🍩 Fantastiche Ciambelle di Brioche al Cioccolato – Soffici, Golose e Irresistibili!
Se ami l’odore del pane dolce appena sfornato e il sapore avvolgente del cioccolato fuso, queste ciambelle fanno proprio per te. Sono soffici come una nuvola, arricchite con gocce o scaglie di cioccolato fondente, perfette per colazione o merenda, ma anche per coccolarti in ogni momento della giornata.
Non sono fritte, bensì cotte al forno: leggere ma incredibilmente golose. Prepara l’impasto la mattina per gustarle tiepide il pomeriggio... o impastale la sera e cuocile al mattino, per iniziare la giornata con profumo di felicità.
---
📝 Ingredienti (per circa 12 ciambelle)
100 ml di acqua tiepida
100 ml di latte caldo (non bollente, solo intiepidito)
1 uovo intero
60 ml di olio vegetale (girasole o mais)
6 g di lievito di birra fresco (oppure 2 g secco)
25 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di sale
400 g di farina (metà manitoba, metà 00 per un impasto ancora più soffice)
70 g di burro morbido
80 g di cioccolato fondente tritato (oppure gocce di cioccolato)
1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte per spennellare
---
👩🍳 Preparazione passo passo
1. Attiva il lievito
In una ciotola versa l’acqua tiepida e il latte caldo. Aggiungi lo zucchero e il lievito sbriciolato. Mescola delicatamente finché il lievito si scioglie. Lascia riposare per 10 minuti: in superficie si formerà una leggera schiuma, segno che il lievito è attivo.
2. Impasta
Unisci l’uovo, l’olio e la farina (poco alla volta). Aggiungi anche il sale e lavora l’impasto prima con un cucchiaio di legno, poi a mano o con la planetaria. Dopo circa 5 minuti incorpora il burro morbido a pezzetti, continuando a impastare fino a ottenere un composto elastico, liscio e leggermente appiccicoso. Infine, aggiungi il cioccolato tritato.
> 💡 Consiglio: se l’impasto è troppo morbido, aggiungi 1 cucchiaio di farina alla volta. Se invece è troppo duro, un goccio di latte.
3. Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto, mettila in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola e lascia lievitare in un luogo caldo (forno spento con luce accesa va benissimo) per almeno 1 ora, o finché raddoppia di volume.
4. Forma le ciambelle
Rovescia l’impasto su una superficie infarinata e stendilo in un rettangolo spesso circa 1 cm. Spennella con poco burro morbido e piega in tre, come un portafoglio. Stendi di nuovo leggermente e taglia 12 strisce.
Con ogni striscia forma una treccina o un cordoncino e uniscine le estremità per creare la tipica forma ad anello. Disponi le ciambelle su una teglia con carta forno, distanziandole bene.
5. Seconda lievitazione
Copri le ciambelle con un canovaccio e lascia lievitare per altri 30-40 minuti, finché appaiono gonfie e leggere.
6. Cottura
Preriscalda il forno a 180°C (statico). Spennella delicatamente ogni ciambella con tuorlo sbattuto e latte per una doratura perfetta.
Cuoci in forno per 20-22 minuti, fino a quando le ciambelle saranno belle gonfie e dorate. Non aprire il forno durante la cottura.
7. Raffredda e gusta
Una volta sfornate, lascia raffreddare su una gratella. Se vuoi, spolvera con zucchero a velo oppure spennella con un po’ di miele per una finitura lucida.
---
💡 Idee golose per personalizzarle
Aggiungi all’impasto un cucchiaino di estratto di vaniglia o scorza di arancia per un profumo irresistibile.
Puoi farcirle anche con una crema spalmabile al cioccolato: basta stendere l’impasto, spalmarla e arrotolare prima di tagliare e formare le ciambelle.
Per una versione più “sfiziosa”, aggiungi granella di nocciole o mandorle sopra prima di cuocere.
---
📌 Conservazione
Le ciambelle si conservano morbide per 2 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle già cotte e raffreddate, e scaldarle brevemente in forno o microonde.
---
❤️ Hai provato la ricetta?
Scrivilo nei commenti! Raccontami se hai usato gocce di cioccolato, scaglie, crema spalmabile… e con chi hai condiviso questa bontà 😍
-
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire