Torta diplomatica o zuppetta napoletana
Salve amici, oggi vi propongo questa golosa torta diplomatica tanto gustosa e scenografica da realizzare in qualsiasi occasione. Un dessert italiano molto famoso, con deicroccanti strati di pasta sfoglia e un morbido pan di spagna che si alternano a una crema diplomatica. Di seguito troverete la ricetta..
Ingredienti per la torta diplomatica
Ingredienti per la crema diplomatica
500 ml latte intero
150 g zucchero semolato
4 tuorli
50 g amido di mais
1 cucchiaino essenza di vaniglia
1 pizzico sale fino
350 ml panna montata (Fresca o zuccherata)
Ingredienti per la base pan di spagna (teglia da 35×40)
90 g farina 00
3 uova
90 g zucchero semolato
1 cucchiaino essenza di vaniglia
40 ml olio di semi di girasole
1 pizzico sale fino
Altri ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (Io ho utilizzato la buitoni )
q.b. zucchero a velo
Ingredienti bagna al limoncello
150 ml acqua
45 ml limoncello (Oppure rum o strega o maraschino o alchermes )
50 g zucchero semolato
Strumenti
3 Ciotole
1 Casseruola
Fruste elettriche
1 Teglia da forno
Fruste a mano
Carta forno
1 Pentolino
Sac a poche
1 Bocchetta liscia
1 Forchetta
1 Coltello
Passaggi per la torta diplomatica o zuppetta napoletana
Passaggio cottura pasta sfoglia
Per realizzare questa golosa torta diplomatica o zuppetta napoletana serve innanzitutto cuocere la pasta sfoglia. Srotolare la pasta sfoglia, con un coltello dividerla a metà e punzecchiare tutta la superfice con una forchetta. Adagiare le due basi su una teglia rivestita e carta forno e cuocerle in forno statico per 20 minuti circa a 190°. A metà cottura (dopo 10 minuti) riprendere la sfoglia dal forno e spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo e rimettere in forno a caramellare e terminare la cottura. Sfornare e lasciare raffreddare.
Passaggio preparazione crema diplomatica
Per realizzare la crema diplomatica iniziamo prima dalla preparazione della crema pasticcera. Versare il latte in una casseruola e adagiare sul fuoco a riscaldare. A parte in una ciotola con una frusta a mano sbattere i tuorli con lo zucchero e l’essenza di vaniglia. Aggiungere poi l’amido di mais, il sale e amalgamare per bene. Versare il composto di uova nel latte e portare ad ebollizione mescolando continuamente con la frusta per evitare che si formino dei grumi e far addensare completamente. Togliere dal fuoco e adagiare la pellicola per alimenti a contatto e lasciare raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora. Quando la crema sarà fredda, montare a parte in una ciotola la panna fresca a neve ben ferma. Aggiungerla in un paio di riprese alla crema pasticciera, con l’aiuto di una spatola. Mescolare delicatamente per evitare di smontare il composto fino ad ottenere una crema liscia e ben amalgamata. Adagiare in frigo a rassodare per 15 minuti.
Passaggio preparazione base pan di spagna
Separare gli albumi dai tuorli e in una ciotola capiente versare gli albumi e montare con delle fruste elettriche aggiungendo poco per volta lo zucchero semolato e montare a neve ferma. Unire i tuorli uno per volta, la vaniglia e continuare a montare. Infine unire anche l’olio di semi di girasole a filo. A parte setacciare la farina 00 con il sale e il lievito per dolci e unirli al composto poco per volta mescolando con una spatola dal basso verso senza smontare il composto. Versare il composto in una teglia rettangolare 35×40 rivestita da carta forno e livellare per bene la superficie. Cuocere in forno caldo statico preriscaldato a 180º per 15 minuti. Lasciare raffreddare. Quando il pan di spagna sarà freddo, tagliarlo nella stessa grandezza delle basi della pasta sfoglia così da poterli sovrapporre fra loro. Il resto del pan di spagna potete utilizzarlo per qualsiasi altra ricetta.
Passaggio finale
Per realizzare la bagna portare a bollore acqua e zucchero. Quando il composto si sarà raffreddato aggiungere il limoncello e mescolare con una frusta. Lasciare a temperatura ambiente. Adesso sporcare la base di un piatto da portata con un cucchiaio di crema e adagiaci sopra una base di pasta sfoglia. Mettere la crema diplomatica in una sacca a poche munita da bocchetta liscia e spunsonare tutta la superficie con la crema, adagiare poi il pan di spagna e inzupparlo con la bagna al limoncello. Ricopri con altra crema diplomatica e adagiaci poi sopra l’ultima base di pasta sfoglia. Mettere poi in frigo a riposare per un paio di ore.
Riprendere dal frigo la torta diplomatica, spolverizzare la superficie con dello zucchero a velo e servire.
Tagliare a trancetti e gustare. Spero vi piaccia questa mia ultima ricetta, alla prossima amici.
CONSERVAZIONE, CONSIGLI E NOTE
La torta diplomatica o zuppetta napoletana è consigliabile realizzarla e soprattutto assemblarla in giornata o meglio 4 ore prima di servirla così da gustarla quando ancora è croccante e fragrante. Se avanza, conservarla in frigo.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire