Crocchette di melanzane cremose: la mia ricetta con besciamella e parmigiano
Ingredienti
4 melanzane medie
120 g di farina 00
120 g di burro
1 litro di latte intero
100 g di parmigiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Olio di arachide per friggere
Preparazione
Per prima cosa, preriscaldo il forno a 250°C. Lavo bene le melanzane, le asciugo e le adagio intere su una teglia rivestita con carta forno. Le faccio cuocere per circa 40 minuti, girandole a metà cottura, finché non risultano morbide e la buccia comincia a staccarsi.
Intanto preparo la besciamella densa, che sarà la base delle nostre crocchette: in una casseruola sciolgo il burro, aggiungo la farina tutta in una volta e cuocio per 5 minuti, mescolando con una frusta, finché il composto prende un leggero colore nocciola.
Verso quindi il latte caldo a filo, continuando a mescolare energicamente per evitare i grumi. Lascio addensare a fuoco medio finché la besciamella non è cremosa e corposa. La spengo e la tengo da parte.
Tolgo le melanzane dal forno, le lascio raffreddare, elimino la buccia e trito grossolanamente la polpa. Aggiungo le melanzane alla besciamella e rimetto la pentola sul fuoco per altri 10 minuti, continuando a mescolare.
Spengo il fuoco e unisco anche il parmigiano grattugiato, aggiustando di sale e pepe a piacere. A questo punto trasferisco il composto in un vassoio, lo livello bene e lo lascio raffreddare completamente, poi lo metto in frigorifero per 12 ore o tutta la notte: deve diventare ben compatto.
Il giorno dopo, con le mani leggermente unte, formo delle crocchette ovali o a forma di piccole “cattedrali”, se ho gli stampi. Le passo nel pangrattato e le friggo in abbondante olio caldo, finché non diventano dorate e croccanti.
Le crocchette di melanzane vanno servite calde, ma sono deliziose anche tiepide. Possono essere accompagnate con una salsa allo yogurt, una maionese aromatica o semplicemente con qualche fogliolina di menta.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire