Top Ad 728x90

mercredi 10 septembre 2025

Frittelle di patate ripiene



Frittelle di patate ripiene: semplici, gustose e irresistibili


Ci sono ricette che conquistano fin dal primo assaggio e che, una volta provate, diventano parte della nostra cucina quotidiana. Queste frittelle di patate sono proprio così: semplici da preparare, croccanti fuori e morbide dentro, con un ripieno saporito di carne e funghi che le rende un piatto completo e appagante.


Sono perfette per una cena in famiglia, come secondo piatto sfizioso, oppure da servire in piccole porzioni come antipasto o finger food nelle occasioni speciali. Il bello è che la ricetta è così versatile che puoi personalizzarla a tuo gusto, sostituendo o arricchendo il ripieno con ciò che più ti piace.



---


Ingredienti necessari 🥔🍄🥩


Prima di iniziare, assicurati di avere tutto pronto sul tavolo da lavoro:


1 kg di patate


1 cipolla


Olio vegetale (per soffriggere e friggere)


350 g di carne macinata (manzo, maiale o mista)


Sale q.b.


Pepe nero q.b.


10-12 funghi freschi (champignon o porcini, a piacere)


Noce moscata (un pizzico)


1 cucchiaio di farina


200 ml di panna (10-15% di grassi)


50 ml di acqua


1 uovo


Prezzemolo fresco tritato


Farina (2-4 cucchiai per l’impasto + extra per la panatura)




---


Procedura passo passo 👩‍🍳


1. Preparare le patate


Sbuccia le patate, tagliale a cubetti e mettile in una pentola con acqua fredda.


Aggiungi un pizzico di sale e porta a bollore.


Cuoci fino a quando saranno morbide, poi scolale e schiacciale con uno schiacciapatate.


Lasciale raffreddare: saranno la base del nostro impasto.




---


2. Preparare il ripieno di carne


Trita finemente la cipolla.


In una padella scalda un filo d’olio vegetale e fai rosolare la cipolla per circa 2 minuti.


Aggiungi la carne macinata e mescola bene.


Condisci con sale e pepe nero.


Cuoci a fuoco basso per 7-10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un ripieno morbido e ben insaporito.


Trasferisci su un piatto e lascia raffreddare.




---


3. Preparare il ripieno ai funghi


In un’altra padella, fai soffriggere una cipolla tritata con poco olio vegetale.


Aggiungi i funghi tagliati a pezzetti e insaporisci con sale, pepe nero e un pizzico di noce moscata.


Lascia cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti, mescolando.


Spolvera con 1 cucchiaio di farina, poi versa la panna e l’acqua.


Porta a ebollizione e fai restringere per 3 minuti, fino a ottenere una salsa cremosa e vellutata.




---


4. Preparare l’impasto delle frittelle


Prendi le patate schiacciate ormai fredde e aggiungi l’uovo, un po’ di prezzemolo tritato e 2-4 cucchiai di farina.


Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma non troppo appiccicoso.


Se serve, aggiungi altra farina.




---


5. Formare e friggere le frittelle


Con le mani leggermente infarinate, preleva una porzione di impasto di patate e appiattiscila sul palmo.


Aggiungi al centro un cucchiaio di ripieno di carne o di funghi.


Richiudi delicatamente formando una frittella ovale o tonda.


Passala nella farina e continua così fino a terminare l’impasto.


Scalda abbondante olio vegetale in padella e friggi le frittelle fino a doratura, girandole a metà cottura.


Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso d’olio.




---


Servizio e consigli ✨


Servi le tue frittelle di patate ben calde, magari accompagnate da una salsa allo yogurt, un pesto leggero o una semplice insalata fresca. Sono ottime anche tiepide, ideali per un buffet o una serata tra amici.


Puoi prepararne in più e conservarle in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelarle e friggerle al bisogno: saranno sempre deliziose!



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90