Top Ad 728x90

lundi 25 août 2025

Mela cotogna




🍐 Mela cotogna: il frutto dimenticato che elimina le rughe, abbassa il colesterolo e ti fa andare in bagno


C’è un frutto che i nostri nonni conoscevano bene, ma che oggi, nell’epoca di avocado e frutti esotici, è quasi scomparso dalle nostre tavole: la mela cotogna.

Un nome che forse ti fa venire in mente antiche cucine di campagna, marmellate dense e profumate, pentoloni che sobbollivano lentamente sul fuoco. La mela cotogna, infatti, è sempre stata considerata un frutto “povero”, ma in realtà nasconde ricchezze incredibili per la salute e la bellezza.


Un frutto antico che resiste al tempo


Il cotogno è un albero originario dell’Asia, ma da secoli cresce anche in Italia, specialmente nelle campagne dove il tempo sembra essersi fermato. I suoi frutti, le mele cotogne, sono facilmente riconoscibili: grandi, dalla buccia gialla dorata, leggermente ruvida al tatto e con un profumo inconfondibile, che ricorda un mix tra mela e pera.

A differenza delle mele comuni, però, la mela cotogna non si mangia cruda: è dura, astringente e dal gusto acidulo. Proprio per questo, i nostri antenati la utilizzavano per preparare marmellate, gelatine e la famosa cotognata, una conserva golosa che ancora oggi in alcune famiglie viene tramandata come ricetta di tradizione.


Un tesoro di vitamine e minerali


Se guardiamo al profilo nutrizionale, la mela cotogna è una vera alleata del benessere.


È poco calorica, quindi perfetta anche per chi segue una dieta.


Contiene vitamine A, C e del gruppo B, fondamentali per rinforzare il sistema immunitario e mantenere la pelle giovane.


È ricca di minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio e sodio.


Ma soprattutto è una fonte preziosa di fibre, pectine e tannini, elementi che la rendono unica rispetto ad altri frutti.



Benefici sorprendenti


1. Abbassa il colesterolo – Grazie alla grande quantità di pectina, la mela cotogna aiuta a ridurre il colesterolo cattivo e a proteggere le arterie.



2. Regola la pressione – Il potassio in essa contenuto agisce come un naturale regolatore, prevenendo ipertensione e crampi muscolari.



3. Amica dell’intestino – È un frutto che “sa fare entrambe le cose”: i tannini hanno un effetto astringente utile in caso di diarrea, ma allo stesso tempo le fibre favoriscono il transito intestinale, aiutando chi soffre di stitichezza.



4. Disintossicante – L’acido malico ha proprietà depurative e facilita l’eliminazione dell’acido urico, quindi è utile per chi soffre di reumatismi o gotta.



5. Lenitiva per la tosse – Ha un leggero effetto espettorante che può alleviare i fastidi delle vie respiratorie.



6. Antirughe naturale – I semi della mela cotogna, ricchi di mucillagini, rilasciano un gel idratante capace di mantenere la pelle elastica e giovane. Non a caso, in passato venivano usati come rimedio casalingo per le rughe.



7. Cura per i capelli – Lo stesso gel ottenuto dai semi è un vero balsamo naturale che nutre i capelli e contrasta la forfora. Basta far bollire un cucchiaio di semi in 250 ml d’acqua per 15 minuti, filtrare, e si ottiene un prodotto di bellezza semplice ed efficace.




Perché dovremmo riscoprirla


La mela cotogna non è soltanto un frutto: è un pezzo di storia gastronomica e popolare. In un’epoca in cui cerchiamo superfood sempre più lontani, la cotogna ci ricorda che spesso la natura ci ha già regalato tutto ciò di cui abbiamo bisogno… e lo ha fatto proprio vicino a casa nostra.


Se la trovi dal fruttivendolo o al mercato contadino, non lasciartela sfuggire: prova a cucinarla al forno con un filo di miele, a trasformarla in marmellata o a usarla per arricchire una crostata. Non solo porterai in tavola un sapore antico e genuino, ma avrai anche un alleato potente per la salute, la pelle e la digestione.



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90