Pastella: tutti i segreti per una frittura perfetta e le 4 varianti più usate
La pastella è la base di una frittura irresistibile: croccante fuori, morbida dentro, capace di esaltare il sapore di ogni ingrediente, dalle verdure al pesce fino ai dolci. Non tutte le pastelle sono uguali: c’è quella classica con le uova, la versione leggera all’acqua, la più aromatica alla birra e persino quella senza glutine per chi ha esigenze particolari.
In questo articolo vedremo ingredienti, trucchi e consigli professionali per ottenere risultati da chef!
---
✅ Tipi di pastella e ingredienti principali
1. Pastella con le uova – La più tradizionale
Ingredienti:
200 g di farina 00
2 uova
200 ml di latte
Un pizzico di sale
Caratteristiche:
Questa è la pastella più corposa, ideale per rivestire verdure (come zucchine e melanzane) ma anche pesce e bocconcini di carne. Il tuorlo dona colore e sapore, mentre il latte rende il rivestimento morbido.
Consiglio:
Per una frittura super croccante, puoi sostituire parte del latte con acqua frizzante ghiacciata.
---
2. Pastella all’acqua – Leggera e croccante
Ingredienti:
200 g di farina 00
150 ml di acqua frizzante ghiacciata
Caratteristiche:
Semplice e leggera, perfetta per le verdure in tempura o per chi cerca una frittura meno unta. L’acqua frizzante fredda crea uno shock termico in cottura, regalando una crosta sottile e croccantissima.
Consiglio:
Aggiungi un cubetto di ghiaccio nella pastella prima di usarla e non mescolare troppo: qualche grumo è normale e aiuta la croccantezza.
---
3. Pastella alla birra – Dal gusto aromatico
Ingredienti:
150 g di farina
200 ml di birra chiara ghiacciata
Caratteristiche:
Perfetta per il pesce e i fritti di mare! La birra dona aroma e leggerezza, oltre a un colore dorato spettacolare.
Consiglio:
Scegli una birra chiara e freddissima. Se vuoi un gusto più intenso, opta per una birra ambrata.
---
4. Pastella senza glutine – Per tutti
Ingredienti:
200 g di farina di riso
150 ml di acqua frizzante ghiacciata
Caratteristiche:
Perfetta per celiaci e per chi cerca una frittura super asciutta e croccante. La farina di riso è il segreto dei fritti giapponesi (come la tempura).
Consiglio:
Mantieni la pastella sempre fredda e friggi in olio ben caldo (circa 170°C) per evitare che assorba troppo olio.
---
✅ Procedimento base per tutte le pastelle
1. Mescola farina e liquido scelto (più eventuali uova o aromi) senza lavorare troppo l’impasto: deve restare fluido, non denso.
2. Riposo in frigo: lascia riposare la pastella 30 minuti per rilassare il glutine (tranne la versione senza glutine).
3. Immergi gli ingredienti asciutti nella pastella e friggi in olio bollente a 170-180°C.
4. Scola su carta assorbente e servi subito, con una spolverata di sale.
---
🔥 Trucchi da Chef per una frittura perfetta
✔ Usa olio di semi di arachidi: resiste bene alle alte temperature.
✔ La temperatura è tutto: 170-180°C costanti (usa un termometro da cucina se puoi).
✔ Non friggere troppi pezzi insieme: abbasserebbero la temperatura dell’olio.
✔ Servi subito: il fritto è buono caldo, appena scolato!
---
💡
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire