Biscotti Regina: la ricetta tradizionale siciliana ai semi di sesamo 🌿🍪
Se c’è un biscotto che racchiude tutta la semplicità e la bontà della tradizione siciliana, questo è senza dubbio il Biscotto Regina, chiamato anche “biscotto reginella”. Croccante fuori, con quella copertura dorata di semi di sesamo che sprigiona profumo e gusto a ogni morso, ma morbido e leggermente friabile all’interno: un vero capolavoro di pasticceria casalinga che si prepara con ingredienti semplici e genuini.
Questi biscotti hanno origini antiche e popolari: erano i dolcetti che si preparavano in famiglia la domenica o durante le feste, da accompagnare a un bicchiere di vino dolce, a un caffè forte o semplicemente come merenda. Oggi li riscopriamo nella loro versione più autentica, con una ricetta facile e veloce che potrai replicare a casa senza difficoltà.
---
🛒 Ingredienti (per circa 25 biscotti)
500 g di farina 00 (setacciata)
150 g di zucchero
150 g di burro freddo a pezzetti
2 uova intere
30 ml di latte (circa 3 cucchiai)
5 g di lievito in polvere per dolci (1 cucchiaino)
1 pizzico di sale
semi di sesamo q.b. (circa 100 g, per la copertura)
---
👩🍳 Procedimento passo passo
1️⃣ Preparazione dell’impasto
In una piccola ciotola sciogli il lievito in polvere nel latte. Nel frattempo, versa la farina e lo zucchero nella ciotola della planetaria (o in una ciotola grande se impasti a mano). Aggiungi il latte con il lievito e inizia a mescolare.
2️⃣ Incorporare il burro
Taglia il burro freddo a cubetti e uniscilo poco alla volta all’impasto, continuando a lavorare finché non si sarà assorbito. Il segreto è aggiungerlo gradualmente, in modo che la farina lo avvolga e crei un impasto friabile ma non appiccicoso.
3️⃣ Aggiungere le uova
Ora rompi le due uova e incorporale una alla volta. Continua a impastare finché non otterrai un composto omogeneo, morbido ma compatto. Se l’impasto risulta troppo duro, puoi aggiungere un cucchiaio extra di latte.
4️⃣ Riposo in frigorifero
Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo passaggio è fondamentale: il burro si rassoda e l’impasto diventa più facile da stendere.
5️⃣ Formare i biscotti
Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente il piano di lavoro e stendi la pasta con un mattarello a uno spessore di circa mezzo centimetro. Taglia delle strisce larghe 2 cm e passale generosamente nei semi di sesamo, che aderiranno bene grazie all’umidità dell’impasto.
6️⃣ Taglio e disposizione
Dalle strisce ricava delle barrette lunghe circa 6 cm e disponile su una teglia rivestita di carta forno, leggermente distanziate perché in cottura cresceranno un po’.
7️⃣ Cottura
Inforna i biscotti in forno statico già caldo a 190°C per circa 25-30 minuti, fino a quando saranno ben dorati in superficie e il sesamo avrà sprigionato il suo profumo tostato.
---
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire una parte della farina con farina integrale per un gusto più rustico.
Aggiungi un pizzico di vaniglia o scorza di limone all’impasto se vuoi dare una nota profumata.
I Biscotti Regina si conservano perfettamente in una scatola di latta per diversi giorni, mantenendo intatta la loro fragranza.
---
📌 Conclusione
I Biscotti Regina non sono solo un dolcetto: sono un vero tuffo nella tradizione siciliana, un biscotto che unisce croccantezza, profumo e semplicità. Perfetti a colazione, ideali per accompagnare il caffè del pomeriggio, o da servire con un bicchiere di Marsala come vuole la tradizione. Una ricetta che conquista grandi e piccoli, e che con pochi ingredienti regala momenti di pura dolcezza.
✨ Non ti resta che provarli: vedrai che dopo il primo assaggio diventeranno un classico anche nella tua cucina!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire