Top Ad 728x90

mardi 1 juillet 2025

Biscotto Napoletano



⭐ Biscotto Napoletano: Il Dolce della Tradizione che Racconta una Storia


Se non lo conosci ancora, sappi che il Biscotto Napoletano è una di quelle ricette antiche che profumano di casa, di ricorrenze e di vassoi colmi di dolci portati in dono. È un grande biscotto farcito, nato come ricetta di recupero per riutilizzare pandoro, panettone o avanzi di torte, trasformandoli in un ripieno umido e profumato, reso inconfondibile dal sapore di amarene e dal tocco del rum.


La pasta frolla friabile abbraccia un cuore morbido di cacao e confettura, e la glassa dolce in superficie completa questo capolavoro di golosità. Prepararlo richiede un po’ di cura, ma è proprio questo che lo rende speciale: ogni passaggio racconta una storia di famiglia.


Prenditi il tuo tempo, prepara il piano di lavoro, raduna gli ingredienti e immergiti in questa ricetta che sa di festa e di ricordi.



---


🍪 Ingredienti


✨ Per la pasta frolla:


500 g di farina 00


200 g di burro freddo (se vuoi rispettare la tradizione più verace, usa lo strutto)


150 g di zucchero semolato


3 tuorli + 1 uovo intero


1/2 bustina di lievito per dolci


1 pizzico di sale




---


✨ Per il ripieno:


400 g di pandoro o panettone (oppure, se preferisci, biscotti secchi o pan di Spagna sbriciolati)


350 g di marmellata di amarene


10 amarene sciroppate circa


1 cucchiaio di sciroppo di amarene


2 cucchiai di cacao amaro


4 cucchiai di rum (o liquore a piacere)




---


✨ Per la glassa:


1 albume


150 g di zucchero a velo


Qualche goccia di succo di limone


40 g di marmellata di amarene (per decorare)




---


👩‍🍳 Procedimento passo passo


1️⃣ Prepara la pasta frolla


1. In una ciotola grande o sulla spianatoia, versa la farina setacciata insieme al lievito e al pizzico di sale.



2. Aggiungi il burro freddo a dadini e inizia a lavorare con la punta delle dita: dovrai ottenere un composto sabbioso e granuloso.



3. Incorpora lo zucchero.



4. Crea un incavo al centro e aggiungi i tuorli e l’uovo intero.



5. Impasta velocemente, giusto il tempo di compattare: la frolla non va lavorata troppo, per restare friabile.



6. Forma un panetto liscio, avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.





---


2️⃣ Prepara il ripieno


1. In una ciotola ampia, sbriciola il pandoro o il panettone (o l’alternativa scelta).



2. Scalda leggermente la marmellata (basta qualche secondo in microonde o in un pentolino).



3. Versa la marmellata tiepida sulle briciole e aggiungi le amarene sciroppate tagliate a pezzetti.



4. Unisci il cacao amaro, il rum e lo sciroppo di amarene.



5. Mescola bene con un cucchiaio di legno: il composto deve risultare umido ma compatto.



6. Copri con pellicola e riponi in frigo mentre stendi la frolla.





---


3️⃣ Prepara la glassa


1. In una ciotola pulita, monta leggermente l’albume con una forchetta.



2. Aggiungi poco per volta lo zucchero a velo e qualche goccia di limone.



3. Mescola fino a ottenere una glassa lucida e densa.





---


4️⃣ Assembla i biscotti


1. Prendi la frolla e dividila in due parti uguali.



2. Stendi il primo pezzo su carta forno leggermente infarinata, in un rettangolo di circa 3–4 mm di spessore.



3. Distribuisci il ripieno al centro, formando un salsicciotto lungo.



4. Ripiega i due lembi di frolla sul ripieno e sigilla i bordi inumidendoli con un po’ di albume.



5. Capovolgi il rotolo in modo che la chiusura resti sotto.



6. Ripeti con il secondo pezzo di frolla e il ripieno rimanente.



7. Trasferisci i rotoli su una teglia foderata e riponi in frigo per 30 minuti: in questo modo manterranno meglio la forma in cottura.





---


5️⃣ Glassatura e decorazione


1. Spennella generosamente la superficie con la glassa all’albume.



2. Con uno stecchino, fai due incisioni trasversali sulla parte superiore di ogni rotolo.



3. In ogni incisione inserisci un filo di marmellata di amarene, che in cottura creerà l’inconfondibile decoro.





---


6️⃣ Cottura


Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, o fino a quando saranno dorati. La glassa diventerà opaca e leggermente croccante.



---


7️⃣ Taglio e servizio


Quando i rotoli sono appena tiepidi, con un coltello seghettato taglia i biscotti a fette spesse 3–4 cm. Lasciali raffreddare completamente su una gratella prima di trasferirli su un vassoio o conservarli.



---


💡 Consigli e varianti


✅ Puoi sostituire parte della marmellata con confettura di albicocche per un gusto più delicato.

✅ Il rum si può omettere o sostituire con succo di amarene.

✅ Si conservano perfettamente per 5–6 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.



---


❤️ Perché lo amerai


Il Biscotto Napoletano è uno di quei dolci che racchiudono la memoria di generazioni: il profumo di forno, l’impasto ricco, la glassa che si crepa appena la tocchi. È una r

icetta semplice e preziosa, perfetta da condividere con chi ami.

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90