✨ SPONGATA DI NATALE – Il dolce della tradizione che profuma di festa ✨
Ogni regione ha i suoi dolci natalizi della memoria, quelli che raccontano storie di famiglia, tavole imbandite e profumi speziati nell’aria. La Spongata, originaria dell’Emilia e della Lunigiana ma amata in tante zone del Nord Italia, è uno di questi dolci ricchi, antichi, perfettamente natalizi.
Si tratta di una torta di pasta frolla friabile, farcita con un ripieno denso, profumato e speziato a base di frutta secca, fichi, miele e scorze agrumate. Il nome "Spongata" deriva dal latino spongia, cioè spugna, probabilmente per via dell’aspetto leggermente rigonfio del ripieno durante la cottura.
Prepararla è un gesto d’amore e pazienza: ogni ingrediente ha una storia, ogni spezia un profumo che scalda l’anima. Ed è proprio per questo che, anche oggi, resta un simbolo autentico del Natale.
---
📋 Ingredienti
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di burro freddo a pezzetti
100 g di zucchero
1 uovo intero
Scorza grattugiata di 1 limone bio
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
150 g di miele millefiori o di acacia
100 g di noci tritate grossolanamente
100 g di mandorle pelate tritate
100 g di fichi secchi tritati finemente
50 g di uvetta ammollata in acqua tiepida o rum
50 g di cedro candito a cubetti
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di cacao amaro (facoltativo, ma consigliato)
1 cucchiaio di zucchero semolato
Scorza grattugiata di arancia o limone
Un pizzico di noce moscata (opzionale ma profumatissima)
---
👩🍳 Preparazione passo passo
1. Prepara la frolla profumata
In una ciotola (o in planetaria), lavora la farina con il burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi poi lo zucchero, l’uovo, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale.
Lavora rapidamente fino a formare un impasto omogeneo e morbido. Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti (meglio un’ora, se puoi).
> Il riposo renderà la frolla più elastica e facile da stendere.
---
2. Prepara il ripieno della tradizione
Nel frattempo, in una ciotola capiente mescola il miele (se è molto denso, scaldalo appena), le noci e le mandorle tritate, i fichi secchi tagliati a pezzettini piccolissimi, l’uvetta ben scolata, il cedro candito.
Aggiungi le spezie: cannella, noce moscata e, se gradisci, un cucchiaino di cacao per dare un tocco più intenso. Profuma tutto con scorza grattugiata di arancia o limone. Aggiungi anche lo zucchero per equilibrare la dolcezza del miele.
> Devi ottenere un composto compatto, aromatico e ricco. Se ti piace un tocco più deciso, puoi aggiungere anche un goccio di liquore all’anice o vin santo.
---
3. Assembla la spongata
Dividi l’impasto in due parti: una un po’ più grande per la base, l’altra per la copertura.
Stendi la parte più grande e fodera una tortiera rotonda da 22–24 cm precedentemente imburrata e infarinata (oppure rivestita con carta forno), facendo salire leggermente i bordi.
Versa il ripieno e livellalo bene con il dorso di un cucchiaio.
Con la frolla rimanente crea la copertura: puoi farlo stendendola a disco oppure creando una griglia decorativa con strisce di impasto (come in una crostata). Premi bene i bordi per sigillare il dolce.
---
4. Cottura
Preriscalda il forno statico a 170°C.
Inforna la spongata nella parte centrale del forno e cuoci per 40–45 minuti, finché la superficie sarà ben dorata e fragrante. Lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
> Il ripieno, raffreddandosi, si compatterà diventando perfetto da affettare.
---
🎄 Come servire la Spongata
Servi la spongata a temperatura ambiente, spolverizzata con zucchero a velo. È deliziosa il giorno dopo, quando i profumi avranno avuto il tempo di fondersi. Accompagnala con:
Un bicchiere di vin santo o passito
Una tazza di tè speziato
Oppure come dolce fine pasto nel pranzo di Natale
---
💡 Consigli e curiosità
✅ La spongata si conserva benissimo per più giorni, avvolta in carta forno o alluminio
✅ Puoi anche prepararla in anticipo: migliora col riposo!
✅ Se non trovi il cedro candito, puoi sostituirlo con arancia candita o scorze miste
✅ L’ammoniaca per dolci non serve: la frolla resta fragrante senza lieviti
---
❤️ Perché amerai la spongata
È ricca di storia e sapore
Ogni fetta è un viaggio nei profumi del Natale
Perfetta da regalare o condividere in famiglia
Profuma tutta la casa di festa e tradizione
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire