ππππππππ ππ πππππππππ πππππππππ ππ«Ά UN RITO DOMENICALE DI FAMIGLIA
Hai mai assaggiato le polpette di melanzane calabresi? Raccontami nei commenti un modo speciale per gustarle! π·π
---
In Calabria, la domenica non si aspetta… si prepara.
Fin dal primo mattino, le cucine si risvegliano con il profumo della tradizione. Γ un giorno sacro, dove l’amore passa attraverso le mani delle donne di casa, capaci di trasformare ingredienti poveri in veri capolavori.
E tra le regine indiscusse di questo banchetto c’Γ¨ lei: la polpetta di melanzana, la vera regina della tavola estiva.
πΏ Il cuore della tradizione
Morbide dentro, croccanti fuori, profumate di basilico e pecorino, queste polpette raccontano storie di famiglia, di domeniche lente, di nonne indaffarate e nipoti curiosi.
Non c’Γ¨ bisogno di fronzoli: basta metterle al centro della tavola, fumanti e dorate, e l’intera famiglia si stringe intorno come se fosse un piccolo tesoro appena scoperto.
---
π Ingredienti (per circa 20 polpette)
2 grosse melanzane (circa 700 g)
100 g di pane raffermo
60 g di pecorino grattugiato
1 uovo
1 spicchio d’aglio
Qualche foglia di basilico fresco
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Olio di semi (per friggere)
(Facoltativo) Pangrattato per la panatura
---
π©π³ Preparazione
1. Cuoci le melanzane:
Taglia le melanzane a metΓ , incidi leggermente la polpa e cuocile al vapore o al forno (180°C per circa 30 min) finchΓ© diventano morbide. Lasciale raffreddare.
2. Prepara la base:
Scava la polpa con un cucchiaio e schiacciala bene con una forchetta o tritala grossolanamente. Aggiungi il pane raffermo ammollato e strizzato, il pecorino, l’aglio tritato finissimo, il basilico spezzettato, l’uovo, sale e pepe. Amalgama tutto fino ad avere un impasto omogeneo.
3. Forma le polpette:
Preleva una noce d’impasto e forma le polpette con le mani. Se l’impasto Γ¨ troppo morbido, puoi aggiungere un po’ di pangrattato.
4. Friggile:
Scalda abbondante olio in una padella e friggi le polpette poche alla volta, rigirandole spesso, finchΓ© saranno dorate e croccanti.
Scolale su carta assorbente.
---
π½️ Come servirle?
Calde, appena fritte, per goderti la crosticina croccante.
Fredde, il giorno dopo, infilate nel pane casereccio.
Come antipasto, secondo o piatto unico in una domenica d’estate.
Con un buon bicchiere di vino rosso e qualche fetta di pecorino stagionato.
---
❤️ Una polpetta, una carezza
Ogni polpetta Γ¨ una carezza della nonna.
Un piccolo gesto d’amore che profuma di basilico, di casa, di estate, di sud.
Perché in Calabria, la domenica si celebra così: con sempli
citΓ e cuore. E le polpette di melanzane, dorate e sincere, sono le vere protagoniste.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire