Top Ad 728x90

mercredi 24 septembre 2025

Pane al Formaggio in Padella1



Pane al Formaggio in Padella – Soffice, Filante e Pronto in 10 Minuti


Chi non ama il profumo irresistibile del pane caldo appena sfornato? Quell’aroma che avvolge la cucina e ci fa venire subito l’acquolina in bocca. E se ti dicessi che puoi provare la stessa emozione senza accendere il forno e senza dover aspettare ore per la lievitazione? Sembra impossibile, ma non lo è!


Oggi ti presento una ricetta davvero speciale: il pane al formaggio in padella, pronto in appena 10 minuti. Una soluzione pratica, veloce e super gustosa, perfetta per chi ama il pane fatto in casa ma ha poco tempo a disposizione. La cosa migliore? All’interno troverai un cuore filante di mozzarella che renderà ogni morso una vera coccola.


Che sia come spuntino, merenda salata, antipasto o sostituto del pane durante il pasto, questa ricetta ti conquisterà e diventerà una delle tue preferite. Preparati a stupire tutti!



---


Ingredienti per un pane al formaggio soffice e filante


500 g di mozzarella grattugiata (meglio se ben asciutta, così non rilascerà troppa acqua in cottura)


½ tazza di latte intero (circa 120 ml)


3 cucchiai di zucchero (per bilanciare i sapori e aiutare la lievitazione)


500 g di farina di frumento (tipo “0” o “00”, entrambe vanno bene)


45 g di burro (che donerà morbidezza all’impasto)


1 bustina di lievito secco (circa 7 g)


1 cucchiaio di sale


½ tazza di acqua (circa 120 ml, aggiustare se serve)



💡 Consiglio: puoi sostituire parte della mozzarella con scamorza o provola affumicata per un gusto ancora più intenso.



---


Preparazione passo passo


1. Preparazione dell’impasto


In una ciotola capiente, unisci la farina, il lievito secco, lo zucchero e il sale. Mescola bene per distribuire uniformemente gli ingredienti.


In un pentolino scalda il latte con il burro a fuoco basso, fino a quando il burro si sarà sciolto. Non portare a ebollizione, il latte deve solo intiepidirsi. Versa questo composto sugli ingredienti secchi e inizia ad amalgamare.


Aggiungi poco alla volta l’acqua e lavora l’impasto finché non diventa morbido ed elastico. Se è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se è troppo secco, qualche goccia d’acqua in più. Copri con un panno umido e lascia riposare per 5 minuti: giusto il tempo di rilassarsi prima di stenderlo.



---


2. Stesura e farcitura


Dividi l’impasto in due parti uguali. Su un piano leggermente infarinato, stendi ciascuna parte con il mattarello fino a ottenere due dischi dello stesso diametro, spessi circa mezzo centimetro.


Prendi il primo disco e distribuisci sopra la mozzarella grattugiata, lasciando libero 1 cm dal bordo. Copri con il secondo disco e sigilla bene i bordi premendoli verso l’interno. Questo passaggio è fondamentale: così il formaggio non uscirà durante la cottura.



---


3. Cottura in padella


Scalda una padella antiaderente (diametro consigliato 24–26 cm) a fuoco medio. Quando sarà calda, adagia il pane al formaggio con la chiusura rivolta verso il basso.


Cuoci per 4-5 minuti senza muoverlo, finché la base sarà ben dorata e croccante. A questo punto, aiutandoti con un piatto o un coperchio, gira delicatamente il pane e cuoci anche l’altro lato per altri 4-5 minuti.


Durante la cottura sentirai il profumo del pane mescolarsi a quello del formaggio che inizia a sciogliersi: una vera tentazione!



---


4. Servire e gustare


Una volta pronto, trasferisci il pane al formaggio su un tagliere e lascialo intiepidire per 1 minuto. Taglialo a spicchi o a fette generose e servi subito, quando il cuore filante è al massimo della bontà.



---


Varianti sfiziose


Versione più ricca: aggiungi del prosciutto cotto o pancetta insieme al formaggio.


Versione vegetariana: mescola la mozzarella con spinaci già saltati o zucchine grigliate.


Versione light: sostituisci parte della farina con farina integrale e usa mozzarella light.




---


Consigli finali


Questo pane è perfetto da servire ancora caldo come aperitivo, antipasto o per accompagnare piatti di carne e insalate. Si conserva anche per il giorno dopo, ma ti avviso: appena lo porti in tavola sparirà in pochi minuti!



---

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90