🥒 Frittelle di zucchine croccanti: cotte al forno o fritte, sempre deliziose!
Le frittelle di zucchine sono una di quelle ricette che si amano al primo morso: leggere ma gustose, croccanti fuori e morbide dentro, sono perfette sia come antipasto che come secondo vegetariano. In questa versione le arricchiamo con patata grattugiata e ricotta, per una consistenza ancora più cremosa e irresistibile.
Il bello? Si possono friggere per una croccantezza da sogno oppure cuocere al forno per una versione più leggera ma altrettanto saporita!
---
🛒 Ingredienti (per circa 10-12 frittelle)
3 zucchine medie
1 patata media
2 uova
200 g di ricotta (vaccina o di pecora, a seconda dei gusti)
70 g di pangrattato (+ extra per la panatura)
60 g di formaggio grattugiato (Grana Padano, Parmigiano o Pecorino)
Sale e pepe q.b.
1 pizzico di paprika dolce
Olio di semi per friggere
---
👩🍳 Preparazione passo dopo passo
1. Prepara le verdure
Lava le zucchine e la patata, sbuccia quest’ultima e grattugia tutto con una grattugia a fori larghi. Metti le verdure grattugiate in uno scolapasta o in una ciotola con un peso sopra (puoi usare una bottiglia piena d’acqua). Lasciale riposare per almeno un’ora, così perderanno gran parte della loro acqua. Questo passaggio è fondamentale per avere frittelle compatte e croccanti.
2. Strizza bene
Trascorso il tempo di riposo, prendi una manciata per volta di composto e strizzala tra le mani o in un canovaccio pulito per eliminare tutta l’umidità. Più saranno asciutte, più le frittelle verranno perfette.
3. Prepara l’impasto
Trasferisci le verdure strizzate in una ciotola capiente. Aggiungi:
la ricotta, ben scolata
le uova
il pangrattato
il formaggio grattugiato
sale, pepe e paprika dolce a piacere
Mescola con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile. Se è troppo umido, aggiungi ancora un cucchiaio di pangrattato. Se troppo asciutto, un filo d’olio.
4. Forma le frittelle
Con le mani umide o un cucchiaio, preleva porzioni di impasto e forma delle polpette schiacciate, tipo mini-burger. Passale delicatamente nel pangrattato, pressando leggermente per farlo aderire.
---
🔥 Cottura: due opzioni
👉 Per friggere:
Scalda abbondante olio di semi in una padella larga. Quando è ben caldo (fai la prova con un pezzettino di impasto: deve sfrigolare), friggi le frittelle poche per volta, girandole delicatamente finché saranno dorate su entrambi i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
👉 Per cuocere al forno:
Disponi le frittelle su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuocile in forno statico a 180°C per 20–25 minuti, girandole a metà cottura. Verranno più leggere ma comunque gustose e croccanti.
---
🧊 Conservazione
Puoi conservare le frittelle in frigorifero per 2–3 giorni, ben chiuse in un contenitore. Scaldale al forno o in padella per farle tornare croccanti. Sono ottime anche fredde, in un panino con una salsa allo yogurt!
---
🍴 Idee per servirle
Come finger food con una salsa allo yogurt e limone
In un piatto unico con insalata e pomodorini
All’interno di un panino vegetariano con lattuga e maionese
In una ciotola tipo “buddha bowl” con cereali e verdur
e grigliate
---
Vuoi il link da condividere sul blog o sui social? Posso crearlo subito per te!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire