Top Ad 728x90

mardi 5 août 2025

Peperoni mbuttunati fatti così battono pure la parmigiana



Peperoni ‘mbuttunati’, fatti così battono pure la parmigiana: saporite e buone!


Farciti così i peperoni battono pure la parmigiana, vedi come se li litigano tutti in tavola (e per fortuna hanno solo 340 Kcal)


Allora, questa è una di quelle ricette che fanno subito estate e tavolate rumorose. I peperoni imbottiti, o come li chiamano a Napoli, puparuoli ‘mbuttunati, sono uno di quei piatti che sembrano semplici, ma quando li fai con calma e con i giusti ingredienti… ti rendi conto che sono quasi meglio del secondo di carne.


La cosa bella è che puoi riempirli con quello che hai. Qui ti racconto la versione classica, un po’ rustica, con melanzane, pane raffermo, olive, capperi e acciughe, tutto legato dal profumo del prezzemolo e una bella crosticina croccante di pangrattato e parmigiano. Una roba.


Tempi indicativi


Preparazione: 40 minuti


Cottura totale: 25 minuti di forno + cottura melanzane


Totale indicativo: 1 ora e 10 minuti


Calorie

Totale ricetta intera: ~1.380 kcal

A porzione (1/8 di teglia, 1 metà peperone ripieno): ~195 kcal170 kcal

Come secondo piatto (2 metà = 1 peperone intero): circa 340 kcal a persona


Ingredienti (per 4 peperoni interi, tagliati a metà)

4 peperoni rossi e gialli (meglio se belli larghi)


2 melanzane medie


150 g di pane raffermo (meglio se vecchio di un paio di giorni)


90 g di olive nere snocciolate


2 filetti di acciughe sott’olio


1 cucchiaio di capperi (ben dissalati)


2 cucchiai di parmigiano grattugiato (più altro per gratinare)


½ spicchio d’aglio (anche meno, se non ami il sapore forte)


Prezzemolo fresco q.b.


Sale e pepe q.b.


Olio extravergine d’oliva q.b.


Pangrattato q.b. per la crosticina


Procedimento

Lava i peperoni, tagliali a metà per il lungo e togli tutti i semi e i filamenti bianchi. Devono diventare delle barchette.


Mettili su una teglia coperta di carta forno, con la parte tagliata verso l’alto, e inforna a 220°C per 20–25 minuti. Devono ammorbidirsi un po’.


Quando li tiri fuori, coprili subito con pellicola trasparente e lasciali riposare una quindicina di minuti. Così poi li peli meglio. Sì, li devi spellare (se non vuoi, vabbè, ma il risultato cambia).


Intanto taglia le melanzane a cubetti. Cuocile in padella con un filo di olio evo.


In una padella, metti un filo d’olio evo e tosta il pane raffermo spezzettato a mano (non c’è bisogno del coltello). Deve diventare un po’ croccante, tipo bruschettato.


Aggiungi in padella: olive tagliate a rondelle, capperi, acciughe spezzettate, aglio tritato. Fai andare un paio di minuti, giusto il tempo che si mischino i sapori.


Spegni tutto, trasferisci in una ciotola capiente e unisci: le melanzane, prezzemolo tritato, parmigiano grattugiato, sale e pepe. Mescola bene. Assaggia, sempre.


A questo punto hai il tuo ripieno. Riempi i mezzi peperoni con generosità, premendo leggermente per compattare.


Spolvera sopra ogni peperone con parmigiano grattugiato e pangrattato. Un giro d’olio e via di nuovo in forno a 190°C per 25–30 minuti, finché sopra non si forma la crosticina bella dorata.


Una volta sfornati, lasciali riposare qualche minuto. Si assestano e si tagliano meglio. E poi… si servono. A temperatura ambiente o tiepidi sono ancora più buoni, te lo dico.


Consigli

Se vuoi un ripieno più cremoso, puoi frullarne una parte (tipo metà) e poi mescolarla al resto.


Se ti piace il formaggio filante, butta dentro dei cubetti di provola affumicata prima di infornare.


Vanno benissimo anche come piatto unico. Con una fetta di pane accanto e via.


Si conservano in frigo per un giorno massimo, in un contenitore chiuso. Ti consiglio di scaldarli in forno, non al microonde: la crosticina torna croccante solo così.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti principali per preparare i peperoni imbottiti?

I principali ingredienti sono: 4 peperoni rossi e gialli, 2 melanzane medie, 150 g di pane raffermo, 90 g di olive nere snocciolate, 2 filetti di acciughe sott’olio, 1 cucchiaio di capperi, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, ½ spicchio d’aglio, prezzemolo fresco, sale e pepe, olio extravergine d’oliva e pangrattato.


Quali sono i tempi di preparazione e cottura dei peperoni imbottiti?

Il tempo di preparazione è di circa 40 minuti. Il tempo totale di cottura è di 25 minuti in forno, più il tempo per cuocere le melanzane. Il tempo totale indicativo è di 1 ora e 10 minuti.

Come si conservano i peperoni imbottiti?

I peperoni imbottiti si conservano in frigo per un giorno massimo, in un contenitore chiuso. È consigliabile scaldarli in forno, non al microonde, per mantenere la crosticina croccante. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90