Top Ad 728x90

mercredi 4 juin 2025

Pasta Fagioli e Cozze




---


🍝 Pasta Fagioli e Cozze


La ricetta pugliese cremosa, saporita e irresistibile


Se non hai mai provato l’incontro tra la terra e il mare in un piatto… preparati a un colpo di fulmine! La pasta fagioli e cozze è una delle ricette più rappresentative della tradizione pugliese: un abbraccio saporito tra la cremosità dei legumi e il profumo intenso del mare.


È un piatto che unisce umiltà e ricchezza: da un lato i fagioli borlotti, un tempo considerati poveri, dall’altro le cozze, che in Puglia sono regine indiscusse della cucina. Il tutto legato da una pasta mista che raccoglie il meglio di ogni forchettata.


Ti spiego come preparare questa meraviglia passo passo: il risultato sarà cremoso, avvolgente, con un profumo che conquisterà la cucina prima ancora di arrivare a tavola.



---


🛒 Ingredienti (per 2–3 persone)


400 g di cozze fresche


200 g di pasta mista (tipo mischiata corta)


200 g di fagioli borlotti già cotti


150 g di pomodorini (ciliegini o datterini)


1 spicchio d’aglio


1 rametto di rosmarino


1 ciuffo di prezzemolo fresco


Peperoncino fresco q.b.


Olio extravergine di oliva q.b.


Sale q.b.




---


👩‍🍳 Preparazione


1. Pulisci le cozze


Inizia con le cozze, che vanno trattate con amore: elimina il bisso (il filamento che sporge dal guscio), grattale con una paglietta d’acciaio o coltello per rimuovere le incrostazioni e risciacquale bene sotto l’acqua corrente. Questo passaggio è fondamentale per evitare residui sabbiosi nella ricetta.


2. Falle aprire in padella


In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine, aggiungi uno spicchio d’aglio in camicia e peperoncino fresco (a piacere, in base al tuo amore per il piccante). Unisci le cozze e copri con un coperchio: in pochi minuti si apriranno sprigionando tutto il loro profumo.

👉 Appena aperte, spegni il fuoco: non cuocerle troppo o diventeranno dure.


Toglile dalla casseruola, sgusciale (tenendone qualcuna intera per la decorazione) e filtra il liquido di cottura con un colino a maglia fine. È preziosissimo: darà sapore profondo alla pasta.



---


3. Prepara il fondo cremoso


In un’altra casseruola, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e falli appassire per 5-6 minuti. Devono rilasciare dolcezza e colore.


Ora aggiungi i fagioli borlotti già cotti (puoi usare quelli lessati da te o anche in barattolo, ben scolati e sciacquati). Mescola, poi unisci un mestolo del liquido delle cozze filtrato per creare una base sapida e profumata. Lascia insaporire per 5–10 minuti a fuoco dolce, finché i sapori iniziano ad amalgamarsi.



---


4. Cuoci la pasta direttamente lì


A questo punto, versa nella casseruola anche la pasta mista. Sì, proprio lì: questo metodo di cottura "risottata" permette alla pasta di assorbire tutti i sapori del sugo mentre rilascia amido, creando una crema naturale deliziosa.


Copri con acqua calda o brodo vegetale leggero, poco per volta, come se stessi facendo un risotto. Mescola di tanto in tanto e aggiungi liquido man mano che viene assorbito.



---


5. Aggiungi le cozze e manteca


Quando la pasta è quasi al dente (controlla il tempo indicato sulla confezione), aggiungi le cozze sgusciate e mescola con delicatezza. Lasciale insaporire per 2–3 minuti, giusto il tempo di scaldarsi e amalgamarsi alla crema di fagioli e pomodorini.


Assaggia e regola di sale: spesso non serve aggiungerne, grazie al sapore già ricco delle cozze.



---


6. Impiatta con amore


Servi la pasta bella calda e cremosa, decorando ogni piatto con qualche cozza con il guscio, un filo di olio extravergine a crudo e una generosa manciata di prezzemolo tritato fresco.



---


💡 Consigli extra


Fagioli cannellini o altri legumi? Certo! Anche i cannellini o i ceci possono essere usati per una variante più delicata.


Pasta mista: è tipica del Sud e perfetta per raccogliere il sugo. Se non la trovi, puoi mischiare diversi formati di pasta corta.


Vuoi una versione più brodosa? Aggiungi più liquido e servi come zuppa.


Senza glutine? Usa pasta gluten-free e assicurati che gli altri ingredienti lo siano.




---


🌊 Un piatto che racconta il mare e la terra


In ogni cucchiaiata c’è il gusto della tradizione, il profumo delle cucine di nonna, il calore di un pranzo d’estate in famiglia. Questa pasta fagioli e cozze è la prova che le ricette semplici sono spesso le più sorprendenti.


Provala e fammi sapere se anche a casa tua ha fatto il bis! 😍



---



0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90