Top Ad 728x90

mardi 19 août 2025

Pastiera Napoletana Tradizionale



Perfetto, la pastiera napoletana merita davvero un racconto più lungo e ricco di dettagli: è un dolce che non si limita ad essere una ricetta, ma un vero e proprio simbolo di tradizione, famiglia e festa. Ti riscrivo la ricetta in modo più coinvolgente e dettagliato, così da tenere i lettori incollati fino all’ultima riga 👇


Pastiera Napoletana Tradizionale – La Regina della Pasqua


La pastiera è molto più di un dolce: è il profumo della Pasqua che invade le cucine napoletane, è la pazienza di chi la prepara con amore e l’attesa che rende ogni fetta ancora più speciale. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta segreta, ma la base rimane sempre la stessa: la frolla fragrante, la crema di grano profumata e la ricotta dolce che si uniscono in un equilibrio perfetto. Prepararla è quasi un rito, un gesto che ci lega alle tradizioni e che porta in tavola i sapori autentici del Sud.



---


Ingredienti


Per la frolla


500 g di farina 00


300 g di burro freddo (oppure strutto, per una versione più tradizionale e rustica)


20 g di miele


190 g di zucchero


1 uovo grande


Scorza grattugiata di 1 arancia


Scorza grattugiata di 1 limone



Per la crema di grano


300 ml di latte intero


50 g di burro


580 g di grano cotto per pastiera


Scorza di 1 limone



Per il ripieno


300 g di ricotta di pecora ben scolata


160 g di zucchero


4 uova intere


2 tuorli


100 g di canditi misti (cubetti di arancia e cedro, i più tradizionali)


Acqua di fiori d’arancio q.b.


Scorza di 1 arancia


Scorza di 1 limone



Ti serviranno anche


Burro o strutto per imburrare lo stampo


Farina per spolverare




---


Preparazione passo passo


1. La frolla: la base che profuma di agrumi


Inizia lavorando il burro freddo a cubetti con lo zucchero: la consistenza deve diventare sabbiosa. Aggiungi il miele e l’uovo, poi profuma con le scorze grattugiate di limone e arancia. Incorpora la farina poco alla volta e lavora brevemente, giusto il tempo di compattare l’impasto. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 40 minuti: il riposo è fondamentale per avere una frolla elastica e non friabile.


2. La crema di grano: cuore cremoso e profumato


Metti in un pentolino il latte con il burro e la scorza di limone. Quando inizia a sobbollire, aggiungi il grano cotto e cuoci a fuoco dolce per circa 15 minuti, mescolando spesso. Il composto deve diventare cremoso e denso, quasi una polentina. Lascia raffreddare completamente: questo passaggio è cruciale, perché solo da freddo il grano si amalgamerà perfettamente con la ricotta.


3. La crema di ricotta: la dolcezza vellutata


Setaccia la ricotta per renderla più fine e cremosa. Aggiungi lo zucchero, le scorze di limone e arancia e mescola fino a ottenere una crema liscia. A questo punto unisci le uova e i tuorli, incorporandoli uno alla volta. Profuma con qualche goccia di acqua di fiori d’arancio: non esagerare, il suo aroma deve accarezzare e non coprire gli altri sapori.


4. L’incontro tra i due mondi


Frulla con un mixer a immersione metà della crema di grano per renderla più omogenea, poi mescolala con la crema di ricotta. Aggiungi i canditi e mescola delicatamente. Questo ripieno avrà un profumo irresistibile e una consistenza perfetta.


5. Assemblaggio della pastiera


Imburra e infarina uno stampo da 24 cm. Stendi 2/3 della frolla in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro e adagiala nello stampo, facendola aderire bene ai bordi. Elimina l’eccesso con un coltello. Versa il ripieno e livellalo con una spatola.


6. Le strisce decorative: il segno distintivo


Con la frolla rimasta, forma delle strisce larghe circa 1,5 cm. Disponile a griglia sopra il ripieno, prima in un senso e poi nell’altro, in modo da ottenere il classico motivo a rombi che rende la pastiera riconoscibile a colpo d’occhio.


7. La cottura: pazienza e profumo in cucina


Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50–60 minuti. La pastiera deve dorarsi in superficie e rimanere leggermente umida all’interno. Una volta cotta, lasciala raffreddare e – qui viene la parte più difficile – falla riposare almeno 6–8 ore, meglio tutta la notte. Solo così i profumi si amalgameranno alla perfezione.


8. Il momento dell’assaggio


Prima di servirla, spolvera leggermente con zucchero a velo. Taglia una fetta e lasciati avvolgere dai profumi di agrumi, fiori d’arancio e ricotta. Ogni boccone racconta una storia di tradizione e festa.



---


✨ Consiglio: la pastiera è ancora più buona dopo 1–2 giorni, quando i sapori si sono fusi del tutto. Preparala con un po’ di anticipo e gustala a Pasqua o in qualsiasi momento tu voglia concederti un dolce che profuma di storia e amore.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90