Top Ad 728x90

mardi 30 septembre 2025

Trecce siciliane



Trecce siciliane: la dolce tradizione che profuma di Sicilia 🌞🍞


Le trecce siciliane sono uno dei simboli della pasticceria casalinga siciliana: dolci soffici, leggermente profumati e irresistibilmente zuccherati, perfetti da gustare a colazione o a merenda con una tazza di latte caldo o un caffè. La loro forma intrecciata non è solo bella da vedere, ma racconta anche la pazienza e l’arte dei lievitati della tradizione. Prepararle in casa è un’esperienza gratificante: tra l’aroma del latte e della vanillina e il gesto dell’intreccio, la cucina si riempie di profumi e calore familiare.



---


Ingredienti per circa 10 trecce


250 g di farina 00


300 g di farina Manitoba


80 g di strutto (o lardo)


80 g di zucchero a velo


7 g di lievito di birra disidratato


1 bustina di vanillina


250 ml di latte


1 pizzico di sale




---


Preparazione passo passo 👩‍🍳


1️⃣ Preparare le farine


Inizia raccogliendo la farina 00 nella ciotola di una planetaria. Aggiungi poi la farina Manitoba, lo zucchero a velo e la vanillina, mescolando delicatamente per amalgamare le polveri.


2️⃣ Incorporare lo strutto


Aggiungi lo strutto a pezzi, lavorando con la planetaria (o a mano) fino a ottenere un impasto sabbioso. Lo strutto renderà le trecce morbide e fragranti, conferendo quella tipica consistenza sofficissima.


3️⃣ Preparare il lievito


Scalda leggermente il latte (non deve essere bollente!) e sciogli in esso il lievito di birra secco. Mescola bene con un cucchiaio fino a ottenere un liquido omogeneo.


4️⃣ Formare l’impasto


Versa lentamente il latte con il lievito sciolto sulle farine, iniziando a impastare. Quando l’impasto comincia a prendere forma, aggiungi un pizzico di sale. Lavora tutto fino a ottenere una massa liscia, elastica e uniforme.


5️⃣ Prima lievitazione


Copri la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore e mezza, fino a quando l’impasto raddoppia di volume.


6️⃣ Formare le trecce


Dividi l’impasto lievitato in 10 pezzi da circa 100 g ciascuno. Forma delle palline rotonde e, con la punta delle dita, stendile fino a ottenere dei filoni lunghi circa 40 cm. Piega ogni filone a ferro di cavallo e intreccialo, sigillando bene le estremità per evitare che si aprano in cottura.


7️⃣ Seconda lievitazione


Disponi le trecce su una teglia rivestita di carta forno. Coprile con pellicola trasparente e lascia lievitare ancora 1 ora, finché diventano soffici e gonfie.


8️⃣ Cottura


Preriscalda il forno a 180°C e cuoci le trecce per circa 15 minuti, fino a doratura leggera. Sforna e lascia raffreddare qualche minuto.


9️⃣ La finitura dolce


Spennella la superficie con un filo di latte e passale nello zucchero semolato, così da ottenere un rivestimento leggermente croccante e dolce, perfetto da mordere.



---


Conservazione e consigli 💡


Le trecce siciliane si conservano a temperatura ambiente in un sacchetto di carta, per 4–5 giorni.


Possono anche essere congelate: prima di consumarle, scaldale qualche minuto su una piastra o in forno per ritrovare la morbidezza originale.


Per un aroma extra, puoi aggiungere un po’ di scorza di arancia o limone grattugiata all’impasto.




---


Preparare le trecce siciliane in casa è un modo meraviglioso per portare un pezzo di Sicilia nella tua cucina. La combinazione di profumi, consistenze e forme intrecciate crea un’esperienza sensoriale unica: ogni morso racconta una storia di tradizione, pazienza e golosità.


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90