Focaccine con Zucchine e Basilico 🌿🥒
Friabili all’esterno, morbide e profumate all’interno, queste focaccine sono una vera coccola leggera e salutare. Perfette per una colazione salata, un pranzo veloce, un antipasto sfizioso o una merenda equilibrata. Il segreto sta nella freschezza delle zucchine e nell’aroma intenso del basilico, che insieme al parmigiano creano un impasto morbido, cremoso e irresistibile.
---
Ingredienti (per circa 5 focaccine)
Per l’impasto:
300 g di zucchine fresche
100 g di parmigiano grattugiato
50 g di pangrattato integrale (oppure classico)
Una manciata abbondante di foglie di basilico fresco
Sale fino q.b.
Per il ripieno (facoltativo):
100 g di formaggio a pasta filata o altro formaggio a scelta
---
Preparazione Dettagliata
1️⃣ Preparare le zucchine
Lavare accuratamente le zucchine, eliminando le estremità. Tagliarle a rondelle o cubetti per facilitarne la lavorazione. La scelta di zucchine fresche e tenere è fondamentale: quelle grandi o vecchie possono avere troppi semi e una consistenza fibrosa che compromette la morbidezza delle focaccine.
2️⃣ Frullare l’impasto
Inserire le zucchine e le foglie di basilico fresco in un frullatore potente (immersione o da smoothie). Frullare fino a ottenere una purea liscia e omogenea, leggermente umida. Se il composto risulta troppo denso, puoi aggiungere un goccio d’acqua o di olio extravergine per agevolare il frullamento, ma senza esagerare.
3️⃣ Amalgamare gli ingredienti secchi
Trasferire la purea di zucchine in una ciotola capiente. Aggiungere il parmigiano grattugiato, il pangrattato e un pizzico di sale. Mescolare con una spatola o con le mani fino a ottenere un impasto morbido ma compatto, modellabile facilmente. Se necessario, aggiungi un po’ più di pangrattato per correggere l’umidità.
4️⃣ Formare le focaccine
Prelevare una porzione di impasto e modellarla a disco con le mani. Se desideri, aggiungi al centro un cucchiaino di formaggio per un effetto filante. Copri con un secondo strato di impasto e sigilla bene i bordi. Ripeti fino a esaurimento dell’impasto, ottenendo circa 5 focaccine.
5️⃣ Cuocere le focaccine
Puoi scegliere la modalità di cottura in base alle tue preferenze:
In padella antiaderente: cuoci a fuoco medio per 5-7 minuti per lato, coprendo con un coperchio per garantire una cottura uniforme.
In forno statico o ventilato: preriscalda a 200°C, disponi le focaccine su carta da forno e cuoci per circa 15 minuti, fino a doratura leggera.
In friggitrice ad aria: imposta 190°C e cuoci per 12 minuti, girando a metà cottura per ottenere una crosticina uniforme.
6️⃣ Servire
Lascia intiepidire leggermente le focaccine prima di servirle. Questo passaggio è importante se hai inserito il formaggio: si assesterà al centro evitando di fuoriuscire.
---
Consigli e Varianti
Per una crema liscia: assicurati di usare zucchine tenere e un frullatore potente.
Ripieno extra goloso: prova con scamorza affumicata, provola o cubetti di mozzarella.
Aromi alternativi: rosmarino fresco, timo o menta per un gusto più aromatico.
Cottura croccante: spennella leggermente con olio d’oliva prima della cottura in forno.
---
Conservazione
Si conservano in frigorifero per 48 ore in un contenitore ermetico.
Riscalda in padella o forno prima di consumarle: rimarranno morbide dentro e leggermente croccanti fuori.
---
Domande Frequenti
Quali sono i benefici nutrizionali?
Le focaccine con zucchine e basilico sono ricche di fibre, vitamine (soprattutto vitamina C) e carotenoidi. Il parmigiano apporta proteine ad alto valore biologico e calcio, mentre il basilico offre proprietà antinfiammatorie e digestive. Sono facilmente digeribili, adatte ai bambini e a chi segue un’alimentazione leggera.
Posso sostituire il pangrattato?
Sì, puoi usare farina di avena o pangrattato senza glutine per una versione gluten-free.
Chi può mangiarle?
Sono ideali per vegetariani, chi desidera un’alternativa leggera alle focacce tradizionali e chi ha bisogno di una ricetta senza uova.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire