Top Ad 728x90

jeudi 31 juillet 2025

Flauti Salati Soffici Ripieni



Flauti Salati Soffici Ripieni – Uno Tira l’Altro!


Chi non ama i flauti salati? Morbidi, profumati e con un ripieno filante che conquista al primo morso… sono lo snack perfetto da portare in tavola a una festa, per un picnic o anche per una cena sfiziosa in famiglia. Oggi ti svelo come prepararli in casa, con un impasto soffice e versatile, e un ripieno a tua scelta che può andare dal classico wurstel fino al prosciutto cotto con formaggio filante. Il tutto con pochi ingredienti e una lavorazione semplice che ti darà grandi soddisfazioni.


Ingredienti per circa 12 flauti


300 g di farina 00


300 g di farina Manitoba (per una maggiore sofficità)


70 g di olio extravergine d’oliva


280 g di latte intero (meglio se tiepido)


40 g di zucchero


1 uovo (per l’impasto)


1 tuorlo + 1 cucchiaio di latte (per spennellare)


1 panetto di lievito di birra fresco (25 g)


1 cucchiaino raso di sale fino


Ripieno a scelta: wurstel, prosciutto cotto a fette, scamorza, provola o mozzarella ben scolata



> Consiglio: Se vuoi renderli ancora più golosi, prova una combinazione di prosciutto crudo e formaggio affumicato oppure ricotta e spinaci per una versione vegetariana.





---


Preparazione passo-passo


1. Prepara l’impasto base


In una ciotola capiente (o nella planetaria), versa il latte leggermente tiepido, l’olio extravergine d’oliva, lo zucchero, l’uovo intero e il panetto di lievito sbriciolato. Mescola con una frusta o con la foglia della planetaria finché il lievito si sarà completamente sciolto.


A questo punto, incorpora gradualmente le due farine già mescolate tra loro. Quando l’impasto inizia a prendere corpo, aggiungi il sale (mai prima, per non bloccare la lievitazione!) e continua a lavorare l’impasto per almeno 10 minuti: deve risultare liscio, morbido e non appiccicoso.


Forma una palla, mettila in una ciotola leggermente unta, copri con pellicola o un panno pulito e lascia riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Non è la lievitazione definitiva, ma serve a rilassare l’impasto per renderlo più facile da stendere.



---


2. Forma i flauti


Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in 12 palline dello stesso peso (circa 80-90 g l’una). Stendi ogni pallina su un piano leggermente infarinato in un rettangolo lungo.


Su un’estremità del rettangolo adagia il tuo ripieno: un wurstel intero, oppure due fettine sottili di prosciutto cotto e qualche bastoncino di formaggio filante.


Ora passa all’altra estremità del rettangolo: con un coltello affilato o una rotella per pizza, pratica 3-4 tagli verticali (non troppo profondi). Inizia ad arrotolare partendo dal lato del ripieno e finendo con la parte tagliata, che darà ai tuoi flauti quella forma inconfondibile.



---


3. Seconda lievitazione


Disponi i flauti su una teglia foderata con carta da forno, ben distanziati tra loro. Coprili con un panno umido o pellicola e lascia lievitare per 1 ora in un luogo tiepido (il forno spento con la luce accesa è perfetto!).


Vedrai che raddoppieranno di volume e saranno pronti per la cottura.



---


4. Cottura perfetta


Preriscalda il forno a 180°C (statico). Intanto, sbatti il tuorlo con un goccio di latte e spennella delicatamente la superficie dei flauti per ottenere un risultato lucido e dorato.


Cuoci per circa 20-22 minuti, fino a quando i flauti saranno gonfi, dorati e incredibilmente profumati. Lascia intiepidire su una gratella… e preparati a vederli sparire in un attimo!



---


Idee e Varianti


Impasto dolce: riduci il sale e aggiungi 10 g in più di zucchero per ottenere flauti dolci da farcire con Nutella o marmellata.


Versione integrale: sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per un impasto più rustico.


Per l’aperitivo: realizza flautini mignon con lo stesso procedimento e servili con salse sfiziose.




---


Conservazione


Puoi conservare i flauti in un sacchetto per alimenti ben chiuso per 2 giorni. Ti consiglio di scaldarli leggermente in forno o in friggitrice ad aria prima di servirli per ridare fragranza. Se vuoi, puoi anche congelarli da crudi (dopo averli formati) oppure già cotti.



---


Se ti è piaciuta questa ricetta, lascia un commento o condividila con i tuoi amici! I flauti salati fatti in casa conquisteranno tutti… e non potrai più farne a meno!


Buona preparazione! 💛🥐

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90