🍪 Biscotti da Latte Pugliesi al Limone e Semi di Anice – I profumi dell’infanzia in ogni morso
Ci sono profumi che ci riportano immediatamente all’infanzia, a quelle mattine lente in campagna o in paese, quando il caffellatte sobbolliva piano e sul tavolo facevano capolino i biscotti da inzuppo appena sfornati. Questi biscotti pugliesi al latte, limone e anice, dal gusto semplice e genuino, sono proprio uno di quei ricordi da custodire.
Soffici dentro, leggermente croccanti fuori, con una spolverata di zucchero in superficie e una crepa che si apre come un sorriso: sono perfetti per accompagnare il latte, il tè o anche da sgranocchiare a merenda. L’ammoniaca per dolci li rende leggeri e fragranti, mentre i semi di anice e la scorza di limone li profumano di tradizione mediterranea.
---
📋 Ingredienti (per circa 18 biscotti grandi)
Farina 00: 480 g
Zucchero: 180 g
Uova: 3 medie
Olio d’oliva (dal gusto delicato): 90 g
Latte intero: 120 ml
Ammoniaca per dolci: 10 g
Scorza grattugiata di 1 limone bio
Semi di anice: 1 cucchiaino colmo
Zucchero semolato: q.b. per la superficie
---
👩🍳 Preparazione passo passo
1. Attiva l’ammoniaca per dolci
Scalda leggermente il latte (non deve bollire, solo tiepido) e versalo in un contenitore ampio. Aggiungi l’ammoniaca per dolci e mescola: noterai subito una leggera effervescenza. È normale! Fai attenzione solo a non inalare troppo da vicino i vapori (hanno un odore pungente). Tieni da parte.
2. Sbatti le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile con lo zucchero utilizzando una frusta o uno sbattitore elettrico. Lavora fino a ottenere un composto gonfio e chiaro, dove lo zucchero sia ben sciolto.
3. Aromatizza l’impasto
Aggiungi l’olio d’oliva, la scorza di limone e i semi di anice. Mescola bene per distribuire gli aromi in modo uniforme: già da questo punto sentirai profumi deliziosi sprigionarsi dalla ciotola.
4. Incorpora la farina
Aggiungi gradualmente la farina setacciata, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani. L’impasto inizierà a diventare corposo.
5. Aggiungi il latte con l’ammoniaca
Versa ora il latte con l’ammoniaca e impasta fino a ottenere una consistenza liscia, densa ma morbida, quasi come una pasta da torta molto sostenuta. Se appiccica troppo, ungi le mani con un po’ d’olio o aggiungi una manciatina di farina, ma senza esagerare.
6. Fai riposare
Copri la ciotola con un canovaccio pulito o pellicola e lascia riposare a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Questo aiuterà l’ammoniaca a fare il suo lavoro e l’impasto a stabilizzarsi.
---
7. Forma e inforna
Preriscalda il forno statico a 180°C. Fodera una leccarda con carta da forno.
Con un cucchiaio o le mani leggermente unte, forma delle palline grandi poco più di una noce. Sistemale ben distanziate, perché in cottura si allargheranno.
Spolvera ogni biscotto con zucchero semolato per donare quella classica crosticina dolce e croccante.
Inforna e cuoci per 12–14 minuti, finché saranno gonfi, dorati e con delle crepe in superficie. L’interno resterà chiaro, non devono scurirsi troppo.
---
8. Raffredda e conserva
Lascia raffreddare i biscotti su una gratella. Una volta freddi, trasferiscili in un contenitore ermetico: si conservano perfettamente per 5–6 giorni. Puoi anche congelarli già cotti: basterà farli rinvenire a temperatura ambiente o nel forno per pochi minuti.
---
💡 Consigli e varianti
✅ Puoi sostituire i semi di anice con semi di finocchio, cannella o vaniglia
✅ Per un gusto più rustico, sostituisci 100 g di farina 00 con farina integrale
✅ Se li vuoi più “secchi da inzuppo”, cuocili per 2 minuti in più
---
❤️ Perché li amerai
Hanno il sapore autentico della tradizione pugliese
Perfetti per colazione o merenda
Profumati, leggeri, senza burro né lievito chimico
Piacciono a tutti, grandi e piccoli
---
📌 Informazioni utili
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo: 1 ora
Tempo di cottura: 12–14 minuti
Porzioni: circa 18 biscotti grandi
Kcal per porzione (2 biscotti): circa 115 kcal
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire