Le melanzane sott'olio1🍆😊
sono una deliziosa conserva casalinga, perfetta per gustare le melanzane anche fuori stagione. Ecco una ricetta dettagliata:
Melanzane Sott'Olio
Ingredienti:
* 1 kg di melanzane lunghe (o tonde, a seconda delle preferenze)
* 250 ml di aceto di vino bianco
* 250 ml di acqua
* 2-4 spicchi d'aglio (a piacere)
* Peperoncino fresco o secco (a piacere)
* Menta fresca o origano secco (a piacere)
* Sale grosso q.b.
* Olio extra vergine d'oliva q.b. (di buona qualità)
Attrezzatura necessaria:
* Ciotola capiente
* Piatto e un peso
* Pentola grande
* Canovacci puliti
* Barattoli di vetro sterilizzati con tappi nuovi
Preparazione:
1. Preparazione delle melanzane:
* Lava accuratamente le melanzane, elimina il picciolo e sbucciale.
* Taglia le melanzane a fette di circa 1 cm di spessore, oppure a listarelle o a cubetti, a seconda di come preferisci trovarle nel vasetto.
* Disponi le melanzane a strati in una ciotola capiente, cospargendo ogni strato con abbondante sale grosso. Questo passaggio serve a far spurgare l'acqua in eccesso e a togliere l'amaro.
* Copri le melanzane con un piatto e mettici sopra un peso (ad esempio, una bottiglia d'acqua piena o un altro piatto con qualcosa di pesante). Lascia riposare per almeno 4-6 ore, o anche tutta la notte, fino a quando non avranno rilasciato molta acqua.
2. Cottura delle melanzane:
* Trascorso il tempo di riposo, strizza molto bene le melanzane per eliminare tutta l'acqua di vegetazione. Puoi farlo a mano, un po' alla volta, o aiutandoti con uno schiacciapatate. Più le strizzi bene, meno acqua resterà e migliore sarà la conservazione.
* In una pentola grande, porta a ebollizione l'acqua e l'aceto di vino bianco in parti uguali (ad esempio 250 ml di acqua e 250 ml di aceto per 1 kg di melanzane).
* Immergi le melanzane strizzate nell'acqua e aceto bollente, cuocendole per 1-2 minuti al massimo. Devono solo scottarsi leggermente, rimanendo ancora sode. Cuocile in più riprese se necessario per non affollare la pentola.
* Scola le melanzane e stendile su un canovaccio pulito o della carta assorbente. Lasciale raffreddare completamente e asciugare bene, anche per un'ora, tamponandole se serve. È fondamentale che siano ben asciutte per evitare la formazione di muffa.
3. Sterilizzazione dei vasetti:
* Nel frattempo, sterilizza i vasetti di vetro e i relativi tappi nuovi. Puoi farlo in vari modi:
* Bollitura: Immergi i vasetti e i tappi in una pentola capiente piena d'acqua fredda, avvolgendoli in un canovaccio per evitare che si rompano. Porta a ebollizione e fai bollire per almeno 20-30 minuti. Lascia raffreddare i vasetti nell'acqua e poi toglili, facendoli scolare e asciugare capovolti su un canovaccio pulito.
* Forno: Lava bene i vasetti e asciugali. Mettili in forno a 130°C per circa 20 minuti. Aggiungi i tappi negli ultimi 10 minuti. Spegni il forno e lasciali raffreddare all'interno.
* Lavastoviglie: Utilizza un ciclo di lavaggio ad alta temperatura (senza detersivo) per i vasetti e i tappi.
4. Composizione dei vasetti:
* Affetta finemente l'aglio e, se usi il peperoncino fresco, taglialo a rondelle. Trita la menta o sbriciola l'origano.
* Inizia a riempire i vasetti sterilizzati:
* Metti un filo d'olio sul fondo.
* Aggiungi uno strato di melanzane.
* Distribuisci un po' di aglio, peperoncino e erbe aromatiche.
* Pressa bene le melanzane con un cucchiaio o un pestello per eliminare eventuali bolle d'aria.
* Copri con altro olio extra vergine d'oliva.
* Continua a strati fino a riempire il vasetto, assicurandoti che l'olio copra completamente le melanzane, arrivando fino a circa 1 cm dal bordo. È fondamentale che le melanzane siano sempre sommerse dall'olio per evitare la formazione di muffe.
5. Chiusura e pastorizzazione (sottovuoto):
* Pulisci bene i bordi dei vasetti e chiudi ermeticamente con i tappi nuovi.
* Per creare il sottovuoto e garantire una conservazione più sicura, puoi pastorizzare i vasetti pieni:
* Disponi i vasetti in una pentola capiente, separandoli con canovacci per evitare che si urtino.
* Riempi la pentola con acqua fino a coprire completamente i vasetti (almeno 2-3 cm sopra i tappi).
* Porta l'acqua a ebollizione e fai bollire per circa 20-30 minuti.
* Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente i vasetti nell'acqua della pentola.
* Una volta freddi, togli i vasetti e verifica il sottovuoto premendo al centro del tappo: non deve fare "click-clack". Se il tappo è concavo e non fa rumore, il sottovuoto si è formato correttamente.
6. Conservazione:
* Conserva le melanzane sott'olio in un luogo fresco, buio e asciutto.
* È consigliabile attendere almeno 1-2 settimane (o anche un mese) prima di consumarle, in modo che i sapori si amalgamino bene.
* Una volta aperto il vasetto, conservalo in frigorifero e assicurati che le melanzane siano sempre coperte dall'olio. Consumale entro pochi giorni.
Consigli utili:
* Usa sempre melanzane fresche e di buona qualità.
* Non sottovalutare l'importanza dello spurgo con il sale e della successiva strizzatura: sono passaggi fondamentali per la riuscita e la sicurezza della conserva.
* L'olio extra vergine d'oliva è essenziale non solo per il sapore, ma anche per la conservazione: deve sempre coprire interamente le melanzane.
* Assicurati che i vasetti e i tappi siano perfettamente puliti e sterilizzati per evitare contaminazioni. Utilizza sempre tappi nuovi per le conserve.
* Controlla sempre che il sottovuoto si sia creato correttamente dopo la pastorizzazione. Se un vasetto non ha fatto il sottovuoto, conservalo in frigorifero e consumalo entro breve.
Goditi le tue melanzane sott'olio fatte in casa!
#conserve #melanzane #aglio #olioevo #aceto #vasetti #peperoncino #origano
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire