Tortelloni finti (ma buoni) di bresaola e ricotta: zero cottura, zero fatica, 100% effetto wow in tavola
Altro che pasta fresca! Con la bresaola preparo tortelloni leggeri e golosi, la ricetta furba che non ti aspetti in tavola (con solo 120 kcal)
Allora, questa ricetta non nasce da un grande colpo di genio… nasce dal frigo vuoto. O quasi. Un giorno mi sono accorto che avevo solo della bresaola, un po’ di ricotta e un avanzo di rucola tristissima in fondo al cassetto delle verdure. E, non so voi, ma quando ho fame non mi metto a fare la pasta fresca con uova e farina… volevo qualcosa di rapido ma che avesse un’aria furba, di quelle cose che sembrano più complicate di quello che sono.
Ecco, i “tortelloni” di bresaola sono venuti così. Non cuoci niente (già un punto a favore), sono carini da vedere, e il sapore mi piace perché ha quella cosa cremosa + salatino + amarognolo della rucola. Ah, e ci metti veramente cinque minuti: il tempo di sporcarti le mani con la ricotta e via.
Tempi
Preparazione: 10 minuti
Cottura: zero (giuro, niente fuochi accesi!)
Totale: 10 minuti
Calorie
Circa 120 kcal a “tortellone” (calcolando di farne 8 con queste dosi).
Ingredienti (per 4 porzioni, tipo antipasto abbondante)
100 g di bresaola (fette sottili, ma non trasparenti)
250 g di ricotta (meglio se vaccina, ben sgocciolata)
20 g di parmigiano grattugiato
20 g di rucola (più qualche fogliolina extra per decorare)
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Per completare:
Parmigiano a scaglie q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Varianti: se la rucola non vi convince (so che divide il mondo a metà), potete sostituirla con basilico, erba cipollina o niente, va bene lo stesso. La ricotta? Anche caprino o robiola ci stanno da dio.
Preparazione
La crema
Metti la ricotta in una ciotola. Io di solito la schiaccio un po’ con la forchetta, per renderla cremosa. Poi aggiungo il parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Qui potete anche assaggiare e regolare, perché tanto non c’è nulla di crudo che “fa male”.
La parte verde
Trito grossolanamente la rucola (non deve diventare pappetta, eh). La butto dentro alla ricotta e mescolo. A questo punto il profumo inizia a ricordarmi certe insalate estive.
Si assemblano i finti tortelloni
Prendo una fetta di bresaola, la appoggio sul tagliere, e al centro metto un cucchiaino di ripieno. Poi chiudo a mezzaluna. Non viene mai perfettissimo, ma chissenefrega: basta piegare bene e fare un po’ di pressione con le dita. Se vi scappa un po’ di ricotta fuori… vuol dire che avete esagerato con la dose (capita sempre a me).
Finitura
Una volta fatti tutti, li sistemo su un piatto carino, ci metto qualche scaglia di parmigiano, un po’ di rucola fresca sopra e un filo d’olio. E già così fanno scena.
Consiglio spiccio: il giorno dopo, se avanzano (quasi impossibile), sono ancora più buoni perché la bresaola si insaporisce con la crema.
Io ormai li faccio come “salva-cena”: quando arrivano amici e non voglio accendere il forno o spadellare, tiro fuori ‘sti tortelloni. Ogni volta qualcuno mi chiede: “Ma li hai fatti tu a mano?” e io sorrido un po’ imbarazzato.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti principali per questa ricetta?
Gli ingredienti principali sono la bresaola, la ricotta, il parmigiano e la rucola.
Quanto tempo ci vuole per preparare i 'tortelloni' di bresaola?
La preparazione dei 'tortelloni' di bresaola richiede circa 10 minuti e non richiede cottura.
Quali sono le varianti suggerite per questa ricetta?
Per questa ricetta, si possono sostituire la rucola con basilico, erba cipollina o si può omettere. Inoltre, la ricotta può essere sostituita con caprino o robiola.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire