🥮 Pasticciotti Leccesi Fatti in Casa
Hai nostalgia della Puglia? Questa ricetta ti ci riporta al primo morso!
Se sei stato almeno una volta in Puglia — magari d’estate, con il profumo del mare e il sole caldo che avvolge tutto — probabilmente ti sarai imbattuto in uno dei simboli della pasticceria salentina: il pasticciotto.
Croccante fuori, cremoso dentro, con quel profumo di vaniglia e limone che sa di casa, bar di paese e colazione lenta.
Ma la buona notizia è che... puoi prepararli perfettamente anche a casa! Ecco la ricetta autentica per realizzare i pasticciotti pugliesi, con frolla allo strutto e crema pasticcera profumata, proprio come quelli che si mangiano a Lecce!
---
📝 Ingredienti (per circa 10 pasticciotti)
Per la frolla:
125 g di strutto (o burro, ma lo strutto è la scelta originale per friabilità e sapore)
125 g di zucchero semolato
1 uovo intero
1 g di sale fino
1 g di bicarbonato di sodio
Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
250 g di farina 00
Per la crema pasticcera:
380 ml di latte intero
90 g di zucchero
3 tuorli d’uovo
37 g di amido di riso
1 bacca di vaniglia (oppure 1 cucchiaino di estratto naturale)
Scorza di limone (solo la parte gialla)
---
🍳 Preparazione
1. Inizia dalla frolla, la base del pasticciotto
In una ciotola grande o in planetaria, lavora lo strutto con lo zucchero e l’uovo fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungi il sale, il bicarbonato, la scorza di limone e, poco alla volta, la farina setacciata. Lavora l’impasto con le mani (o con la foglia in planetaria) fino a ottenere un panetto morbido ma compatto, che non si attacca.
Avvolgilo con pellicola alimentare e lascialo riposare in frigo per almeno 30 minuti. Questo passaggio è importante per dare struttura alla frolla e renderla lavorabile.
---
2. Prepara la crema pasticcera aromatica
In un pentolino, sbatti i tuorli con lo zucchero finché non diventano chiari.
Aggiungi l’amido di riso setacciato e poi versa il latte a filo, mescolando con una frusta a mano per evitare grumi.
Aggiungi anche la scorza di limone e i semi della bacca di vaniglia. Porta sul fuoco medio e cuoci mescolando continuamente, finché la crema non si addensa e diventa vellutata.
Quando pronta, trasferiscila in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lasciala raffreddare completamente.
---
3. Componi i pasticciotti come vuole la tradizione
Preriscalda il forno a 220°C statico.
Riprendi la frolla e stendila su un piano leggermente infarinato a uno spessore di circa 5 mm.
Ritaglia dei dischi leggermente più grandi degli stampini (puoi usare quelli ovali tipici oppure semplici stampi da muffin).
Fodera ogni stampino con la frolla, facendo aderire bene al fondo e ai bordi.
Riempi ogni guscio con abbondante crema pasticcera fredda (quasi fino al bordo!) e copri con un altro disco di frolla, sigillando bene i bordi con le dita. Rifila l’eccesso con un coltellino.
---
4. Cottura e magia
Disponi i pasticciotti su una teglia e cuoci a 220°C per 13–15 minuti, finché la superficie sarà dorata, leggermente screpolata e profumatissima.
Sfornali e falli raffreddare completamente: da caldi sono molto fragili, ma appena si intiepidiscono diventano perfetti.
---
💡 Consigli extra:
Non spennellare con uovo: i veri pasticciotti leccesi non si lucidano! La loro doratura viene solo dalla cottura.
Puoi farcirli anche con crema e amarena, per una versione golosa.
Si conservano per 2–3 giorni a temperatura ambiente, meglio se coperti.
---
❤️ Perché amerai questi pasticciotti:
Perché al primo morso sentirai croccantezza, poi morbidezza e un’esplosione di vaniglia e limone che profuma di sud Italia.
Perché non serve attrezzatura professionale, solo un po’ di tempo e amore.
E perché farli in casa ti farà sentire davvero a un passo dal Salento.
---
☀️ Chiudi gli occhi, mordi un pasticciotto... e sei sotto il sole di Lecce, anche dal salotto di casa tua!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire