Ciambellone Macedonia: il dolce leggero e fruttato che sa d’estate
Il Ciambellone Macedonia è il dolce perfetto per chi ama i sapori freschi, leggeri e naturalmente dolci. Soffice, profumato al limone e arricchito da una miriade di frutta fresca, porta immediatamente alla mente le giornate estive, i colori vivaci della frutta e i pranzi in famiglia. Facile da preparare, questo ciambellone conquista tutti: grandi e piccini, golosi e amanti della leggerezza.
---
Ingredienti
3 uova grandi, separate in tuorli e albumi 🥚
160 g di zucchero semolato (divisi: 80 g per i tuorli, 80 g per gli albumi)
300 g di frutta fresca a piacere 🍓🍑🍒 (mele, pere, fragole, albicocche, pesche, ciliegie, mirtilli)
150 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
Scorza grattugiata e succo di 1 limone biologico 🍋
Zucchero a velo q.b. per decorare
---
Procedimento passo passo
1. Prepariamo lo stampo e la frutta
1. Prendi uno stampo a ciambella da 22 cm: imburralo accuratamente e infarinalo bene, facendo attenzione a raggiungere anche gli angoli interni. Questo permetterà al dolce di staccarsi facilmente dopo la cottura.
2. Lava la frutta fresca e tagliala a pezzetti uniformi.
3. Se utilizzi frutta che tende ad annerire, come mele o pere, irrorala con il succo di limone per mantenerla brillante e fresca durante la preparazione.
💡 Trucco: puoi usare una combinazione di frutta di stagione, giocando con colori e consistenze per rendere il ciambellone ancora più invitante.
---
2. Montiamo le uova
1. In una ciotola capiente, monta i tuorli con 80 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, che aumenti di volume e diventi soffice al tatto.
2. In un’altra ciotola, monta gli albumi a neve insieme alla scorza grattugiata del limone. Aggiungi gradualmente gli altri 80 g di zucchero e continua a montare fino a ottenere una meringa ferma e lucida.
💡 Suggerimento: monta gli albumi con una frusta pulita e asciutta: anche una minima traccia di tuorlo può impedire che montino correttamente.
---
3. Incorporiamo gli albumi e la farina
1. Con delicatezza, unisci gli albumi montati al composto di tuorli, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola. Questo passaggio è fondamentale per non smontare l’impasto e mantenere il ciambellone soffice.
2. Setaccia la farina con il lievito direttamente nella ciotola e mescola con una frusta manuale, sempre con movimenti delicati.
3. Aggiungi infine la frutta preparata e mescola lentamente, distribuendola in modo uniforme.
💡 Trucco da chef: per evitare che la frutta affondi in cottura, puoi infarinarla leggermente prima di incorporarla all’impasto.
---
4. Cottura del ciambellone
1. Versa il composto nello stampo preparato, livellando delicatamente la superficie con una spatola.
2. Inforna a 180°C statico (oppure 170°C ventilato) per circa 30 minuti.
3. Controlla la cottura con la prova stecchino: infilzandolo al centro del dolce, deve uscire asciutto e pulito.
💡 Suggerimento: evita di aprire il forno nei primi 20 minuti per non far sgonfiare il dolce.
---
5. Raffreddamento e decorazione
1. Lascia raffreddare il ciambellone nello stampo per qualche minuto, poi sformalo delicatamente su una gratella.
2. Una volta completamente freddo, spolveralo con zucchero a velo per un tocco elegante e invitante.
💡 Extra: puoi accompagnarlo con un cucchiaino di crema leggera o yogurt per renderlo ancora più goloso senza appesantirlo.
---
Tempi
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
---
Questo Ciambellone Macedonia è il dolce perfetto per ogni occasione: leggero, profumato e pieno di frutta, capace di conquistare anche i palati più esigenti senza appesantire. Ideale da gustare a colazione, a merenda o come dessert estivo da condividere con amici e famiglia. 🌞🍰
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire