SOVRACOSCE DI POLLO CON CAROTE E PISELLI
Sovracosce di pollo con carote e piselli: un classico della cucina casalinga che profuma di tradizione.
Ci sono piatti che raccontano storie. Storie di domeniche in famiglia, di pentole che sobbollono lentamente sul fuoco, di profumi che invadono la cucina e risvegliano ricordi d’infanzia. Le sovracosce di pollo con carote e piselli appartengono a questa categoria: una ricetta semplice ma ricca di gusto, che affonda le sue radici nella cucina casalinga italiana, dove ogni ingrediente ha un ruolo ben preciso e ogni passaggio è dettato dall’esperienza e dal cuore.
Le sovracosce di pollo rappresentano una delle parti più saporite del pollo. Carnose, succulente, ricche di tessuto connettivo che in cottura si scioglie regalando morbidezza e gusto, si prestano perfettamente a una cottura lenta e avvolgente.
RICETTA DELLE SOVRACOSCE DI POLLO CON CAROTE E PISELLI
In questa ricetta, vengono accompagnate da due contorni classici — carote e piselli — che non solo aggiungono colore e vivacità al piatto, ma completano il profilo aromatico con una dolcezza naturale e una consistenza che ben si bilancia con la tenerezza del pollo.
Questo piatto è anche un esempio perfetto di comfort food: economico, nutriente, facile da preparare e in grado di soddisfare grandi e piccini. È ideale per una cena infrasettimanale, quando si cerca qualcosa di semplice ma rassicurante, o per un pranzo della domenica in cui si ha voglia di ritrovare sapori autentici senza complicarsi troppo la vita.
Dal punto di vista nutrizionale, il piatto è equilibrato: le sovracosce forniscono proteine di alta qualità e ferro, mentre carote e piselli arricchiscono l’insieme con fibre, vitamine e antiossidanti. Inoltre, questa ricetta si presta a numerose varianti: si può arricchire con spezie come il rosmarino, la paprika o il curry per un tocco etnico, oppure sfumare con vino bianco o brodo per ottenere un fondo di cottura più ricco e aromatico.
In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione delle sovracosce di pollo con carote e piselli, con tutti i consigli per ottenere una carne tenerissima, verdure perfettamente cotte e un sughetto da fare la scarpetta.
Che tu sia alle prime armi o un cuoco appassionato, questa ricetta è un grande classico che merita di essere riscoperto e valorizzato.
Per preparare questo secondo piatto , avremo bisogno di : sovracosce di pollo , carote , piselli , aglio e aromi naturali. Realizzare questa ricetta è semplicissimo , basterà una sola casseruola per portare a tavola un piatto delizioso.
Forza! Ora andiamo in cucina, c’è un secondo squisito da preparare, per la gioia di tutta la famiglia, sempre dal cuore alle mani per te !
Ingredienti
(per 4 persone)
6 sovracosce di pollo (con pelle e osso o disossate, a piacere)
3 carote medie
200 g di piselli (freschi o surgelati)
1 cipolla dorata
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
300 ml di brodo vegetale (oppure acqua calda)
1 rametto di rosmarino , timo , salvia e alloro
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato (opzionale, per guarnire)
Preparazione
come fare: Sovracosce di pollo con carote e piselli
1. Prepara le verdure
Lava e pela le carote, poi tagliale a rondelle o a bastoncini, a seconda del tuo gusto.
Se usi piselli freschi, sgranali; se sono surgelati, tienili a temperatura ambiente per qualche minuto.
Sbuccia e trita finemente la cipolla, e schiaccia leggermente uno spicchio d’aglio.
2. Rosola le sovracosce
Scalda una casseruola ampia, ( io senza l’olio extravergine d’oliva) e aggiungi le sovracosce, adagiandole con la pelle verso il basso .
Rosola a fuoco medio-alto per circa 5-6 minuti per lato, finché risultano ben dorate.
3. Sfuma col vino bianco
Una volta ben rosolato il pollo, sfuma con il vino bianco , alza la fiamma e lascia evaporare l’alcol
Una volta ben rosolato il pollo, sfuma con il vino bianco , alza la fiamma e lascia evaporare l’alcol per un paio di minuti.
6. Aggiusta di sale e pepe e servi
A fine cottura, regola di sale e pepe. A piacere, spolvera con prezzemolo fresco tritato per dare un tocco di colore e freschezza.
Consigli della chef:
Se preferisci un sapore più intenso, puoi aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro nella fase della rosolatura.
Le sovracosce disossate cuociono leggermente più in fretta e sono ideali anche per i bambini.
Questo piatto si conserva perfettamente in frigorifero per 1-2 giorni e diventa ancora più buono il giorno dopo!
Ottimo accompagnato da riso pilaf, purè di patate o un semplice pane rustico per fare la “scarpetta”.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire