🍰 Torta Choux alla Crema: così buona che ti chiederanno il bis... ogni settimana!
Questa torta è una vera esplosione di morbidezza e delicatezza, tanto che – come nel mio caso – potrebbe diventare la torta ufficiale di casa! È composta da due elementi fondamentali: una crema vellutata alla vaniglia e una base soffice ma leggermente croccante di pasta choux, lo stesso impasto usato per bignè e éclair. Il risultato è un dolce leggero, non troppo dolce, che si scioglie letteralmente in bocca.
---
🛒 Ingredienti
Per la crema pasticcera:
2 uova intere
150 g di zucchero
1 cucchiaino di zucchero vanigliato (o vanillina, o i semini di mezza bacca)
70 g di amido di mais (maizena)
500 ml di latte intero
Per la pasta choux:
100 ml di acqua
100 ml di latte
80 g di burro
Un pizzico di sale
1 cucchiaino di zucchero
120 g di farina 00
3-4 uova medie (dipende dalla grandezza e dall’umidità dell’impasto)
Per decorare:
Mandorle a lamelle o scaglie
Zucchero a velo (facoltativo)
---
👨🍳 Preparazione
1. Prepara la crema pasticcera
1. In una casseruola metti le uova, lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Sbatti con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Aggiungi l’amido di mais setacciato e amalgama bene.
3. Versa a filo il latte freddo continuando a mescolare per evitare grumi.
4. Porta il composto sul fuoco medio e cuoci, mescolando continuamente con una frusta, finché la crema si addensa (ci vorranno circa 5-6 minuti dal bollore).
5. Appena pronta, trasferisci la crema in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.
> 💡 Consiglio: puoi preparare la crema anche il giorno prima e conservarla in frigo.
---
2. Prepara la pasta choux
1. In un pentolino versa l’acqua, il latte, il burro, il pizzico di sale e lo zucchero. Porta il tutto a ebollizione.
2. Appena il burro si è sciolto e il liquido bolle, versa in un solo colpo tutta la farina setacciata.
3. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno finché l’impasto si stacca dalle pareti e forma una palla compatta (2-3 minuti).
4. Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascialo intiepidire per 5-10 minuti.
5. Aggiungi le uova una alla volta, incorporandole bene con una spatola o con le fruste a gancio. L’impasto deve diventare liscio, lucido e consistente, ma non liquido.
> 🥚 Se dopo 3 uova è già perfetto (deve cadere lentamente dalla spatola formando un "nastro"), fermati lì.
---
3. Componi la torta
1. Versa l’impasto in uno stampo rotondo (22-24 cm) imburrato o rivestito di carta forno.
2. Livella con una spatola bagnata e distribuisci sopra le mandorle a lamelle.
3. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, finché sarà dorata in superficie (non aprire il forno prima dei 30 minuti!).
> ⚠️ Non preoccuparti se l’impasto cresce irregolarmente: è normale! Fa parte del fascino della pasta choux.
---
4. Farcisci e decora
1. Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la torta.
2. Tagliala a metà delicatamente con un coltello seghettato.
3. Farcisci con la crema pasticcera fredda e abbondante, poi richiudi con la parte superiore.
4. Spolvera con zucchero a velo e, se vuoi, aggiungi altre mandorle.
---
🧁 Varianti golose
Con panna montata: puoi alleggerire la crema unendo 100 ml di panna montata fredda alla fine.
Al cioccolato: aggiungi 50 g di cioccolato fondente sciolto alla crema per una versione più intensa.
In formato monoporzione: versa l’impasto in stampini da muffin per fare mini choux ripieni.
---
❤️ Perché è così amata?
Ha una consistenza unica: tra il soffice e il croccantino della pasta choux e la vellutata della crema.
È scenografica ma semplice: perfetta anche per chi non è esperto.
È leggera (nella sensazione, non nelle calorie 😄): ideale come dolce fine pasto o per una merenda speciale.
---
Provala e capirai perché può diventare un rito di famiglia, proprio come per noi! Se vuoi, posso aiutarti anche con una versione senza lattosio o senza glutine. Fammi sapere!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire