l’olio vegetale, il latte e il succo di limone. Lavorali con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e omogeneo. Questo sarà il cuore della tua torta, ricco di freschezza e profumo di agrumi.
3. Unire gli ingredienti secchi
Setaccia insieme la farina, l’amido di mais e il lievito in polvere. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un impasto soffice e senza grumi. Aggiungi poco alla volta le polveri al composto liquido, mescolando delicatamente. Infine incorpora la scorza grattugiata di un limone, che intensificherà l’aroma.
4. Montare gli albumi
In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve con un pizzico di sale, fino a ottenere dei picchi rigidi. Questo renderà la torta leggerissima e con una consistenza soffice e ariosa.
5. Incorporare gli albumi all’impasto
Aggiungi gli albumi montati al composto principale, poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. È importante non smontarli, per mantenere la leggerezza dell’impasto.
6. Cottura
Versa l’impasto nella teglia preparata e livella bene la superficie. Cuoci nel forno preriscaldato per 50-55 minuti, controllando la cottura con la prova stecchino: inserendolo al centro della torta, dovrà uscire asciutto. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di decorarla.
7. Preparare la crema al limone
In una ciotola, mescola il latte condensato con il succo di limone. Vedrai che il composto si addenserà naturalmente, diventando una crema liscia e vellutata. Questa crema è il vero segreto che trasforma la torta da semplice a irresistibile.
8. Decorazione finale
Quando la torta è ben fredda, spalma la crema al limone sulla superficie, creando uno strato uniforme. Per un tocco ancora più elegante, puoi aggiungere qualche fettina di limone candito o una spolverata di zucchero a velo. Infine, taglia la torta a quadrotti e servi.
---
Consigli utili
Se vuoi una torta più leggera, puoi sostituire parte dell’olio con yogurt bianco.
La crema al limone può essere arricchita con un po’ di scorza grattugiata, per un gusto più deciso.
Questa torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente, ed è ottima gustata fresca.
---
Perché prepararla
La torta al limone è la scelta perfetta per chi ama i dolci freschi e profumati. È versatile, semplice da preparare e conquista al primo morso. Ideale come dessert di fine pasto, ma anche come dolce della colazione o della merenda, magari accompagnata da una tazza di tè o da un caffè fumante.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire