Top Ad 728x90

vendredi 18 juillet 2025

Liquore di Alloro fatto in casa1



Liquore di Alloro fatto in casa: il digestivo naturale che profuma di tradizione


Il liquore di alloro è una preparazione artigianale dal sapore intenso e aromatico, perfetta da gustare a fine pasto come digestivo. Con il suo profumo erbaceo e fresco, ricorda le antiche ricette della nonna, quando le erbe venivano utilizzate per creare elisir genuini e benefici. Prepararlo in casa è semplicissimo e, seguendo qualche piccolo accorgimento, otterrai un liquore dal gusto equilibrato e avvolgente.


Questo liquore non è solo buono: le foglie di alloro sono note per le loro proprietà digestive e depurative, rendendo questa bevanda non solo piacevole, ma anche utile per il benessere dopo un pasto abbondante.



---


Ingredienti (per circa 1 litro di liquore)


30 foglie di alloro fresche (raccolte preferibilmente in luglio/agosto, quando sono più aromatiche)


500 ml di alcol puro a 95°


500 ml di acqua naturale


400 g di zucchero semolato


1 scorza di limone biologico (solo la parte gialla)




---


Preparazione passo passo


1. Prepara la base aromatica


Lava le foglie di alloro sotto acqua corrente, asciugale accuratamente con un panno pulito e lasciale riposare per qualche ora. Questo eviterà la formazione di muffe durante la macerazione.


2. Metti in infusione


Inserisci le foglie di alloro in un barattolo di vetro capiente e aggiungi l’alcol puro. Unisci anche la scorza di limone, evitando la parte bianca che risulterebbe amara. Chiudi bene il barattolo e riponilo in un luogo buio, fresco e asciutto per almeno 15 giorni. Ricordati di agitarlo ogni 2-3 giorni per favorire il rilascio degli aromi.


3. Prepara lo sciroppo


Trascorso il tempo di infusione, filtra l’alcol eliminando le foglie e la scorza. Nel frattempo, prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero in 500 ml di acqua calda. Mescola bene finché lo zucchero è completamente dissolto, poi lascia raffreddare.


4. Unisci gli ingredienti


Quando lo sciroppo sarà freddo, uniscilo all’alcol aromatizzato e mescola accuratamente per amalgamare i sapori. A questo punto, imbottiglia il liquore in bottiglie di vetro ben pulite e chiudile ermeticamente.


5. Riposo e degustazione


Il liquore deve riposare ancora almeno 30 giorni in un luogo buio prima di essere gustato. Questo passaggio è fondamentale: più tempo riposa, più il sapore si affina diventando morbido e armonioso.



---


Consigli utili


✔ Usa foglie di alloro fresche per un aroma intenso (quelle secche non rendono allo stesso modo).

✔ Non avere fretta: il riposo è il segreto per un liquore equilibrato.

✔ Puoi conservarlo per oltre un anno se imbottigliato correttamente.



---


Come gustarlo al meglio


Servi il liquore di alloro freddo, in piccoli bicchierini, come digestivo dopo pranzo o cena. È ottimo anche per aromatizzare dolci e creme!



---


🔥 Risultato finale: un liquore dal colore verde brillante, dal profumo erbaceo e dal sapore unico, perfetto per stupire gli ospiti e concludere un pasto con eleganza.



---


0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90