Top Ad 728x90

jeudi 11 septembre 2025

Pollo alla Cacciatora



Pollo alla Cacciatora – La Ricetta Rustica che Profuma di Tradizione 🍗🍷


Il Pollo alla Cacciatora è uno di quei piatti che non hanno bisogno di presentazioni. Nato nelle cucine contadine italiane, ha attraversato le generazioni mantenendo intatto il suo fascino. È un piatto semplice ma ricco, preparato con ingredienti poveri e genuini: pollo, pomodori, cipolla, aromi e vino. Bastano questi pochi elementi per trasformare un pranzo in famiglia in una vera festa.


Ogni regione d’Italia custodisce la sua variante: c’è chi preferisce il vino bianco, chi non rinuncia alle olive, e chi arricchisce il sugo con capperi o erbe aromatiche fresche. In qualunque modo lo si cucini, il pollo alla cacciatora rimane un grande classico che porta in tavola calore, convivialità e il profumo delle case di una volta.



---


Ingredienti (per 4 persone)


1 pollo intero (circa 1,2 kg), tagliato a pezzi


2 cucchiai di olio extravergine d’oliva


1 cipolla grande, tritata finemente


2 spicchi d’aglio, tritati


1 carota, affettata sottile


1 rametto di rosmarino fresco


1 foglia di alloro


1 bicchiere di vino rosso corposo


400 g di pomodori pelati (o passata rustica)


100 g di olive nere denocciolate (facoltativo)


2 cucchiai di capperi sotto sale (facoltativo)


Sale e pepe q.b.




---


Preparazione passo passo


1. Rosolatura del pollo


In una casseruola capiente scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto. Aggiungi i pezzi di pollo e lasciali rosolare per alcuni minuti su tutti i lati, finché non assumono un bel colore dorato. Questo passaggio è fondamentale: sigilla i succhi della carne e regala più sapore al piatto.


Togli momentaneamente il pollo dalla padella e tienilo da parte.



---


2. Il soffritto profumato


Nella stessa casseruola, aggiungi la cipolla tritata, l’aglio e la carota. Lascia soffriggere dolcemente per circa 5 minuti, fino a quando la cipolla diventa trasparente e la cucina inizia a riempirsi di un profumo irresistibile.



---


3. Il ritorno del pollo e la sfumata con vino


Rimetti i pezzi di pollo nella casseruola e alza leggermente la fiamma. Versa il bicchiere di vino rosso e lascia sfumare per un paio di minuti, in modo che l’alcol evapori e rimanga solo il sapore deciso del vino, che darà carattere al sugo.



---


4. La cottura lenta e saporita


Aggiungi i pomodori pelati (schiacciati con un cucchiaio di legno) o la passata rustica, insieme al rametto di rosmarino e alla foglia di alloro. Regola di sale e pepe e porta a bollore.


Abbassa il fuoco, copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente per circa 45-50 minuti, mescolando di tanto in tanto e rigirando i pezzi di pollo. Il segreto di questo piatto è proprio la cottura dolce e lenta: così la carne diventa tenera e il sugo si addensa, avvolgendo ogni boccone.



---


5. Il tocco finale


Se ti piacciono i sapori più decisi, aggiungi le olive nere e i capperi negli ultimi 10 minuti di cottura. Daranno una nota mediterranea irresistibile.


Quando il pollo sarà tenero e il sugo ben amalgamato, il tuo pollo alla cacciatora sarà pronto da portare in tavola.



---


Come servire il Pollo alla Cacciatora


Il bello di questo piatto è che si presta a tantissimi abbinamenti. Puoi servirlo con:


Polenta fumante, che raccoglie perfettamente il sugo ricco.


Purè di patate, per un contorno morbido e avvolgente.


Verdure grigliate o saltate, se preferisci un accompagnamento più leggero.


Pane casereccio, immancabile per fare la “scarpetta” nel sughetto.




---


Conservazione


Il pollo alla cacciatora è ancora più buono il giorno dopo, perché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi.


In frigorifero: si conserva in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.


In freezer: puoi congelarlo già porzionato per massimo 2 mesi.


Per riscaldarlo: rimettilo in casseruola a fuoco basso con un goccio d’acqua, così il sugo torna morbido.




---


Consigli e varianti


Se preferisci un gusto più delicato, puoi sostituire il vino rosso con del vino bianco secco.


Alcune versioni aggiungono anche peperoni o funghi, per rendere il piatto ancora più ricco.


Puoi usare anche solo cosce e sovracosce di pollo, che restano particolarmente succose.




---


Il Pollo alla Cacciatora non è solo una ricetta, ma un pezzo di storia culinaria italiana. Portarlo in tavola significa regalare ai tuoi ospiti un viaggio nei sapori autentici della tradizione.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90