Top Ad 728x90

vendredi 11 juillet 2025

Plumcake banana e avena con gocce di cioccolato



Plumcake banana e avena con gocce di cioccolato, la colazione che ti mette di buonumore al mattino!


Lo preparo ogni volta che vedo le banane annerirsi e ci faccio colazione per tre giorni: questo plumcake è morbido, goloso e non delude mai!


Le banane troppo mature non andrebbero mai buttate: sono un ingrediente prezioso per realizzare dolci nutrienti e morbidi, come questo banana bread. Si tratta di un plumcake ricco di fibre, potassio e carboidrati complessi, perfetto per una colazione energetica e saziante, ma anche per uno spuntino sano da portare fuori casa.


Le banane mature contengono un’alta concentrazione di antiossidanti, oltre a essere naturalmente dolci, il che consente di ridurre o sostituire gli zuccheri raffinati. L’uso dell’eritritolo (o eventualmente dello zucchero) rende la ricetta adattabile anche a chi segue una dieta a basso indice glicemico o ipocalorica. L’olio di cocco e l’acqua conferiscono umidità senza appesantire, mentre la combinazione tra farina d’avena e farina tipo 1 garantisce un buon equilibrio tra leggerezza e apporto nutrizionale.


Questo banana bread è adatto a chi cerca un dolce senza latticini, con ingredienti semplici, ricco di gusto ma senza burro né latte. Ottimo anche per i bambini, sportivi o per chi segue un’alimentazione consapevole.


Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 45 minuti

Tempo totale: 55 minuti

Porzioni: 10


Calorie

Calorie totali: circa 2.245 kcal

Calorie per porzione: circa 220 kcal


Ingredienti (per stampo da plumcake 10 x 25 cm)

2 banane mature (circa 240 grammi)


2 uova medie


100 grammi di eritritolo


65 millilitri di acqua naturale


70 millilitri di olio di cocco


250 grammi di farina (metà farina d’avena, metà farina tipo 1)


1 bustina di lievito per dolci (16 grammi)


Aroma a piacere: vaniglia naturale o cannella in polvere


Un pizzico di sale fino


60 grammi di gocce di cioccolato fondente


Procedimento

Preriscaldare il forno a 180 gradi in modalità statica.


Sbucciare le banane mature e schiacciarle con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea e cremosa.


In una ciotola capiente, unire le uova intere alla purea di banana e aggiungere il dolcificante scelto (eritritolo o zucchero).


Mescolare con una frusta manuale fino a ottenere un composto liscio.


Versare l’acqua e l’olio di cocco, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti liquidi.


Setacciare la farina insieme al lievito per dolci, quindi aggiungerla gradualmente al composto, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi.


Aggiungere l’aroma scelto, come vaniglia o cannella, e un pizzico di sale per esaltare il gusto del dolce.


Unire le gocce di cioccolato e mescolare delicatamente per distribuirle in modo uniforme all’interno dell’impasto.


Foderare uno stampo da plumcake con carta da forno, quindi versare l’impasto e livellarne la superficie.


Cuocere in forno statico a 180 gradi per circa 45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino: dovrà uscire asciutto.


Lasciare raffreddare completamente prima di sformare e tagliare a fette. Il banana bread si conserva morbido per 3 giorni a temperatura ambiente, meglio se coperto.


Domande Frequenti

Perché dovremmo utilizzare banane mature per questa ricetta?

Le banane mature contengono un’alta concentrazione di antiossidanti e sono naturalmente dolci, il che consente di ridurre o sostituire gli zuccheri raffinati.

A chi è adatto questo banana bread?

Questo banana bread è adatto a chi cerca un dolce senza latticini, con ingredienti semplici, ricco di gusto ma senza burro né latte. Ottimo anche per i bambini, sportivi o per chi segue un’alimentazione consapevole.

Quante calorie contiene una porzione di questo banana bread?

Una porzione di questo banana bread contiene circa 220 kcal. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90