Top Ad 728x90

mardi 30 septembre 2025

Pasticciotti leccesi



Pasticciotti leccesi: i dolci tipici della tradizione pugliese 🌞🍮


I pasticciotti leccesi sono tra i dolci più iconici della Puglia: piccoli scrigni di pasta frolla friabile, ripieni di una crema pasticcera vellutata e arricchiti da una ciliegia amarena. Perfetti per la colazione, la merenda o come dessert elegante dopo cena, questi dolcetti raccontano la storia di una regione ricca di sole, sapori autentici e tradizione dolciaria.


Preparare i pasticciotti in casa richiede pazienza, ma ogni passaggio è un piccolo piacere: dall’impasto profumato di strutto e vaniglia, alla crema morbida e aromatica, fino alla doratura finale in forno. Ecco come realizzarli perfettamente.



---


Ingredienti


Per la crema inglese


450 ml di latte intero


180 g di zucchero a velo


4 tuorli d’uovo


40 g di amido di mais


Scorza di 1 limone (solo la parte gialla)


1 cucchiaino di estratto di vaniglia



Per la pasta frolla


500 g di farina 00


250 g di strutto


200 g di zucchero


4 tuorli d’uovo


1 cucchiaino di estratto di vaniglia



Per il ripieno e decorazione


25-30 ciliegie sciroppate o amarene


1 uovo sbattuto per spennellare




---


Preparazione passo passo 👩‍🍳


1️⃣ Preparare la crema pasticcera


Versate il latte in un pentolino e aggiungete la scorza di limone, facendo attenzione a non includere la parte bianca più amara. Scaldate il latte fino a sfiorare il bollore, mescolando di tanto in tanto.


Nel frattempo, in una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia. Setacciate l’amido di mais e incorporatelo al composto, mescolando fino a ottenere una crema liscia e senza grumi.


Quando il latte è quasi bollente, versate a filo il composto di tuorli, continuando a mescolare. Riportate sul fuoco e cuocete a fiamma dolce per qualche minuto, finché la crema non si addensa. Lasciate raffreddare completamente.



---


2️⃣ Preparare la pasta frolla


Su un piano di lavoro o nella ciotola di una planetaria, disponete la farina a fontana. Al centro, unite lo zucchero e i tuorli, poi aggiungete lo strutto a pezzi e l’estratto di vaniglia. Impastate con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.


Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto elastico e facile da stendere.



---


3️⃣ Formare i pasticciotti


Riprendete la pasta frolla e stendetela su un piano infarinato fino a uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderate gli stampini per pasticciotti, eliminando l’eccesso di pasta dai bordi.


Riempite ogni pasticciotto con un cucchiaio di crema pasticcera e aggiungete due amarene sciroppate al centro. Stendete un altro strato di pasta frolla e ricoprite i pasticciotti, sigillando bene i bordi.


Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme e brillante in forno.



---


4️⃣ Cottura


Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete i pasticciotti per circa 35 minuti, finché saranno dorati e profumati. Sfornateli e lasciateli raffreddare completamente prima di sformarli e servirli.



---


Conservazione e consigli 💡


Si conservano a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.


Possono essere congelati sia prima che dopo la cottura, fino a 2 mesi. Prima di servirli, riscaldateli qualche minuto in forno per ritrovare la fragranza della pasta frolla.


Per un tocco personale, potete aromatizzare la crema con scorza d’arancia o qualche goccia di liquore dolce.




---


I pasticciotti leccesi sono più di un dolce: sono un piccolo viaggio nel cuore della Puglia, un perfetto equilibrio tra friabilità, dolcezza e cremosità. Prepararli in casa vi farà sentire pasticceri per un giorno e vi regalerà un momento di pura golosità.


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90