🔥 Hai mai preparato le pizzette in casa? Sono una di quelle ricette che mettono d’accordo tutti: grandi e piccini, amanti della cucina e chi si cimenta per la prima volta ai fornelli. Il loro profumo durante la cottura è irresistibile, la consistenza è morbida dentro e leggermente croccante fuori, e il gusto? Delizioso! Perfette per buffet, feste di compleanno, aperitivi o semplicemente per una merenda golosa.
Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza per la lievitazione, puoi ottenere delle pizzette sofficissime che nulla hanno da invidiare a quelle del panificio.
Ecco come farle a regola d’arte 👇
---
Pizzette morbidissime da buffet 🍕✨
Ingredienti:
500 g di farina 0
10 g di lievito di birra fresco
250 ml di acqua tiepida
50 ml di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
---
Preparazione passo passo:
1. Attiva il lievito
Sciogli i 10 g di lievito di birra fresco nei 250 ml di acqua tiepida. L’acqua non deve essere troppo calda, altrimenti rischia di inibire la lievitazione.
Lascia riposare per qualche minuto fino a vedere una leggera schiumetta in superficie: è il segnale che il lievito è attivo.
---
2. Prepara l’impasto
In una ciotola grande (oppure nella planetaria), metti i 500 g di farina.
Versa al centro l’acqua con il lievito sciolto e aggiungi anche i 50 ml di olio extravergine d’oliva.
Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno o direttamente con le mani. Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi il cucchiaino di sale.
Impasta energicamente per 10 minuti fino a ottenere una consistenza liscia, morbida ed elastica. Se serve, spolvera con poca farina o ungi leggermente le mani con olio.
---
3. Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto, mettila in una ciotola leggermente unta d’olio, copri con pellicola o un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo (come il forno spento con luce accesa) fino al raddoppio del volume.
⏱ Tempo: circa 2 ore.
---
4. Forma i panetti
Una volta lievitato, rovescia l’impasto sul piano da lavoro infarinato. Dividilo in piccole porzioni (puoi usare una bilancia per ottenere pezzetti da circa 40-50 g).
Forma delle palline lisce e mettile su una teglia rivestita con carta da forno. Copri e lascia lievitare ancora per 1 ora e mezza. Questo secondo riposo è fondamentale per ottenere pizzette soffici e leggere.
---
5. Stendi le pizzette
Passato il tempo di riposo, prendi ogni panetto e stendilo con le mani o con un mattarello fino a formare dei dischetti di circa 8-10 cm.
Sistema le pizzette ben distanziate su una teglia con carta forno.
---
6. Condisci a piacere
Puoi scegliere la versione classica con passata di pomodoro condita con sale, olio e origano, aggiungendo qualche cubetto di mozzarella a metà cottura.
Oppure sbizzarrisciti con olive nere, funghi, prosciutto cotto, zucchine, cipolla caramellata, provola… ognuno può personalizzarle come preferisce!
---
7. Cottura perfetta
Preriscalda il forno a 180°C (statico). Inforna le pizzette nella parte centrale e cuocile per 18-20 minuti, fino a leggera doratura dei bordi.
La cottura può variare leggermente in base al tuo forno, quindi tienile d’occhio negli ultimi minuti.
---
✨ Consigli extra:
Per un effetto panetteria, spennella i bordi con un po’ d’olio prima di infornare.
Vuoi prepararle in anticipo? Puoi congelare le pizzette già cotte e poi scaldarle in forno all’occorrenza!
Per una versione mini, usa panetti da 20 g e otterrai pizzette perfette per finger food.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire