Top Ad 728x90

lundi 4 août 2025

Fusone Pugliese



🥮 Fusone Pugliese: Il Dolce della Tradizione con Cuore di Mandorla 🥮


Un viaggio nei sapori autentici del Sud Italia


Hai mai assaggiato un dolce che, al primo morso, ti riporti indietro nel tempo, in una cucina pugliese inondata dal profumo delle mandorle e della scorza di limone? Il Fusone, poco conosciuto fuori dai confini regionali, è uno di quei dolci rustici che un tempo si preparavano con amore nelle case contadine per festeggiare le ricorrenze importanti.

Una friabile pasta frolla racchiude un cuore profumato e ricco di mandorle, con una nota liquorosa che esalta ogni singolo ingrediente.


📝 Ingredienti (per circa 10-12 dolcetti grandi):


Per la pasta frolla:


300 g di farina 00


100 g di zucchero semolato


150 g di burro freddo a pezzetti


2 uova (1 intero + 1 tuorlo)


La scorza grattugiata di 1 limone non trattato 🍋


1 cucchiaio di liquore (Limoncello, Strega o anche Anice)


1 pizzico di sale



Per il ripieno:


150 g di mandorle pelate


100 g di zucchero


1 cucchiaio di liquore (come sopra)


1 cucchiaio di acqua (solo se il composto risulta troppo secco)



Per decorare:


Zucchero a velo q.b.




---


👩‍🍳 Procedimento passo-passo:


1. Prepara la pasta frolla rustica


In una ciotola capiente o nella planetaria, lavora la farina con il burro freddo tagliato a dadini fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi poi lo zucchero, le uova, la scorza di limone e il liquore. Impasta il tutto rapidamente fino a ottenere un panetto morbido ma compatto. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuterà la frolla a rassodarsi e sarà più facile da lavorare.


2. Prepara il ripieno di mandorle


Nel frattempo, trita finemente le mandorle con lo zucchero. Puoi farlo con un mixer, ma attenzione a non surriscaldare troppo il composto: le mandorle rilasciano il loro olio e diventano una crema. Dovrai ottenere una granella fine e asciutta, simile a farina grezza. Versa il tutto in una ciotola, aggiungi il liquore (e poca acqua se necessario) e amalgama bene: otterrai una pasta modellabile, dal profumo irresistibile.


3. Forma i fusoni


Riprendi la frolla dal frigo e stendila su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 4-5 mm. Ritaglia dei rettangoli lunghi (10-12 cm) e distribuisci al centro una striscia del ripieno. Richiudi ogni rettangolo arrotolandolo su sé stesso come un cannolo e sigilla bene i bordi pizzicandoli con le dita o con una forchetta. Dai una forma leggermente curva ai rotolini, a mo’ di mezzaluna allungata: sono i tuoi fusoni!


4. Cottura perfetta


Disponi i dolcetti su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziati. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a quando i fusoni risulteranno ben dorati in superficie. Non devono scurirsi troppo: il loro colore dorato deve restare delicato.


5. Finitura e presentazione


Lasciali raffreddare completamente su una gratella, poi spolvera abbondantemente con zucchero a velo. A questo punto… non resta che assaggiare!



---


💡 Consigli e varianti:


Vuoi osare? Prova a sostituire parte delle mandorle con nocciole tostate o pistacchi per una variante raffinata.


Se ami i sapori agrumati, puoi arricchire il ripieno con scorza d’arancia grattugiata o qualche goccia di aroma naturale.


Per una versione senza alcol, puoi omettere il liquore e usare succo d’arancia o latte.




---


📌 Un dolce da tramandare


Il Fusone è un dolce da riscoprire, da preparare in casa con pochi ingredienti genuini e tanto cuore. Perfetto da gustare con una tazza di tè o caffè, ma anche da regalare in una scatola di latta, come facevano le nonne.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90