Top Ad 728x90

mardi 19 août 2025

Come preparare le polpette di patate e prosciutto



Come preparare le polpette di patate e prosciutto: la ricetta facile e gustosa


Le polpette di patate e prosciutto sono una di quelle ricette che sanno conquistare tutti: morbide, saporite e dorate al punto giusto, riescono sempre a trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale. Sono perfette come secondo piatto sfizioso, come finger food per un aperitivo tra amici o persino come pranzo veloce accompagnato da un’insalata fresca.


Il bello di questa preparazione è che richiede pochi ingredienti, spesso già presenti in casa, e si presta a tantissime varianti, dalle più classiche alle più leggere. Vediamo insieme passo dopo passo come ottenere delle polpette irresistibili!



---


Ingredienti per circa 15 polpette


500 g di patate (meglio quelle a pasta gialla, che restano più compatte)


100 g di prosciutto cotto (a cubetti o tritato finemente)


50 g di parmigiano grattugiato


1 uovo medio


2 cucchiai di pangrattato (più un po’ per la panatura)


Prezzemolo fresco tritato q.b.


Sale e pepe q.b.


Olio per friggere (se preferite, olio evo per la versione al forno)




---


Preparazione passo dopo passo


1. Cuocere le patate


Per prima cosa mettete a bollire le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Il tempo di cottura può variare a seconda della grandezza, ma in genere servono circa 30 minuti. Per controllare la cottura infilzatele con una forchetta: se entra facilmente, sono pronte.

Una volta cotte, scolatele, sbucciatele ancora calde e schiacciatele subito con uno schiacciapatate. In questo modo resteranno morbide e senza grumi.



---


2. Preparare l’impasto


In una ciotola capiente mettete le patate schiacciate e unite:


il prosciutto cotto tritato,


il parmigiano,


l’uovo,


il prezzemolo fresco,


sale e pepe.



Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Se vi sembra troppo morbido e difficile da modellare, potete aggiungere un cucchiaio di pangrattato.



---


3. Formare le polpette


Inumidite leggermente le mani (così l’impasto non si appiccicherà) e prelevate piccole porzioni di composto. Modellatele con delicatezza fino a formare delle polpette tonde e regolari.

Passatele poi in un piatto con del pangrattato, rotolandole bene per ottenere una panatura uniforme che diventerà croccante in cottura.



---


4. La cottura


A questo punto potete scegliere come cuocerle:


Fritte in padella: scaldate abbondante olio in una padella dai bordi alti e friggete le polpette poche alla volta, fino a doratura. Poi scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


Al forno: disponetele su una teglia rivestita con carta forno, conditele con un filo d’olio e cuocetele a 200°C per circa 20-25 minuti, ricordandovi di girarle a metà cottura per una doratura uniforme.


In friggitrice ad aria: sistematele nel cestello, spennellatele con un filo d’olio e cuocetele a 180°C per 15-18 minuti.




---


Consigli utili e varianti golose


Per renderle ancora più gustose, potete inserire al centro un cubetto di mozzarella o scamorza: al morso avrete un cuore filante che conquisterà tutti.


Se volete alleggerirle, potete sostituire il prosciutto con verdure grattugiate come zucchine o carote.


Ottime anche con un mix di erbe aromatiche (timo, maggiorana, rosmarino) per un tocco più profumato.


Se vi avanzano delle patate lesse, questa è la ricetta perfetta per riciclarle senza sprechi.




---


Perché amerete queste polpette


Le polpette di patate e prosciutto hanno la magia delle ricette di casa: sono semplici, nutrienti e mettono tutti d’accordo. Croccanti fuori e morbide dentro, portano in tavola il calore della tradizione e la versatilità delle preparazioni che non stancano mai. Perfette calde, ma buonissime anche fredde: potete prepararle in anticipo e gustarle quando volete.


Un piatto che trasforma ingredienti quotidiani in una vera coccola da condividere con chi amate. ❤️



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90