Scarola alla Napoletana: la Ricetta Tradizionale che Profuma di Casa
La Scarola alla Napoletana è uno di quei piatti che raccontano storie di famiglia, tradizione e profumi del Sud Italia. Semplice, genuina e ricca di sapore, questa ricetta unisce il gusto leggermente amarognolo della scarola alla dolcezza dell’uvetta e alla sapidità delle acciughe, con il tocco croccante dei pinoli e il profumo intenso delle olive di Gaeta. Perfetta come contorno o anche come piatto unico leggero, è un vero inno alla cucina casalinga napoletana.
Ingredienti
1 scarola grande e fresca 🥬
2 filetti di acciughe sott’olio di buona qualità 🐟
15 olive nere di Gaeta 🫒
50 g di uvetta 🍇
30 g di pinoli 🌰
Sale q.b. 🧂
Olio extravergine di oliva q.b. 🫒
1 spicchio d’aglio (in camicia)
---
Procedimento
1. Pulizia e preparazione della scarola
La prima regola per ottenere una scarola perfetta è partire da una verdura ben pulita.
Staccate le foglie una ad una e lavatele sotto acqua corrente, rimuovendo eventuali residui di terra.
Tagliate le foglie a strisce non troppo sottili, così manterranno consistenza durante la cottura.
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e immergetevi la scarola per circa 10 minuti. Questo passaggio permette di ammorbidire le foglie e di ridurre leggermente il caratteristico gusto amarognolo.
Trascorso il tempo, scolate la verdura e lasciatela intiepidire.
💡 Suggerimento da chef: non buttate l’acqua di cottura! Potete riutilizzarla per preparare un brodo vegetale leggero o per lessare altre verdure.
---
2. Preparazione del soffritto
In una padella ampia, versate 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e scaldate a fuoco medio.
Aggiungete l’aglio in camicia e i filetti di acciuga. Lasciate soffriggere fino a quando l’aglio rilascia il suo profumo e le acciughe si sciolgono completamente, creando una base saporita per la vostra scarola.
💡 Trucco del gusto: se amate un sapore più intenso, potete schiacciare leggermente le acciughe con un cucchiaio durante il soffritto.
---
3. Cottura della scarola
Aggiungete la scarola scolata nella padella con il soffritto.
Mescolate delicatamente e coprite con un coperchio.
Cuocete a fuoco medio-basso per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che le foglie si attacchino.
In questa fase, la scarola assorbirà tutto il sapore dell’olio, dell’aglio e delle acciughe, diventando tenera e profumata.
---
4. Aggiunta di uvetta, pinoli e olive
Aggiungete le olive nere di Gaeta, precedentemente snocciolate se necessario.
Unite l’uvetta, che darà un tocco dolce irresistibile al piatto.
Infine, i pinoli, che regaleranno una nota croccante ad ogni boccone.
Saltate tutto insieme per altri 10 minuti, mescolando delicatamente in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
💡 Consiglio finale: se volete, potete aggiungere una leggera spolverata di pepe nero macinato al momento o un filo d’olio a crudo per esaltare ancora di più il gusto.
---
5. Servire
La Scarola alla Napoletana va servita calda, appena tolta dal fuoco, come contorno sfizioso o come piatto unico leggero. Si abbina benissimo a pane casereccio leggermente tostato o a una fetta di polenta morbida.
---
Note e varianti
Se preferite un gusto più intenso, potete sostituire l’uvetta con dei pomodorini secchi reidratati.
Per una versione ancora più croccante, tostate leggermente i pinoli prima di aggiungerli al piatto.
Alcuni aggiungono un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante che bilancia la dolcezza dell’uvetta.
---
Hashtags
#Ricetta #ScarolaRipassata #CucinaItaliana #FattoInCasa #Delizioso #Verdure #Sano #Gustoso #Facile #TradizioneNapoletana
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire