Top Ad 728x90

mercredi 9 juillet 2025

Pancake di Carote



🥕 Pancake di Carote: La Ricetta Morbida e Profumata Che Ti Cambierà la Colazione!


I pancake sono uno di quei comfort food semplici, veloci e adorati da tutti. Ma hai mai provato a preparare dei pancake con le carote? Questa versione è una vera coccola per il palato e il corpo: morbidi, umidi, con quel profumo delicato di cannella e la dolcezza naturale delle carote fresche. Perfetti per iniziare la giornata con una nota di salute e bontà, o per una merenda genuina che piace a grandi e piccini!


In questa guida dettagliata, ti accompagnerò passo dopo passo, condividendo anche qualche trucco per farli venire perfetti al primo colpo.



---


Ingredienti


2 carote medie — grattugiate finemente: le carote donano umidità e dolcezza naturale, evitando di usare troppo zucchero.


2 uova fresche — il collante perfetto che rende i pancake soffici e aiuta a legare gli ingredienti.


½ tazza (100 g) di zucchero semolato — puoi ridurlo o sostituirlo con zucchero di canna per un gusto più rustico.


½ tazza (120 ml) di olio vegetale — preferisci un olio neutro come girasole o mais per non coprire i sapori.


1 tazza (130 g) di farina di frumento — la base dell’impasto, ma puoi anche sperimentare con farine integrali o miste.


1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci — l’ingrediente segreto per pancake soffici e leggeri.


½ cucchiaino di cannella in polvere (facoltativa) — aggiunge un tocco caldo e speziato, perfetto con le carote.


Un pizzico di sale — per esaltare i sapori.


(Opzionale) Noci tritate o uvetta — per aggiungere una consistenza croccante e una dolcezza extra.




---


Procedimento passo per passo


1. Preparare le carote


Inizia pelando le carote e grattugiale con una grattugia a fori piccoli. Più sono sottili, più si amalgameranno bene nell’impasto, garantendo un pancake morbido e umido. Se ti piace una consistenza più rustica, puoi lasciarle un po’ più grossolane.


2. Montare le uova con lo zucchero


Metti le uova in una ciotola capiente e aggiungi lo zucchero. Usa una frusta elettrica o manuale e sbatti energicamente per qualche minuto, fino a ottenere un composto chiaro, spumoso e quasi triplicato di volume. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria, che renderà i tuoi pancake soffici come nuvole.


3. Aggiungere l’olio


Aggiungi lentamente l’olio al composto di uova e zucchero, continuando a mescolare delicatamente. L’olio vegetale rende i pancake più morbidi e mantiene l’umidità più a lungo, evitando che si secchino rapidamente.


4. Incorporare le carote grattugiate


Unisci ora le carote grattugiate al composto umido. Mescola con cura, usando una spatola di silicone o un cucchiaio di legno, per distribuire uniformemente le carote senza smontare il composto.


5. Setacciare gli ingredienti secchi


In una ciotola separata, setaccia la farina, il lievito, il sale e la cannella (se la usi). Setacciare è importante perché permette di eliminare eventuali grumi e aerare la farina, contribuendo a un impasto più soffice.


6. Unire gli ingredienti secchi a quelli umidi


Aggiungi poco alla volta gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Non mescolare troppo: l’impasto deve risultare morbido ma non omogeneo al 100%, qualche grumo va benissimo e aiuta a mantenere la sofficità. Se desideri, in questo momento puoi aggiungere noci tritate o uvetta per un tocco goloso in più.


7. Preparare la teglia o la padella


Se vuoi cuocere i pancake in forno, scegli una teglia rettangolare o una pirofila da forno e imburrala o ungi leggermente con olio. Se preferisci la versione singola in padella, scalda una padella antiaderente e ungi con un po’ di burro o olio.


8. Cottura in forno o in padella


In forno: Versa l’impasto nella teglia e livella con una spatola. Cuoci a 180°C per circa 30-35 minuti. Controlla la cottura con uno stecchino: se esce pulito, i pancake sono pronti.


In padella: Versa un mestolo di impasto e cuoci a fuoco medio-basso per circa 2-3 minuti per lato, finché sono ben dorati e cotti al centro.



9. Raffreddare e servire


Se hai cotto in forno, lascia raffreddare i pancake per almeno 10 minuti prima di tagliarli, così si compatteranno e non si romperanno. Servili da soli o accompagnati con yogurt, miele, marmellata o sciroppo d’acero.



---


Consigli utili per un risultato perfetto


Non mescolare troppo: mescolare l’impasto velocemente e solo fino ad amalgamare gli ingredienti evita di sviluppare troppo glutine, che renderebbe i pancake gommosi.


Carote fresche: scegli carote fresche, croccanti e dolci, perché sono la base del sapore.


Spezie a piacere: cannella, noce moscata o zenzero sono perfetti per aromatizzare.


Varianti: prova ad aggiungere semi di lino, semi di chia o farina di mandorle per una versione più ricca e salutare.


Conservazione: conserva i pancake in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, riscaldandoli prima di servirli.




---


Perché amerai questi pancake


Facili e veloci: pochi ingredienti e semplici passaggi.


Sani e nutrienti: le carote portano vitamine, fibre e dolcezza naturale.


Versatili: perfetti a colazione, merenda o come snack.


Adatti a tutti: possono essere personalizzati con aggiunte dolci o salate.




---


Bonus: Idee per servire


Spalma uno strato di burro di mandorle e una cucchiaiata di marmellata di arance.


Accompagna con una crema di yogurt greco e miele.


Aggiungi una spolverata di zucchero a velo o cacao amaro.


Servi con frutta fresca di stagione per un tocco fresco e colorato.




---


Sei pronto a provare questa ricetta deliziosa e salutare? Mettiamoci all’opera e trasforma la tua cucina in

 un piccolo angolo di dolcezza naturale!



---


Se vuoi, posso aiutarti anche con varianti gluten free o vegan, fammi sapere!


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90