🍩✨ Ciambelle Fatte in Casa Facili e Soffici ✨🍩
Se c’è una bontà che sa mettere d’accordo tutti, grandi e piccini, quella è sicuramente la ciambella fritta: soffice, profumata e irresistibilmente golosa. Fare le ciambelle in casa può sembrare impegnativo, ma con questa ricetta semplice e dettagliata, ti guiderò passo passo per ottenere ciambelle perfette, leggere e fragranti, proprio come quelle del bar… ma fatte con le tue mani! Preparati a far felice tutta la famiglia (e forse anche i vicini, perché il profumo inonda casa!).
---
Ingredienti
3 tazze di farina 00 (circa 375 g)
2 cucchiaini di sale
¾ di tazza di zucchero semolato (150 g)
14 g di lievito di birra fresco (oppure 2 cucchiaini di lievito secco attivo)
230 ml di latte tiepido (attenzione: non caldo, circa 35-40°C)
40 g di burro a temperatura ambiente
1 uovo medio
Olio di semi di arachide o girasole per friggere (abbondante)
---
Procedimento dettagliato
1️⃣ Prepara il lievitino
Inizia prendendo una ciotola piccola e metti ¼ di tazza di farina, un cucchiaio di zucchero, il sale e il latte tiepido. Mescola bene con una frusta o una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo, senza grumi. Aggiungi il lievito di birra sbriciolato (se usi quello fresco) o il lievito secco e mescola ancora.
Ora copri la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio pulito e lascia riposare per circa 30 minuti in un luogo tiepido. Vedrai che si formeranno delle bollicine: è il segnale che il lievito è attivo e sta fermentando.
---
2️⃣ Prepara l’impasto principale
In una ciotola grande, setaccia la farina restante per evitare grumi. Aggiungi il resto dello zucchero e il burro ammorbidito a pezzetti.
Con le mani o una forchetta, lavora il burro nella farina fino ad ottenere una consistenza sabbiosa, simile a quella della sabbia bagnata. Questo passaggio aiuta a rendere l’impasto soffice e leggero.
---
3️⃣ Unisci l’uovo e il lievitino
Sbatti leggermente l’uovo e aggiungilo alla farina e burro. Poi versa il lievitino che hai preparato prima.
Inizia a mescolare con un cucchiaio di legno o con le mani, fino a ottenere un impasto appiccicoso.
---
4️⃣ Impasta bene
Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e inizia a lavorarlo con le mani per almeno 10 minuti.
L’impasto sarà morbido, un po’ appiccicoso, ma deve diventare elastico e liscio. Se ti sembra troppo umido, aggiungi un po’ di farina, un cucchiaio alla volta, facendo attenzione a non indurirlo troppo.
---
5️⃣ Prima lievitazione
Forma una palla con l’impasto, mettila in una ciotola pulita e unta con un filo d’olio. Copri con un canovaccio umido o pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo e senza correnti d’aria per circa 30 minuti, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
---
6️⃣ Forma le ciambelle
Sposta l’impasto lievitato su una superficie infarinata. Schiaccia delicatamente con le mani per far uscire un po’ d’aria.
Stendilo con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1-1,5 cm.
Con un coppapasta o un bicchiere grande, ritaglia dei cerchi di circa 8-10 cm di diametro. Poi, con uno stampino più piccolo (o un tappo), ritaglia il foro centrale per formare la classica ciambella.
Disponi le ciambelle su un vassoio o una teglia, copri con un canovaccio e lascia lievitare ancora per 30 minuti. In questo modo, saranno ancora più soffici e leggere.
---
7️⃣ Frittura
In una padella capiente, versa abbondante olio di semi e scaldalo a fuoco medio-alto (circa 170-180°C).
Per testare la temperatura, immergi un piccolo pezzo di impasto: deve salire in superficie e fare delle bollicine senza bruciare subito.
Friggi poche ciambelle per volta, senza sovrapporle, girandole con una pinza o una schiumarola quando diventano dorate su un lato.
Cuoci per circa 1-2 minuti per lato, fino a doratura perfetta.
Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
---
8️⃣ Decorazione e servizio
Ora che hai le tue ciambelle soffici e dorate, puoi sbizzarrirti con la decorazione!
Provale semplici, spolverate con zucchero a velo, oppure immergile in una glassa al cioccolato o nella classica glassa di zucchero. Per un tocco speciale, aggiungi codette colorate o granella di zucchero.
---
Consigli extra per il successo
Usa ingredienti a temperatura ambiente: latte, burro e uova così l’impasto si amalgama meglio.
Non esagerare con la farina: un impasto leggermente appiccicoso è sinonimo di ciambelle soffici.
Temperatura dell’olio: è fondamentale per una frittura perfetta, né troppo calda (brucia fuori e lascia crudo dentro), né troppo fredda (assorbe troppo olio).
Varianti golose: puoi aggiungere all’impasto un cucchiaino di cannella o scorza di limone grattugiata per profumi ancora più invitanti.
---
Prepara queste ciambelle per una colazione speciale, una merenda in famiglia o una festa con gli amici. Ti assicuro che il profumo e la morbidezza ti conquisteranno! E poi, niente batte il gusto delle ciambelle fatte in casa, calde e fumanti, da gustare appena fritte. Buon divertimento e… buon appetito! 🍩💛
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire