Torta macedonia, ogni volta che ho frutta matura da finire la preparo: senza zucchero, veloce, perfetta anche il giorno dopo!
L’ho fatta con la frutta che avevo da finire e senza neanche accendere la bilancia: la torta macedonia è diventata la mia colazione dell’estate con solo 110 Kcal!
La torta macedonia senza zucchero è una proposta dolce perfetta per i mesi più caldi: semplice da preparare, leggera, nutriente e naturalmente dolce, grazie all’utilizzo esclusivo di frutta fresca matura. Con un impasto minimal a base di farina, albumi (o uova) e latte, e l’aggiunta di frutta di stagione a pezzetti, si ottiene una torta morbida e umida, adatta a colazione, merenda o fine pasto.
È una ricetta altamente personalizzabile, che si adatta ai gusti e alla disponibilità stagionale. Inoltre, non prevede zuccheri aggiunti né grassi, risultando ideale per chi segue un’alimentazione ipocalorica, a basso impatto glicemico o semplicemente più equilibrata.
Tempi e calorie
Porzioni: 4–6 fette
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: circa 40 minuti
Teglia consigliata: 14 cm di diametro
Valore energetico stimato: ~120 kcal per fetta (su 6 porzioni)
Calorie: 110–130 kcal
Ingredienti
60 g di farina (tipo 1, integrale o a scelta)
100 ml di albume oppure 2 uova intere
120 ml di latte vaccino oppure bevanda vegetale (es. mandorla, avena, soia)
Un pizzico di cannella (facoltativa)
250 g di frutta fresca di stagione (a scelta tra: mirtilli, lamponi, pesche, albicocche, fragole, kiwi, mele, ecc.)
Procedimento
Preparare l’impasto base
In una ciotola, unire la farina, gli albumi (o le uova), il latte e la cannella. Mescolare con una frusta a mano o un cucchiaio fino a ottenere un impasto fluido, senza grumi.
Tagliare la frutta
In un’altra ciotola, lavare e tagliare la frutta a pezzetti piccoli e regolari. È consigliabile utilizzare frutta matura e dolce, in modo da garantire una dolcezza naturale al dolce.
Unire e versare in teglia
Aggiungere la frutta all’impasto e mescolare delicatamente per distribuirla in modo uniforme.
Versare il composto in una tortiera da 14 cm rivestita con carta da forno bagnata e strizzata (per aderire meglio).
Cottura
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la superficie è dorata e l’interno cotto (fare la prova stecchino).
Raffreddamento e servizio
Lasciar raffreddare completamente prima di sformare. Servire a temperatura ambiente o leggermente fresca di frigorifero.
Conservazione
Conservare in frigorifero, in contenitore ermetico, per massimo 2 giorni.
Si può servire anche fredda o appena intiepidita, ottima come dolce da colazione o dessert leggero.
Non indicata per il congelamento, poiché l’alto contenuto di frutta fresca può alterare la texture dopo lo scongelamento.
Consigli
Senza glutine: sostituire la farina con farina di riso, avena certificata o mix gluten-free.
Versione proteica: utilizzare solo albumi e aggiungere 10 g di proteine in polvere neutre o alla vaniglia.
Con frutta secca: aggiungere mandorle a lamelle o noci tritate per maggiore croccantezza.
Aromatizzata: aggiungere scorza di limone o arancia, vaniglia o zenzero per profili aromatici diversi.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire