🍒 Barrette Cheesecake alla Ciliegia: Il Dolcetto Fresco che si Scioglie in Bocca!
Hai voglia di un dessert cremoso, profumato e irresistibilmente fruttato, ma senza dover preparare una cheesecake intera? Queste barrette cheesecake alla ciliegia sono la soluzione perfetta. Si preparano con pochi ingredienti, si cuociono in una sola teglia e si servono fredde, in comode porzioni quadrate o rettangolari: ideali per un buffet, una festa, una merenda elegante o semplicemente da gustare con un buon caffè.
La base croccante di biscotto si sposa perfettamente con il ripieno morbido e vellutato al formaggio, mentre la copertura alla ciliegia regala un tocco di colore e di freschezza che conquista al primo morso. E la cosa bella? Si possono preparare in anticipo e durano tranquillamente in frigo per qualche giorno… sempre che riescano a sopravvivere tanto a lungo!
---
✨ Ingredienti (per 15 barrette)
📍 Per la base:
250 g di biscotti digestive, finemente sbriciolati
90 g di burro fuso
2 cucchiai di zucchero semolato
📍 Per il ripieno cheesecake:
450 g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia), a temperatura ambiente
150 g di zucchero semolato
2 uova
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
📍 Per la copertura:
400 g di ripieno per crostate alla ciliegia oppure confettura extra di ciliegie di buona qualità
---
🧑🍳 Preparazione step-by-step
1. Prepara la base croccante
Preriscalda il forno a 175°C (modalità statica) e rivesti una teglia rettangolare da 22x33 cm con carta forno, lasciando un po’ di bordo in eccesso per facilitare l’estrazione dopo la cottura.
In una ciotola capiente, mescola i biscotti sbriciolati, il burro fuso e lo zucchero fino a ottenere un composto sabbioso e ben umido. Versa il tutto nella teglia e premi con il dorso di un cucchiaio o un bicchiere per compattare la base in uno strato uniforme.
Inforna per 10 minuti, poi sforna e lascia intiepidire mentre prepari il ripieno.
---
2. Prepara il ripieno cremoso
In un’altra ciotola, lavora con le fruste elettriche il formaggio cremoso e lo zucchero, fino a ottenere una crema liscia, senza grumi. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare, poi incorpora anche l’estratto di vaniglia.
Quando la base si sarà intiepidita, versa sopra la crema al formaggio e livella delicatamente con una spatola.
---
3. Aggiungi la copertura di ciliegie
Distribuisci il ripieno alla ciliegia (o confettura) sopra la crema con piccoli cucchiai sparsi qua e là. Per un effetto marmorizzato decorativo, trascina delicatamente la punta di un coltello o uno stecchino da cucina attraverso la superficie, creando delle onde.
Questo passaggio non solo è scenografico, ma garantisce anche che ogni morso contenga un perfetto equilibrio tra crema e frutta.
---
4. Cottura perfetta
Inforna la cheesecake per 30–35 minuti o fino a quando il centro sarà quasi completamente rassodato, ma ancora leggermente tremolante. La superficie non deve colorarsi troppo: dev’essere solo leggermente dorata ai bordi.
Sforna e lascia raffreddare completamente nella teglia. Poi copri con pellicola e trasferisci in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
---
5. Taglia e servi
Una volta ben fredda, solleva la cheesecake dalla teglia aiutandoti con la carta forno. Tagliala in 15 barrette (o più piccole, se vuoi servirle come dolcetti finger food).
Decorale con un pizzico di zucchero a velo, qualche ciliegia fresca se è stagione o semplicemente così: sono deliziose anche al naturale.
---
⏱️ Tempi
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 35 minuti
Riposo in frigo: minimo 4 ore
Porzioni: circa 15 barrette
Calorie per barretta: circa 320 kcal
---
💡 Consigli extra:
Puoi sostituire la confettura di ciliegie con lamponi, mirtilli, fragole o frutti di bosco misti, per varianti fresche e colorate.
Aggiungi un cucchiaino di succo di limone al ripieno per una nota più acidula e bilanciata.
Si conservano in frigorifero per 5 giorni in un contenitore ermetico.
---
❤️ Perché amerai queste barrette:
Sono più facili e veloci della classica cheesecake, ma altrettanto deliziose. Si tagliano facilmente, si trasportano senza problemi e fanno sempre una splendida figura. Il mix tra la croccantezza della base, la cremosità del ripieno e la dolcezza della ciliegia crea un’armonia perfetta.
---
Hai voglia di stupire con un dolce semplice ma scenografico? Provale, e non dimenticare di condividerle con chi ami… se riesci a non mangiarle tutte prima! 😋
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire