🍝 Pasta alla Pizzaiola: il classico del gusto mediterraneo, semplice e irresistibile
La pasta alla pizzaiola è un primo piatto che sa di casa, di pomodoro fresco, di aromi mediterranei e di convivialità. Perfetta quando vuoi qualcosa di veloce ma ricco di sapore, questa ricetta mette insieme pochi ingredienti ma dal risultato super soddisfacente.
Che tu scelga penne, rigatoni o spaghetti, questa preparazione saprà conquistare tutti con il suo profumo intenso e la sua cremosità avvolgente. E se ami la mozzarella filante, aggiungerla alla fine è la ciliegina sulla torta!
---
🥄 Ingredienti (per 4 persone)
320 g di pasta (penne, rigatoni o spaghetti a tua scelta)
400 g di passata di pomodoro di buona qualità
2 spicchi d’aglio freschi
Origano secco q.b. (a piacere)
Olive nere denocciolate (facoltative, circa 30-40 g)
Capperi sotto sale (facoltativi, circa 1 cucchiaio, sciacquati)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Mozzarella o altro formaggio filante a cubetti (facoltativo)
---
🍳 Procedimento passo dopo passo
1. Cuoci la pasta
Metti una pentola capiente con abbondante acqua sul fuoco. Appena bolle, aggiungi il sale (circa 10 g per litro) e la pasta.
Cuoci la pasta seguendo i tempi indicati sulla confezione, preferibilmente scolandola al dente perché finirà di cuocere con il sugo.
---
2. Prepara il sugo alla pizzaiola
Mentre la pasta cuoce, scalda un buon giro d’olio extravergine d’oliva in una padella ampia.
Aggiungi gli spicchi d’aglio interi (puoi schiacciarli leggermente per far sprigionare meglio il profumo) e falli soffriggere a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciarli: devono solo dorarsi leggermente per insaporire l’olio.
Ora elimina l’aglio (o lascialo se vuoi un sapore più deciso) e versa la passata di pomodoro.
Mescola bene, aggiungi un pizzico di sale e una generosa manciata di origano secco.
Se vuoi, unisci le olive nere tagliate a rondelle e i capperi sciacquati per un gusto più mediterraneo e deciso.
Lascia cuocere il sugo a fuoco medio-basso per 10-15 minuti, mescolando ogni tanto, finché diventa denso, profumato e ricco.
---
3. Unisci la pasta al sugo
Scola la pasta quando è ancora leggermente al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Versa la pasta direttamente nella padella con il sugo.
Mescola bene, aiutandoti con un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte per amalgamare il tutto alla perfezione.
---
4. Il tocco filante (opzionale)
Se vuoi, spezzetta qualche cubetto di mozzarella o formaggio filante e aggiungili sopra la pasta calda.
Copri la padella con un coperchio e lascia che il formaggio si sciolga dolcemente, diventando quella meraviglia filante che tutti amano.
---
5. Servi e gusta!
Impiatta subito la tua pasta alla pizzaiola ben calda, con un filo d’olio extravergine a crudo se ti piace.
Puoi aggiungere una spolverata extra di origano o qualche foglia di basilico fresco per un tocco di freschezza.
---
💡 Consigli e varianti
Per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino secco durante la cottura del sugo.
Se preferisci un sugo più rustico, usa pomodori pelati schiacciati a mano invece della passata.
La mozzarella di bufala è un’ottima scelta per un gusto più intenso.
Per un sapore ancora più profondo, puoi sfumare il sugo con un goccio di vino bianco prima di aggiungere la passata.
---
🍽️ Un piatto semplice che profuma di Mediterraneo
La pasta alla pizzaiola è la ricetta ideale per quei giorni in cui vuoi qualcosa di veloce, genuino e dal sapore casalingo. Pochi ingredienti, pochi passaggi, ma tanto amore nel prepararla.
Provala, condividila con chi vuoi, e lascia che quel profumo avvolgente riempia la tua cucina e la tua tavola!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire