Cacciucco alla Livornese Tradizionale
✅ Ingredienti (per 4 persone):
500 g di pesce da zuppa (scorfano, gallinella, palombo, pesce prete…)
300 g di molluschi (polpo, seppia, totano)
500 g di cozze e vongole (ben pulite)
300 g di gamberi o mazzancolle (facoltativi)
500 ml di passata di pomodoro
1 bicchiere di vino rosso
6 spicchi d’aglio
Peperoncino q.b.
Prezzemolo fresco
Olio extravergine d’oliva
Brodo di pesce (facoltativo, per allungare)
Pane toscano a fette (raffermo), tostato
🥣 Preparazione:
Prepara il soffritto:
In una pentola capiente (meglio di coccio), fai rosolare in abbondante olio extravergine 4 spicchi d’aglio interi (poi li toglierai) e un po’ di peperoncino.
Cuoci i molluschi:
Aggiungi il polpo e la seppia tagliati a pezzi piccoli. Sfuma con il vino rosso e fai cuocere per 20-30 minuti a fuoco basso finché diventano teneri.
Aggiungi il pomodoro:
Versa la passata di pomodoro, mescola e fai insaporire per altri 10 minuti. Aggiungi un po’ d'acqua o brodo se necessario.
Aggiungi il pesce a pezzettoni:
Metti i pesci da zuppa puliti e tagliati grossolanamente. Fai cuocere per altri 20-30 minuti. Se usi pesci con lische, toglile prima di servire (o lascia interi se sei fedele alla tradizione).
Cozze e vongole alla fine:
In un'altra padella, apri le cozze e le vongole con un filo d’olio e 2 spicchi d’aglio. Filtra il liquido e uniscilo alla zuppa. Aggiungi anche i frutti di mare aperti e, se vuoi, i gamberi.
Fai riposare:
Lascia riposare il cacciucco per 10 minuti con il coperchio prima di servire.
Pane tostato:
Tosta il pane e strofina con aglio. Disponilo nei piatti e versa sopra il cacciucco bollente. Completa con un filo d’olio a crudo e prezzemolo tritato.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire