Top Ad 728x90

mercredi 9 juillet 2025

Pane Dolce al Latte Condensato



🍞 Pane Dolce al Latte Condensato: la Ricetta Soffice, Dolce e Irresistibile


Se stai cercando un pane dolce che sia morbido, profumato e facile da preparare, sei nel posto giusto! Questo pane dolce al latte condensato è un vero comfort food, perfetto per colazioni golose, merende speciali o per sorprendere amici e famiglia con una ricetta fatta in casa che conquista al primo morso.


Il latte condensato aggiunge quel tocco di dolcezza naturale e una morbidezza incredibile che trasforma il semplice pane in una piccola delizia. Non ti resta che prendere farina, lievito e burro e iniziare a impastare con me.



---


Ingredienti necessari:


1 uovo grande (meglio se a temperatura ambiente, per amalgamarsi meglio)


140 g di latte a temperatura ambiente (circa 2/3 di tazza)


30 g di latte condensato (circa 2 cucchiai e mezzo) – la protagonista che dona dolcezza e morbidezza


300 g di farina 00 (circa 2 tazze) – puoi regolare leggermente la quantità in base all’assorbimento della farina


5 g di lievito di birra secco (1 cucchiaino) oppure 12 g di lievito fresco


40 g di zucchero (opzionale, il latte condensato è già dolce ma se ami un gusto più marcato aggiungi un po’)


40 g di burro morbido – per rendere l’impasto vellutato e ricco


Un pizzico di sale – per bilanciare i sapori




---


Passo 1: Attivare il lievito – il segreto di un pane soffice


Il lievito è un organismo vivo e ha bisogno di un “risveglio” dolce e caldo per lavorare al meglio. Inizia sciogliendo il lievito di birra in metà del latte tiepido (non caldo, altrimenti rischi di uccidere il lievito) insieme a un cucchiaino di zucchero. Lo zucchero è un piccolo “nutrimento” per il lievito e lo aiuta ad attivarsi.


Lascia riposare il composto per almeno 10-15 minuti, fino a quando vedrai comparire una schiuma soffice e gonfia in superficie: è il segnale che il lievito è vivo e pronto a lavorare. Se non si forma, meglio rifare questa operazione perché il lievito potrebbe essere scaduto o morto.



---


Passo 2: Preparare l’impasto – inizia il momento creativo


Prendi una ciotola capiente e setaccia la farina per eliminare eventuali grumi e ossigenare la farina, facilitando la lievitazione. Aggiungi il sale e, se decidi di usarlo, anche lo zucchero.


Ora versa l’uovo intero, il latte condensato, il latte rimanente a temperatura ambiente e il lievito attivato. Inizia a mescolare con una spatola o con il gancio della planetaria a bassa velocità.


Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi, è il momento di metterti all’opera con le mani (se non hai la planetaria) o di aumentare un po’ la velocità per impastare. Lavora bene l’impasto su una superficie leggermente infarinata, ma senza esagerare con la farina per non renderlo duro.



---


Passo 3: Il burro, la coccola finale


Quando l’impasto inizia a prendere forma ma è ancora un po’ appiccicoso, aggiungi il burro morbido a pezzetti piccoli, poco alla volta. Questo passaggio è fondamentale: il burro rende il pane soffice, ricco e con una consistenza quasi burrosa al palato.


Impasta energicamente fino a che il burro non si sarà completamente assorbito e l’impasto sarà liscio, elastico e leggermente appiccicoso. Se hai tempo, fai la “prova finestra”: prendi un pezzetto di impasto e allungalo delicatamente tra le dita, deve diventare trasparente senza rompersi — è il segno che la maglia glutinica si è sviluppata perfettamente.



---


Passo 4: La prima lievitazione – il tempo dell’attesa paziente


Forma una palla liscia con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta con olio o burro, per evitare che si attacchi. Copri con pellicola trasparente o con un canovaccio umido.


Ora inizia la magia: lascia lievitare il tuo impasto in un luogo caldo e privo di correnti d’aria. Puoi mettere la ciotola dentro il forno spento con la luce accesa o vicino a una fonte di calore. Occorreranno circa 1-2 ore, fino al raddoppio del volume.


Non avere fretta! Questa fase è fondamentale per sviluppare la morbidezza e il sapore del pane.



---


Passo 5: Formare il pane – via libera alla fantasia


Dopo la prima lievitazione, riprendi l’impasto e sgonfialo delicatamente con le mani, facendo uscire l’aria in eccesso senza schiacciarlo troppo.


Adesso scegli la forma che preferisci: una pagnotta classica, una treccia elegante, o versalo semplicemente in uno stampo da plumcake per una forma più compatta e regolare.


Disponi l’impasto sulla teglia o nello stampo, copri di nuovo con un canovaccio pulito e lascia riposare per un’altra mezz’ora, 40 minuti circa. Questa seconda lievitazione migliorerà ulteriormente la leggerezza finale.



---


Passo 6: Cottura – la trasformazione finale


Preriscalda il forno a 180°C (statico).


Se vuoi una superficie lucida e dorata, spennella delicatamente la superficie del pane con un po’ di latte o un uovo sbattuto, facendo attenzione a non rovinare la forma.


Inforna il pane e lascia cuocere per circa 25-30 minuti. Il profumo che si sprigionerà ti farà venire l’acquolina in bocca in pochi minuti!


Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: infilza uno stecchino al centro del pane, se esce pulito il pane è pronto. In alternativa, batti leggermente sotto la pagnotta: deve suonare vuoto.



---


Passo 7: Raffreddamento – l’attesa che vale la pena


Una volta sfornato, lascia raffreddare il pane su una gratella per permettere all’umidità interna di distribuirsi bene e alla crosta di mantenersi croccante senza ammollarsi.


Solo quando sarà completamente freddo puoi tagliare le fette, per evitare che si sbricioli o diventi gommoso.



---


Consigli finali


Questo pane dolce è perfetto per essere gustato da solo, oppure con marmellate, creme spalmabili o anche semplicemente con un velo di burro.


Conserva il pane in un sacchetto di plastica o contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per mantenerlo soffice, puoi riscaldarlo leggermente prima di servire.


Per un tocco in più, aggiungi all’impasto uvetta, gocce di cioccolato o scorza d’arancia grattugiata.




---


Conclusione


Preparare il pane dolce al latte condensato in casa è una soddisfazione che non ha paragoni. È una ricetta semplice, ma che richiede cura e pazienza. Il risultato? Un pane soffice, profumato, dolce al punto giusto, capace di far felice tutta la famiglia.


Provalo, condividilo e… preparati a ricevere tantissimi complimenti!


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90