Top Ad 728x90

vendredi 18 juillet 2025

Cartocci Siciliani Ripieni di Ricotta o Crema Pasticcera



Cartocci Siciliani Ripieni di Ricotta o Crema Pasticcera


Il dolce che profuma di tradizione e conquista al primo morso!


Se c’è un dolce che racconta la Sicilia in tutta la sua golosità, sono i cartocci fritti: morbidi, dorati e ripieni di creme irresistibili. Perfetti per una colazione della domenica, una merenda speciale o per stupire gli ospiti con un dessert tipico che sembra appena uscito da una pasticceria siciliana.


Vediamo insieme come prepararli alla perfezione, con tutti i consigli per ottenere un impasto soffice e profumato, e due ripieni golosi: ricotta con gocce di cioccolato o crema pasticcera vellutata.



---


✅ Ingredienti per circa 10-12 cartocci


Per l’impasto:


500 g di farina 00


250 ml di latte tiepido


50 g di strutto (oppure burro per una versione più delicata)


50 g di zucchero semolato


1 uovo intero


12 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito secco)


Un pizzico di sale


Olio di semi di arachide q.b. (per friggere)



Per il ripieno alla ricotta:


500 g di ricotta di pecora freschissima


200 g di zucchero


80 g di gocce di cioccolato



(In alternativa: crema pasticcera fatta in casa per un ripieno cremoso e profumato)


Per la finitura:


Zucchero semolato per ricoprire




---


🔪 Preparazione passo passo


1. Prepara l’impasto soffice


In una ciotola capiente o nella planetaria, sciogli il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero.


Aggiungi la farina poco alla volta, lo strutto (o burro), lo zucchero, l’uovo e un pizzico di sale.


Impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico, che non si attacca alle mani.


Forma una palla, coprila con pellicola o un canovaccio e lascia lievitare per circa 2 ore, finché raddoppia di volume.




---


2. Forma i cartocci


Riprendi l’impasto lievitato e dividilo in porzioni da 70-80 g ciascuna.


Stendi ogni porzione a filoncino e arrotolala attorno a dei tubi di metallo per cannoli leggermente unti (se non li hai, puoi fare dei cilindri con carta forno arrotolata e stagnola).


Disponili su una teglia con carta forno, coprili e lascia lievitare per altra 1 ora. Devono gonfiarsi bene!




---


3. La frittura perfetta


Scalda abbondante olio di semi in una casseruola dai bordi alti: la temperatura ideale è 170°C (usa un termometro o fai la prova stecchino: se fa bollicine, è pronto).


Friggi i cartocci pochi alla volta, girandoli per farli dorare uniformemente.


Scolali su carta assorbente e lasciali raffreddare completamente prima di farcirli.




---


4. Prepara il ripieno


Versione alla ricotta:


Lavora la ricotta con lo zucchero fino a ottenere una crema liscia.


Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola.

(Per una crema più fine, setaccia la ricotta prima di aggiungere lo zucchero).



Versione crema pasticcera:


Puoi preparare una classica crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia o alla scorza di limone.




---


5. Farcisci e decora


Con una sac à poche, riempi i cartocci con la crema scelta.


Passa la superficie nello zucchero semolato per un tocco croccante.




---


💡 Consigli da pasticciere


✔ Ripieno più compatto? Lascialo riposare in frigo un paio d’ore prima di utilizzarlo.

✔ Per un profumo unico: aggiungi un po’ di scorza d’arancia grattugiata nell’impasto.

✔ Non friggere in olio troppo caldo: rischi di cuocere l’esterno e lasciare crudo l’interno.



---


🥂 Come servirli


Servi i cartocci freschi di giornata con una spolverata di zucchero, magari accompagnati da un caffè o un bicchiere di passito siciliano per un’esperienza indimenticabile.



---


🔥

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90